Vado di multiquote assassino!
cmq i 600w di picco che è un dato misurabile sbandierati da molti ci stanno solo sulla carta ....... figuriamoci con il resto
Sulla carta ci stanno i 600W di picco, non sappiamo però a quale valore di spinta del ciclista. I dati presentati si riferiscono ad una potenza-uomo "in entrata" di 250W e una cadenza di 75/80rpm, ma non è detto che il moltiplicatore del 340% sia lineare su tutta la curva di erogazione e a tutti i regimi. In effetti mancherebbe davvero poco al dato dichiarato (magari sarebbe bastata una cadenza leggermente più alta), al netto oltretutto delle condizioni/perdite/errori di misurazione (caratteristici di ogni banco), delle tolleranze di produzione e dell'assestamento dei componenti interni (chiamalo "rodaggio"). Insomma, i dati mi sembrano ampiamente coerenti con le aspettative.
Quello che chiedi è presente in questo grafico di Velomotion, quando il ciclista spinge 130 Watt, queste sono le curve di potenza risultanti:
Mia mamma 75enne spinge 130W sulla graziella quando va la mattina a messa e a prendere il pane!

Indecente accostare quel valore alla parola "ciclista"

Nulla gli avrebbe impedito un incremento di prestazioni, anche marginale e non di sostanza, ma che avrebbe dato una motivazione di acquisto in piu. Tipo “ora è silenzioso ed ha 5 Nm in piu e 50 watt in piu di potenza”.
Aldilà del cazzeggio e del celodurismo, ma sinceramente cosa cavolo ti servono ancora più watt di potenza?? Se sei in un passaggio impegnativo, per te e per la bici, e stai già pestando di brutto (250/300W per stare al minimo sindacale, da amatore basico), il motore te ne sta restituendo altri 600 circa... vuol dire che stai salendo all'impressionante potenza di quasi 1000W

Roba che un professionista mantiene per pochi secondi, e a te non bastano? magari su un percorso sconnesso, scivoloso, tortuoso e tecnico? Di potenza ce n'è fin troppa, quello che serve è una gestione puntuale dell'erogazione... e infatti è lì che Bosch ha lavorato. Vedremo con che risultati... ma se l'hardware c'è, sul software potranno lavorarci anche in futuro.
Anche la batteria da 800 Wh e meno di 4 kg, pur essendo la parte piu innovativa del Gen5 sarà di fatto non adottata da parecchi brand perchè è cosi tozza che impone un passo indietro nelle linee filanti delle nuove eMTB.
Sulle linee tozze hai ragione da vendere. Trovo veramente brutti i nuovi obliqui, mi ricordano il Ciao.
Vero, ma questo permette lo spostamento del peso verso il baricentro e non le estremità. Brutto sì, ma forse efficace.
Comunque è l'epilettica curva dello
Shimano che fa paura
A mio parere, è solo una questione di software o di limiti della sensoristica. Un motore elettrico non ha "naturalmente" quella curva
Siamo gli acquirenti ideali, ci accontentiamo di 4 promesse.
Basta non accontentarsi, le nostre bici funzionano tutte (chi più chi meno) decisamente bene anche ora.
