Problemi con extender Mahle X35

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
Pongo la domanda qui, che mi sembra la sezione corretta (nel caso mi fossi sbagliato, spostate pure nella sezione giusta):

Da qualche mese mio padre ha acquistato una Bianchi aria e-Road, completa dell'Extender di batteria, e mi riferisce che fatica a capire esattamente come gestire la doppia batteria.
Io davo per scontato che alla partenza l'utente dovesse accendere tutto (iWoc One per accendere la bici, ed Extender che ho notato avere un suo pulsante di accensione) e poi la bici avrebbe gestito tutto in autonomia al meglio. In realtà mio padre diceva che facendo così gli sembrava che l'intervento del supporto alla pedalata, una volta tornato sotto i 25kmh, non avvenisse sempre e che, inoltre, la velocità di scarica delle batterie fosse irragionevolmente veloce (poco più che senza extender) e ha quindi preso l'abitudine ad accendere l'extender solo quando si fosse scaricata la batteria interna. Così facendo mi dice che "va meglio", ma di non aver risolto completamente. Ho cercato di capire meglio cosa intendesse, ma la descrizione dei problemi rimasti è un po' confusa (dice che delle volte sembra che l'assistenza si stacchi completamente - deve spegnere e riaccendere tutto - che delle volte l'autonomia è del giro è stata troppo breve per pensare di averla utilizzata nel giro) e, dato che non ho esperienza di ebike, non capisco se le sue sono solo impressioni o se c'è qualcosa che non va.

A questo però si aggiunge che altri conoscenti, che hanno questo modello di bici (e purtroppo anche la stessa competenza e precisione nel riportare i problemi avuti.....), mi hanno riportato di problemi con il battery extender, tanto da aver dovuto mandare la bici in garanzia.


C'è qualcuno che sa effettivamente se ci sono problemi "noti" con questo sistema completo di extender, come si manifestano, a cosa sono dovuti e come si risolvono (o per lo meno come si gestiscono fino all'identificazione di una soluzione)?
E' corretto accendere tutto alla partenza e aspettarsi che il sistema gestisca nel migliore dei modi e in autonomia le due batterie a disposizione, o l'extender va tenuto spento fino a quando la batteria principale non sia esaurita?


grazie e scusate per la lunghezza del messaggio
Luca
 
Ultima modifica:

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao Luca, è un extender originale oppure universale? Con l'originale, che funge da power bank e non da batteria supplementare, si deve accendere tutto assieme per avere il funzionamento corretto del sistema accenderlo a batteria interna scarica ci potrebbero essere dei problemi; teoricamente anche con extender non originale dovrebbe essere acceso tutto dall'inizio per cui il funzionamento che descrivi è alquanto strano e che io sappia non si deve mai farlo funzionare in tempi separati. Su x35 l'ho avuto in prestito con la raccomandazione di comportarmi previsto da manuale e non ho avuto problemi, era originale Mahle.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Accendi la batteria supplementare e la bici alla partenza e fa tutto lei. Questo vale sia per l'extender originale che per l'universale. Se dovessero esserci dei problemi iwoq sul tubo orizzontale dovrebbe segnalarlo diventando viola. Prova a non collegare l'extender e vedere come si comporta la bici (assistenza autonomia ecc). Bici ed extender sono nuovi o usati?
 

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
Grazie a entrambi.

Rispondo con ordine:

- L'extender è originale, non è uno universale
- Per un breve periodo mio padre ha usato la bici senza l'extender e non c'erano problemi. Lui si fa aiutare parecchio, e gli piace fare giri anche abbastanza lunghi: l'autonomia limitata con la sola batteria interna è diventata evidente quasi subito, il che poi ha spinto all'acquisto dell'extender (che invece copre la necessità bene, anche se un po' di misura, quando funziona tutto correttamente).
- la bici è stata acquistata da un rivenditore Bianchi, ma non era una bici nuova di pacca: era stata utilizzata da Bianchi come mezzo dimostrativo alle fiere. Quando l'ho vista era praticamente indistinguibile dal nuovo: mi sembrerebbe improbabile che sia stata molto sfruttata o che sia stata abusata (se fosse, la cosa dovrebbe aver riguardato proprio solo la parte elettrica).
- L'extender è stato acquistato molto poco dopo la bici, nuovo.


A voi quindi non risulta che ci sia nessun problema ricorrente, o magagna molto diffusa, con questa configurazione? O semplicemente non sapete se c'è?
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Grazie a entrambi.

Rispondo con ordine:

- L'extender è originale, non è uno universale
- Per un breve periodo mio padre ha usato la bici senza l'extender e non c'erano problemi. Lui si fa aiutare parecchio, e gli piace fare giri anche abbastanza lunghi: l'autonomia limitata con la sola batteria interna è diventata evidente quasi subito, il che poi ha spinto all'acquisto dell'extender (che invece copre la necessità bene, anche se un po' di misura, quando funziona tutto correttamente).
- la bici è stata acquistata da un rivenditore Bianchi, ma non era una bici nuova di pacca: era stata utilizzata da Bianchi come mezzo dimostrativo alle fiere. Quando l'ho vista era praticamente indistinguibile dal nuovo: mi sembrerebbe improbabile che sia stata molto sfruttata o che sia stata abusata (se fosse, la cosa dovrebbe aver riguardato proprio solo la parte elettrica).
- L'extender è stato acquistato molto poco dopo la bici, nuovo.


A voi quindi non risulta che ci sia nessun problema ricorrente, o magagna molto diffusa, con questa configurazione? O semplicemente non sapete se c'è?
L'unico problema che ricordo agli inizi era dovuto ad un errore di sovraccarico celle che si risolveva con il cambio batteria ma riguardava la batteria interna, per ciò che concerne l'extender mai sentito di problemi, secondo me è da fare controllare sia la batteria interna che l'extender che però deve essere utilizzato come previsto ossia accendendo tutto assieme dall'inizio.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Neanche io ho mai sentito nessuno denunciare queste manchevolezze. Scusa la domanda stupida, ma ho imparato che spesso le cose più banali sono quelle che si vedono meno. Il collegamento extender/bici è a posto? la ghiera per bloccare l'extender è abbastanza stretta? Per il fatto che a volte sembra non ci sia l'assistenza sembra di più un problema connesso al sensore di velocità sulla ruota posteriore che alla batteria
 

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
L'unico problema che ricordo agli inizi era dovuto ad un errore di sovraccarico celle che si risolveva con il cambio batteria ma riguardava la batteria interna, per ciò che concerne l'extender mai sentito di problemi, secondo me è da fare controllare sia la batteria interna che l'extender che però deve essere utilizzato come previsto ossia accendendo tutto assieme dall'inizio.

Ok perfetto, partiamo facendo le cose come vanno fatte e poi eventuali problemi vediamo di descriverli in modo un po' più accurato.


grazie mille del supporto.
 

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
Neanche io ho mai sentito nessuno denunciare queste manchevolezze. Scusa la domanda stupida, ma ho imparato che spesso le cose più banali sono quelle che si vedono meno. Il collegamento extender/bici è a posto? la ghiera per bloccare l'extender è abbastanza stretta? Per il fatto che a volte sembra non ci sia l'assistenza sembra di più un problema connesso al sensore di velocità sulla ruota posteriore che alla batteria

Purtroppo non sono presente quando succedono questi pseudo-malfunzionamenti, quindi non ti so rispondere. Spero che il collegamento sia sempre fatto correttamente, però gli chiederò di controllarlo bene, nel caso dovessero capitare altri casi strani.

Il problema con il sensore di velocità come si origina?
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Il problema con il sensore di velocità come si origina?
Nel pacco pignoni c'è una ghiera che legge la velocità e stacca il motore quando si superano i 25 km/h. Se è mal montata (ad esempio quando si cambia il pacco pignoni) legge male la velocità, o non la legge per nulla e quindi stacca il motore. A me era successo che la bici "andava a singhiozzo", cambiato il sensore è tornato tutto normale.
 
  • Like
Reactions: DrPeperino

Alebike70

Ebiker novello
6 Luglio 2025
5
1
3
55
Avellino
Visita Sito
Bici
ORBEA D40
Salve a tutti e ringrazio anticipatamente coloro che avranno la pazienza di chiarire alcuni aspetti del funzionamento della batteria esterna Mahle X35. Dopo anni di bici muscolare e acciacchi di vario tipo, ho acquistato da un paio di mesi una ORBEA D40 con motore Mahle x35+ nell’intento di alleggerire alcuni percorsi di montagna nella mia zona di residenza. Ho subito percepito la differenza con la mia fidata Pinarello (8,3 Kg) rispetto a quella che mi è sembrata una macchina da trattore agricolo. Senza perdermi d’animo e usando con parsimonia l’assistenza, ho trovato il giusto assetto per ridurre lo sforzo sulle pendenze più dure.

Attirato dalla possibilità di aumentare l’autonomia dei percorsi, ho successivamente acquistato un Extender Mahle X35 basandomi sui pareri dei negozianti e sulle referenze del marchio tedesco. Tuttavia, a distanza di qualche settimana non ho riscontrato nessuno dei vantaggi che mi sono stati prospettati. Premetto di aver caricato totalmente sia la batteria interna che quella esterna seguendo alla lettera la sequenza di accensione. Al rientro da un’escursione di 70 Km mi ritrovo con la batteria principale al 28%, mentre quella esterna mi segnala il led di colore giallo, cioè quasi completamente carica. Ho effettuato lo stesso percorso senza Extender e alla fine mi ritrovo con la batteria principale al 22%. Ho ripetuto i test con percorsi alternativi ma il risultato è quasi sempre lo stesso, cioè una scarsa capacità dell’Extender di caricare la batteria principale durante il tragitto.

Pensando a un difetto di una o più componenti, ho chiesto ad un amico di seguirmi nello stesso percorso utilizzando la sua Van Rysel E-EDR AF con stesso motore e stesso Extender Mahle X35. Il risultato è praticamente sovrapponibile: batteria principale al 20% e led di colore giallo sulla batteria esterna. Se questo è il guadagno in termini di energia totale, allora temo di aver preso un abbaglio e buttato i miei soldi. D’altro canto, facendo i conti con la Fisica, sembra del tutto normale che l’Extender, con soli 1,9 Ampere, non riesca caricare in tempo reale una batteria che ne prevede 7,9 di Ampere. Se invece la funzione di questa batteria esterna è quella di semplice Power Bank, allora faccio prima a portarmi dietro il caricabatterie e fermarmi presso un’osteria per la ricarica. Dunque, mi scuso per la prolissità e vi sarei grato se poteste darmi un vostro autorevole parere in proposito. Grazie
 

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
Salve a tutti e ringrazio anticipatamente coloro che avranno la pazienza di chiarire alcuni aspetti del funzionamento della batteria esterna Mahle X35. [...] Dunque, mi scuso per la prolissità e vi sarei grato se poteste darmi un vostro autorevole parere in proposito. Grazie

Quello che avevo constato io con mio padre fin che ha avuto il sistema Mahle X35+ con Extender originale era che l'assorbimento della batteria principale da parte del motore è maggiore dell'assorbimento da parte della batteria principale verso l'extender, al massimo dell'assistenza fornibile dal motore.

Tuttavia mio padre aveva constatato che nei tratti di falsopiano o comunque quando il motore non doveva erogare la massima potenza, il rateo di scarica della batteria principale era più contenuto, e mi pare di ricordare che il sistema fosse abbastanza bilanciato. Non ricordo esattamente se fosse proprio 50%-50%, ma comunque dal momento che l'extender ricaricava la batteria principale anche per tutto il tempo in cui il motore non forniva assistenza (discesa o segmenti percorsi a più di 25 km/h), mi sembrava che l'extender avesse molto senso.

Facendo giri di solo salita e senza pause, e chiedendo al motore dei buoni watt, in effetti forse si arriva alla situazione in cui arranca un po' a fare il suo lavoro. Se a questo punto l'utente si trova sempre nella situazione in cui avrebbe la possibilità di ricaricare col caricabatterie (cosa magari non sempre scontata) allora in effetti la presenza dell'extender diventa un po' accessoria (con tutto che portarsi dietro un caricabatterie mi sembra più scomodo che non avere l'extender tipo falsaborraccia).
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
A quanto ricordo l'extender originale é una power bank, ma non ho mai riscontrato quello che succede a te. Accendendo l'extender alla partenza, nei tratti pianeggianti e nelle discese la batteria principale si ricaricava normalmente. C'é qualcosa che non va in quello che descrivi. Anche utilizzando sempre l'assistenza, dopo 70 km (2.30h/3h?) l'extender avrebbe dovuto ricaricare un bel po' la batteria principale. Ho fatto una Simulazione con chatgpt ed il risultato é che, in tre ore, l'Extender avrebbe dovuto ricaricare 162wh, quindi oltre il 50/60% della batteria principale
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
A quanto ricordo l'extender originale é una power bank, ma non ho mai riscontrato quello che succede a te. Accendendo l'extender alla partenza, nei tratti pianeggianti e nelle discese la batteria principale si ricaricava normalmente. C'é qualcosa che non va in quello che descrivi. Anche utilizzando sempre l'assistenza, dopo 70 km (2.30h/3h?) l'extender avrebbe dovuto ricaricare un bel po' la batteria principale. Ho fatto una Simulazione con chatgpt ed il risultato é che, in tre ore, l'Extender avrebbe dovuto ricaricare 162wh, quindi oltre il 50/60% della batteria principale

Io ricordo solo che mio padre, usando la bici in percorsi con netta prevalenza di salita/discesa, e tenendo l'assistenza sempre al massimo livello, riusciva ad arrivare già dopo 1h30/2h ad avere problemi di batteria principale molto scarica (diciamo 15%-20% residuo) ed extender che pur avendo cercato di contribuire non era riuscito a sopperire, a causa appunto del fatto che i rispettivi assorbimenti erano molto diversi. Ma in percorsi più vallonati e caratterizzati da passaggi di pianura e falsopiano, il problema non si poneva, nemmeno con l'assistenza sempre al massimo, perché comunque i watt erogati erano meno e i tratti di ricarica erano più frequenti.

Il caso di mio padre era abbastanza estremo, e si risolveva prevedendo qualche sostarella in più di qualche minuti in cima alle salite, tanto per dare un po' più tempo all'extender per caricare la batteria principale.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Certo, è un caso limite. Ma devi fare salite lunghe e sempre con assistenza medio/alta. Se il nostro amico usa assistenze basse il problema non dovrebbe esistere, a meno, appunto, di malfunzionamenti del sistema o qualcosa di simile
 

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
Certo, è un caso limite. Ma devi fare salite lunghe e sempre con assistenza medio/alta. Se il nostro amico usa assistenze basse il problema non dovrebbe esistere, a meno, appunto, di malfunzionamenti del sistema o qualcosa di simile
Forse l'assorbimento dipende dai watt erogati, e quindi dai watt richiesti.
Non so bene bene come funzioni l'erogazione di questo motore, ma se sei molto pesante o se spingi forte forse a pari livello di assistenza il motore eroga più watt?
 

Alebike70

Ebiker novello
6 Luglio 2025
5
1
3
55
Avellino
Visita Sito
Bici
ORBEA D40
Grazie per tutte le vostre risposte che terrò in attenta considerazione. Dalla stessa documentazione dell’Extender si evince che con il motore in stasi si avvia il processo di ricarica della batteria principale, condizione questa che per me si verifica solo quando la bicicletta è in garage. Dovendo peraltro percorrere molti chilometri in salita, senza soste e con livello 2 di assistenza, l’unica possibilità di rientrare a casa con il 20% di carica residua è quella di rifare lo stesso percorso in discesa. In altre parole, non mi è consentito allungare il tragitto perché rischierei di scaricare completamente la batteria principale con l’Extender ancora completamente carico. Su percorsi alternativi e falsipiani entrambe le batterie mantengono un buon livello di carica (70% la principale e led giallo sulla secondaria), ma questo semplicemente perché viaggio a una media superiore ai 25 Km orari. In tutti gli altri casi, con il motore sempre in assistenza, l’Extender non è assolutamente in grado di supportare la batteria principale. Fa specie constatare che certa pubblicità perseveri nell’idealizzare un prodotto che alla fine si rivela un fermacarte nelle occasioni in cui dovrebbe essere di aiuto. Altri marchi hanno adottato supporti di batteria esterna che si agganciano direttamente sul motore, allungando effettivamente l’autonomia energetica complessiva. Dunque, mi toccherà rispolverare la vecchia bici muscolare per avere ancora la sensazione di pedalare in autonomia. Grazie ancora e buona giornata a tutti.
 

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
Grazie per tutte le vostre risposte che terrò in attenta considerazione. Dalla stessa documentazione dell’Extender si evince che con il motore in stasi si avvia il processo di ricarica della batteria principale, condizione questa che per me si verifica solo quando la bicicletta è in garage. Dovendo peraltro percorrere molti chilometri in salita, senza soste e con livello 2 di assistenza, l’unica possibilità di rientrare a casa con il 20% di carica residua è quella di rifare lo stesso percorso in discesa. In altre parole, non mi è consentito allungare il tragitto perché rischierei di scaricare completamente la batteria principale con l’Extender ancora completamente carico. Su percorsi alternativi e falsipiani entrambe le batterie mantengono un buon livello di carica (70% la principale e led giallo sulla secondaria), ma questo semplicemente perché viaggio a una media superiore ai 25 Km orari. In tutti gli altri casi, con il motore sempre in assistenza, l’Extender non è assolutamente in grado di supportare la batteria principale. Fa specie constatare che certa pubblicità perseveri nell’idealizzare un prodotto che alla fine si rivela un fermacarte nelle occasioni in cui dovrebbe essere di aiuto. Altri marchi hanno adottato supporti di batteria esterna che si agganciano direttamente sul motore, allungando effettivamente l’autonomia energetica complessiva. Dunque, mi toccherà rispolverare la vecchia bici muscolare per avere ancora la sensazione di pedalare in autonomia. Grazie ancora e buona giornata a tutti.


Non è esatto quello che dici, se vuoi puoi constatarlo tu stesso: il motore Mahle può essere collegato al Garmin per vedere in real time il livello di carica della batteria (viene anche registrato tra i dati di Connect). Durante la marcia l'extender carica la batteria principale, intanto che la stessa si scarica dando energia al motore.

1751981612525.png

Qui di seguito un esempio di uno dei giri che aveva registrato mio padre: in grigio scuro è il rateo di scarica della batteria principale e in grigio più chiaro si vede quello della batteria secondara (al marker delle 2h13 ha messo un altro extender pieno).
Io fossi in te collegherei il Mahle e verificherei qual è il rateo di scarica delle due batterie perché se è vero che l'extender non ti ricarica mai la batteria principale, qualcosa non sta funzionando.
 

Alebike70

Ebiker novello
6 Luglio 2025
5
1
3
55
Avellino
Visita Sito
Bici
ORBEA D40
Non ho dubbi sulla tua disamina teorica, ma ho precisato che l’Extender carica pochissimo la batteria principale con il motore in funzione, mentre la carica perfettamente quando la bici è ferma. Devo quindi constatare che di fatto non svolge il lavoro richiesto, cioè allungarmi l’autonomia che mi serve nei percorsi di montagna impegnativi (pendenza tra 10% e 16%). Escludo anche problemi di malfunzionamento avendo sostituito il prodotto con uno nuovo di zecca, ma il risultato è sempre lo stesso. Questo vale anche per l’amico che mi ha supportato con lo stesso sistema Mahle. In sintesi, il rateo 50%-50% è puramente teorico e dipende da un’infinità di fattori, non ultimo l’evidente differenza di amperaggio tra le due batterie. Ho un Garmin Edge Explore, se compatibile, proverò a ricavarne qualche dato.
 

DrPeperino

Ebiker ex novello
24 Maggio 2023
16
3
3
41
Salsomaggiore Terme
Visita Sito
Bici
Epic
Non ho dubbi sulla tua disamina teorica, ma ho precisato che l’Extender carica pochissimo la batteria principale con il motore in funzione, mentre la carica perfettamente quando la bici è ferma. Devo quindi constatare che di fatto non svolge il lavoro richiesto, cioè allungarmi l’autonomia che mi serve nei percorsi di montagna impegnativi (pendenza tra 10% e 16%). Escludo anche problemi di malfunzionamento avendo sostituito il prodotto con uno nuovo di zecca, ma il risultato è sempre lo stesso. Questo vale anche per l’amico che mi ha supportato con lo stesso sistema Mahle. In sintesi, il rateo 50%-50% è puramente teorico e dipende da un’infinità di fattori, non ultimo l’evidente differenza di amperaggio tra le due batterie. Ho un Garmin Edge Explore, se compatibile, proverò a ricavarne qualche dato.

stando al comparison tool di DCRaymaker sembrerebbe essere compatibile con i protocolli ANT+ ebike quindi dovrebbe individuartela.
Se la associ ti avviso che quando sono collegate due batterie il modo che ha Garmin di visualizzare il dato di entrambe è mostrare alternativamente la carica residua di una e dell'altra, alternandole ogni secondo (ti troverai quindi il dato che cambia ogni secondo mostrando prima la batteria principale e poi l'extender, cosa che si riflette nel grafico che ti ho mandato: se ci fai caso sembrano due grafici sovrapposti, ma zoomando si vede che è solo l'effetto del registrare nel marker del secondo X il dato della batteria A, e al secondo X+1 il dato della batteria B, e così via).

1751987249328.png