Mahle x20

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Qualcuno ha mai sperimentato la modalità "Smart Assist" di Mahle? Ho trovato pochissime informazioni al riguardo.
Secondo quanto dichiarato da Mahle, questa modalità utilizza la lettura del sensore di coppia per adattare la risposta alla potenza muscolare (dove stà l'innovazione?) ed alle condizioni del terreno (immagino la pendenza), con l'ausilio di AI (Intelligenza Artificiale) e Machine Learning.
Provando ad attivare la modalità Smart Assist (da app mobile), vedo che l'unico parametro configurabile è la % di assistenza del motore vs quella muscolare...
 

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
Qualcuno ha mai sperimentato la modalità "Smart Assist" di Mahle? Ho trovato pochissime informazioni al riguardo.
Secondo quanto dichiarato da Mahle, questa modalità utilizza la lettura del sensore di coppia per adattare la risposta alla potenza muscolare (dove stà l'innovazione?) ed alle condizioni del terreno (immagino la pendenza), con l'ausilio di AI (Intelligenza Artificiale) e Machine Learning.
Provando ad attivare la modalità Smart Assist (da app mobile), vedo che l'unico parametro configurabile è la % di assistenza del motore vs quella muscolare...
ciao è la modalità che utilizzo quasi da sempre a mio parere la migliore e piu realistica... io imposto al 20% e mi trovo benissimo... quando io metto 200w sui pedali il motore fornisce 60-70w quanto basta... la cosa molto piacevole è che piu potenza sviluppi sui pedali piu potenza da il motore in modo proporzionale e tutto sembra piu realistico... unica pecca bisogna avere il cellulare collegato alla bike e se vuoi modificare i paramentri durante la pedalata devi averlo sul manubrio... la percentuale indica la potenza che il motore deve mettere per arrivare al 100%...esempio... 80% lo metto io, il 20% il motore della potenza totale erogata...le altre modalità verde arancio e viola invece erogano potenza quasi sempre costante (in base a quanto hai modificato i parametri) tranne quando ti avvicini ai 25/27km/h dove inizia a ridurre la potenza del motore oppure quando utilizzi una cadenza troppo bassa, quindi i watt del motore non sono proporzionali ai watt che esprimi (invece le bici con motore bosch sono proporzionali ad ogni livello) .... spero sia chiaro.... p.s. provala in strada e capirai subito che è ottima!!!
 
Ultima modifica:

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
ciao è la modalità che utilizzo quasi da sempre a mio parere la migliore e piu realistica... io imposto al 20% e mi trovo benissimo... quando io metto 200w sui pedali il motore fornisce 60-70w quanto basta... la cosa molto piacevole è che piu potenza sviluppi sui pedali piu potenza da il motore in modo proporzionale e tutto sembra piu realistico... unica pecca bisogna avere il cellulare collegato alla bike e se vuoi modificare i paramentri durante la pedalata devi averlo sul manubrio... la percentuale indica la potenza che il motore deve mettere per arrivare al 100%...esempio... 80% lo metto io, il 20% il motore della potenza totale erogata...le altre modalità verde arancio e viola invece erogano potenza quasi sempre costante (in base a quanto hai modificato i parametri) tranne quando ti avvicini ai 25/27km/h dove inizia a ridurre la potenza del motore oppure quando utilizzi una cadenza troppo bassa, quindi i watt del motore non sono proporzionali ai watt che esprimi (invece le bici con motore bosch sono proporzionali ad ogni livello) .... spero sia chiaro.... p.s. provala in strada e capirai subito che è ottima!!!
Grazie molte, mi sembra tutto chiaro quello che scrivi, in particolare che le modalità "manuali" verde/arancio/viola erogano (di fatto) potenza costante, secondo i livelli impostati, tranne che in condizioni particolari (tipo cadenza bassa, velocità oltre i 25 km/, ecc.) dove risulta più bassa, ed in ogni caso non proporzionale alla spinta sui pedali.
Al di là di trovare la giusta "taratura" (che dipende dal proprio livello atletico, ed ovviamente influenza anche il consumo di batteria), mi rimane qualche dubbio, legato al rapporto (configurabile ma comunque fisso) tra potenza erogata dal motore e potenza muscolare.
Se io guardo la potenza muscolare, questa aumenta sicuramente con l'aumentare della pendenza della strada, ma non in maniera proporzionale; in particolare quando le pendenze diventano veramente toste (tipo 12% ed oltre) la potenza muscolare non aumenta più di tanto, ed invece in questi casi ci sarebbe bisogno di un boost del motore (al di là dei limiti di un motore al mozzo). Non so se in un caso del genere la modalità "smart" lo sia veramente (e, nel caso lo sia, quanto sia preciso il calcolo della pendenza "reale" da parte di Mahle).
Altro caso è quello di salite particolarmente lunghe, dove la potenza muscolare diminuisce man mano che subentra la fatica.
In questi casi, sicuramente particolari, temo che per avere un'assistenza adeguata bisogna commutare sull'assistenza "manuale", ed il fatto di poterlo fare solo tramite app sul cellulare non è sicuramente il massimo della comodità.
Il problema non è il fatto di portarsi dietro il cellulare (cosa che tutti fanno), quanto quello che (per la maggior parte dei ciclisti) è riposto in una delle tasche posteriori (non sul manubrio) e che ... si può scaricare.
Mi incuriosisce anche capire se la modalità Smart Assist risulta “più efficiente” in termini di consumo della batteria rispetto alla modalità “manuale” (con una batteria interna da soli 237 Wh questo tema risulta importante, a mio avviso); in teoria, dovrebbe essere così (ed è anche quanto Mahle lascia intendere), però poi bisogna vedere se nella pratica (su percorsi reali) lo è realmente.
 
Ultima modifica:

Paolo tury

Ebiker ex novello
13 Giugno 2024
31
13
8
63
Gazzaniga BG
Visita Sito
Bici
Scott foil muscolare ed eraide 10
Io sono 1,87 per 84 kg, non ho un passato da a "ciclista" ma una ottima preparazione atletica, fermato per problema cardiaco eppure sto riuscendo a togliermi diverse soddisfazioni, stebrusca che credo non la usi da un po' la Eride la fa davvero volare.
Io sono 1.77 per 77 kg. Anni 63 Provato test salita Selvino media 5.5% con viola tempo min 27.12
 

Expo

Ebiker normalus
5 Novembre 2022
90
22
8
66
Bologna
Visita Sito
Bici
nulla per ora
Ciao a tutti, pensando sempre più spesso ad una eroad, mi chiedevo se per questa tipologia di bici è più adatto, o consigliato, il Mahle x20 o il TQ HPR50? Mi chiedevo inoltre se il Mahlex20 presenta ancora (come l'x35) l'inconveniente di non poter "tornare indietro" con i livelli di assistenza ma solo andare avanti.
Chi mi può dire qualcosa al riguardo?
Grazie.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao a tutti, pensando sempre più spesso ad una eroad, mi chiedevo se per questa tipologia di bici è più adatto, o consigliato, il Mahle x20 o il TQ HPR50? Mi chiedevo inoltre se il Mahlex20 presenta ancora (come l'x35) l'inconveniente di non poter "tornare indietro" con i livelli di assistenza ma solo andare avanti.
Chi mi può dire qualcosa al riguardo?
Grazie.
Ciao @Expo credo che al scelta, più che valutarla sul sistema migliore, si debba valutare dalla preferenza personale, ossia se un aiuto più importante ( TQ/Fazua ) con qualche kiletto in più oppure un aiuto meno importante ( Mahle x20/ forse anche Giant ) con più leggerezza, a livello di velocità in assenza di assistenza siamo abbastanza livellati.
Mahle x20 è notevolmente migliorato ma la selezione dell'assistenza è solamente in avanzamento con un semplice click anziché doppio come prima, non so se il comando Garmin permette di andare avanti e indietro.
Per concludere la differenza è in termini di NM tra i due sistemi mozzo posteriore e movimento centrale.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
il mahle20 su salite importanti sopra il 12% si "pianta" ...
Sicuramente da un aiuto blando salvo utilizzare una percentuale di assistenza elevata, d'altronde ha NM "limitati" rispetto ad un motore al movimento centrale, bisognerebbe però verificare il nuovo motore Giant che viene descritto con NM comparabili ad un motore centrale.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Il mahle ha tre difetti (secondo me) :il primo é che su pendenze importanti l'aiuto cala in maniera sensibile, é un po' più rumoroso e il cambio di assistenza é sequenziale
Il tq ha due difetti: un kg in più del male ed un motore un po più esigente in termini di consumo.
Per il resto vanno bene entrambi. Ora che ho provato l'assistenza nel mozzo (con un x35) ed ora il motore centrale (con una Trek Domane +), personalmente non torno indietro. Ma penso che sia davvero una questione di gusti e di disponibilità
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Expo

Ebiker normalus
5 Novembre 2022
90
22
8
66
Bologna
Visita Sito
Bici
nulla per ora
Ciao @Expo credo che al scelta, più che valutarla sul sistema migliore, si debba valutare dalla preferenza personale, ossia se un aiuto più importante ( TQ/Fazua ) con qualche kiletto in più oppure un aiuto meno importante ( Mahle x20/ forse anche Giant ) con più leggerezza, a livello di velocità in assenza di assistenza siamo abbastanza livellati.
Mahle x20 è notevolmente migliorato ma la selezione dell'assistenza è solamente in avanzamento con un semplice click anziché doppio come prima, non so se il comando Garmin permette di andare avanti e indietro.
Per concludere la differenza è in termini di NM tra i due sistemi mozzo posteriore e movimento centrale.
la differenza di NM a favore del Tq immagino. Giusto?
 

Expo

Ebiker normalus
5 Novembre 2022
90
22
8
66
Bologna
Visita Sito
Bici
nulla per ora
Ciao @Expo credo che al scelta, più che valutarla sul sistema migliore, si debba valutare dalla preferenza personale, ossia se un aiuto più importante ( TQ/Fazua ) con qualche kiletto in più oppure un aiuto meno importante ( Mahle x20/ forse anche Giant ) con più leggerezza, a livello di velocità in assenza di assistenza siamo abbastanza livellati.
Mahle x20 è notevolmente migliorato ma la selezione dell'assistenza è solamente in avanzamento con un semplice click anziché doppio come prima, non so se il comando Garmin permette di andare avanti e indietro.
Per concludere la differenza è in termini di NM tra i due sistemi mozzo posteriore e movimento centrale.
Allora, le bici con il motore al mozzo le preferisco per due motivi: 1]per il movimento centrale snello, che fa si che sia del tutto simile ad una bici non assistita (più bella) 2] per il fatto che penso sia più agevole da caricare in auto, smontando la ruota posteriore si allegerisce di almeno 4 kg, a differenza di quelle con il motore centrale. A livello di comportamento, assistenza e autonomia invece non conosco le differenze. Considera che non cerco un'assistenza esagerata tipo emtb.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Expo

Ebiker normalus
5 Novembre 2022
90
22
8
66
Bologna
Visita Sito
Bici
nulla per ora
Un altro aspetto da considerare, oltre a quello estetico e il peso (anche se il TQ è davvero piccolo e poco invasivo) è che si tratta di bici mediamente più costose rispetto a quelle equipagiate con il mahle.
E' corretto?
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Allora, le bici con il motore al mozzo le preferisco per due motivi: 1]per il movimento centrale snello, che fa si che sia del tutto simile ad una bici non assistita (più bella) 2] per il fatto che penso sia più agevole da caricare in auto, smontando la ruota posteriore si allegerisce di almeno 4 kg, a differenza di quelle con il motore centrale. A livello di comportamento, assistenza e autonomia invece non conosco le differenze. Considera che non cerco un'assistenza esagerata tipo emtb.
Se sei mediante allenato e ben disposto alla "sofferenza" sicuramente il motore al mozzo può fare al tuo caso, effettivamente anche se TQ e Fazua si ben nascondono X20 rende la bici molto simile ad una classica non assistita.
L'autonomia riporta al discorso allenamento "sofferenza".
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Un altro aspetto da considerare, oltre a quello estetico e il peso (anche se il TQ è davvero piccolo e poco invasivo) è che si tratta di bici mediamente più costose rispetto a quelle equipagiate con il mahle.
E' corretto?
Credo che il fatto sia che Mahle viene montato su diversi marchi mentre TQ e Fazua , quantomeno nelle stradali, sono ancora poco usati anche se chi li usa sono ad esempio Scott, Trek, Pinarello ed alcuni altri ancora.