Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Ti sei dimenticato di dire ... con una Martello al posteriore non sarebbe successo!
inoltre il copertone ha un cerchietto maledettamente rigido. e per stallonare servono i cacciagomme in acciaio perchè quelli in plastica si rompono.
Se funziona come dichiarato è, da quanto si è visto finora, l'unico sistema che può definirsi "Antiforatura".Con la smart mousse proseguivi senza problemi....
Boh, non so quale quale fastidio ti abbia provocato il mio intervento, comunque:I miei post precedenti servivano a scongiurare questi tipo di interventi, ma si vede che non sono riuscito nel mio intento...
- In caso di taglio laterale, solo una mousse ti consente di proseguire come niente fosse, di fatto il copertone prende funzione di involucro esterno per contenere la mousse. Niente aria nel copertone = nessuna perdita di volume
- Probabilmente un copertone più robusto non avrebbe fatto la stessa fine...
- Un dispositivo sostenuto, come abs roc o airliner, ti avrebbero consentito di terminare il giro senza intervenire sul campo.
- Negli altri casi, montata la camera d'aria, il dispositivo lo potevi infilare nello zaino o legarlo alla bici in qualche modo, sicuramente non si sarebbe danneggiato e avresti potuto rimontarlo su una gomma nuova.a
- Utilizzo di una toppa adesiva per copertoni tipo le park tool TB 02, e rigonfiare, potrebbe essere risolutivo.
- Un dispositivo interno avrebbe potuto modificare le dinamiche di impatto, forse limitando il danno.
non ho esperienze a riguardo, ma non dovrebbero impregnarsi di lattice, dovrebbe essere sufficiente asciugarli in qualche modo.Boh, non so quale quale fastidio ti abbia provocato il mio intervento, comunque:
4) è appunto il dover maneggiare e portarsi dietro il "dispositivo" imbevuto di lattice che trovo scomodo e mi crea dubbi!
Non è che sia proprio piccolo e facile da stivare.
Ieri stavo ragionando con un amico sui dispositivi da inserire nelle gomme, alla fine ci siamo resi conto sommando le nostre esperienze e conoscenze che non c'è (per ora) un prodotto "definitivo" da inserire e risolvere ogni problema, ma che bisogna tenere conto di più fattori per avere un sistema che soddisfi le nostre esigenze.
Quindi i pareri personali solo sul dispositivo utilizzato, lasciano il tempo che trovano se non sono contestualizzati con i punti sopra riportati.
- Necessità e stile di guida del rider
- Ambito di utilizzo (trail - enduro - dh)
- Tipologia dei percorsi affrontati solitamente
- Larghezza del cerchio
- Tipologia cerchi (carbonio o alluminio)
- Dimensione gomma in funzione della larghezza del cerchio
- Tipologia e struttura della gomma (fondamentale)
- Pressioni di gonfiaggio (fondamentale)
- Eventuale lattice utilizzato
- Praticità di montaggio (secondario) edit.
- Prezzo in funzione della durata(secondario, ma per alcuni fondamentale)
non ho esperienze a riguardo, ma non dovrebbero impregnarsi di lattice, dovrebbe essere sufficiente asciugarli in qualche modo.
Qualcuno ha esperienze a riguardo?
una caratteristica è di non essere elastica, e costa poco e non pesa/ingombra, io una la porto assieme agli attrezzi vari; ma all'occorrenza come pezza per copertone possono essere usati svariati validi oggetti alternativima sto park tool TB 02 alla fine che ha di speciale? è un pezza che si mette dentro al copertone come tutte le pezze, con lunica differenza che è gia impreganata di colla.
...
dovrebbero inventare una graffettatrice per legare gli sbreghi, e poi sigilli il tutto con loktiteuna caratteristica è di non essere elastica, e costa poco e non pesa/ingombra, io una la porto assieme agli attrezzi vari; ma all'occorrenza come pezza per copertone possono essere usati svariati validi oggetti alternativi
la legatura è molto efficace, e si può fare anche con una lesina e cordino poliestere, ma farla sul campo non è agevoledovrebbero inventare una graffettatrice per legare gli sbreghi, e poi sigilli il tutto con loktite
appunto se inventassero una macchinetta...la legatura è molto efficace, e si può fare anche con una lesina e cordino poliestere, ma farla sul campo non è agevole