Lapierre Overvolt topic

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Dai test di ieri sera:
Mi verrebbe da escludere il rumore provocato da un cavo, in quanto si avverte il gioco tra 2 elementi comprimendo la sospensione posteriore a mano.
Con la prova a bici capovolta si sente il gioco ma non ho capito da dove arriva.
Siccome il rumore e' nella zona serie sterzo, l'ho smontata, controllata, ingrassata ed e' perfetta.
Tutti gli snodi del carro li ho smontati, puliti, ingrassati e rimontati con dinamometrica. Nessuno presenta giochi al tatto mentre si comprime la sospensione.
Ho notato una cosa strana nel momento in cui ho sostituito l'ammo attuale con quello (quasi NUOVO) di serie. Ebbene con l'ammo di serie si percepisce al tatto un gioco nel fissaggio inferiore dell'ammo. A questo punto mi viene questo dubbio: e' possibile che la vite di fissaggio dell'ammo usurandosi si sia assottigliata creando un gioco tra la vite stessa e il distanziale della boccola? Preciso che questo gioco si percepisce al tatto SOLO con l'ammo originale.
Quindi la cosa da fare sarebbe sostituire le viti dell'ammo, peccato che la releven non ha i ricambi a disposizione (sono in contatto con loro da 2 settimane circa e appena avranno info in merito mi ricontatteranno).
Fosse "solo" questo il problema lo risolverei facilmente.
Un altro dubbio che mi e' venuto e' che qualche cuscinetto del telaio possa essersi rovinato o rotto creando un gioco.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Dai test di ieri sera:
Mi verrebbe da escludere il rumore provocato da un cavo, in quanto si avverte il gioco tra 2 elementi comprimendo la sospensione posteriore a mano.
Con la prova a bici capovolta si sente il gioco ma non ho capito da dove arriva.
Siccome il rumore e' nella zona serie sterzo, l'ho smontata, controllata, ingrassata ed e' perfetta.
Tutti gli snodi del carro li ho smontati, puliti, ingrassati e rimontati con dinamometrica. Nessuno presenta giochi al tatto mentre si comprime la sospensione.
Ho notato una cosa strana nel momento in cui ho sostituito l'ammo attuale con quello (quasi NUOVO) di serie. Ebbene con l'ammo di serie si percepisce al tatto un gioco nel fissaggio inferiore dell'ammo. A questo punto mi viene questo dubbio: e' possibile che la vite di fissaggio dell'ammo usurandosi si sia assottigliata creando un gioco tra la vite stessa e il distanziale della boccola? Preciso che questo gioco si percepisce al tatto SOLO con l'ammo originale.
Quindi la cosa da fare sarebbe sostituire le viti dell'ammo, peccato che la releven non ha i ricambi a disposizione (sono in contatto con loro da 2 settimane circa e appena avranno info in merito mi ricontatteranno).
Fosse "solo" questo il problema lo risolverei facilmente.
Un altro dubbio che mi e' venuto e' che qualche cuscinetto del telaio possa essersi rovinato o rotto creando un gioco.
La sola vite di fissaggio non può essere la responsabile (a meno che non sia spanato il filetto!), ha il compito di tenere a pacco la bussola (o le bussole, se sono in due pezzi) su cui scorre la boccola dell'ammortizzatore. Controlla piuttosto che questa (e) bussola (e) sia della lunghezza corretta, visto che, serrando la vite, deve rimanere compressa nello spazio del yoke. Essendo quest'ultimo in un unico pezzo (è forgiato ed ha un traversino all'interno che tiene rigidi i due "triangoli" di infulcro), la bussola deve infilarsi quasi ad interferenza: quando tiri la vite deve appoggiarsi senza deformarlo eccessivamente.
Per le due viti (cod. 02014045 e 02014046): non puoi sostituirle con delle normali M8 a testa svasata?
I cuscinetti: ma non avevi fatto la revisione??!
In ogni caso, trovi parecchia roba anche su Hibike: https://www.hibike.com/lapierre-frame-pc75d0e1f5c95d784f6fd7dbb5b77bb43, devi solo confrontare i codici del ricambio.
 

Allegati

  • lapierre_overvolt_bosh.pdf
    224,1 KB · Visite: 8
Ultima modifica:

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Revisione l'ho fatta fare da un meccanico solo alle sospensioni. Tutto il resto me lo sono controllato da solo. I cuscinetti pare che girino tutti bene ma non li ho aperti, li ho solo sgrassati e reingrassati e mi e' sembrato girassero lisci.
Le bussole sono rockshox originali e delle misura corretta e, a differenza di fox ad esempio, la bussola e' cilindrica e passante da parte a parte. Quello che ho notato e' che il diametro della vite e' minore del diametro interno della bussola, cosa che crea gioco tra le 2 parti. Non dico che questa sia la causa, ma e' l'unico indizio fin'ora trovato.
Le due viti da te indicate non le ho trovate sul web, per questo 2 settimane fa ho contattato Releven per avere info sui ricambi.
 

Panzer Bastard

Ebiker ex novello
28 Gennaio 2018
49
33
18
firenze
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M20 2021
Domanda ai possessori di overvolt recente. Ho bisogno di sostituire il comando remoto del telescopico con uno a pulsante (non a leva di cambio). Come ricambio lapierre non ho trovato niente. La sigla del reggisella mi fa pensare che sia un transzx rimarchiato lapierre, al che lo renderebbe compatibile con i remoti della suddetta marca (che sono identifici esteticamente). Qualcuno ne sa qualcosa in più o può confermarmelo?

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Domanda ai possessori di overvolt recente. Ho bisogno di sostituire il comando remoto del telescopico con uno a pulsante (non a leva di cambio). Come ricambio lapierre non ho trovato niente. La sigla del reggisella mi fa pensare che sia un transzx rimarchiato lapierre, al che lo renderebbe compatibile con i remoti della suddetta marca (che sono identifici esteticamente). Qualcuno ne sa qualcosa in più o può confermarmelo?

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app
Devi vedere come e' il capo cavo sul comando se libero senza grano o al contrario col grano in testa al comando..
 

locorte

Ebiker novello
9 Dicembre 2016
2
0
1
67
Trieste
Visita Sito
Buongiorno, ho una Overvolt am 500+ del 2017 e da un po di tempo noto che guidandola per 20-30 km. su sentieri, il perno della ruota posteriore si allenta. Lunedì che il giro è stato molto più lungo e impegnativo ho strappato l'attacco della pinza del freno. Qualcuno ha lamentato questo problema? Grazie DSC_0406_cr.jpg
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Scusa, cosa vuol dire strappato? si sono rotti i supporti?
Mi sembra che la pinza sia troppo alta sul disco, sei sicuro che la pastiglia appoggi tutta sul disco? Il consumo sul disco sembra giusto magari è una vista falsata dalla prospettiva.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Buongiorno, ho una Overvolt am 500+ del 2017 e da un po di tempo noto che guidandola per 20-30 km. su sentieri, il perno della ruota posteriore si allenta. Lunedì che il giro è stato molto più lungo e impegnativo ho strappato l'attacco della pinza del freno. Qualcuno ha lamentato questo problema? Grazie Vedi l'allegato 11366
Fortunatamente l'attacco pinza è fissato sul forcellino porta ruota, dovrai sostituire solo quello e non il chainstay intero come nelle altre bici. Se la bici è in garanzia, ci sono gli estremi per avvalersene.
La rottura può essere imputata anche all'allentamento del perno ruota, con giochi di forze importanti che scombussolano l'intero sistema. Certo che realizzazione progettuale non è il massimo, la parte bassa delle flange, vicine al perno, che supportano la pinza sono assai più vicine fra loro rispetto alla base di appoggio pinza (interasse 72,2mm), quindi con un momento di leva aumentato...
Per il perno, comincia con il sostituirlo con uno fisso anziche QR e metti il frenafiletti blu sulla parte filetata.
 
  • Like
Reactions: 8Grunf

locorte

Ebiker novello
9 Dicembre 2016
2
0
1
67
Trieste
Visita Sito
Fortunatamente l'attacco pinza è fissato sul forcellino porta ruota, dovrai sostituire solo quello e non il chainstay intero come nelle altre bici. Se la bici è in garanzia, ci sono gli estremi per avvalersene.
La rottura può essere imputata anche all'allentamento del perno ruota, con giochi di forze importanti che scombussolano l'intero sistema. Certo che realizzazione progettuale non è il massimo, la parte bassa delle flange, vicine al perno, che supportano la pinza sono assai più vicine fra loro rispetto alla base di appoggio pinza (interasse 72,2mm), quindi con un momento di leva aumentato...
Per il perno, comincia con il sostituirlo con uno fisso anziche QR e metti il frenafiletti blu sulla parte filetata.
Grazie Giulio dei consigli.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Overvolt Carbon: https://www.emtb-mag.com/first-ride-nuova-lapierre-overvolt-am-team-i-carbon/

Lapierre_Morzine_2018_www.jeremy-bernard-1-3.jpg
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Controllando la mia ottima Lapierre SX800 del 2016 mi sono accorto di una piccola crepa su un braccio del forcellone posteriore basso come era capitato ad altri ed in questa discussione in particolare a Steuzz, fatta vedere al rivenditore in 10 gg è arrivato un nuovo forcellone di ricambio, il colore non è più arancio come l'originale ma bianco, di positivo c'è che è un nuovo modello non più un profilo a "C" che si raccorda ad un tubolare ma ora è un tubolare intero saldato direttamente agli attacchi dell'infulcro il che mi fa ben sperare che il problema dovrebbe essere stato risolto in maniera definitiva. Ringrazio Lapierre e il rivenditore Mattio Cicli per aver risolto velocemente ed a costo zero.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Controllando la mia ottima Lapierre SX800 del 2016 mi sono accorto di una piccola crepa su un braccio del forcellone posteriore basso come era capitato ad altri ed in questa discussione in particolare a Steuzz, fatta vedere al rivenditore in 10 gg è arrivato un nuovo forcellone di ricambio, il colore non è più arancio come l'originale ma bianco, di positivo c'è che è un nuovo modello non più un profilo a "C" che si raccorda ad un tubolare ma ora è un tubolare intero saldato direttamente agli attacchi dell'infulcro il che mi fa ben sperare che il problema dovrebbe essere stato risolto in maniera definitiva. Ringrazio Lapierre e il rivenditore Mattio Cicli per aver risolto velocemente ed a costo zero.

Si, era già capitato ad altri, io stesso ne avevo visto un paio crepati.
 

giorgiogtp

Ebiker ex novello
29 Dicembre 2018
20
5
3
45
trapani
Visita Sito
Bici
focus
Ciao a tutti, riapro questo posto che vedo fermo da un pò per chiedere qualche aggiornamento in merito a questa bici. sono alla ricerca della mia prima ebike e stavo attenzionando la overvolt 529 motorizzata shimano..
come vi trovate? esteticamente mi piace molto ma in giro ce ne sono vermante poche e la cosa un pò mi preoccupa.
opinioni?
 

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Controllando la mia ottima Lapierre SX800 del 2016 mi sono accorto di una piccola crepa su un braccio del forcellone posteriore basso come era capitato ad altri ed in questa discussione in particolare a Steuzz, fatta vedere al rivenditore in 10 gg è arrivato un nuovo forcellone di ricambio, il colore non è più arancio come l'originale ma bianco, di positivo c'è che è un nuovo modello non più un profilo a "C" che si raccorda ad un tubolare ma ora è un tubolare intero saldato direttamente agli attacchi dell'infulcro il che mi fa ben sperare che il problema dovrebbe essere stato risolto in maniera definitiva. Ringrazio Lapierre e il rivenditore Mattio Cicli per aver risolto velocemente ed a costo zero.
Ciao, leggo solo ora il tuo messaggio. Benvenuto nel club! Io e altri 2 amici abbiamo spaccato tutti il fodero basso del carro come nel tuo caso, a tutti sostituito in garanzia in tempi record da Bik/E di Alba (CN). A me hanno sostituito addirittura l'INTERO telaio! Quindi dopo 1 anno e mezzo di utilizzo mi sono ritrovato la bici nuova, per quanto riguarda il telaio. I foderi sostituiti sono identici a quelli spezzati, solo le saldature sembrano più robuste, e fino ad ora non hanno avuto problemi.
Per rispondere @giorgiogtp posso dirti che sui modelli nuovi è stato risolto il problema del carro che si spezza e sembrano bici molto valide, leggiti qualche prova e vediti i video test su youtube. Per me è la bici da enduro più divertente mai avuta o provata, dovessi cambiare non avrei dubbi: la riprenderei. Se cerchi foto e pareri su facebook esiste un gruppo dedicato qui: https://www.facebook.com/groups/1666070640359929/
 
  • Like
Reactions: e-runza70