due possibilità, o mantengo lo stesso rapporto e rallento, e qui è ovvio che vado a consumare meno. Mi è anche capitato di usare una cadenza più bassa con un rapporto più lungo ma con un assistenza più altra (high) ed avere consumi più bassi del previsto, cioè pari velocità, ma anziché salire a 80 rpm in standard col 42 salire a 60 rpm col 36 in high.
E' un po' come coi motori a scoppio, il maggior rendimento si ha viaggiando con la farfalla completamente aperta al regime di coppia massima, ma all'atto pratico si consuma meno pelando il gas, in quanto intervengono una marea di altri fattori per cui diventa conveniente utilizzare il motore ad un regime in cui ha un rendimento leggermente inferiore
Il rendimento e' solo uno degli n paramentri che incidono sui consumi.
Anche l' EFFETTIVO livello di assistenza gioca un ruolo decisivo sui consumi. Ho scritto EFFETTIVO perche' contrariamente a quello che si potrebbe pensare il livello di assistenza settato corrisponde a quello effettivo solo in caso di funzionamento ottimale del motore. In tutti gli altri casi si avra' una riduzione della percentuale di aiuto del motore dovuto a due fattori:
a) calo fisiologico di potenza del motore al di fuori del suo range ottimale
b) taglio di potenza provocata dalle sofisticate mappature dei motori moderni al fine di salvaguardare l'integrita' delle parti meccaniche piu' sollecitate.
Quindi, in conclusione, pedalando piu' di coppia che di agilita' (a basse cadenze), pur settando un livello elevato di assistenza, l'aiuto effettivo del motore sara' inferiore e quindi il consumo di conseguenza sara' minore di quello atteso.
In definitiva pedalando a bassa cadenza con assistenze elevate si consuma meno, ma si fa piu' fatica perche' il motore di fatto aiuta meno rispetto alla spinta teorica derivante dal livello di assistenza selezionato ...
P.S. Se poi si spinge forte sui pedali (sempre a bassa cadenza) e' possibile che si raggiunga il fondoscala del torsiometro e quindi la spinta del motore perdera' la sua proporzionalita' con la spinta del biker, cioe' spingera' meno (anche molto meno) di quello che ci si potrebbe attendere.
L'energia totale per completare una salita e' data da un valore complessivo ben preciso dato dalla somma di quella messa dal motore e da quella messa dal biker. Se il motore consuma meno (mette meno energia) chiaro che allora il biker dovra' metterne di piu'! La cosa e' matematica!
