Forca rock shox sector 140mm non ritorna

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Spiegati meglio, cosa intendi per "improvvisamemte non ritorna"?

La forcella si estende lentamente dopo una compressione?
O
Da ferma non riestende per intero, quindi rimane compressa, come se fosse abbassata?
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Con pilota rimane compressa.
Senza pilota ritorna poco o niente e lentamente.
Tenendo ferma la ruota e tirando il manubrio sale, ma legg. frenata e non vi rimane.

Ho già bloccato e sbloccato la forca alcune volte ...ho fatto lavorare forzatamente su e giu..
Non è cambiato nulla.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Secondo quello che ho capito ti è passata aria dalla camera positiva a quella negativa, con l'effetto di accorciare la forcella. Ogni tanto succede...
Prima manovra, con una mano tieni l'archetto dei foderi e con l'altra prendi la testa della forcella e tira a riestendere, se senti un ssssttt, tipo sfiato, forse sei riuscito a rimettere le cose a posto. Prima e dopo questa operazione misura la parte degli steli che rimane scoperta (corsa) e verifica co la forcella sia estesa correttamente. Se alla prima compressione la forcella si dovesse accorciare nuovamente, puoi rifare l'operazione descritta ma a forcella sgonfia e dopo rigonfiandola da capo.
Se anche questa manovra non dovesse sortire risultati, l'unica cosa da fare è aprire la parte pneumatica della forcella, far uscire l'aria intrappolata, pulire e lubrificare le tenute. A quel punto verificare se ci fossero oring danneggiati o consumati. Per quest'ultima operazione rivolgiti ad un meccanico qualificato o direttamente al centro assistenza Rock Shox.

Per scrupolo controlla che il registro del ritorno non sia eccessivamente chiuso/frenato
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Ok grazie.
A ben ricordare...aggiungo che ho fatto provare la bici da un amico molto piu pesante di me e l anomalia si è presentata dopo.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Secondo quello che ho capito ti è passata aria dalla camera positiva a quella negativa, con l'effetto di accorciare la forcella. Ogni tanto succede...
Prima manovra, con una mano tieni l'archetto dei foderi e con l'altra prendi la testa della forcella e tira a riestendere, se senti un ssssttt, tipo sfiato, forse sei riuscito a rimettere le cose a posto. Prima e dopo questa operazione misura la parte degli steli che rimane scoperta (corsa) e verifica co la forcella sia estesa correttamente. Se alla prima compressione la forcella si dovesse accorciare nuovamente, puoi rifare l'operazione descritta ma a forcella sgonfia e dopo rigonfiandola da capo.
Se anche questa manovra non dovesse sortire risultati, l'unica cosa da fare è aprire la parte pneumatica della forcella, far uscire l'aria intrappolata, pulire e lubrificare le tenute. A quel punto verificare se ci fossero oring danneggiati o consumati. Per quest'ultima operazione rivolgiti ad un meccanico qualificato o direttamente al centro assistenza Rock Shox.

Per scrupolo controlla che il registro del ritorno non sia eccessivamente chiuso/frenato
Mi è successa la stessa cosa su una reba, era passata l'aria ed era rimasta intrappolata, ho provato di tutto ma ho dovuto aprirla..
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Seguendo i vs consigli è tornata ok
Siete dei grandi[emoji4]
Grazie di tutto.

Non è detto che il problema non si ripresenti... A me è capitato sia con la RS Pike che con la Fox 36; la Pike l'ho dovuta aprire, cambiare l'olio di lavaggio e reingrassare e non l'ha mai più fatto, la 36 l'ho solo riestesa a forza e per ora va bene, ma non gioisco troppo...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Speriamo tengano.
Sapresti come fare x aprire la Sektor?

Aprirla è piuttosto facile, trovi tutorial su youtube e pure guide passo-passo sul sito SRAM, però prima di metterti in questa impresa ti serve l'olio giusto che necessariamente andrà sostituito, anche il grasso apposito per le tenute. Quando ho fatto il lavoro avevo anche a disposizione il kit guarnizioni per eventualmente sostituire quelle danneggiate. La mia forca era nuova.
Da quanto non fai un service?
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Mai fatto
Perché parli di olio ..non è solo aria ?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Usti !!!!! mi sei piaciuto !!! e mi hai un pò spaventato........
Le forcelle da supermercato in genere non hanno lubrificazione mentre quelle "vere" sono un pò diverse.
La distinzione di base tra una forcella ad ARIA e una a MOLLA è l'elemento elastico , si usa l'aria compressa al posto della molla per tenere estesa la forcella.
Entrambe le tipologie però hanno dispositivi idraulici per regolarne il comportamento e l'altezza .... quindi oltre alla fisiologica necessità di lubrificare le parti in movimento esiste anche la necessità di funzionamento dei dispositivi.
Purtroppo le forcelle richiedono manutenzione.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Mai fatto
Perché parli di olio ..non è solo aria ?

Meglio che tu non la apra una forcella!;)

All'interno di ogni fodero c'è un po' d'olio che tiene lubrificate le boccole e le spugnette dei paraoli. Le guanizioni è opportuno trattarle con un grasso apposito.

Quasi tutte le forcelle moderne ad aria, hanno in uno stelo un pistone pneumatico che fa da molla e nell'altro stelo, una cartuccia idraulica con le varie regolazioni.

Almeno una volta all'anno andrebbe fatto un controllo, prima che la forcella si deteriori!:bomb:
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Sono un pò offtopic ma ricordo ancora con nostalgia la facilità di manutenzione della mia vecchia Z1 marzocchi a bagno aperto rispetto alle cartucce di queste moderne forcelle...... ma ci stà non è una cosa per tutti e consiglio vivamente ai neofiti di appoggiarsi a gente competente.......
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Urca ...
Anche per ciò cercavo-cerco gli "spaccati".

Credevo che la parte idraulica/olio fosse una cartuccia sigillata.

Mo comincio a capirci qualcosa in più.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Non avrei mai creduto !!
Ho girato la bici sotto sopra x alcuni minuti... ho fatto lavorare la sospensione premendo sulla ruota e .....
la forca è rinata.
Unica cosa a riposo rimane compressa di mezzo cm.
È normale ?

Heeeee! Se non ci fosse il Forum bisognerebbe Invenatarlo [emoji106]
Grazie grazie grazieeee!
[emoji4] [emoji3] [emoji2] [emoji1]

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Meglio che tu non la apra una forcella!;)
:bomb:
Beh, insomma... aprire e fare manutenzione a una forca come la Sector non è difficile, @silverloren dice di aver aperto la Pike...
Assodato che non ha problemi grossi nè di idraulica, nè di pneumatica, seguendo la guida di RockShox (https://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/gen0000000004444_rev_b_sektor_recon_xc32.pdf), con un minimo di attrezzatura e manualità, si può rendere efficente (anche più che da nuova!) senza problemi.
Se ha avuto beneficio marcato anche solo rovesciando e pompando (pratica da eseguire comunque, prima di una uscita tosta), significa che la lubrificazione è quantomeno carente.
Ciò che posso dire, come aggiunta al manuale che è completo e ben fatto, sono alcune dritte:

- Idraulica: cambia l'olio, le RS così come escono, specie le OEM, hanno dentro una schifezza che sembra kerosene, spesso si trova limatura metallica all'interno della cartuccia. Svuota la cartuccia, anche senza smontare l'asta del ritorno, se credi, e pulisci tutto bene, meglio se con l'alcool isopropilico, altrimenti con uno sgrassante ecologico. Prendi un olio specifico 5Wt di qualità, tipo il Motorex Racing o similari.

- Pneumatica: controlla che non ci siano schifezze all'interno, ispeziona bene gli o-r, pulisci bene anche qui. Ingrassa, come da manuale, con un buon grasso siliconico di qualità, tipo l'RSP Ultra Slick o similari.

- Lubrificazione: dopo tanto servizio, una forca mai aperta avrà accumulato un bel pò di polvere che, mischiata col grasso, avrà creato un "mappazone"!
Togli le spugnette che si trovano sotto i cortechi parapolvere-paraolio (a meno che tu non voglia toglierli per sostituirli, ma non ne pare il caso), sfilandole da sopra con oculatezza per non strapparle. Mettile a bagno in uno sgrassatore e poi puliscile benissimo dal residuo di olio e di polvere. Lavale e asciugale per bene.
Pulisci bene l'interno dei cortechi, asportando tutta la schifezza che c'è. Lava anche qui.
Imbevi per bene le spugnette. Usa un olio motore 0w30 totalmente sintetico tipo il Castrol Edge o similari (si, proprio quelli che si usano nelle auto). Metti un pò di grasso (quello della parte aria va bene) all'interno dei cortechi parapolvere, poco! deve fare solo da attrattore per la polvere che può insinuarsi, non deve essere a contatto con gli steli.
Una volta rimontati i foderi, metti lo stesso olio utilizzando una siringa.
Ingrassa tutti i filetti che hai svitato e riavviterai, non usare frenafiletti.

I marchi dei prodotti che ho indicato sono puramente indicativi, nient'altro che quelli che sto usando, non meglio nè peggio degli equivalenti.
Per l'olio motore full synthetic, prevengo la domanda: è efficace e innocuo per le tenute in gomma, lo uso da anni.
Per i livelli, ecco la tabella RS: https://www.sram.com/sites/default/...ev_a_rockshox_oil_air_and_coil_chart_2015.pdf
Ogni tanto, come il trucco di rovesciare e pompare, puoi lubrificare sotto i cortechi: sfili la molletta, insinua la parte terminale di una fascetta da elettricista sotto il labbro de e lascia cadere qualche goccia di olio. Tieni puliti gli steli e lubrificali con olio al silicone.

Buon lavoro!
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Beh, insomma... aprire e fare manutenzione a una forca come la Sector non è difficile, @silverloren dice di aver aperto la Pike...
Assodato che non ha problemi grossi nè di idraulica, nè di pneumatica, seguendo la guida di RockShox (https://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/gen0000000004444_rev_b_sektor_recon_xc32.pdf), con un minimo di attrezzatura e manualità, si può rendere efficente (anche più che da nuova!) senza problemi.
Se ha avuto beneficio marcato anche solo rovesciando e pompando (pratica da eseguire comunque, prima di una uscita tosta), significa che la lubrificazione è quantomeno carente.
Ciò che posso dire, come aggiunta al manuale che è completo e ben fatto, sono alcune dritte:

- Idraulica: cambia l'olio, le RS così come escono, specie le OEM, hanno dentro una schifezza che sembra kerosene, spesso si trova limatura metallica all'interno della cartuccia. Svuota la cartuccia, anche senza smontare l'asta del ritorno, se credi, e pulisci tutto bene, meglio se con l'alcool isopropilico, altrimenti con uno sgrassante ecologico. Prendi un olio specifico 5Wt di qualità, tipo il Motorex Racing o similari.

- Pneumatica: controlla che non ci siano schifezze all'interno, ispeziona bene gli o-r, pulisci bene anche qui. Ingrassa, come da manuale, con un buon grasso siliconico di qualità, tipo l'RSP Ultra Slick o similari.

- Lubrificazione: dopo tanto servizio, una forca mai aperta avrà accumulato un bel pò di polvere che, mischiata col grasso, avrà creato un "mappazone"!
Togli le spugnette che si trovano sotto i cortechi parapolvere-paraolio (a meno che tu non voglia toglierli per sostituirli, ma non ne pare il caso), sfilandole da sopra con oculatezza per non strapparle. Mettile a bagno in uno sgrassatore e poi puliscile benissimo dal residuo di olio e di polvere. Lavale e asciugale per bene.
Pulisci bene l'interno dei cortechi, asportando tutta la schifezza che c'è. Lava anche qui.
Imbevi per bene le spugnette. Usa un olio motore 0w30 totalmente sintetico tipo il Castrol Edge o similari (si, proprio quelli che si usano nelle auto). Metti un pò di grasso (quello della parte aria va bene) all'interno dei cortechi parapolvere, poco! deve fare solo da attrattore per la polvere che può insinuarsi, non deve essere a contatto con gli steli.
Una volta rimontati i foderi, metti lo stesso olio utilizzando una siringa.
Ingrassa tutti i filetti che hai svitato e riavviterai, non usare frenafiletti.

I prodotti che ho indicato sono puramente indicativi, nientaltro che quelli che sto usando, non meglio nè peggio degli equivalenti.
Per l'olio motore full synthetic, prevengo la domanda: è efficace e innocuo per le tenute in gomma, lo uso da anni.
Per i livelli, ecco la tabella RS: https://www.sram.com/sites/default/...ev_a_rockshox_oil_air_and_coil_chart_2015.pdf
Ogni tanto, come il trucco di rovesciare e pompare, puoi lubrificare sotto i cortechi: sfili la molletta, insinua la parte terminale di una fascetta da elettricista sotto il labbro de e lascia cadere qualche goccia di olio. Tieni puliti gli steli e lubrificali con olio al silicone.

Buon lavoro!

Ottimi consigli, ma invece che olii generici anche se con la stessa viscosità, userei i prodotti rock shox.
Per quanto riguarda la cartuccia idraulica, eviterei di metterci le mani, non so la sektor, ma quella della Pike va spurgata con una apposita siringa.
Per quanto riguarda la pulizia di steli e foderi, con sostituzione dell'olio di lavaggio e lubrificazione, è bene farlo almeno una volta all'anno.
Ps: ricordatevi assolutamente di sgonfiare la forcella prima di intervenire!