Consiglio GIANT DIRT E+3 vs HAIBIKE SDURO HardNine 5.0

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
Se on futuro deciderai di fare anche fuoristrada, la full è sicuramente la scelta migliore. Non ho capito se sia la nuova che l'usata hanno entrambe la batteria da 500 Wh e il cambio con la singola davanti.
I motori sono anche quelli uguali?
 

hucchio

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2018
222
48
28
50
versilia
Visita Sito
Bici
olmo
Oggi, che avevo un po' di tempo, ho rifatto un giro e due prove. Alzato l'asticella a 2700 euro... e a quel prezzo riuscirei a prendere una Haibike FullSeven 4.0 che mi è sembrata già decente. Devo dire che dopo aver provato la Full mi prenderebbe un po' male rimanere su una front. Vero che ho sempre avuto front, però devo dire che le Full assistite non hanno nessun svantaggio, solo vantaggi. Batteria da 400 vero, però mi sembra un buon prezzo. (poi forse mi ci fa incastrare il canotto telescopico...).

In generale le haibike mi piacciono, non mi fanno impazzire a livello estetico (le Trek sono meravigliose!) ma mi ci trovo molto bene in sella e adoro il motore yamaha. Ho provato anche una GT Verb sempre Full ma proprio non digerisco il motore Shimano che strappa ed è veramente poco naturale. Scartata.

Poi ho provato la Turbo Levo, bella, ma prezzo più alto e montata più o meno come la haibike e sinceramente non voeglio proprio arrivare a quei prezzi. Ero partito da molto meno...
 

mpg

Ebiker pedalantibus
3 Giugno 2018
163
15
18
62
Vicenza
Visita Sito
Bici
Sduro Hardnine 5.0 2018
Oggi, che avevo un po' di tempo, ho rifatto un giro e due prove. Alzato l'asticella a 2700 euro... e a quel prezzo riuscirei a prendere una Haibike FullSeven 4.0 che mi è sembrata già decente. Devo dire che dopo aver provato la Full mi prenderebbe un po' male rimanere su una front. Vero che ho sempre avuto front, però devo dire che le Full assistite non hanno nessun svantaggio, solo vantaggi. Batteria da 400 vero, però mi sembra un buon prezzo. (poi forse mi ci fa incastrare il canotto telescopico...).

In generale le haibike mi piacciono, non mi fanno impazzire a livello estetico (le Trek sono meravigliose!) ma mi ci trovo molto bene in sella e adoro il motore yamaha. Ho provato anche una GT Verb sempre Full ma proprio non digerisco il motore Shimano che strappa ed è veramente poco naturale. Scartata.

Poi ho provato la Turbo Levo, bella, ma prezzo più alto e montata più o meno come la haibike e sinceramente non voeglio proprio arrivare a quei prezzi. Ero partito da molto meno...
Oggi, che avevo un po' di tempo, ho rifatto un giro e due prove. Alzato l'asticella a 2700 euro... e a quel prezzo riuscirei a prendere una Haibike FullSeven 4.0 che mi è sembrata già decente. Devo dire che dopo aver provato la Full mi prenderebbe un po' male rimanere su una front. Vero che ho sempre avuto front, però devo dire che le Full assistite non hanno nessun svantaggio, solo vantaggi. Batteria da 400 vero, però mi sembra un buon prezzo. (poi forse mi ci fa incastrare il canotto telescopico...).

In generale le haibike mi piacciono, non mi fanno impazzire a livello estetico (le Trek sono meravigliose!) ma mi ci trovo molto bene in sella e adoro il motore yamaha. Ho provato anche una GT Verb sempre Full ma proprio non digerisco il motore Shimano che strappa ed è veramente poco naturale. Scartata.

Poi ho provato la Turbo Levo, bella, ma prezzo più alto e montata più o meno come la haibike e sinceramente non voeglio proprio arrivare a quei prezzi. Ero partito da molto meno...

Pr0va una hardnine 5.0sduro front quella che ho preso io modello 2018. Per circa 2300 la porti a casa. Bici eccellente!
 

hucchio

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2018
222
48
28
50
versilia
Visita Sito
Bici
olmo
A questo punto però opterei per una Full.

In definitiva sono indeciso tra:

FullNine sduro 6.0 modello 2017 yellow, 400 km garanzia residua.

FullSeven LT 4.0 nuova di pacca.

Come prima cosa non sono sicuro delle gomme da 27.5 o da 29, leggo pareri discordanti. Ma devo dire che non ho riscontrato grosse differenze.

La 4.0 LT ha una forcella da 150 l'altra da 100, però non so se farò cose "estreme" da giustificare una 150...

Motore, la nuova ha, ovviamente, il nuovo yamaha col nuvoo display che mi hanno detto consumare meno ed andre ancora meglio. La "vecchia" - la 6.0 2017 - ha dalla sua anche la batteria da 500W/h ed è montata benino (doppia corona, xt, rock shox...).

Siamo a questo bivio...

2000 euro per la 6.0 iusata e 2500 con ritiro usatino per la 4.0 nuova.
 

toiranesedoc

Ebiker novello
24 Giugno 2018
2
5
3
albenga
Visita Sito
Bici
haibike sduro fullseven 4.0 lt
Oggi, che avevo un po' di tempo, ho rifatto un giro e due prove. Alzato l'asticella a 2700 euro... e a quel prezzo riuscirei a prendere una Haibike FullSeven 4.0 che mi è sembrata già decente. Devo dire che dopo aver provato la Full mi prenderebbe un po' male rimanere su una front. Vero che ho sempre avuto front, però devo dire che le Full assistite non hanno nessun svantaggio, solo vantaggi. Batteria da 400 vero, però mi sembra un buon prezzo. (poi forse mi ci fa incastrare il canotto telescopico...).

In generale le haibike mi piacciono, non mi fanno impazzire a livello estetico (le Trek sono meravigliose!) ma mi ci trovo molto bene in sella e adoro il motore yamaha. Ho provato anche una GT Verb sempre Full ma proprio non digerisco il motore Shimano che strappa ed è veramente poco naturale. Scartata.

Poi ho provato la Turbo Levo, bella, ma prezzo più alto e montata più o meno come la haibike e sinceramente non voeglio proprio arrivare a quei prezzi. Ero partito da molto meno...

Io, il mese scorso, ho preso due esemplari di quel modello (per me e la mia ragazza) in offerta speciale presso un negozio della liguria di ponente già ampiamente citato nel thread "Haibike".
Posso darti solo un paio di impressioni da quasi completo principiante del mondo e-bike, un pò di teoria e zero pratica.
Considera che non l'ho presa per fare attività spinta, ma come mezzo "commuter", per passeggiate in campagna e strade bianche con la mia lei, un bel pò di asfalto e poco altro...
Considera anche che non vengo dalle muscolari, ma dall'enduro motoristico... e il mio Husqy TE 310 è ancora la mia prima scelta se voglio adrenalina ed emozioni.


1) LA BICI E' BELLA... Ok, tremendamente tamarra con quella colorazione nera e giallo fluo, ma i particolari sui pneumatici in grigio a contrasto, i cavi interni, la forma del telaio e forcellone, insomma più la guardo più la trovo sexy... Non come una modella altera in passerella, ma come una gabberina in piercing e frangetta nera ammiccante nei suoi short di jeans, tanto per intenderci... E so che per i veri esperti questa è proprio l'ultima delle preoccupazioni, ma quando spendo una cifra come quella richiesta, pretendo di essere appagato anche da vista e tatto.

2) IL MOTORE YAMAHA E' TREMENDAMENTE PIACEVOLE... Questo modello monta il PW-SE, non il PW-X, ma pur non essendo il modello di punta della casa, posso garantirti che è di una pastosità e naturalezza disarmante in qualsiasi situazione... Io lo trovo molto silenzioso, spinge forte se ne hai bisogno e il sensore di sforzo ti asseconda a meraviglia... se improvvisamente ti alzi sui pedali, lui lo sente... se decidi di stare rilassato, lui ti asseconda... consuma davvero poco (anche se non ho reali termini di paragone con altre marche) e le informazioni sul display sono esaurienti e verosimili.
Un appunto, come detto da altri, sul primo quarto di giro di pedale a vuoto (che può risultare scomodo sulle partenze in salita), ma fatta l'abitudine trovo molto naturale anche quello... e lo trovo quasi preferibile ad un motore che rischi di scaricarmi tutta la coppia appena metto il piede sul pedale.

3) IL PACCHETTO SOSPENSIONI E FRENI NON MI CONVINCE PROPRIO DEL TUTTO... Le sospensioni sono roba "basica di alto profilo", se mi si permette il termine... cioè siamo ai livelli più alti della componentistica terra-terra... ma alla fine immagino non ci sia troppa differenza con componenti ancora più economici... diciamo che lavorano in maniera rozza, non copiano tutte le asperità, e si limitano ad ammortizzare come si deve solo in presenza di saltini e forti sconnessioni... Provenendo dalle moto speravo in qualcosa di più... La mia Husqy, di serie, copia ogni radice o pietra come fosse sui binari, ma immagino che questo sia dovuto anche alla differenza di peso e alle enormi escursioni in gioco... ma qui parliamo comunque di 150 mm di anteriore, boh.. i freni, poi, mi sembrano troppo modulabili... ok, è bello avere modulabilità, ma preferirei più potenza di arresto senza dover tirare così forte le leve..

4) IL CAMBIO, PER LE MIE ESIGENZE, E' PERFETTO: diciamo che per le mie necessità che, come si sarà capito, sono davvero basiche, non sento nessuna necessità di mettere mano a corone e pignoni. In abbinata ai livelli del motore trovo sempre la marcia giusta per affrontare qualunque pendenza senza dovermi dannare. Anche in discesa e in piano non ho problemi, se non quella piccola fase nei lunghi rettilinei a cavallo dei 25 all'ora, dove il corpo in automatico non sa bene se spingere sul serio e abbattere il muro della pedalata solo muscolare, o godersi ancora un pò di pigrizia e restare a cavallo dei 25 con un seppur minimo aiuto dell'elettronica... Personalmente finisco col rimbalzare un pò su quel muro... Ma se decido di sudare un pò, i trenta di media si fanno senza grandi sforzi...

Insomma, se accetti un parere, io posso dirti che sicuramente partivo da una storia molto meno specialistica della tua, e che quindi nella scelta di questo modello ho trovato quasi solo punti positivi... e la definitiva certezza che le e-bike sono la svolta.
E nel tuo caso, se la scelta è tra questa full e una front, ti dico vai di fullseven 4.0 ad occhi chiusi.
Tuttavia se sai già di voler affrontare percorsi molto impegnativi e più "agonistici", visto che hai già un pò di esperienza nel campo, forse rischi di sentire questa e-bike un pò stretta, alla lunga... Come anche potrebbe rappresentare un limite la batteria da 400 wh... Intendiamoci, il motore Yahama, a detta di molti, e più parco del Bosh nei consumi (e io non ho mai chiuso i miei giri in riserva), ma magari fai parte di quella categoria di utenti che una volta salito in bici non ne scenderebbe più, valuta anche quello.
Detto questo, il prezzo... Ti dico la verità, io ho speso per lo stesso modello (sensibilmente) meno di quanto ti hanno chiesto, e forse a quella cifra avrei valutato anche altre marche, ma alla fine la differenza la fa la disponibilità della taglia... Perchè è inutile che ti propongano la "reaction race 500" allo stesso prezzo, se poi nella tua taglia è disponibile da dicembre... A quel punto o compri on line, o basi la scelta sulla disponibilità... E se nel tuo range di prezzo e distanza la scelta era limitata ai modelli che hai citato, io che sarò di parte in quanto possessore, prenderei l'haibike..
 

mpg

Ebiker pedalantibus
3 Giugno 2018
163
15
18
62
Vicenza
Visita Sito
Bici
Sduro Hardnine 5.0 2018
Dunque ti dico due cose da possessore della sduro hardnine 5.0
1) ti interessa assolutamente il fuoristrada o gran parte useresti strade normali?
2) ti pacerebbe avere piu' rapporti possibili?

Allora io ho scelto la sduro hardnine 5.0 perchè
1) ha il nuovo motore yamaha (nel 2017 è quello vecchio)
2) ha la doppia 32-44 che ti assicuro è comodissimo avere
3) non faccio praticamente fuoristrada per cui non mi piace avere il molleggiamento posteriore che un po' rimane con le biammortizzate anche se vuoi rimanere rigido al massimo dietro (ho provato)

Ora la sduro 6.0 ha la doppia 32-44, il pacco 11-36 , ha pero' il vecchio motore
La 4.0 Lt ha il pacco 11-42 , il nuovo motore ma non mi piace che abbia solo il 38 monocorona oltre che solo una batteria da 400.... Pensa che all'inizio l'avevo ordinata con il monocorona 38 ma poi due mie amici che avevano il 32 mi hanno caldamento consigliato di avere il 32 minimo davanti e per fortuna ho avuto il tempo di modificare l'ordine...
Sicuramente comunque una 29"!
 
Ultima modifica:

hucchio

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2018
222
48
28
50
versilia
Visita Sito
Bici
olmo
Devo dire la con 27.5 non ho sentito moltissima differenza con la mia 26... Sempre considerando pesi e gemotrie. La 29'' mi è sembrata proprio un altro andare, per certi veri molto rilassante in salita, stabile... La fullnine 6.0 usata mi attira in effetti. Però avere un nuovo, ancora da accendere, è sempre un plus. Anche se immagino che il negozio mi dia comunque assistenza anche sull'usato...
 

mpg

Ebiker pedalantibus
3 Giugno 2018
163
15
18
62
Vicenza
Visita Sito
Bici
Sduro Hardnine 5.0 2018
Come detto 29" piu' scorrevole e stabile , è meglio secondo me . Per il resto vedi tu, il massimo sarebbe prendere per te forse sarebbe prendere la sduro 6.0 con il nuovo motore ma non so che prezzo avresti...
Proprio la front la scarti assolutamente?
 

hucchio

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2018
222
48
28
50
versilia
Visita Sito
Bici
olmo
Beh, a dire la verità ho sempre avuto front... Diciamo che però avendo provato la full sull'elettrico è proprio godibile, anche a livello di comfort...

La full 6.0 mi sa che sforiamo di un po'...
 

mpg

Ebiker pedalantibus
3 Giugno 2018
163
15
18
62
Vicenza
Visita Sito
Bici
Sduro Hardnine 5.0 2018
Beh devi vedere tu insomma i pro e i contro , per me motore nuovo yamaha, 11-36 e doppia 32/44, gomme 29", front o non front (come detto io ho scelto front).
Se tu hai anche un rientro invece che sui 2300 che ho speso io (modello ripeto 2018) spendi meno, pero' ripeto io non ho necessita' di biammortizzata.
 

hucchio

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2018
222
48
28
50
versilia
Visita Sito
Bici
olmo
Salve, allora credo che prenderò la fullnine 6.0 del 2017... Ho tolto altri 200 euro e la pagherei 2000 euro senza dar indietro nulla (e tenermi di scorta la mia 26 non mi dispiace affatto...). La bici poi mi verrà consegnata tagliandata e con certificato e diagnosi che attesta i 400 km effettivi. E' tenuta molto bene e mi piace anche esteticamente. Mi "scoccia" un po' per la forcella da 100 mm ma alla fine non ho necessità e non ho intenzione di buttarmi giù dai dirupi come facevo anni fa. Mi hanno convinto le 29'' che sono veramente facili e la batteria da 500 ha il suo plus... Mi pare anche un bici kontata già benino che non ha bisogno di grossi UP. Certo lo yamaha è il "vecchio" modello ma a ma pare vada benissimo comunque.

Avevo trovato anche una CUBE STEREO HYBRID 140 HPA Pro 500 veramente bella, sempre 2017. Solamente che era di un privato e con 1000 km, anche se certificaati, Motore Bosch CX ed equipaggiata proprio bene... Qualche cento euro in più forse.

Sinceramente poi essendo la mia rpima ebike preferirei prenderla da commerciante con assistenza e vicino a casa...

ma son sempre in tempo a prendere la Cube! Se qualcuno volesse complicarmi la scelta :)
 

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
Salve, allora credo che prenderò la fullnine 6.0 del 2017... Ho tolto altri 200 euro e la pagherei 2000 euro senza dar indietro nulla (e tenermi di scorta la mia 26 non mi dispiace affatto...). La bici poi mi verrà consegnata tagliandata e con certificato e diagnosi che attesta i 400 km effettivi. E' tenuta molto bene e mi piace anche esteticamente. Mi "scoccia" un po' per la forcella da 100 mm ma alla fine non ho necessità e non ho intenzione di buttarmi giù dai dirupi come facevo anni fa. Mi hanno convinto le 29'' che sono veramente facili e la batteria da 500 ha il suo plus... Mi pare anche un bici kontata già benino che non ha bisogno di grossi UP. Certo lo yamaha è il "vecchio" modello ma a ma pare vada benissimo comunque.

Avevo trovato anche una CUBE STEREO HYBRID 140 HPA Pro 500 veramente bella, sempre 2017. Solamente che era di un privato e con 1000 km, anche se certificaati, Motore Bosch CX ed equipaggiata proprio bene... Qualche cento euro in più forse.

Sinceramente poi essendo la mia rpima ebike preferirei prenderla da commerciante con assistenza e vicino a casa...

ma son sempre in tempo a prendere la Cube! Se qualcuno volesse complicarmi la scelta :)
Non voglio complicarti la vita, avendo io Cube posso solo dirti che il marchio fa bici che vanno molto bene. Come ti ha scritto Nicotrev i km che leggi sul display sono quelli effettivi perché ne su Bosch ne su Yamaha c'è alcuna possibilità di taroccare le cifre. Trovo che tu stia facendo molto bene a provare tutte le alternative possibili e mi pare di aver capito che alcuni punti fermi importanti per il tuo utilizzo li hai già messi a fuoco. Telaio full (anche secondo me su una e-bike non se ne può fare a meno) ruote da 29 (se fai ciclabili, percorsi natura, ecc danno qualcosa in più in scorrevolezza rispetto alle 27,5) batteria 500 wh. Secondo me farai la scelta giusta, poi tieni presente che nei limiti delle geometrie di un telaio, se un modello ha una forcella che non ti soddisfa o delle gomme che non ti piacciono , ecc. ecc. si può sempre fare degli upgrade successivamente all'acquisto .
 

hucchio

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2018
222
48
28
50
versilia
Visita Sito
Bici
olmo
Hai ragione... Se la Cube avesse avuto le 29'' forse sarei andato lì. La FOX di forcella è paurosa... Però alla fine al Cube costa 200 euro in più (vabbè direte voi...) e ha le 27,5 che, aimè, le ho sentite molto simili alle 26 della muscolare. Poi sinceramente mi sento più sicuro a comperare da un rivenditore a 7 km da casa mia, per qualsiasi cosa. L'altra è di un privato - sicuramente persona onesta da quel che ho percepito - che però è a 100 km da casa. Inoltre mi ha detto - e non ho capito bene il motivo - che ha sostituito il cambio posteriore, sempre con un XT. La Cube è una gran bella bici in effetti, forse superiore come componenti alla HAIBIKE che non è comuqnue montata male, anzi. inoltre la doppia corona mi può far comodo, visto anche che lo Yamaha PW non gira altissimo...
 

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
Hai ragione... Se la Cube avesse avuto le 29'' forse sarei andato lì. La FOX di forcella è paurosa... Però alla fine al Cube costa 200 euro in più (vabbè direte voi...) e ha le 27,5 che, aimè, le ho sentite molto simili alle 26 della muscolare. Poi sinceramente mi sento più sicuro a comperare da un rivenditore a 7 km da casa mia, per qualsiasi cosa. L'altra è di un privato - sicuramente persona onesta da quel che ho percepito - che però è a 100 km da casa. Inoltre mi ha detto - e non ho capito bene il motivo - che ha sostituito il cambio posteriore, sempre con un XT. La Cube è una gran bella bici in effetti, forse superiore come componenti alla HAIBIKE che non è comuqnue montata male, anzi. inoltre la doppia corona mi può far comodo, visto anche che lo Yamaha PW non gira altissimo...
È giusto che scelga tu a seconda delle tue esigenze e del budget che hai destinato all'acquisto. Le 29 le ho anche io avendo una Cube 120 stereohybrid e ti assicuro che ne sono molto contento per l'utilizzo che faccio io, che è molto simile a quello che hai detto farai tu. La forcella Fox che monta anche la mia bici ti assicuro che è una figata. Nulla ti impedisce di farla montare sulla bici che sceglierai di acquistare. Un mio amico che ha una Ktm e che era molto insoddisfatto della sua forcella Sountour, ha fatto l'upgrade con la forcella Fox ed adesso è contentissimo. Ha speso intorno ai 200 euro per una Fox 32 120mm. Parlane con il tuo rivenditore di fiducia, vedrai che ti potrà offrire anche questo tipo di opzioni .
 

hucchio

Ebiker pedalantibus
17 Giugno 2018
222
48
28
50
versilia
Visita Sito
Bici
olmo
Beh, alla fine la HAIBIKE ha una Rock Shox Reba Sl che non è poi così male, considerando che ha buone regolazioni (ovviamente aria...). immagino che me la riprenda indietro senza grossi problemi e magari poi ci ficco su una ancora migliore con un paio di centoni sopra. Anche se ha una 100, posso comunque montare almeno una 120 poi? ovviamente aggiustando poi le altezze?