GIUIO10
Ebiker celestialis
Il riferimento, quando si parla di prestazioni, è appannaggio di quello più potente e gestibile: Bosch.Trattandosi di un motore ELETTRICO che integra anche l'elettronica di controllo, bisognerebbe giudicare anche questo aspetto, oltre quello prettamente meccanico...
Come sono ingegnerizzati i componenti elettronici? Qualità e modernità dei componenti? Come si sposano con la meccanica e gli ingombri meccanici? Al di là del tifo e della nostalgia motociclistica, relativamente a questi aspetti dove si posiziona rispetto a Shimano, che dovrebbe essere il riferimento se non altro perché è il più compatto e l'ultimo uscito.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Che è quello uscito prima (in altre declinazioni) ma certamente quello che vanta maggior esperienza.
Non è quindi detto che l’ultimo sia il migliore, certamente Shimano ha un vantaggio nel peso e nell’integrazione al telaio mtb (certo non come batteria...).
Non ho conoscenze specifiche nel campo dell’elettronica, anzi posso affermare di non capirci una cippa, ma credo che il fatto di essere arrivato da poco (non si parla di lustri, ma di un anno rispetto al PWX, per esempio) non detti forzatamente uno step di modernità estrema, in particolare per i giapponesi, piuttosto tradizionalisti nelle scelte e nello sviluppo.
Posso certamente dirti che la migliore posizione delle schede elettroniche la vanta Brose che fra i “fantastici 4” è l’unico ad isolarle dalla meccanica in movimento.
Ultima modifica: