THOK MIG

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


carlo il dentista

Ebiker pedalantibus
30 Settembre 2016
212
100
43
65
brescia
Visita Sito
Ragazzi,
la sfiga mi perseguità.
Oggi durante la 4^ uscita con la mig-r si spezza uno dei due perni dello yokers (il forcellino che unisce il carro all'ammortizzatore).
Danni, lo yokers, i cuscinetti dello stesso, l'ammo era tutto di traverso pertanto presumo che o l'attacco al telaio si sia storto e l'eye sulla testa del'ammo si è danneggiato, il fulcro dello yokers danneggiato ed il tubo Verticale si è segnato di brutto.

Come dire, ho un diavolo per capello.

Ieri dopo aver lavato la bici per ripulirla del'uscita mattutina avevo verificato il serraggio di tutte le viti con chiave dinamometrica ed erano tutti ok ed oggi ...

Sicuramente un cedimento strutturale del perno, Il cuscinetto sul perno è esploso, c'è rimasto solo la parte esterna.

Non so, ora ho scritto all'assistenza chiedendo la riparazione in garanzia ma per me la cosa è grave, il tratto dove è successo era un tratto anche molto flow, sicuramente il tratto più flow della giornata, oramai a chiusura del giro, ma come mi potrò fidare del mezzo ad affrontare tratti più tecnici che stressano maggiormente i punti di giuntura?

Ora attendo la risposto di THOK e poi vi faccio sapere.
Vedi l'allegato 10029 Vedi l'allegato 10029
E' proprio sfiga!!! E' inutile che ti dica che il rischio che un pezzo di meccanica abbia un'imperfezione è reale ed attuale, nonostante i controlli di qualità (che sono a campione...). Ho avuto un cedimento simile sulla Stereo ma dovuto sicuramente ad usura (ha sei anni). Vedrai che Migliorini risolverà il tuo problema con puntualità. Per la fiducia che dire? Ho visto Uzzi e Stumpjumper coi carri spezzati, pochi mesi fa un amico con Stumpjumper in carboniio nuova si è trovato, dopo un salto, col manubrio (carbon) spezzato. Vogliamo citare quanti incidenti si sono verificati negli sport motoristici per cedimenti strutturali di varie parti, a cominciare dallo sterzo di Senna??? dai, finchè non si apre la forcella (sai quanti mi hanno gufato quando limavo l'archetto delle Fox 36 per farci passare le ruote da 29" ?!) o il nodo sterzo, si riesce a non farsi male.
Ti auguro di tornare presto in sella alla tua Mig, serenamente.
 

BlackAngel73

Ebiker pedalantibus
5 Aprile 2018
184
75
28
53
Roma
Visita Sito
Bici
Rockymountain Altitude 770MSL, THOK Mig-R
E' proprio sfiga!!! E' inutile che ti dica che il rischio che un pezzo di meccanica abbia un'imperfezione è reale ed attuale, nonostante i controlli di qualità (che sono a campione...). Ho avuto un cedimento simile sulla Stereo ma dovuto sicuramente ad usura (ha sei anni). Vedrai che Migliorini risolverà il tuo problema con puntualità. Per la fiducia che dire? Ho visto Uzzi e Stumpjumper coi carri spezzati, pochi mesi fa un amico con Stumpjumper in carboniio nuova si è trovato, dopo un salto, col manubrio (carbon) spezzato. Vogliamo citare quanti incidenti si sono verificati negli sport motoristici per cedimenti strutturali di varie parti, a cominciare dallo sterzo di Senna??? dai, finchè non si apre la forcella (sai quanti mi hanno gufato quando limavo l'archetto delle Fox 36 per farci passare le ruote da 29" ?!) o il nodo sterzo, si riesce a non farsi male.
Ti auguro di tornare presto in sella alla tua Mig, serenamente.

Grazie per le tue parole spero pure io di risolva tutto nel più breve tempo possibilmente..
 

BlackAngel73

Ebiker pedalantibus
5 Aprile 2018
184
75
28
53
Roma
Visita Sito
Bici
Rockymountain Altitude 770MSL, THOK Mig-R
Ragazzi,
la sfiga mi perseguità.
Oggi durante la 4^ uscita con la mig-r si spezza uno dei due perni dello yokers (il forcellino che unisce il carro all'ammortizzatore).
Danni, lo yokers, i cuscinetti dello stesso, l'ammo era tutto di traverso pertanto presumo che o l'attacco al telaio si sia storto e l'eye sulla testa del'ammo si è danneggiato, il fulcro dello yokers danneggiato ed il tubo Verticale si è segnato di brutto.

Come dire, ho un diavolo per capello.

Ieri dopo aver lavato la bici per ripulirla del'uscita mattutina avevo verificato il serraggio di tutte le viti con chiave dinamometrica ed erano tutti ok ed oggi ...

Sicuramente un cedimento strutturale del perno, Il cuscinetto sul perno è esploso, c'è rimasto solo la parte esterna.

Non so, ora ho scritto all'assistenza chiedendo la riparazione in garanzia ma per me la cosa è grave, il tratto dove è successo era un tratto anche molto flow, sicuramente il tratto più flow della giornata, oramai a chiusura del giro, ma come mi potrò fidare del mezzo ad affrontare tratti più tecnici che stressano maggiormente i punti di giuntura?

Ora attendo la risposto di THOK e poi vi faccio sapere.
Vedi l'allegato 10029 Vedi l'allegato 10029

Buongiorno a tutti
Aggiornamento.

Sono stato contattato da Stefano che mi ha detto che si faranno inviare dal Thok-point, presso il quale ho portato la Mig-R, la bici in Thok ad Alba per una completa ed attenta verifica.

Ieri pomeriggio è apparso un video su facebook di Stefano che suggerisce ogni 2/3 uscite di effettuare una verifica del serraggio viti, serraggio che io comunque avevo verificato. Stefano mi ha detto comunque che per lui, da quanto ha potuto vedere dalle immagini che gli ho inviato, la vite si sia svitata, si è riservato comunque la verifica portando la bici in sede. Speriamo in una rapida risoluzione del tutto perché oramai c'avevo preso gusto a portare la mia Mig-R della quale credo di aver oramai trovato il giusto setting con la cartuccia RCT2 Charge 2, con il token aggiuntivo alla forcella ed all'ammortizzatore e con la corona SunRace che mi evita l'impennata nel passaggio all'ultima corona del pacco pignoni.
 

BlackAngel73

Ebiker pedalantibus
5 Aprile 2018
184
75
28
53
Roma
Visita Sito
Bici
Rockymountain Altitude 770MSL, THOK Mig-R
Fattela dare nuova di pacca!!

No, tante e troppe le personalizzazioni ed i soldi fin'ora spesi. Mi accontento del giusto, una riparazione in garanzia in tempi rapidi, così come è mio diritto .... stiamo parlando di una bici con 150Km. Un difetto, di costruzione, di montaggio di .... può succedere anche nel prodotto più curato, sono i servizi che ci sono dietro che fanno il buono o il cattivo prodotto. Il successo di un prodotto/azienda si misura nella soddisfazione dei propri clienti.
Io per ora mi sento seguito in quanto Stefano Migliorini in prima persona mi ha contattato e sta seguendo l'accaduto e sono sicuro che il tutto si risolverà nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Stefano mi ha detto comunque che per lui, da quanto ha potuto vedere dalle immagini che gli ho inviato, la vite si sia svitata, si è riservato comunque la verifica portando la bici in sede...
È quasi certo si sia svitata, altrimenti non si sarebbe rotta.
La prova è nella sua contrapposta che, malgrado lo stress, ha tenuto botta addirittura alla piega della forcellina.
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
No, tante e troppe le personalizzazioni ed i soldi fin'ora spesi. Mi accontento del giusto, una riparazione in garanzia in tempi rapidi, così come è mio diritto .... stiamo parlando di una bici con 150Km. Un difetto, di costruzione, di montaggio di .... può succedere anche nel prodotto più curato, sono i servizi che ci sono dietro che fanno il buono o il cattivo prodotto. Il successo di un prodotto/azienda si misura nella soddisfazione dei propri clienti.
Io per ora mi sento seguito in quanto Stefano Migliorini in prima persona mi ha contattato e sta seguendo l'accaduto e sono sicuro che il tutto si risolverà nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile.
Senza ombra di dubbio, ma se il telaio si fosse graffiato? Io lo vorrei almeno riverniciato...
Comunque è la prima volta che vedo una vite controllata prima della partenza che svita completamente in pochi km e ci resto di stucco...
 
  • Like
Reactions: BlackAngel73

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.298
1.328
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Comunque è la prima volta che vedo una vite controllata prima della partenza che svita completamente in pochi km e ci resto di stucco...
Anche perchè c'è pure il frenafiletti (li ho appena lubrificati). Comunque ci vuole poco a capire, se si è spezzata perché svitata il pezzo "con la testa" sarà lungo e quello rimasto all'interno corto...
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Anche perchè c'è pure il frenafiletti (li ho appena lubrificati). Comunque ci vuole poco a capire, se si è spezzata perché svitata il pezzo "con la testa" sarà lungo e quello rimasto all'interno corto...
Guardando sul sito Thok, nell'area download c'è il manuale utente con le coppie di serraggio delle varie viti, ma non parla di frenafiletti (ed è strano che un manuale ometta questa info se veramente ci va)... sei certo che ci deve andare?
 
  • Like
Reactions: vicma56

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Guardando sul sito Thok, nell'area download c'è il manuale utente con le coppie di serraggio delle varie viti, ma non parla di frenafiletti (ed è strano che un manuale ometta questa info se veramente ci va)... sei certo che ci deve andare?
Ci va sulle viti che serrano giunti in rotazione, eccome se ci va...
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ci va sulle viti che serrano giunti in rotazione, eccome se ci va...
Permane la confusione comunque: il manuale dovrebbe riportare tale informazione e dichiarare quale frenafiletti (se Loctite 243 o 222) e poi che senso ha consigliare di serrare le viti ogni 3 uscite se hai il frenafiletti che fa il suo porco lavoro?
Mah ...
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.298
1.328
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Permane la confusione comunque: il manuale dovrebbe riportare tale informazione e dichiarare quale frenafiletti (se Loctite 243 o 222) e poi che senso ha consigliare di serrare le viti ogni 3 uscite se hai il frenafiletti che fa il suo porco lavoro?
Mah ...
Il frenafiletti c'era già di fabbrica. Tuttavia non garantisce che la vite non si possa allentare, una delle due che fissa l'ammo si era leggermente allentata dopo una decina di uscite e sentivo un leggero "tic". Arrivato a casa ho controllato e alzando il posteriore l'ho subito individuato, era solo leggermente allentato. Da allora un giro veloce con la dinamometrica ogni 3/4 uscite lo faccio sempre.
Mio parere: la bici la lavo solo quando è veramente infangata, altrimenti faccio asciugare e lo spazzolo via e poi straccetto umido in microfibra (e mica tutte le volte) ma la dinamometrica e il grasso cerco di non farglieli mancare, con le sollecitazioni a cui sono sottoposte credo siano la cosa più importante.
Anche perché i sassi sembrano maledettamente attratti dal mio telaio e se la pulisco troppo noto tutti i segni sulla vernice [emoji16] [emoji16]

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 
  • Like
Reactions: carlo il dentista

carlo il dentista

Ebiker pedalantibus
30 Settembre 2016
212
100
43
65
brescia
Visita Sito
Il frenafiletti c'era già di fabbrica. Tuttavia non garantisce che la vite non si possa allentare, una delle due che fissa l'ammo si era leggermente allentata dopo una decina di uscite e sentivo un leggero "tic". Arrivato a casa ho controllato e alzando il posteriore l'ho subito individuato, era solo leggermente allentato. Da allora un giro veloce con la dinamometrica ogni 3/4 uscite lo faccio sempre.
Mio parere: la bici la lavo solo quando è veramente infangata, altrimenti faccio asciugare e lo spazzolo via e poi straccetto umido in microfibra (e mica tutte le volte) ma la dinamometrica e il grasso cerco di non farglieli mancare, con le sollecitazioni a cui sono sottoposte credo siano la cosa più importante.
Anche perché i sassi sembrano maledettamente attratti dal mio telaio e se la pulisco troppo noto tutti i segni sulla vernice [emoji16] [emoji16]

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
Stavo per scrivere le stesse cose;)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Permane la confusione comunque: il manuale dovrebbe riportare tale informazione e dichiarare quale frenafiletti (se Loctite 243 o 222) e poi che senso ha consigliare di serrare le viti ogni 3 uscite se hai il frenafiletti che fa il suo porco lavoro?
Mah ...
@velocipede, ti fidi ancora di ciò che è scritto sui manuali delle biciclette??!:joy:
:joy::joy: Su alcuni c’è scritto che con una mtb non si possono fare salti...
Resta il fatto che nel momento in cui una vite è perfettamente chiusa con la giusta coppia, dovrebbe significare che non richiede ulteriori controlli (pensiamo alla nostra auto con la quale viaggiamo per centinaia di migliaia di chilometri senza fare il giro delle centinaia di migliaia di viti che la tengono assieme...), se non dopo un preciso numero di ore di lavoro, entità che dovrebbe essere indicata nel manuale d’uso della bici.
Poi pensiamo al fatto che nel caso specifico si è rotta una vite dopo poco più di un centinaio di chilometri (10 ore?) della quale l’utente si era premurato di controllarne il serraglio giusto la sera prima:rolleyes:...
 

Zappaterra

Ebiker velocibus
17 Settembre 2017
469
294
63
Ravenna
Visita Sito
Bici
Camber, Stambek, Haibike fullseven.
.... e poi che senso ha consigliare di serrare le viti ogni 3 uscite se hai il frenafiletti che fa il suo porco lavoro?
Qui son d'accordo. Se c'è il frenafiletti adatto e sono state controllate dopo il primo utilizzo se ne dovrebbero stare belle ferme.
Una cosa che non è mai male è quella di "segnare" le viti con un pennarello a vernice chiara. Un segno netto (o anche solo un punto) che dalla vite arrivi al telaio. Se la vite tende ad allentare anche solo di un soffio lo si vede subito, senza attrezzi, quando si fa "un giro attorno" al mezzo.
Anzi, fossi un produttore lo farei al montaggio. Ci vogliono solo 20 secondi per fare una bici e fa molto "racing".
 

capitanharlock

Ebiker ex novello
4 Aprile 2018
48
12
8
56
Bg
Visita Sito
Bici
Olmo zerodue
Anche io non capisco perché controllare il serraggio delle viti, mi suona davvero strano.
Non era stato effettuato alcun intervento su quella vite?
Domanda che può sembrare strana, ma non più che mettersi a controllare il serraggio delle viti dopo ogni uscita...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

BlackAngel73

Ebiker pedalantibus
5 Aprile 2018
184
75
28
53
Roma
Visita Sito
Bici
Rockymountain Altitude 770MSL, THOK Mig-R
Anche io non capisco perché controllare il serraggio delle viti, mi suona davvero strano.
Non era stato effettuato alcun intervento su quella vite?
Domanda che può sembrare strana, ma non più che mettersi a controllare il serraggio delle viti dopo ogni uscita...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Il serraggio è sempre buona norma controllarlo, non andiamo su strada, sono parti soggette ad alte sollecitazioni. Il frena filetti dovrebbe garantirti una certa tenuta della vite. Da qui a obbligare un controllo significa che qualcosa di sbagliato c'è. Io spero che non sia un pretesto, e non aggiungo altro.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Rick

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Nel dubbio, io sviterei tutte le viti del carro e (dopo attenta pulizia e sgrassata) riguarnirei con Loctite 222. Poi dopo qualche uscita, controllatina .. e se nulla si è allentato, me ne dimentico fino al prossimo cambio cuscinetti.