Risultati della Ricerca

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


  1. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Aspetta, se lo chiudi e togli luci e targa diventa si un carico sporgente a tutti gli effetti. Il cartello ce lo dovresti mettere perchè previsto dal C.d.S., non per via del decreto quindi agli effetti non cambia nulla. Cambierebbe invece se anche col carico non copre le luci perchè in questo...
  2. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Io infatti avevo inteso proprio questo nella tua osservazione, ossia non tanto per la questione del cartello si/cartello no quanto piuttosto per il fatto che se da scarico non occulta le luci e la targa, cosa che non è così improbabile che avvenga, su quali basi si dovrebbe applicare il decreto...
  3. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Nemmeno il mio occulta le luci e la targa sulla mia macchina, sono semmai le bici che possono occultare ma dipende dalla bici visto che non tutte hanno la stessa forma e dimensione. Pertanto la frase "con o senza carico" è quantomeno astratta perchè non dipende ne dal singolo portabici ne dalla...
  4. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Appunto, questo è ciò che prevede la normativa. Io però, come credo chiunque, metterò sempre un solo cartello a prescindere che il portabici abbia o no caricate bici che sporgono per l' intera larghezza del veicolo. Se posso dare un mio suggerimento, mettete sempre un cartello omologato ed...
  5. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Sono d'accordo con te, ma questo non toglie che il solo dover confidare sul fatto che "nessun agente sarà così pignolo da...." è la chiara dimostrazione che un anno e mezzo di bordello burocratico non sono serviti a nulla.
  6. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Che si debba mettere il cartello quando ci sono anche le luci ripetitrici ed il carico rimane davanti alle luci è oggettivamente una forzatura che non ha molto senso. Prima del decreto era obbligatorio solo sui portabici sprovvisti di luci come quelli da portellone oppure nel raro caso in cui le...
  7. A

    Problema pedalata durissima con Bosch CX gen.4

    Mi ero dimenticato di questa discussione, però senza farlo apposta proprio domenica scorsa sono uscito con un gruppetto misto ed ho fatto una cinquantina di km col motore spento. Non ho notato nessun problema di atriti ma solo l'enorme inerzia nei cambi di velocità anche minimi. Mi sa tanto che...
  8. A

    Porta bici da gancio traino

    Se può interessare mio padre ha preso un paio di anni fa un Eufab PREMIUM 2 su Amazon.de Il portabici è fatto molto bene tranne che per le luci che, essendo richiudibile, hanno un meccanismo non molto robusto. Noi abbiamo fatto una modifica per rinforzare le cerniere però mi sembra che nelle...
  9. A

    Portabici da portellone

    Ma non è vero, dipende dalla macchina e dal portabici. Ci sono per fare giusto un esempio quelli che hanno il binario molto alto (tipo quelli che si vedono spesso dietro ai furgoni Transporter, per intenderci) che se il veicolo ha la targa e le luci basse non coprono un bel niente. Se le leci...
  10. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Esatto, però sottolineo che non dice solo da gancio traino ma anche omologate in conformità al regolamento UNECE n. 26. Quindi se il portabici non è da gancio traino (come per esempio uno da portellone o da tetto) oppure è da gancio traino ed omologato ma non in conformità del regolamento UNECE...
  11. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ma poi scusa, lo dice chiaramente anche la circolare del 10 febbraio 2025: Tanto premesso, possono ipotizzarsi i seguenti profili sanzionatori:  l’installazione della struttura senza aver segnalato la sporgenza con l’apposito pannello quadrangolare configura la violazione di cui all’art. 164...
  12. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Io ho capito così perché e' stato equiparato ad un carico sporgente e non piu ad un carrello appendice. Quindi con o senza carico sempre sporgente e'. Poi vedi tu, pero' scusa, quante volte ti capita realmente di girare col portabici vuoto?
  13. A

    Problema pedalata durissima con Bosch CX gen.4

    Mi credi se ti dico che e' una sensazione che ho sperimentato pure io? Non ci ho mai dato troppo peso ma l' impressione che avevi era come se il motore da spento fosse rimasto collegato e quindi agiva da alternatore anche perché più frullavi alto e più dava questa impressione. Siccome però...
  14. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Si
  15. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ammesso di comprare un portabici italiano, perchè non so se un produttore estero sta li a seguire le evoluzioni fantozziane di un paese che non sa nemmeno che i portabici in Europa sono tutti omologati come "Luggage Rack"
  16. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Sbaglio o è come questa? https://www.amazon.it/dp/B0CYTKV7KK/?tag=mmc08-21 Occhio alla nota sotto: Targa a Rilievo Ripetitrice, formato europeo. La targa può essere utilizzata solo per fini decorativi in luoghi privati. Per tale motivo è sprovvista del logo ministeriale. Attenzione perchè se...
  17. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Guarda, io sono convinto che tanti che pensano di essere al 100% in regola ma se si va a scavare rischiano di avere anche loro quache punto scoperto come questo delle luci che da decreto non basta che siano omologate ma devono anche rispettare il regolamento UNECE n. 48. Oppure il portatarga che...
  18. A

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Tu pensa che il mio è molto più vecchio ma ha la spina a 13 PIN e sulla macchina ho la presa a 7 PIN e quindi devo montare l' adattatore che come si può ben immaginare non supporta la luce di retromarcia ed il retronebbia. Ho provato a scrivere anche alla ditta che produce il portabici facendo...
  19. A

    Bosch Smart System

    Si, mi sembra che sia una osservazione ragionevole. Io comunque i buchi sull'altimetria fino ad ora non li ho mai riscontrati nemmeno con Flow
  20. A

    Bosch Smart System

    Effettivamente non è sbagliata l' ipotesi che l' altimetria possa venir integrata dopo a partire solo dalla traccia della posizione, basta avere una buona base di tracce che hanno questa informazione e visto che i sentieri gira e rigira sono quelli dove vanno più o meno tutti penso che queste...