cowboykite80
Ebiker celestialis
Vero! Il comando del cambio gira quasi indietro.Leve freno verticali?![]()
Vero! Il comando del cambio gira quasi indietro.Leve freno verticali?![]()
Forse tiene i gomiti all'altezza delle spalle.Vero! Il comando del cambio gira quasi indietro.
La bici é bella, il posto anche.. ma quegli adesivi mi fanno sanguinare gli occhi ogni volta che li vedoDomani le marmotte fischieranno a manetta con questo look...siccome mi reputo uno furbo...adesivi trovati su amazon a19.90 son durati un annetto,arancioni,nn erano male..stavolta mi sembravan belli anche gialli e poi 14.90€ chimelaffarâ ammê...l ho tenutauna sett sequoia red...fig@ andavo in garage che sembravo ray charles x nn vederla,un cazzotto tutti gli sguardi che gli davo...vabbe dai vi diro sicuro che scendero come una gazzella xche ho anche il woodstock nuovo
.foto di prima,poi c erano blu elettr..rossi..verde kawa..oro,ma nn mi piacevano.Brakky
Vedi l'allegato 79854 Vedi l'allegato 79856
Dai non sono male questi gialli.La bici é bella, il posto anche.. ma quegli adesivi mi fanno sanguinare gli occhi ogni volta che li vedo![]()
Stavo prendendo le misure per i manettini, in realtà le tengo più su, anche se non molto altrimenti in discesa il polso soffre...Leve freno verticali?![]()
Stavo prendendo le misure per i manettini, in realtà le tengo più su, anche se non molto altrimenti in discesa il polso soffre...
hai la traccia? mi sa che è un giro che avevo visto pure io e sembrava interessante. In pratica si sale dalle sorgenti del piave e scende dal lato opposto arrivando a Forni Avoltri, giusto?Passo Sesis quota 2.312m, valico che segna il confine tra Carnia e Cadore:
Vedi l'allegato 79881
Si sale spingendo un po' dal Rifugio Calvi ma godendosi lo spettacolo delle Dolomiti cadorine
Vedi l'allegato 79882
Le creste erbose del monte Fleons, Edigon e Creta Verde sull'altro versante:
Vedi l'allegato 79883
La discesa è piuttosto tecnica nella parte alta, vuoi per la pendenza elevata vuoi per la marcata erosione ma si fa.
Val Fleons, piccolo gioiello della regione.
Vedi l'allegato 79884
Meno male son salito il mattino, in salita ero proprio a terra a causa dei cani dei vicini che mi han svegliato alle 4, ci ho messo una vista ad arrivare. Poi mi son riposato al rifugio un paio d'ore.Pota oggi giro col dito nel culo...avevamo le nuvole come condor che ci correvano dietro...coi tuoni di sottofondo,partiti alle 13 e davan acqua alle 16 il che a 2mila mt anche in estate nn ê bello,siamo stati ai laghi gemelli ma nn al rifugio appunto x la paura dell acqua...alla fine andata di culo e cominciato a piovere dopo 15 min che eravamo in auto,ci siamo fatti il 212 in 22 min...l universita dell enduro,ci ha inculato l abeoi con 20.Brakky
Ma sbaglio a ricordarmelo o a metá si son fatti dentro due pezzi mortali?checcazzo erano?S28?Meno male son salito il mattino, in salita ero proprio a terra a causa dei cani dei vicini che mi han svegliato alle 4, ci ho messo una vista ad arrivare. Poi mi son riposato al rifugio un paio d'ore.
La prossima volta punto a scendere sotto i 20 minuti, sul finale ho calato un po' il ritmo per non farti sfigurare.
Comunque son 850 d- con 31% di pendenza media, tanta roba...
hai la traccia? mi sa che è un giro che avevo visto pure io e sembrava interessante. In pratica si sale dalle sorgenti del piave e scende dal lato opposto arrivando a Forni Avoltri, giusto?
Sembrano una cagata da fare...in foto.BrakkyNon so se sono nuovi, fino all'estate scorsa non ci ero mai stato.
Poco dopo metà c'è un pezzo tosto e si vede che è dovuto all'erosione ma ieri l'ho fatto in sella stando tutto sulla destra, poi ci sono altri 2 passaggi che faccio a mano perché tocco sotto e rischio un ribaltamento con atterraggio su roccia che non voglio sperimentare. Vedi l'allegato 79912 Vedi l'allegato 79913
Vedi l'allegato 79914
Ok, grazie. Spero di riuscire a farlo quest'annoNiente traccia mi dispiace, a ogni modo è impossibile sbagliare.
Di norma il giro a anello consta nel partire da Forni Avoltri o Pierabech, risalire attraverso quel poco che rimane del bosco Avanza e della sua stupenda carrareccia in ciottolato devastati rispettivamente da Vaia e dalle ruspe; si giunge al parcheggio prima del Rifugio sorgenti del Piave, da lì si sale al Calvi poi al passo si prende il 140 verso valle.
Consiglio di non abbandonare il sentiero a casera Fleons di sotto come sarebbe logico ma di proseguire e godersi il bel traverso fino a casera Sissanis di sotto e poi scendere verso la stretta e chiudere il giro.
Guardando un video del sentiero che faccio di solito l'ultima volta ho preso una variante che sembrava una cagatina... ma arrivato li (anche e soprattutto per la mia incapacità) cappottameto doppio con scivoline.... sono fermo da quasi 2 settimane con una gamba e ginocchio che fanno ancora parecchio male.Sembrano una cagata da fare...in foto.Brakky
in effetti la gopro annulla le pendenze e la roccia è sembra omogenea quando invece è parecchio scavataSembrano una cagata da fare...in foto.Brakky