Dischi flottanti

ZZorro

Ebiker pedalantibus
15 Maggio 2017
171
47
28
56
Sulmona
Visita Sito
Bici
KTM MACINA ACTION 291
Sto pensandoci anche io. A quanto ho capito dovrebbero scaldare meno di quelli classici, in più essere sempre "centrati" rispetto alle pasticche, evitando il rumore e assicurando un consumo più omogeneo delle pasticche, detto in due parole a da chi non li ha mai usati, ma semplici opinioni di altri utenti riportate.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Perchè non hai sentito mai i miei shimano saint....hai presente un treno che frena in stazione?...DIPPIUUUU........:mad:
Comunque io ho gli e3 con dischi flottanti sulla bici di mio figlio (che prima era la mia), rumore zero.
Dimenticavo...sto cercando di capire se posso montare i v4 in sostituzione dei saint (ci sono problemi di spazio per il disco posteriore)...non ne posso più veramente!
 
  • Like
Reactions: AndPirat

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Iniziamo con il chiarire che "flottanti" non significa che si muovono di lato.... anche se l'effetto su molti sembra quello.
Lo scopo è consentirne la dilatazione a caldo sul diametro senza imprimere deformazioni .... di solito causate dallo spider....
Quindi se devi passare ai flottanti fai attenzione al tipo di fissaggio tra disco e spider.
Alcuni dischi spacciati per flottanti non lo sono, in genere hanno il disco rivettato allo spider come questo
non flottante.jpg e per loro logica costruttiva se flottanti in genere vibrano di più di soluzioni più razionali.

Casualmente questo invece è un bel disco flottante.................Hope
flott..jpg
In sintesi se flottanti devono essere non scegliere a cazzum !!!
Stiamo parlando pur sempre della seconda parte più importante della bici......... La prima è la forka ovviamente !!!!
 

Allegati

  • non flottante.jpg
    non flottante.jpg
    4,6 KB · Visite: 57

ZZorro

Ebiker pedalantibus
15 Maggio 2017
171
47
28
56
Sulmona
Visita Sito
Bici
KTM MACINA ACTION 291
Iniziamo con il chiarire che "flottanti" non significa che si muovono di lato.... anche se l'effetto su molti sembra quello.
Lo scopo è consentirne la dilatazione a caldo sul diametro senza imprimere deformazioni .... di solito causate dallo spider....
Quindi se devi passare ai flottanti fai attenzione al tipo di fissaggio tra disco e spider.
Alcuni dischi spacciati per flottanti non lo sono, in genere hanno il disco rivettato allo spider come questo
Vedi l'allegato 8520 e per loro logica costruttiva se flottanti in genere vibrano di più di soluzioni più razionali.

Casualmente questo invece è un bel disco flottante.................Hope
Vedi l'allegato 8521
In sintesi se flottanti devono essere non scegliere a cazzum !!!
Stiamo parlando pur sempre della seconda parte più importante della bici......... La prima è la forka ovviamente !!!!

Su Amazon ci sono alcuni a marchio Warder, come sono, mai sentiti.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Iniziamo con il chiarire che "flottanti" non significa che si muovono di lato.... anche se l'effetto su molti sembra quello.
Lo scopo è consentirne la dilatazione a caldo sul diametro senza imprimere deformazioni .... di solito causate dallo spider....
Quindi se devi passare ai flottanti fai attenzione al tipo di fissaggio tra disco e spider.
Alcuni dischi spacciati per flottanti non lo sono, in genere hanno il disco rivettato allo spider come questo
Vedi l'allegato 8520 e per loro logica costruttiva se flottanti in genere vibrano di più di soluzioni più razionali.

Casualmente questo invece è un bel disco flottante.................Hope
Vedi l'allegato 8521
In sintesi se flottanti devono essere non scegliere a cazzum !!!
Stiamo parlando pur sempre della seconda parte più importante della bici......... La prima è la forka ovviamente !!!!
Eh..vabbè...questa però è istigazione alla scimmia....dai Bart, butta su una bella Fox e non pensarci più...:p
 
  • Like
Reactions: Fulltux

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Su Amazon ci sono alcuni a marchio Warder, come sono, mai sentiti.
Io in materia di freni mi fiderei solo di marchi "certi" e a priori tra i certi elimino i magura hahahahahahahaha (scusate l'innesattezza...... in materia di dischi intendevo)
Eh..vabbè...questa però è istigazione alla scimmia....dai Bart, butta su una bella Fox e non pensarci più...:p
Ma nooo la yari e bellissima !!! forse quella di Bart un pò corta di travel...... ma si sà l'appetito vien mangiando...........hahahahahaha
 
  • Like
Reactions: Bartbike and ZZorro

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Io in materia di freni mi fiderei solo di marchi "certi" e a priori tra i certi elimino i magura hahahahahahahaha (scusate l'innesattezza...... in materia di dischi intendevo)

Ma nooo la yari e bellissima !!! forse quella di Bart un pò corta di travel...... ma si sà l'appetito vien mangiando...........hahahahahaha
Con la Yari sarebbe quantomeno uno scimpanzè...con una fox direi quasi un orango...:D
 
  • Like
Reactions: Fulltux

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
I dischi flottanti su una bici non servono, o meglio, servono come serve un ammortizzatore di sterzo
le forze, i pesi e le velocità non sono certo minimamente paragonabili a quelle delle moto quindi...
se proprio, proprio, qualcuno ne vede un vantaggio, magari un super campione in coppa del mondo dove le staccate sono proprio all'ultimo e arrivare in fondo un millesimo di secondo prima vuol dire vincere la gara. Quindi per noi utenti normali non servono proprio a niente.
Come per la forcella basta e avanza un buon disco frenante (abbinato ovviamente ad un buon impianto pinza/pasticche)
Io i flottanti li ho montati sulla moto ed effettivamente funzionano molto bene, ma alle basse velocità sono rumorosi (attenzione, rumorosi non che fischiano, ma che fanno rumore tipo "TAC, TAC" in quanto la piastra frenante si muove sullo spider!!)
Sulla bicicletta un buon paio di dischi in due pezzi (spider + piastra frenante anche detto "SemiFlottante"), di materiale differenziato in modo da disperdere il più possibile il calore e con la piastra frenante senza tante interruzioni tipo "margherita", sono più che sufficienti
A tal proposito nella mia carriera di "rider" ne ho provati tanti e alla fine mi sono fermato sui CORSAESTREMA, si constano, ma li valgono tutti: pista frenante fatta veramente bene di materiale ottimo e duraturo, veramente tosti finirli. Per quanto mi riguarda penso che sarà difficile passare ad altro
Queste sono le mie esperienze e considerazioni, poi ogniuno fa come vuole e crede ai venditori che vuole
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ciao, oggi in un negozio che vende e ripara solo e mtb, mi han detto che i dischi flottanti sono un altro pianeta e mi hanno consigliato questo up grade...
Visto che non ne so nulla mi aiutate e mi dite vs opinione?
Grazie f
A parte gli scherzi....secondo me Bart, se con i freni che hai ti senti di frenare in sicurezza significa che per ora non hanno bisogno di nessun upgrade. Quando comincerai a sentirli "stretti" perchè magari la tua guida e i percorsi che fai hanno bisogno di altro...allora valuta l'upgrade. Cambiando solo i dischi il miglioramento ci sarà, magari anche significativo se metterai dei dischi performanti....ma sarà comunque poca cosa rispetto alle sensazioni che avreisti passando ad un impianto serio come può essere un hope e4 o uno shimano xt o saint (rumore a parte...). Ce ne sono altri ovviamente...questi sono quelli che ho tuttora o che ho avuto a lungo in passato.
 
  • Like
Reactions: Bartbike

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ciao, oggi in un negozio che vende e ripara solo e mtb, mi han detto che i dischi flottanti sono un altro pianeta e mi hanno consigliato questo up grade...
Visto che non ne so nulla mi aiutate e mi dite vs opinione?
Grazie f
I dischi compositi (non flottanti, non esistono per le mtb dischi che traslino ortogonalmente rispetto l’asse di rotazione della ruota, nemmeno gli Hope) hanno il vantaggio che ha ben descritto @Fulltux e in parte @monster74: separando la pista dallo spider, sono in grado di contenere la dilatazione e quindi mantenere meglio la planaritá. Hanno il loro senso al crescere del diametro.
Sono normalmente più pesanti di un modello monolitico.
I dischi compositi di marchi blasonati produttori di freni e accessori a loro destinati, si equivalgono come qualità e resa, utilizzano piste in Aisi 420 o 440.
@Bartbike, l’importante è che se li vuoi acquistare, tu scelga uno di qualità, non una cineseria esteticamente accattivante ma neanche il disco che costa quasi 100 euro, se non per... poseraggio!
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
I dischi compositi (non flottanti, non esistono per le mtb dischi che traslino ortogonalmente rispetto l’asse di rotazione della ruota, nemmeno gli Hope) hanno il vantaggio che ha ben descritto @Fulltux e in parte @monster74: separando la pista dallo spider, sono in grado di contenere la dilatazione e quindi mantenere meglio la planaritá. Hanno il loro senso al crescere del diametro.
Sono normalmente più pesanti di un modello monolitico.
I dischi compositi di marchi blasonati produttori di freni e accessori a loro destinati, si equivalgono come qualità e resa, utilizzano piste in Aisi 420 o 440.
@Bartbike, l’importante è che se li vuoi acquistare, tu scelga uno di qualità, non una cineseria esteticamente accattivante ma neanche il disco che costa quasi 100 euro, se non per... poseraggio!
Tutto corretto, ma una precisazione secondo me è necessaria sull'ultimo punto, per quanto riguarda appunto dischi dal costo elevato come ad esempio gli hope ventilati che costano intorno ai 100 euro l'uno: a prescindere dal reale valore economico dei dischi (secondo me discutibile....ma oggi è così), per chi monta un impianto v4 è una scelta se non obbligata almeno molto consigliata, dato che i vented hanno una pista frenante molto spessa (quasi il doppio di quella normale e la pinza freno ha una corsa dei pistoni adeguata per tali dischi). Quindi montare con i v4 un normale disco flottante anche se hope, vanificherebbe in parte la capacità di frenata di quell'impianto che a quel punto non avrebbe più molto senso, tanto vale passare al modello e4 che con dischi flottanti dedicati avrebbe una resa (oltre che una spesa minore di quasi 150 euri...) pari se non superiore.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Ciarly2

Ebiker pedalantibus
27 Novembre 2017
121
35
28
65
Trento
Visita Sito
Bici
Haibike fullseven LT 8.0
In rete ci sono dischi flottanti a marchio Clark che sono secondo me uguali al marchio warder e su Amazon ne ho visti con marchio ancora differente ma dalla foto sono uguali
 

Allegati

  • FF6B0298-9651-4A78-8CD6-B978CFC0DA36.png
    FF6B0298-9651-4A78-8CD6-B978CFC0DA36.png
    1,3 MB · Visite: 45
  • 588B371C-699E-4645-AE2A-B698718B9D01.png
    588B371C-699E-4645-AE2A-B698718B9D01.png
    1,1 MB · Visite: 50
  • 84386FD1-8E60-41B7-BDAA-530E5F0E07B3.png
    84386FD1-8E60-41B7-BDAA-530E5F0E07B3.png
    862,6 KB · Visite: 47

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Tutto corretto, ma una precisazione secondo me è necessaria sull'ultimo punto, per quanto riguarda appunto dischi dal costo elevato come ad esempio gli hope ventilati che costano intorno ai 100 euro l'uno: a prescindere dal reale valore economico dei dischi (secondo me discutibile....ma oggi è così), per chi monta un impianto v4 è una scelta se non obbligata almeno molto consigliata, dato che i vented hanno una pista frenante molto spessa (quasi il doppio di quella normale e la pinza freno ha una corsa dei pistoni adeguata per tali dischi). Quindi montare con i v4 un normale disco flottante anche se hope, vanificherebbe in parte la capacità di frenata di quell'impianto che a quel punto non avrebbe più molto senso, tanto vale passare al modello e4 che con dischi flottanti dedicati avrebbe una resa (oltre che una spesa minore di quasi 150 euri...) pari se non superiore.
Siamo sicuri che i Vented di Hope siano necessari e soprattutto adatti al fuoristrada? Personalmente i dischi ventilati ritengo abbiano senso su veicoli stradali, non dove tra le due piste si può infilare di tutto... sono stati creati in un periodo (una decina di anni fa) piuttosto buio per gli impianti frenanti a disco, nel quale ci si preoccupava più di farli assomigliare agli impianti da moto che all'efficenza nel tempo: sembrava che se non avevi 6 pistoncini non ci si fermasse, e si che che si proveniva dai V-brake...
Hope vende comunque dischi a pista larga.
In ogni caso il mio riferimento era a dischi "estremi", che confronto proprio agli Hope V4 di estremo hanno effettivamente solo il costo...
In rete ci sono dischi flottanti a marchio Clark che sono secondo me uguali al marchio warder e su Amazon ne ho visti con marchio ancora differente ma dalla foto sono uguali
Ecco, questi sono quelli per cui non si parla di upgrade se non estetico...
 
  • Like
Reactions: Rick

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Secondo me dei dischi conta soprattutto il materiale della pista frenante piu' che il resto...di quelli che ho provato discreti i clarks buoni hope ottimi shimano ice tech ..ho feedback ottimi su Braking e corsa estrema..l'acciaio buono costa..;)
 
  • Like
Reactions: monster74 and Rick