Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
968
1.160
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Domanda per i possessori, freni magra mt5 conviene sostituirli subito con shimano XT pagando la differenza... Sono così scarsi?
E come gomme come cosa consigliate, la userei spesso su scassato...
Grazie
Io abituato, con i Saint sull’altra bici, al netto dei soli 3000m di dislivello fatti finora, mi ci sto trovando benissimo: potenti, progressivi e silenziosi. Mi sembra di dire un’eresia ma l’impressione fino ad ora è persino migliore dei Saint.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.648
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Rispetto ai TRP li trovo un po' meno validi, non mi piace la leva in particolare e quindi ho provato a fare un "innesto" con la pinza Magura e la leva/pompate TRP DH-EVO ed é venuto fuori uno dei migliori freni che ho usato. Rispetto a Shimano comunque direi che si equivalgono.
 
  • Like
Reactions: Giocody

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.030
2.547
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Rispetto ai TRP li trovo un po' meno validi, non mi piace la leva in particolare e quindi ho provato a fare un "innesto" con la pinza Magura e la leva/pompate TRP DH-EVO ed é venuto fuori uno dei migliori freni che ho usato. Rispetto a Shimano comunque direi che si equivalgono.
Dischi?
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.030
2.547
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Per il momento ho lasciato originale Magura, ma poi proverò se va bene il TRP da 2.3 mm.
Ti chiedo perché presi delle pinze magura usate per fare un mix ma i BCA da 2.15 sono stati impossibili da centrare, toccano nella pinza. Visto il diffuso utilizzo di dischi spessi potrebbero aver cambiato le nuove pinze.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.989
2.825
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ti chiedo perché presi delle pinze magura usate per fare un mix ma i BCA da 2.15 sono stati impossibili da centrare, toccano nella pinza. Visto il diffuso utilizzo di dischi spessi potrebbero aver cambiato le nuove pinze.
Io vi posso dire che, dopo 4 emtb con i Magura (MT5 la prima e poi MT7), li ho tolti dalla disperazione!! non c'era verso di non fargli toccare i dischi con le pastiglie!! sono arrivato al punto di carteggiare le pastiglie nuove per ridurne lo spessore, ma niente da fare, i pistoncini escono e non rientrano!! fatto cambiare anche uno dei due freni in garanzia, ma non ho risolto nulla, anche quello nuovo stesso problema, e mi confermava il mio meccanico che ne ha avuti parecchi altri con le stesse problematiche. Secondo me hanno sbagliato delle tolleranze, e secondo lui, il serbatoio ha poca capacità di olio, e con 4 pistoncini non riesce ad avere il richiamo sufficiente. Infatti poi sono usciti con i Gustav.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.648
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ti chiedo perché presi delle pinze magura usate per fare un mix ma i BCA da 2.15 sono stati impossibili da centrare, toccano nella pinza. Visto il diffuso utilizzo di dischi spessi potrebbero aver cambiato le nuove pinze.

Non saprei dirti in quanto non ho ancora provato se ci passa un disco diverso dall'originale. Vedremo prossimamente.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.648
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ora che la sto usando da un mese e ho fatto 600 km e 24mila metri di dislivello posso dirlo: la AMflow è scandalosa! :p

Un motore compatto da soli 2,5 kg che però ha una spinta davvero notevole, costante ma progressiva e mai brutale e ingestibile. Possibilità di regolare l’assistenza sino a 15 livelli più 4 parametri del motore. Aggiornamenti OTA: in un mese ne sono arrivati 4 ! Ruota fonica che legge in continuo la velocità e adegua l'assistenza immediatamente. Una nuova generazione che ha dato un bello scossone al settore E-bike, su questo non ci sono dubbi!

Vero che il telaio è un semplice 4-links con il giunto Horst ma devo dire che è riuscito bene e non ho riscontrato le flessioni di cui parlavano alcune recensioni e che inizialmente mi avevano lasciato perplesso. Certo non è una endurona da 170 di escursione, ma montata bene è comunque un’ottima All Mountain che rimane leggera e maneggevole.

20250712_144714.jpg

Il mio montaggio è altrettanto scandaloso! :p :cool: Ohlins a molla di cui forcella a doppia piastra: mi piace, rigida e precisa, manubrio sempre in posizione, ma specialmente non ci sono contro rotazioni della forcella che in passato mi avevano causato un infortunio e anche per questo apprezzo molto la DP. Regolata a 160 di escursione e con il “gioco” degli steli sulle piastre è anche più corta della forcella originale. Abbinato il flip-sospensione posteriore in modalità 29” ma montaggio mullet ho ottenuto un angolo sterzo da 63,60° e un’altezza da terra di 336 mm quindi ottima stabilità. Assetto “alla RULEZ” con stem corto da 25 mm ma orizzontale lungo grazie alla taglia XL. Bici molto stabile ma altrettanto maneggevole nello stretto e zero problemi di impennamento in salita.

Sono davvero rimasto stupito nel riuscire a fare salite dove anche con la Levo a volte ci si doveva fermare e usare il Walk mentre la Amflow sale in modo scandaloso! In discesa con il montaggio Mullet e questo assetto è altrettanto un’ottima bici che non mi fa rimpiangere le precedenti.

Altra modifica importante è quella di usare cambio e pacco pignoni a 11 velocità: più robusto, preciso ed economico e con queste potenze il 52 delle 12v è davvero superfluo. Provato anche il 46 per i lunghi giri ma posso dire che con un pacco pignoni X0 da 10-42 si va veramente dappertutto, anzi si sale anche con il 36 dove con la Levo usavo il 46 !
Tutto questo aiuta anche a rimanere con un peso interessante che con sospensioni a molla, gomme gravity è di 23 kg e 100 grammi, ma il peso non è mai stata una mia priorità.

Consumi: ora che la batteria si è "assestata" anche i consumi sono migliorati: usando tutto in AUTO e TURBO sul 40% delle salite E-BIKE-EXPERIENCE ho fatto 1700 di dislivello con 41 km di percorrenza consumando tutta la batteria. Con assistenza normale come usavo sulla Levo ho fatto 1200 di dislivello con il 50% della batteria. Il confronto è valido in quanto sono salito alla pari del mio socio con la Levo Sworks GEN3. Salita in un bel giro nel MTB PARADISE della valle Stura di Demonte da Sambuco all'altopiano Gardetta, poi il sentiero dei fiori e "risalita impossibile" al colle Serour (nella foto) dove però ho usato assistenza in abbondanza e la Levo è sparita molto indietro. ;) Discesa impegnativa nel vallone degli Spagnoli che fa parte dello "Stone King Rally" quindi un ottimo test che ha definitivamente confermato la bontà della AMflow.

Unico appunto il consumo della gomma posteriore: con questa potenza è ovvio che la gomma sia molto sollecitata e in 600 km si è mangiata più di metà (Albert soft).
Sulla catena invece non ho notato nulla di particolare, anche durante la cambiata il sensore sente che la potenza si riduce e la cambiata non è mai brusca.

Stura-002.jpg

20250712_144621.jpg
 
Ultima modifica:

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
968
1.160
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Consumi: ora che la batteria si è "assestata" anche i consumi sono migliorati: usando tutto in AUTO e TURBO sul 40% delle salite E-BIKE-EXPERIENCE ho fatto 1700 di dislivello con 41 km di percorrenza consumando tutta la batteria. Con assistenza normale come usavo sulla Levo ho fatto 1200 di dislivello con il 50% della batteria. Il confronto è valido in quanto sono salito alla pari del mio socio con la Levo Sworks GEN3.
Interessante quello che dici. Quindi all'inizio hai notato un consumo apparente maggiore?
Chiedo perché per ora mi resta qualche perplessità sull'autonomia. Nel primo giro in assoluto che ho fatto, ho consumato quasi tutta la batteria (mi rimaneva il 5%) in Auto con 64 km e 1300 m di dislivello. Anche in Auto il motore tira moltissimo, e non riesco a confrontare i consumi con la mia Rotwild con il Brose S, con cui una sola volta ho fatto 2000 m senza ricaricare, ma usando moltissimo Eco. Il Brose non ha modalità adattive tipo Auto o Emtb del Bosch.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.003
3.725
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ieri, senza esserne un possessore, ho verificato il sistema informazioni di Amflow DJI. Ho scritto in italiano che nell'elenco dei rivenditori mancavano i nomi delle località. Dopo dieci minuti mi hanno risposto, erano le undici di sera, scusandosi, scrivendo in italiano che stavano sistemando questa cosa già segnalata e che entro tre giorni lavorativi mi avrebbero inviato direttamente l'elenco aggiornato completo.
Mai successa una cosa così quando contattai Bosch e Orbea....da possessore di bici di quei marchi
Mi hanno scritto ancora due volte. L'ultima per inviarmi il rivenditore più vicino.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.648
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Interessante quello che dici. Quindi all'inizio hai notato un consumo apparente maggiore?
Esatto il consumo inizialmente era maggiore. Dopo una decina di ricariche è migliorato e questo conferma quello che ho sempre letto in merito alle batterie nuove, ovvero che è necessario un ciclo di ricariche per stabilizzare bene tutte le celle e quindi migliorare il consumo.

Se vuoi migliorare ulteriormente il consumo ti consiglio di impostare il "Real Time Tune" ovvero abbinare i tasti a destra per incrementare o diminuire il livello di assistenza che anche in AUTO va da 7 a 13 e con l'ultimo aggiornamento viene indicato sul display.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
968
1.160
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Esatto il consumo inizialmente era maggiore. Dopo una decina di ricariche è migliorato e questo conferma quello che ho sempre letto in merito alle batterie nuove, ovvero che è necessario un ciclo di ricariche per stabilizzare bene tutte le celle e quindi migliorare il consumo.

Se vuoi migliorare ulteriormente il consumo ti consiglio di impostare il "Real Time Tune" ovvero abbinare i tasti a destra per incrementare o diminuire il livello di assistenza che anche in AUTO va da 7 a 13 e con l'ultimo aggiornamento viene indicato sul display.
Ottimo!
L’ultimo aggiornamento l’ho già installato e ho abbinato i tasti. Noto che il real time tune funziona con i modi non adattivi (eco e turbo), e giustamente non con quelli adattivi (auto e trail).
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
936
1.114
93
Lombardia
Visita Sito
Ora che la sto usando da un mese e ho fatto 600 km e 24mila metri di dislivello posso dirlo: la AMflow è scandalosa! :p

Un motore compatto da soli 2,5 kg che però ha una spinta davvero notevole, costante ma progressiva e mai brutale e ingestibile. Possibilità di regolare l’assistenza sino a 15 livelli più 4 parametri del motore. Aggiornamenti OTA: in un mese ne sono arrivati 4 ! Ruota fonica che legge in continuo la velocità e adegua l'assistenza immediatamente. Una nuova generazione che ha dato un bello scossone al settore E-bike, su questo non ci sono dubbi!

Vero che il telaio è un semplice 4-links con il giunto Horst ma devo dire che è riuscito bene e non ho riscontrato le flessioni di cui parlavano alcune recensioni e che inizialmente mi avevano lasciato perplesso. Certo non è una endurona da 170 di escursione, ma montata bene è comunque un’ottima All Mountain che rimane leggera e maneggevole.

Vedi l'allegato 79722

Il mio montaggio è altrettanto scandaloso! :p :cool: Ohlins a molla di cui forcella a doppia piastra: mi piace, rigida e precisa, manubrio sempre in posizione, ma specialmente non ci sono contro rotazioni della forcella che in passato mi avevano causato un infortunio e anche per questo apprezzo molto la DP. Regolata a 160 di escursione e con il “gioco” degli steli sulle piastre è anche più corta della forcella originale. Abbinato il flip-sospensione posteriore in modalità 29” ma montaggio mullet ho ottenuto un angolo sterzo da 63,60° e un’altezza da terra di 336 mm quindi ottima stabilità. Assetto “alla RULEZ” con stem corto da 25 mm ma orizzontale lungo grazie alla taglia XL. Bici molto stabile ma altrettanto maneggevole nello stretto e zero problemi di impennamento in salita.

Sono davvero rimasto stupito nel riuscire a fare salite dove anche con la Levo a volte ci si doveva fermare e usare il Walk mentre la Amflow sale in modo scandaloso! In discesa con il montaggio Mullet e questo assetto è altrettanto un’ottima bici che non mi fa rimpiangere le precedenti.

Altra modifica importante è quella di usare cambio e pacco pignoni a 11 velocità: più robusto, preciso ed economico e con queste potenze il 52 delle 12v è davvero superfluo. Provato anche il 46 per i lunghi giri ma posso dire che con un pacco pignoni X0 da 10-42 si va veramente dappertutto, anzi si sale anche con il 36 dove con la Levo usavo il 46 !
Tutto questo aiuta anche a rimanere con un peso interessante che con sospensioni a molla, gomme gravity è di 23 kg e 100 grammi, ma il peso non è mai stata una mia priorità.

Consumi: ora che la batteria si è "assestata" anche i consumi sono migliorati: usando tutto in AUTO e TURBO sul 40% delle salite E-BIKE-EXPERIENCE ho fatto 1700 di dislivello con 41 km di percorrenza consumando tutta la batteria. Con assistenza normale come usavo sulla Levo ho fatto 1200 di dislivello con il 50% della batteria. Il confronto è valido in quanto sono salito alla pari del mio socio con la Levo Sworks GEN3. Salita in un bel giro nel MTB PARADISE della valle Stura di Demonte da Sambuco all'altopiano Gardetta, poi il sentiero dei fiori e "risalita impossibile" al colle Serour (nella foto) dove però ho usato assistenza in abbondanza e la Levo è sparita molto indietro. ;) Discesa impegnativa nel vallone degli Spagnoli che fa parte dello "Stone King Rally" quindi un ottimo test che ha definitivamente confermato la bontà della AMflow.

Unico appunto il consumo della gomma posteriore: con questa potenza è ovvio che la gomma sia molto sollecitata e in 600 km si è mangiata più di metà (Albert soft).
Sulla catena invece non ho notato nulla di particolare, anche durante la cambiata il sensore sente che la potenza si riduce e la cambiata non è mai brusca.
Che spettacolo, complimenti! Non c'è cosa più bella di una bici ben customizzata sulle proprie esigenze!
Per curiosità quanto sei alto? io con 183cm mi ero trovato molto bene con la XL...
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.070
779
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Ora che la sto usando da un mese e ho fatto 600 km e 24mila metri di dislivello posso dirlo: la AMflow è scandalosa! :p

Un motore compatto da soli 2,5 kg che però ha una spinta davvero notevole, costante ma progressiva e mai brutale e ingestibile. Possibilità di regolare l’assistenza sino a 15 livelli più 4 parametri del motore. Aggiornamenti OTA: in un mese ne sono arrivati 4 ! Ruota fonica che legge in continuo la velocità e adegua l'assistenza immediatamente. Una nuova generazione che ha dato un bello scossone al settore E-bike, su questo non ci sono dubbi!

Vero che il telaio è un semplice 4-links con il giunto Horst ma devo dire che è riuscito bene e non ho riscontrato le flessioni di cui parlavano alcune recensioni e che inizialmente mi avevano lasciato perplesso. Certo non è una endurona da 170 di escursione, ma montata bene è comunque un’ottima All Mountain che rimane leggera e maneggevole.

Vedi l'allegato 79722

Il mio montaggio è altrettanto scandaloso! :p :cool: Ohlins a molla di cui forcella a doppia piastra: mi piace, rigida e precisa, manubrio sempre in posizione, ma specialmente non ci sono contro rotazioni della forcella che in passato mi avevano causato un infortunio e anche per questo apprezzo molto la DP. Regolata a 160 di escursione e con il “gioco” degli steli sulle piastre è anche più corta della forcella originale. Abbinato il flip-sospensione posteriore in modalità 29” ma montaggio mullet ho ottenuto un angolo sterzo da 63,60° e un’altezza da terra di 336 mm quindi ottima stabilità. Assetto “alla RULEZ” con stem corto da 25 mm ma orizzontale lungo grazie alla taglia XL. Bici molto stabile ma altrettanto maneggevole nello stretto e zero problemi di impennamento in salita.

Sono davvero rimasto stupito nel riuscire a fare salite dove anche con la Levo a volte ci si doveva fermare e usare il Walk mentre la Amflow sale in modo scandaloso! In discesa con il montaggio Mullet e questo assetto è altrettanto un’ottima bici che non mi fa rimpiangere le precedenti.

Altra modifica importante è quella di usare cambio e pacco pignoni a 11 velocità: più robusto, preciso ed economico e con queste potenze il 52 delle 12v è davvero superfluo. Provato anche il 46 per i lunghi giri ma posso dire che con un pacco pignoni X0 da 10-42 si va veramente dappertutto, anzi si sale anche con il 36 dove con la Levo usavo il 46 !
Tutto questo aiuta anche a rimanere con un peso interessante che con sospensioni a molla, gomme gravity è di 23 kg e 100 grammi, ma il peso non è mai stata una mia priorità.

Consumi: ora che la batteria si è "assestata" anche i consumi sono migliorati: usando tutto in AUTO e TURBO sul 40% delle salite E-BIKE-EXPERIENCE ho fatto 1700 di dislivello con 41 km di percorrenza consumando tutta la batteria. Con assistenza normale come usavo sulla Levo ho fatto 1200 di dislivello con il 50% della batteria. Il confronto è valido in quanto sono salito alla pari del mio socio con la Levo Sworks GEN3. Salita in un bel giro nel MTB PARADISE della valle Stura di Demonte da Sambuco all'altopiano Gardetta, poi il sentiero dei fiori e "risalita impossibile" al colle Serour (nella foto) dove però ho usato assistenza in abbondanza e la Levo è sparita molto indietro. ;) Discesa impegnativa nel vallone degli Spagnoli che fa parte dello "Stone King Rally" quindi un ottimo test che ha definitivamente confermato la bontà della AMflow.

Unico appunto il consumo della gomma posteriore: con questa potenza è ovvio che la gomma sia molto sollecitata e in 600 km si è mangiata più di metà (Albert soft).
Sulla catena invece non ho notato nulla di particolare, anche durante la cambiata il sensore sente che la potenza si riduce e la cambiata non è mai brusca.

Vedi l'allegato 79724

Vedi l'allegato 79725
SPETTACOLARE!!
peso imbarazzante per il montaggio e una batteria da 800
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.648
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ottimo!
L’ultimo aggiornamento l’ho già installato e ho abbinato i tasti. Noto che il real time tune funziona con i modi non adattivi (eco e turbo), e giustamente non con quelli adattivi (auto e trail).

Forse non hai verificato bene ma a me il TUNE funziona anche con AUTO e TRAIL.
Su AUTO va dal 3 a 11 come livello assistenza massima.
Verificato anche collegando l'app, quando lo modifichi con i tasti, cambia anche sull' App.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.773
4.648
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Che spettacolo, complimenti! Non c'è cosa più bella di una bici ben customizzata sulle proprie esigenze!
Per curiosità quanto sei alto? io con 183cm mi ero trovato molto bene con la XL...
SPETTACOLARE!!
peso imbarazzante per il montaggio e una batteria da 800

GRAZIE ! :) Sulle bici sono sempre intervenuto personalmente con il montaggio e customizzazione.

Sono alto 180 e mi sono subito trovato bene sulla XL che avevo anche provato inizialmente.