Grandezza corona. Qual'e' la dimensione corretta?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.315
12.832
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Gli unici motori che soffrono un utilizzo costante a livelli alti sono i BROSE, probabilmente è per quello che su quel motore in tanti preferiscono corone piccole per distribuire le con cadenze elevate lo sforzo, mai sentito di uno YAMAHA cotto perché usato sempre a livelli alti.
Ma la tua sicurezza,deriva da dati certi che sono in tuo possesso....o cosi parti all attacco x difendere yama?che io nn ho mai usato,ma ricordo anche, parlavi gran bene di quella bici durata come un ghiacciolo a agosto...si la hibike con 180 cv...e se ricordi bene discutemmo gia dal tempo xche io ero uscito in compa e un mio amico l aveva presa...potenza alta con marce lunghe ...un coglione l avrebbe inventata meglio x uso mtb..x far le gare in salita invece andava bene,a trê quarti del giro rimase a piedi xchë energivora da paura..coi rapporti cosi nn saliva da un cazzo di parte che fosse un pelo tecnico..
Era minimo a 15 orari.....morale la 38 ant x uso mtb(enduro)ë una cagata pazzesca.punto,x fare le sgomme sulle forestali invece ci vai a nozze.Brakky
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
ma sul serio??? montano una corona 38/36 perchè il telaio è sbagliato e per gli ingranaggi del motore??
Mi sembra che tu ti sia avvicinato alle ebike da poco e abbia preso una scor con lo shimano che proprio ha avuto problemi sul carro di segni di catena, come fai a giudicare su bici e motori che non hai mai provato?
Capisco che si voglia provare a personalizzare per avere la pedalata che possa essere la più gratificante per i propri gusti ed esigenze, ma arrivare a certe conclusioni,mi sembra un po’ esagerato.
Guarda che ho solo espresso un opinione..in parte suffragata anche dalle cazzate che i progettisti, non sempre perfetti, hanno fatto anche, ad esempio sulla Scor..poi fortunatamente risolti,
ho visto ad esempio che sull’ultima versione hanno provveduto a rinforzare il perno del forcellone, ora in acciaio, e l’aggancio della batteria, ora in metallo anziché plastica.
e ne ho viste in 30 anni di mtb..mica è la mia prima bici.solo la prima elettrica.
ecmq non capisco il tuo post..sembra che le prime righe ti rivolga a me e poi più sotto a un altro..
per il dubbio che gli ingranaggi del motore lavorino male con corone diverse l’ha scritto o detto qualcun altro..ho solo ipotizzato che mi sembra strano, dato che il motore in questione lo usano anche altri costruttori: tutti con la 38? Chiedo, non lo so..siamo qui per parlarne.
Nessuno sputa sentenze.
Io senz’altro non l’ho fatto.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ma la tua sicurezza,deriva da dati certi che sono in tuo possesso....o cosi parti all attacco x difendere yama?che io nn ho mai usato,ma ricordo anche, parlavi gran bene di quella bici durata come un ghiacciolo a agosto...si la hibike con 180 cv...e se ricordi bene discutemmo gia dal tempo xche io ero uscito in compa e un mio amico l aveva presa...potenza alta con marce lunghe ...un coglione l avrebbe inventata meglio x uso mtb..x far le gare in salita invece andava bene,a trê quarti del giro rimase a piedi xchë energivora da paura..coi rapporti cosi nn saliva da un cazzo di parte che fosse un pelo tecnico..
Era minimo a 15 orari.....morale la 38 ant x uso mtb(enduro)ë una cagata pazzesca.punto,x fare le sgomme sulle forestali invece ci vai a nozze.Brakky
Ho avuto un vecchio YAMAHA PW del 2016 su una HAIBIKE nduro con batteria esterna da 400
IMG_2073.jpeg
Con addirittura la doppia coronao_O, anacronistica ora ,ma mai un problema,solo la precauzione di arrivare con il rapporto giusto, a cadenze oltre gli 80 murava, ma affidabile e la batteria da 400 una volta prese le misure era sufficiente.
La Haibike FLYON è un motore TQ che non ha nulla a che vedere con YAMAHA, qui la corona da 38 , la alterno alla ALLMTN 6 con il PWX 2 e sono due bici diverse.
IMG_3286.jpeg
IMG_6030.jpeg
La FLYON è effettivamente un biciclone, batteria da 630 che va gestita, non è certo per giri epici, se lo sblocco fosse consentito e la batteria da 900 avrebbe più senso.
La ALLMTN 6 full Carbon ha il pwx2 e batteria yamaha da 600, ha la corona da 38 e il gx 12 velocità con il 50, i pignoni più piccoli sono nuovi,ma con io 50 vado ovunque le mie capacità e tecnica mi consentono, dubito che con una 36/34 possa fare meglio su certe salite impegnative, probabilmente consumerei un po’ meno, ma per ora non ho avuto problemi di autonomia, se cambierò corona proverò una 34.

Dove lavoro(concessionario moto) vendiamo e facciamo assistenza anche a ebike con motori yamaha,bosch,TQ (Haibike ) YAMAHA (raymon) Shimano (HUSQVARNA ) dal 2014, nei primi due anni (quando i clienti si fanno sentire per qualsiasi cagata per farla rientrare in garanzia) i motori yamaha sono stati quelli con meno problemi di affidabilità legata all usura.
Sui pwx3 ancora non ho impressioni dirette, ma anche Haibike monta le 36 al posto del 38.
IMG_8558.png
Comunque @bracchetto scout è stata la tua risposta più pacata che mi hai fatto fino ad oggi, tutto bene ???;)
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.315
12.832
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ho avuto un vecchio YAMAHA PW del 2016 su una HAIBIKE nduro con batteria esterna da 400
Vedi l'allegato 69541
Con addirittura la doppia coronao_O, anacronistica ora ,ma mai un problema,solo la precauzione di arrivare con il rapporto giusto, a cadenze oltre gli 80 murava, ma affidabile e la batteria da 400 una volta prese le misure era sufficiente.
La Haibike FLYON è un motore TQ che non ha nulla a che vedere con YAMAHA, qui la corona da 38 , la alterno alla ALLMTN 6 con il PWX 2 e sono due bici diverse.
Vedi l'allegato 69543
Vedi l'allegato 69544
La FLYON è effettivamente un biciclone, batteria da 630 che va gestita, non è certo per giri epici, se lo sblocco fosse consentito e la batteria da 900 avrebbe più senso.
La ALLMTN 6 full Carbon ha il pwx2 e batteria yamaha da 600, ha la corona da 38 e il gx 12 velocità con il 50, i pignoni più piccoli sono nuovi,ma con io 50 vado ovunque le mie capacità e tecnica mi consentono, dubito che con una 36/34 possa fare meglio su certe salite impegnative, probabilmente consumerei un po’ meno, ma per ora non ho avuto problemi di autonomia, se cambierò corona proverò una 34.

Dove lavoro(concessionario moto) vendiamo e facciamo assistenza anche a ebike con motori yamaha,bosch,TQ (Haibike ) YAMAHA (raymon) Shimano (HUSQVARNA ) dal 2014, nei primi due anni (quando i clienti si fanno sentire per qualsiasi cagata per farla rientrare in garanzia) i motori yamaha sono stati quelli con meno problemi di affidabilità legata all usura.
Sui pwx3 ancora non ho impressioni dirette, ma anche Haibike monta le 36 al posto del 38.
Vedi l'allegato 69546
Comunque @bracchetto scout è stata la tua risposta più pacata che mi hai fatto fino ad oggi, tutto bene ???;)
E divento anziano...e come il vino..se nn vâ in aceto diventa piu buono.Brakky
 

benny2009

Ebiker novello
17 Luglio 2019
10
5
3
Pianura padana
Visita Sito
Bici
Maino 1 rapporto
Aggiungo alla discussione una mia personale opinione. La ragione della corona e dei rapporti "lunghi" potrebbe essere per vendere la stessa identica bici sia in Europa sia negli USA, dove si può andare più veloci, agendo solo sul software di gestione del motore.
 
  • Like
Reactions: sssboard

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.341
1.315
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Aggiungo alla discussione una mia personale opinione. La ragione della corona e dei rapporti "lunghi" potrebbe essere per vendere la stessa identica bici sia in Europa sia negli USA, dove si può andare più veloci, agendo solo sul software di gestione del motore.
... e non escluderei nemmeno che abbiano montato bici con quello che avevano in casa.
Dove lavoro (lavoravo) io, concessionario moto con e-bike Gas-Gas e HQV, le GG arrivano con corone diverse anche nella stessa tg. il dubbio che montino quello che hanno in casa è più che legittimo.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Allora il problema della corona diversa va ad inficiare sui calcoli dell'algoritmo che gestisce l'assistenza erogata dal motore. Non può essere "on point" per ogni situazione, per riuscire ad svolgere i suoi calcoli al meglio e quindi essere più "adattivo" possibile, bisogna restringere i dati iniziali. Quindi ecco perché di solito quando viene cambiato un motore di un emtb, qualsiasi sia il marchio vengano chiesti dei parametri di partenza per consentire il corretto funzionamento:
  1. dimensione ruota posteriore (diametro)
  2. corona anteriore
  3. numero di rapporti cassetta
  4. rapporto iniziale e finale cassetta posteriore
  5. lunghezza pedivelle (dato nuovo che ho visto richiedere per un FAZUA 50)
  6. larghezza pneumatico posteriore (dato nuovo che ho visto richiedere per un FAZUA RIDE 60)
  7. configurazione delle ruote MULLET o 29/29 (dato nuovo che ho visto richiedere per un TQ HPR 50)
Il problema di installare corone più piccole è quella soprattutto su motori di dotati più sensori di coppia, di falsare un po' i dati in ingresso facendo rimanere più in "presa il motore", questo alla fine può creare dei problemi?

No, perché le sollecitazioni del tiro catena sono inferiori visto il minor diametro della corona (momento centro asse - raggio corona), comunque la forza erogata dal motore è inferiore visto che il biker mette più del suo, da ciò diminuiranno anche notevolmente i consumi.

Quindi alla fine solo pro? No il motore risulta essere più "rumorosamente presente" durante l'azione di pedalata.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
i motori yamaha sono stati quelli con meno problemi di affidabilità legata all usura.
Non ho avuto mai tempo di scrivere nell'altro post ma i rumori che ha 900 km erano sorti sul mio motore PW-X2 erano dovuti alla corona ....., ce ne siamo accorti quando il conce (da premettere emtb vista da tre meccanici diversi di cui uno totalmente a digiuno di elettrico) sostituito il motore in garanzia mi ha riconsegnato la l'ebike che faceva più casino di prima (si non l'ha provata nessuno prima di ridarmela.......).
Dopo per riuscire a venirne a capo (in una mattinata) siamo partiti con il sostituire la ruota posteriore con un pacco pignoni nuovo, la catena e alla fine la corona MICHE (che aveva solo 200 km) che era poco compatibile con i componenti SRAM.

P.S. comunque YAMAHA mi ha lasciato il motore nuovo :);):D
 

sssboard

Ebiker normalus
19 Gennaio 2024
58
11
8
44
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lapierre zesty
Quello che non capisco è come farebbe il motore a "sballare" i calcoli quando alla fine ci ritroviamo su un pignone più piccolo ad avere lo stesso rapporto che si avrebbe con il pignone più grande. Alla fine il motore che ne sa se siamo in salita o in discesa se pesiamo 40 kg o 90? Quello che mi viene da pensare dall'alto della mia ignoranza è che cambia la velocità e con esso la spinta del motore a patto di andare con gli stessi rapporti. Altrimenti se dobbiamo salire con il pignone più piccolo e il motore al massimo praticamente non cambierebbe niente, o no?
 

sssboard

Ebiker normalus
19 Gennaio 2024
58
11
8
44
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lapierre zesty
Altra cosa il mio motore è molto rumoroso in eco ma poco ad assistenza maggiore. Certo è che attualmente vado per 80/90% in assistenza media e riesco a stare al passo con gli altri ma con un affaticamento praticamente nullo. Andando più in eco con dei rapporti più agili mi ritroverei ad avere un motore più rumoroso, un maggiore affaticamento ma poi bisogna capire se riuscirei a stare al passo.... Boh vedremo. Una cosa che sono davvero curioso di sperimentare sono le salite tecniche con bassa assistenza che attualmente per me sono impensabili
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Quello che non capisco è come farebbe il motore a "sballare" i calcoli quando alla fine ci ritroviamo su un pignone più piccolo ad avere lo stesso rapporto che si avrebbe con il pignone più grande. Alla fine il motore che ne sa se siamo in salita o in discesa se pesiamo 40 kg o 90? Quello che mi viene da pensare dall'alto della mia ignoranza è che cambia la velocità e con esso la spinta del motore a patto di andare con gli stessi rapporti. Altrimenti se dobbiamo salire con il pignone più piccolo e il motore al massimo praticamente non cambierebbe niente, o no?
Tutti i nuovi motori hanno dei sensori di coppia agli alberi, non basano i loro calcoli solo su dati relativi alle velocità dei componenti. La rilevazione di momenti (forza per braccio) sono inficiati dai dati scritti prima.
 
  • Like
Reactions: sssboard

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le ragioni dei rapporti io le vedo così. Sono 2. I produttori di ebike vendono a chiunque, non solo a chi fa salite ripide o in maniera sportiva. Quindi devono installare un compromesso valido per tutti. Poi dovranno seguire le indicazioni dei produttori di motori. Non dimentichiamo che stiamo parlando di piccoli motori elettrici, chiusi in carter di alluminio non ventilati (per esigenze di tenuta all'acqua). Quasi senza alettature o sistemi di raffreddamento (per ragioni di peso e dimensioni). Questi motori fanno quindi sforzi considerevoli. Con rapporti più corti, sotto sforzo, su salite ripide, ad alte cadenze e basse velocità (poca aria) farebbero ancora più sforzo: ecco perché forse i produttori non mettono corone da "trial"
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Allora il problema della corona diversa va ad inficiare sui calcoli dell'algoritmo che gestisce l'assistenza erogata dal motore. Non può essere "on point" per ogni situazione, per riuscire ad svolgere i suoi calcoli al meglio e quindi essere più "adattivo" possibile, bisogna restringere i dati iniziali. Quindi ecco perché di solito quando viene cambiato un motore di un emtb, qualsiasi sia il marchio vengano chiesti dei parametri di partenza per consentire il corretto funzionamento:
  1. dimensione ruota posteriore (diametro)
  2. corona anteriore
  3. numero di rapporti cassetta
  4. rapporto iniziale e finale cassetta posteriore
  5. lunghezza pedivelle (dato nuovo che ho visto richiedere per un FAZUA 50)
  6. larghezza pneumatico posteriore (dato nuovo che ho visto richiedere per un FAZUA RIDE 60)
  7. configurazione delle ruote MULLET o 29/29 (dato nuovo che ho visto richiedere per un TQ HPR 50)
Il problema di installare corone più piccole è quella soprattutto su motori di dotati più sensori di coppia, di falsare un po' i dati in ingresso facendo rimanere più in "presa il motore", questo alla fine può creare dei problemi?

No, perché le sollecitazioni del tiro catena sono inferiori visto il minor diametro della corona (momento centro asse - raggio corona), comunque la forza erogata dal motore è inferiore visto che il biker mette più del suo, da ciò diminuiranno anche notevolmente i consumi.

Quindi alla fine solo pro? No il motore risulta essere più "rumorosamente presente" durante l'azione di pedalata.
bella analisi, su esperienza diretta.
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Le ragioni dei rapporti io le vedo così. Sono 2. I produttori di ebike vendono a chiunque, non solo a chi fa salite ripide o in maniera sportiva. Quindi devono installare un compromesso valido per tutti. Poi dovranno seguire le indicazioni dei produttori di motori. Non dimentichiamo che stiamo parlando di piccoli motori elettrici, chiusi in carter di alluminio non ventilati (per esigenze di tenuta all'acqua). Quasi senza alettature o sistemi di raffreddamento (per ragioni di peso e dimensioni). Questi motori fanno quindi sforzi considerevoli. Con rapporti più corti, sotto sforzo, su salite ripide, ad alte cadenze e basse velocità (poca aria) farebbero ancora più sforzo: ecco perché forse i produttori non mettono corone da "trial"
Per la prima appoggio appieno la tua idea, sulla seconda non mi trovi molto d'accordo, ai tempi del BOSCH GEN2 tutti uscivano con i mini pignoni da 15, MOUSTACHE fu una delle prime ad installare il 14 denti modificando il tensionamento della catena per evitare il risucchio della stessa in caso di sporco od errata lunghezza di quest'ultima.

1710558930709.jpeg

E sui quei motori di raffredamento non c'era l'ombra, poi dopo esplodevano per l'assenza di un parapolvere ...... :laughing: o_O :oops: ma non tutte le ciambelle riescono con il buco.

Sulle salite ripide con corone più piccole meno torsione sull'asse pedale, minor apporto del motore grazie alla maggiore cadenza sfruttando una pedalata più agile, più velocità (parliamo di 2-3 km/h forse) sempre per la possibilità di tirare rapporti più piccoli ergo forse più raffredamento.

Vi ricordo che tutti i sistemi meccanici manuali o automatici sono soggetti al rendimento, quello maggiore per i motori EMTB è ottenuto per molti costruttori con cadenza da 80 a 90 pedalate al minuto, ROCKY addirittura sta tra 95 e 105 ...
 
  • Like
Reactions: sssboard

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Per la prima appoggio appieno la tua idea, sulla seconda non mi trovi molto d'accordo, ai tempi del BOSCH GEN2 tutti uscivano con i mini pignoni da 15, MOUSTACHE fu una delle prime ad installare il 14 denti modificando il tensionamento della catena per evitare il risucchio della stessa in caso di sporco od errata lunghezza di quest'ultima.

Vedi l'allegato 69552

E sui quei motori di raffredamento non c'era l'ombra, poi dopo esplodevano per l'assenza di un parapolvere ...... :laughing: o_O :oops: ma non tutte le ciambelle riescono con il buco.

Sulle salite ripide con corone più piccole meno torsione sull'asse pedale, minor apporto del motore grazie alla maggiore cadenza sfruttando una pedalata più agile, più velocità (parliamo di 2-3 km/h forse) sempre per la possibilità di tirare rapporti più piccoli ergo forse più raffredamento.

Vi ricordo che tutti i sistemi meccanici manuali o automatici sono soggetti al rendimento, quello maggiore per i motori EMTB è ottenuto per molti costruttori con cadenza da 80 a 90 pedalate al minuto, ROCKY addirittura sta tra 95 e 105 ...
Eh ma il Bosch Gen2 era un mulo. MAI un problema ai cuscinetti :D :p
 
  • Haha
Reactions: Spacepadrino

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.126
2.627
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Stamattina ho fatto un giro random cercando una via alternativa per la cresta e mi sono imbattuto in sentieri con forte pendenza mezzi abbandonati con foglia e terreno smosso da cinghiali suini e cingliali a benzina. Devo dire che spesso ho invocato Anubi e tutto il suo clan perché la 34 in queste condizioni proprio non mi piace! Ho tamponato aumentando di 2 punti il supporto della Turbo ma con la 32 mi sarei trovato sicuramente meglio.
 
  • Like
Reactions: sssboard

sssboard

Ebiker normalus
19 Gennaio 2024
58
11
8
44
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lapierre zesty
Io per adesso ho montato la 36. La catena mi sembrava troppo lunga sul pignone più piccolo e ho dovuto togliere le 2 maglie. Vediamo come va. Ho anche la 34 nel caso. Pensavo di provarle entrambe
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE