Risultati della Ricerca

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


  1. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    di che zona sei?
  2. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    l'eco di Bosch è famoso per aiutare poco, perlomeno rispetto a shimano. Con la taglia come ti sei trovato?
  3. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    in tinta col divano! bellissima
  4. S

    Acquisto eMTB - Trance E+2 Vs. Thok Mig (o altro)

    provata più volte. Ripeto, nulla da dire su gli ottimi sistema di sospensione e motore, quello che non mi è piaciuto è il carro troppo lungo unito al manubrio molto basso che, se è vero che rendono la bici una arrampicatrice perfetta, purtroppo ne risente la maneggevolezza e una guida attiva.
  5. S

    Acquisto eMTB - Trance E+2 Vs. Thok Mig (o altro)

    non so che dirti... sono impressioni di guida, ognuno ha le sue. Nulla da dire sul motore yamaha e sul carro maestro, davvero ottimi.
  6. S

    Acquisto eMTB - Trance E+2 Vs. Thok Mig (o altro)

    trance e thokmig sono molto diverse ma entrambe due progetti "vecchi", personalmente andrei su altro visto che il mercato offre tanto. Le ho testate entrambe: la thok non mi è piaciuta per nulla, è praticamente una trail bike; la trance più plush, più enduro ma con geometrie particolari, carro...
  7. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    se ti capita, prova anche la Crafty, che nonostante non sia ai livelli di Level, ti assicuro è già bella incazzata e con un limite in discesa mooolto alto. E in taglia L è 1265 rispetto ai 1290 di Level, quindi magari più sulle tue corde.
  8. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    ah.. scusa, avevo inteso avevi la Integra :p Ma che bici la tua?!?
  9. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    Le due cose non sono in contraddizione: quello che voglio dire è che chi è "tecnicamente" bravo riesce a sfruttare la maneggevolezza della taglia piccola per giocare con la bicicletta ma a discapito di sicurezza, velocità e tempi in gara. Hai preso la Fantic, che è proprio l'antitesi...
  10. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    insomma... le geometrie dal 2018 sono cambiate e di parecchio! carro più corto di 2cm, orizzontale più corto di 2cm, angolo sella più verticale di 2 gradi, interasse più corto di 4cm. Nella 2020 il movimento centrale è 34.5cm che è una misura normalissima.
  11. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    prima di tutto perchè una bici che nasce 29 non ha senso trasformarla in 27,5, imho piuttosto prendi una nativa 27.5. E comunque perchè, come nelle muscolari, oramai il mondo va verso il 29. Dopo un primo periodo di aggiustamento delle geometrie, i vantaggi del 29 sono innegabili e fra qualche...
  12. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    :scream: no dai...
  13. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    io no la vedo così. Se uno "la manda" forte, salta scandelando, wippa, va di manual, impenna insomma ci da del tu, allora può anche permettersi la taglia più piccola. Ma per tutti gli altri la taglia più grande aiuta in stabilità, nei drop, nei ripidi, nello scassato, in curva, praticamente in...
  14. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    solita storia... inutile fare confronti con bici di concezione opposta. Le mondraker hanno questa geometria qui (così come Yeti, Transition, Kenevo e pian piano tanti altri si stanno spostando), se piace allora si prende la taglia giusta, se non piace meglio dirigersi verso altri marchi. Io...
  15. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    per me L, senza dubbi. Tra l'altro con la M non sarebbe nemmeno sufficiente il reggisella, troppo corto.
  16. S

    Test Specialized Turbo Levo SL: poco peso tanta resa?

    ma questa SL non mi pare un enduro...
  17. S

    Quanti spessori sotto l’attacco manubrio?

    non c'è un numero fisso di spessori da avere, dipende dalle tue misure antropometriche, dalle tue preferenze, dall'altezza del canotto, dal rise del manubrio ecc ecc. Anche io ho la crafty29 e al momento ho 4 spessori, ma farò qualche prova togliendone uno o due e poi valuto come mi trovo.
  18. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    stai facendo confronti con poco senso. Il punto è: vuoi la foward geometry? Se si prendi la mondraker in taglia L, se no orientati su altri marchi diversi da mondraker. Io ho una Crafty (che a mio modo di vedere è una enduro già bella spinta) in taglia M e sono 176 cm. La taglia è giusta ma...
  19. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    azz... Hai ragione, non me ne ero accorto!
  20. S

    Mondraker 2020 e anni successivi

    c'è questo video interessante