News Nuova Specialized Turbo Kenevo

Frankie72

Ebiker pedalantibus
23 Agosto 2017
155
68
28
53
Ivrea
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo e Enduro 29
Mah. Che dire. Non mi esprimo. Io non ho mai messo le terga su una ebike e andrò a provare una levo e una cube 140 un po vecchia dei conce qui vicino.
Per il reggisella in entrambi i casi mi sa che lo cambierei con un 170, se ci stesse. Magari tengo il ks 150 che uso ora. Pure la stereo M ha 125. :(
Altra questione è che più studio e più mi convinco che il motore migliore e con piu futuro adesso è lo shimano. nessuna delle 2 lo ha e non vedo bici shimano montate bene entro i 5k, a parte la merida forse.
Insomma. Visto l'investimento in gioco probabilmente aspetterò primavera o farò in colpo di testa per la kenevo.
Ho una enduro 29 montata supertop in garage che riesco a portare su per 1500/2000m con le mie forze e d'inverno faccio sci e quasi zero bici.
Devo solo tenere a bada la scimmia...
 
  • Like
Reactions: mike73

diobrando2636

Ebiker pedalantibus
25 Febbraio 2017
100
41
28
roma
Visita Sito
Bici
molte
Mah. Che dire. Non mi esprimo. Io non ho mai messo le terga su una ebike e andrò a provare una levo e una cube 140 un po vecchia dei conce qui vicino.
Per il reggisella in entrambi i casi mi sa che lo cambierei con un 170, se ci stesse. Magari tengo il ks 150 che uso ora. Pure la stereo M ha 125. :(
Altra questione è che più studio e più mi convinco che il motore migliore e con piu futuro adesso è lo shimano. nessuna delle 2 lo ha e non vedo bici shimano montate bene entro i 5k, a parte la merida forse.
Insomma. Visto l'investimento in gioco probabilmente aspetterò primavera o farò in colpo di testa per la kenevo.
Ho una enduro 29 montata supertop in garage che riesco a portare su per 1500/2000m con le mie forze e d'inverno faccio sci e quasi zero bici.
Devo solo tenere a bada la scimmia...
io li ho testati tutti e 3 ed ho preferito il bosh e comprato una hpa full 160, di cui sono stracontento. la uso magnificamente sia nell'ambito xc (con i miei amici dotati di muscolare) che in enduro e mai mi sono pentito della scelta fatta. Alla fine di oggettivo c'è ben poco le differenze a mio parere sono talmente minimali da non impensierire nessun acquirente medio
 
  • Like
Reactions: mike73

Frankie72

Ebiker pedalantibus
23 Agosto 2017
155
68
28
53
Ivrea
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo e Enduro 29
Non so. io sono uno smanettone sia sulla meccanica bici che informatica e il bosch cosi "chiuso" non mi garba molto.
Vista la concorrenza mi aspetterei un motore bosch più piccolo e performante e magari gestibile via SW dall'utente nel 21019. Il che renderebbe la stereo 2018 già vecchia.
Lo shimano già persa 1kg meno della concorrenza, da quello che leggo, spinge bene e ha margini di sviluppo sulla gestione elettronica utente.
però vorrei una bici shimano al giusto prezzo rispetto al montaggio e almeno 160. stile stereo 160, ma è bosch.
Io non ne vedo sul mercato. Commencal potrebbe essere papabile, ma la mancanza di assistenza e venditori in loco mi frena.
Thok mig interessante ma rispetto alla stereo SL ha un montaggio che fa ridere. E la stereo da 4500 con sconto 10% costerà praticamente uguale alla fine
 
  • Like
Reactions: mike73

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ciao Frankie72 !

Esatto !

Anche io sono tra la Stereo 160 e la Kenevo.
Sul telescopio si può montare anche una sella SQLAB ovvero qualsiasi sella ?
Sono un pò scettico sulla inclinazione visto che io sulla e-bike uso molto l´abbassare a diverse alture sulle parti tecniche di trail. Per esempio abbasso la sella quando vado in salita e quando mi trovo sul piatto su un trail. La inclinazione in questi casi aiuta o mi da fastidio (per esempio su un trail periccoloso piatto in montagna alta abbasso la sella stando seduto) ?
Ho scritto ad un giornalista che ne ha provato entrambe e mi ha risposto che la Stereo 160 é più veloce e più diretta.
Tu che dici ? Kenevo o 160 ?

La Kenevo é disponibile da prossima settimana e il mio rivenditore mi ha detto che devo prenotarla subito se no aspetterò fino maggio 2018 :-(

La 160 invece arriverà Febbraio 2018...
Come sarebbe...cioè tu abbassi la sella in salita e sul piatto?....L'esatto contrario di come va usata! Pedalare in salita a sella bassa equivale a fare il doppio dello sforzo sollecitando inutilmente le ginocchia (a meno che tu non ti alzi in piedi sui pedali...altra manovra che in fuoristrada è nel 90% dei casi controproducente, perchè si risolve con una perdita di aderenza al posteriore) e oltretutto spostando pericolosamente il baricentro indietro rischiando un capottone...a maggior ragione se hai una 180 di escursione!!! L'inclinazione della sella...idem, se la tieni inclinata in salita scivoli indietro e nella migliore delle ipotesi sbatti in continuazione i gioielli di famiglia....l'inclinazione serve proprio in discesa, in discesa incazzata...direi, proprio perchè ti trovi a gestire continui spostamenti di peso dove spesso, per non capottare in avanti su pendenze elevate, si rende necessario spostare velocemente tutto il peso all'indietro, talvolta fino a raschiare il sedere sul copertone, per poi ritornare rapidamente in posizione (sempre stando in piedi sui pedali ovviamente....) e continuare ad affrontare la discesa in sicurezza. Occhio....prima di comprare un mostro da freeride, provala....specie se vieni da una 140 di escursione....tutt'altra bici e geometrie completamente diverse (e diverso modo di guidarle....)
 

mike73

Ebiker novello
7 Settembre 2017
5
0
1
Bolzano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo 140
Ciao Frankie72 !

Esatto !

Anche io sono tra la Stereo 160 e la Kenevo.
Sul telescopio si può montare anche una sella SQLAB ovvero qualsiasi sella ?
Sono un pò scettico sulla inclinazione visto che io sulla e-bike uso molto l´abbassare a diverse alture sulle parti tecniche di trail. Per esempio abbasso la sella quando vado in salita e quando mi trovo sul piatto su un trail. La inclinazione in questi casi aiuta o mi da fastidio (per esempio su un trail periccoloso piatto in montagna alta abbasso la sella stando seduto) ?
Ho scritto ad un giornalista che ne ha provato entrambe e mi ha risposto che la Stereo 160 é più veloce e più diretta.
Tu che dici ? Kenevo o 160 ?

La Kenevo é disponibile da prossima settimana e il mio rivenditore mi ha detto che devo prenotarla subito se no aspetterò fino maggio 2018 :-(

La 160 invece arriverà Febbraio 2018...
Come sarebbe...cioè tu abbassi la sella in salita e sul piatto?....L'esatto contrario di come va usata! Pedalare in salita a sella bassa equivale a fare il doppio dello sforzo sollecitando inutilmente le ginocchia (a meno che tu non ti alzi in piedi sui pedali...altra manovra che in fuoristrada è nel 90% dei casi controproducente, perchè si risolve con una perdita di aderenza al posteriore) e oltretutto spostando pericolosamente il baricentro indietro rischiando un capottone...a maggior ragione se hai una 180 di escursione!!! L'inclinazione della sella...idem, se la tieni inclinata in salita scivoli indietro e nella migliore delle ipotesi sbatti in continuazione i gioielli di famiglia....l'inclinazione serve proprio in discesa, in discesa incazzata...direi, proprio perchè ti trovi a gestire continui spostamenti di peso dove spesso, per non capottare in avanti su pendenze elevate, si rende necessario spostare velocemente tutto il peso all'indietro, talvolta fino a raschiare il sedere sul copertone, per poi ritornare rapidamente in posizione (sempre stando in piedi sui pedali ovviamente....) e continuare ad affrontare la discesa in sicurezza. Occhio....prima di comprare un mostro da freeride, provala....specie se vieni da una 140 di escursione....tutt'altra bici e geometrie completamente diverse (e diverso modo di guidarle....)
Si, io abbasso la sella in salita e sul piatto sulle parti tecniche in montagna con periccolo di caduta. Tenere la sella alta sulle parti tecniche in salita estrema non funziona anche se lo sforzo sarebbe minore.
Infatti sulla e-bike la sella ed il alzare/abbassare non si usa semplicemente come su una bike "normale" dove andando in su si tiene alta ed in discesa bassa ma la si usa molto dinamico.
E perciò mi preoccupa la sella con la inclinazione automatica visto che non mi sembra adatta ad un ebike ma troppo basata su una bike DH mentre la Kenovo dovrebbe essere una Enduro.
Per il resto la vedo fantastica, però hai ragione, converebbe provarla prima però almeno qui da noi non é possibile provare/testare una bike del genere visto che nessuno te la fa provare.
Secondo te cosa cambia da 140 a la Kenevo 180 ? Da quanto sembra dicono che va anche benissimo in salita...
 

mike73

Ebiker novello
7 Settembre 2017
5
0
1
Bolzano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo 140
Non so. io sono uno smanettone sia sulla meccanica bici che informatica e il bosch cosi "chiuso" non mi garba molto.
Vista la concorrenza mi aspetterei un motore bosch più piccolo e performante e magari gestibile via SW dall'utente nel 21019. Il che renderebbe la stereo 2018 già vecchia.
Lo shimano già persa 1kg meno della concorrenza, da quello che leggo, spinge bene e ha margini di sviluppo sulla gestione elettronica utente.
però vorrei una bici shimano al giusto prezzo rispetto al montaggio e almeno 160. stile stereo 160, ma è bosch.
Io non ne vedo sul mercato. Commencal potrebbe essere papabile, ma la mancanza di assistenza e venditori in loco mi frena.
Thok mig interessante ma rispetto alla stereo SL ha un montaggio che fa ridere. E la stereo da 4500 con sconto 10% costerà praticamente uguale alla fine
Ciao Frankie72. Anche io sono uno smanettone, un informatico :)
Anche a me mi sembra strano comprare una ebike 2018 con il vecchio bosch chiuso
Comunque ho un pò paura visto che usando la mia con bosch e manovelle da 152cm comunque il motore aveva abbastanza power.
Sul motore brose ho i miei dubbi visto che non lo conosco e tanti dicono che é debole e che si scalda troppo e va in sicurezza.
Tu cosa ne pensi ?
O si aspetta ancora 2 anni (ho sentito che anche 2019 non uscirà un motore bosch nuovo) o si prende la Kenevo adesso.
Comunqe la 160 é una bella alternativa con motore chiuso e ormai vecchio ma comunque molto performante.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Si, io abbasso la sella in salita e sul piatto sulle parti tecniche in montagna con periccolo di caduta. Tenere la sella alta sulle parti tecniche in salita estrema non funziona anche se lo sforzo sarebbe minore.
Infatti sulla e-bike la sella ed il alzare/abbassare non si usa semplicemente come su una bike "normale" dove andando in su si tiene alta ed in discesa bassa ma la si usa molto dinamico.
E perciò mi preoccupa la sella con la inclinazione automatica visto che non mi sembra adatta ad un ebike ma troppo basata su una bike DH mentre la Kenovo dovrebbe essere una Enduro.
Per il resto la vedo fantastica, però hai ragione, converebbe provarla prima però almeno qui da noi non é possibile provare/testare una bike del genere visto che nessuno te la fa provare.
Secondo te cosa cambia da 140 a la Kenevo 180 ? Da quanto sembra dicono che va anche benissimo in salita...
Permettimi di dissentire....la tua posizione in sella è errata, punto. Se poi mi dici che devi imparare, che stai iniziando ora, che per una tua impressione personale ti senti più sicuro a tenerla in quel modo ok, ma il tuo modo di guidare è sbagliato. Circa la sella inclinata....anche qui sei fuori strada...la Kenevo NON E' una enduro, ma una FREERIDE, modo elegante per definire una bici da discesa non fatta per gareggiare in DH, ma comunque....pura bici da discesa E'. Che poi vada bene in salita da quanto si legge dalla presentazione e nei commenti degli utenti....non mi sembra, e comunque non è adatta a salite tecniche o ripide dove la forca da 180 non è proprio la più indicata....differenze con la 140? Geometria totalmente diversa, angolo sterzo chiuso e maggiore agilità per la 140, una classica all mountain con la quale fare un pò di tutto ma senza esagerare, sopratutto in discesa, la 180 invece, angolo aperto, scarsa manovrabilità in salita e sul tecnico, un mezzo da mandare a cannone in discesa mollando i freni e da usare su salite scrorrevoli e poco tecniche per poi ri-lanciarsi in discesa. Detto questo i soldi sono tuoi e sei libero di comprarti anche una formula uno...il rischio è di spendere tanti soldi per qualcosa che (forse) lascerai in garage....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: em_1958

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Va bene, poniamo il caso tu debba affrontare una salita di qualche chilometro, mettiamo un paio, impegnativa e con degli ostacoli (poi dovresti anche specificare quali sono questi ostacoli...) e tu che fai? Ti fai i due chilometri di salita a sella abbassata massacrandoti le ginocchia solo perchè pensi di poter incontrare lungo il percorso "qualche ipotetico" ostacolo? O magari procedi a sella alta e quando serve abbassi il telescopico (se lo hai) o magari scendi per scavalcare l'ostacolo? Io credo solo che tu abbia male interpretato quanti ti è stato detto al corso, e magari si parlava solo di "brevi tratti" di salita, che magari conosci già e sai quali ostacoli incontrerai. Questo mi dice la logica....ma se ti hanno insegnato altro, è un pò come dire: questo è un paio di sci, tu vai sempre a spazzaneve finchè non trovi la pianura, lì puoi anche metterli paralleli....ma questo non è imparare a sciare.
 
  • Like
Reactions: em_1958 and vicma56

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.915
708
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Sarà, però ho fatto un corso mtb ed una delle prime cose che mi ha fatto fare è stato abbassare la sella (la posizione alta) per avere più mobilità nel superare gli ostacoli


penso tu intenda questo: quando incontri dei tratti troppo rovinati, quel metro o 2 da fare passando su sassaie smosse, magari anche con canali in mezzo, abbassi la sella li passi e subito rialzi la sella?
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
La sella si abbassa di un paio di cm non di piu' nei tratti pendenti tecnici in salita dove devi caricare l' anteriore e guidi con la testa oltre il manubrio..cosi' e' utile, oppure nei tratti esposti dove devi essere pronto a mettere i piedi a terra in caso di ostacoli..per non andare nel burrone.. negli altri casi o alta in salita a bassa in discesa...
Per mia esperienza..
 

Matrix69

Ebiker pedalantibus
25 Aprile 2017
112
38
28
56
Treviso
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Expert 2017
Corretto: nel tecnico duro, specialmente se esposto, si deve abbassare un po' anche in salita se non ti vuoi ammazzare.
Personalmente con la mia Levo 2017 Expert sono sceso anche su percorsi DH dove con la Remedy 2017 RSL sono dovuto scendere tante volte. La Levo in discesa e' una cosa inimmaginabile pur permettendomi 2300/2400 di dislivello e di salire su pendenze impossibili.
La naturalezza del Brose per me non ha eguali, ho usato anche Shimano per un giorno ma al momento attuale è parecchio indietro.
Abituato con Levo, Shimano ne ha di strada da fare ancora. Trascinamento nei cambi marcia, modalità turbo inutilizzabile (per gli standard cui sono abituato), rumorosita'. Io l'ho trovato ancora acerbo.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
E' giusto, anzi, direi sacrosanto. Il problema è che qui non si parla tanto di discesa (come si dovrebbe data la vocazione naturale del mezzo di cui stiamo parlando...), ma di salita!...E' logico che chi ha le necessarie capacità riesca a fare discese da dh anche con una 120 di escursione, così come il discernimento ti fa capire quando anche su una salita pericolosa sia il caso di scendere o di avere la possibilità di mettere i piedi a terra tenendo la sella un pò più bassa (non di farci un'intera uscita)..... ma qui stiamo parlando di gente che non capisce che differenza c'è tra una 140 e una 180 di escursione e che pensa pure che la 180 sia una bella bestia da salita....e che poi la discesa sia una cosa "secondaria". Ma, cavolo...'sta bici è nata per quello...e perchi lo sa fare, tra l'altro, anche perchè non è un mezzuccio da 15 16 kg... che poi sia elettrica e si riesca a salire..., bene, lo faccio io con la dh da 200 di escursione....ma non mi vado a cercare il percorso in salita tecnico, pieno di ostacoli, esposto dove devo scendere di sella, mi può anche capitare, si...ma una tantum. La mia bici è nata per la discesa... ed è quella che io cerco, perchè è quella che mi piace fare e perchè è per quella che la mia bici è stata concepita, così come la Turbo Kenevo.
 

raex

Ebiker ex novello
23 Settembre 2016
30
8
8
45
bergamo
Visita Sito
Onestamente prima di parlarne , credo bisogni almeno provare la bici . Io ho una haibike nduro 180mm e mi arrampico ovunque , e anche sul molto-molto ripido quando il cappottamento sembra inevitabile , abbassando la forcella , vado su.
Il motore è bosch , 16/42 che ho modificato a 14/46 ; esagerato? sarà , ma così davvero non mi sono più fermato , e anche quando ci sono dei tratti in salita davvero scassati in cui devo abbassare la sella e appoggiarmi al manubrio onde evitare di assaggiare le rocce , la bici non si ferma, in caso sono io che per mancanza mia metto i piedi x terra per evitare il probabile cappottone.

L'escursione molto generosa e l'angolo aperto, mi hanno salvato un sacco di volte , anche quando mi davo ormai per spalmato , sono riuscito con una certa facilità/stupore a rimanere in piedi.

Con questo voglio dire che i ragionamenti che si fanno con le bici tradizionali secondo me con le ebike non funzionano , tanto salgono sempre , ed avere più di quello che si usa in termini di sospensioni angolo ecc.. non è sprecato , ma è lì ad intervenire nel caso si esageri , o se, acquistando esperienza, si voglia osare di più.
Un mio compare di uscite , ha una 140 cube se non ricordo male , e dopo aver provato la mia sente la sua mancante di quel qualcosa che lo spingerebbe ad osare di più , non gli infonde la sicurezza e la stabilità della mia insomma.
Ne sono convinto al punto di strizzare l'occhio alla dh sempre di haibike che mi piace un sacco.

Comunque , la kenevo , con la fantic f1 e la pivot , resta tra le mie preferite; le ebike da trail non le considero neanche perchè mi sembrerebbe di fare un passo indietro per le ragioni sopra citate.

Ultima cosa , poi chiudo , bosch -shimano-brose ecc.. coppia , batterie ... chi farà veramente il botto con il motore sarà secondo me chi ci integra per primo un buon cambio , perchè la trasmissione a catena con le ebike onestamente mi pare inadeguata , oltre che obsoleta.
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.915
708
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
è importante affinare la tecnica e migliorarsi, ma poi ognuno deve guidare come gli riesce e come meglio si sente------ io vado in moto enduro e so che certi tratti andrebbero affrontati in piedi sulle pedane e gas aperto ma quando non mi sento sicuro (faccio come fanno tutti) rallento e mi aiuto con le gambe ;)

mi scuso per il fuori argomento:)
 

raex

Ebiker ex novello
23 Settembre 2016
30
8
8
45
bergamo
Visita Sito
Onestamente prima di parlarne , credo bisogni almeno provare la bici . Io ho una haibike nduro 180mm e mi arrampico ovunque , e anche sul molto-molto ripido quando il cappottamento sembra inevitabile , abbassando la forcella , vado su.
Il motore è bosch , 16/42 che ho modificato a 14/46 ; esagerato? sarà , ma così davvero non mi sono più fermato , e anche quando ci sono dei tratti in salita davvero scassati in cui devo abbassare la sella e appoggiarmi al manubrio onde evitare di assaggiare le rocce , la bici non si ferma, in caso sono io che per mancanza mia metto i piedi x terra per evitare il probabile cappottone.

L'escursione molto generosa e l'angolo aperto, mi hanno salvato un sacco di volte , anche quando mi davo ormai per spalmato , sono riuscito con una certa facilità/stupore a rimanere in piedi.

Con questo voglio dire che i ragionamenti che si fanno con le bici tradizionali secondo me con le ebike non funzionano , tanto salgono sempre , ed avere più di quello che si usa in termini di sospensioni angolo ecc.. non è sprecato , ma è lì ad intervenire nel caso si esageri , o se, acquistando esperienza, si voglia osare di più.
Un mio compare di uscite , ha una 140 cube se non ricordo male , e dopo aver provato la mia sente la sua mancante di quel qualcosa che lo spingerebbe ad osare di più , non gli infonde la sicurezza e la stabilità della mia insomma.
Ne sono convinto al punto di strizzare l'occhio alla dh sempre di haibike che mi piace un sacco.

Comunque , la kenevo , con la fantic f1 e la pivot , resta tra le mie preferite; le ebike da trail non le considero neanche perchè mi sembrerebbe di fare un passo indietro per le ragioni sopra citate.

Ultima cosa , poi chiudo , bosch -shimano-brose ecc.. coppia , batterie ... chi farà veramente il botto con il motore sarà secondo me chi ci integra per primo un buon cambio , perchè la trasmissione a catena con le ebike onestamente mi pare inadeguata , oltre che obsoleta.
mi sono espresso male: cambio a deragliatore più che trasmissione a catena è superato.