cowboykite80
Ebiker grandiosus
Sei veramente il miglioreBeh potrebbe anche essere il primo a montare degli ingranaggi in metallo lunare... ma se alla fine a me utente finale non cambia nulla che me ne faccio di saperlo?
Sei veramente il miglioreBeh potrebbe anche essere il primo a montare degli ingranaggi in metallo lunare... ma se alla fine a me utente finale non cambia nulla che me ne faccio di saperlo?
No, Bafang e' qualche anno che utilizza motori con tre tensioni disponibili, 36, 43 e 48 VoltBeh, se ho ben capito che questo è il primo ebike system a 48v, allora sì che è una caratteristica importante da pubblicizzare per differenziarsi dai competitor
Bene, quindi migliori consumi, che però non vengono evidenziati in particolar modo dal tester, e se fosse quello il segreto per farle consumare di meno perchè si è arrivati a batterie da 4-5 km invece che alzare la tensione?Quello che cambia all'utente finale, sempre che le mie traballanti basi teoriche ci abbiano visto giusto, è un sistema più efficiente, che puoi spendere in più km e D+ a parità di assistenza oppure in maggiore assistenza a parità di km e D+
Stai perdendo di vista il discorso, io sono il primo curioso infatti sto aspettando un esperto (Grunf) che delucidi la questione...Sei veramente il migliorebuttiamo nel cesso millenni di progresso tanto chemminchia ce ne frega, le cose funzionano! Sapere il perché è effettivamente inutile. In questo caso ancora di più visto che abbiamo appurato che gli utenti Specialized non capiscono un cazzo.
In realtà no, l'autotrazione è 48v per questo motivo. @8Grunf ne sa di più!
direi che riassume bene la G4Nulla di nuovo
la mia kenevo s2 con batteria da 500 era data per 24 kgCome hanno fatto ad arrivare a pesi così alti quando avevano una kenevo in lega che in taglia S4 con sospensioni pesanti da180 batteria da 700 ruote da 29 pesava 23kg con i pedali ed aveva pure l'archetto del telaio affianco all'ammortizzatore che è pur sempre un pezzo di telaio in più, non me lo spiego
Vedi l'allegato 77794
Questo 3.1 , con i suoi 3.2 kg e un ingombro non certo da record di compattezza , non lo considero u gran risultato , un pw xm figura decisamente meglio , altro che datato.
![]()
Sistema di nuova generazione - Yamaha Motor
www.yamaha-motor.eu
A livello pratico... fuffa!Motori a 36 o 48V? Differenze?
Leggo di tante ebike con motori (e ovviamente batterie e sistemi) a 36V. Mentre altre come la Rocky Mountain e Haibike Flyon sono a 48V. Non capendoci 'na mazza, lancio questo thread. Quale è meglio, più efficiente, consuma meno... ?www.ebike-mag.com
Occhio, una batteria a 48v ha la stessa capacità di una a 36v a parità di numero di celle, alla fine VxA rimane costante, qualsiasi combinazione serie\parallelo che fai. La migliore efficienza per i voltaggi più alti è dovuta da un lato alla minore dissipazione nei cablaggi e immagino anche altrove, tipo nel motore stesso, ma qui attendiamo l'aiuto di un elettrotecnico che sa di cosa stiamo parlandoBene, quindi migliori consumi, che però non vengono evidenziati in particolar modo dal tester, e se fosse quello il segreto per farle consumare di meno perchè si è arrivati a batterie da 4-5 km invece che alzare la tensione?
Pesi ed ingombri non sono estetica, poi è solo una questione di SW.ovviamente non mi riferivo ad estetica, ma a sistema motore/batteria!![]()
Quindi secondo te sarebbe da sbandierare questa caratteristica non sapendo bene il perchè, ma lo dice @8Grunf?
Comunque speriamo che ci dia delucidazioni, perchè potrebbe essere interessante.
Grazie della delucidazione, sei comunque più esperto della media degli utenti qui dentro, io in quel commento mi riferivo all'utente che ha esortato dicendo che il 48v è un vanto che specy avrebbe dovuto mettere in grassetto nel loro sito... poi quando gli è stato chiesto come mai tale pensiero la sua risposta è stata che "è meglio, ma chiedetelo a Grunf, è lui l'esperto".Premesso che non mi pare di essermi espresso, che non sono un esperto e non mi dichiaro tale ma un semplice appassionato che sta usando sistemi a 48v da 5 anni, posso dire che a livello pratico (di utilizzo) tra sistemi a 36v e 48v differenze apprezzabili non ce ne sono.
Su questo tema altrove ci sono discussioni chilometriche che poi, alla fine non hanno portato a nessuna conclusione degna di rilievo: va bene i cavi più sottili (ma chi se ne frega) va bene il maggior numero di celle per serie (...) e via dicendo.
Quello che conta veramente e lo so che mi ripeto, è disporre di un motore con una meccanica il più possibile efficiente, che non scaldi e che lavori con una elettronica che sia all'altezza.
Nel mio intervento alla discussione di 5 anni fa postata sopra, portavo a confronto un motore "maturo" Yamaha PW-X 36v con un motore ancora "acerbo" Bafang M500 48v e come ho dichiarato, il PW-X vinceva a mani basse...molto probabilmente l'attuale Bafang M510 con l'ultimo firmware che sta usando @zorro77 oggi è in grado di dare la paga allo Yamaha ma ci sono voluti un po' di anni ma mi sa che siamo un filino OT...
Presentemi riferivo all'utente che ha esortato dicendo che il 48v è un vanto che specy avrebbe dovuto mettere in grassetto nel loro sito... poi quando gli è stato chiesto come mai tale pensiero la sua risposta è stata che "è meglio, ma chiedetelo a Grunf, è lui l'esperto".