Magari il tuo ne supporterebbe anche 100 dichiarati, ma si se poi fa fede quel 75 che leggo a libretto…peccato che i ganci,nn supportano tutti ,come da indicazione della casa,100 o 150kg.Il mio ne supporta 75
Magari il tuo ne supporterebbe anche 100 dichiarati, ma si se poi fa fede quel 75 che leggo a libretto…peccato che i ganci,nn supportano tutti ,come da indicazione della casa,100 o 150kg.Il mio ne supporta 75
Non ci stiamo "arrovellando" te lo assicuro...Ma scusate neeeh.... vi state arrovellando per la portata totale "omologabile" del gancio traino per poter passare il collaudo (manco fosse il collaudo di un'astronave) e cioè il peso del portabici più il peso trasportabile dello stesso cioè le bici.
Ora, chiedo (da profano e perchè non ci capisco più niente, più leggo ste pagine) ma i ganci traino non sono forse tutti uguali?.... o forse esistono tipologie diverse?.... mi sfugge qualcosa?...
Un gancio traino che sopporta un carico di 100 o 150 Kg. o forse più (non lo so la butto lì), per attaccarci un carrello o una roulotte non è abbastanza robusto per caricarci un portabici con bici?.... e allora dov'è il problema?
Io ho inviato la PEC all'indirizzo [email protected] e ho ricevuto mail di avvenuta ricezione.Una cortesia. Ho inviato , dalla mia pec, una mail alla direzione generale del ministero ed una alla segreteria. quella al ministero NON è stata recapitata, per indirizzo errato , quella alla segreteria si. Ho usato questi due indirizzo (dopo che il primo non è andato a buona fine):
[email protected] e [email protected]
E' possibile conteollarli? Grazie.
In genere la portata verticale non è 100 kg, ma sui 75.Non ci stiamo "arrovellando" te lo assicuro...
La portata verticale del gancio traino in genere è abbastanza alta, circa 100 Kg e oltre. Quella per trainare un carrello, un rimorchio o una roulotte è tutt'altra cosa.
Ogni autovettura ha un carico max applicabile sul gancio (presente sul libretto di uso e manutenzione con valore "S") che normalmente è più basso del valore indicato dal produttore del gancio traino. Questo perchè un carico troppo elevato applicato sul gancio potrebbe far perdere aderenza alle ruote anteriori o modificare il comportamento in sterzata.
A questo link https://www.autovs.it/ inserendo marca e modello della propria autovettura trovi il CARICO MASSIMO DEL GANCIO DI TRAINO.
Nel mio caso la portata verticale dichiarata dal produttore del gancio traino ARAGON è 106 Kg mentre quella max ammessa dalla casa costruttrice della mia auto è 75 Kg.In genere la portata verticale non è 100 kg, ma sui 75.
e poi diciamolo quando mai si è visto degli sci messi orizzontali .. dove vivono??? o magari ci sono e dove vivo io .. ma insomma è un paio di anni che non vado in montagna, ma per 20anni e piu son stato assiduissimo frequentatore..Una cortesia. Ho inviato , dalla mia pec, una mail alla direzione generale del ministero ed una alla segreteria. quella al ministero NON è stata recapitata, per indirizzo errato , quella alla segreteria si. Ho usato questi due indirizzo (dopo che il primo non è andato a buona fine):
[email protected] e [email protected]
E' possibile conteollarli? Grazie.
Nello scrivere la mail di richiesta chiarimenti, forse e ripeto forse ho scoperto l'inghippo dell'ingombro del carico , che non deve superare la sagoma dell'auto. Nell'oggetto della circolare di settembre ci sono due parole 1) portasci e 2) portabiciclette. Maturalmente si tratta di attrezzatura completamente diversa, per tutto, imgombro compreso. Il problema è che l'hanno trattato come se fossere identici, per caricarli. Nella lettera di chiarimenti, quando scrivono "pali, sbarre, lastre o carichi simili ........................................" mi pare chiarissimo che gli sci, ci rientrano di diritto nella casisista, ma gli sci non sono biciclette. Ecco forse è il caso di schiarire le idee a questo amanti della poltrona, che non riescono manco a distingue due attrezi sportivi. Tra l'altro, lo sci, mediamente è lungo tra i 165 ed i 17o, cm, quindi ampiamente entro la sagoma del 95% delle sagome delle auto, Rari sono sci che arrivano a 175/180 (io uso dei 177 e rientro nella rarità, perchè nella cerchia di amici sciatori solo io ho uno sci superiore a 170).
Era chiaro che qualche fenomeno dalla penna facile si desse da fare per far vedere al suo comando che è molto bravo. E non ci sono cazzi, ora come ora se vai in giro col portabici senza iscrizione sul libretto e trovi uno di quelli ti mette nei guai.Ho chiamato la Zeat di Padova che è il produttore del vsv x2 e del mio gancio traino. Mi hanno detto che oggi 2 loro rivenditori li hanno contattati perchè a 2 clienti è stata fatta la multa dalla polizia. Non ha detto altro a parte che i 2 multati possono fare ricorso. Ha confermato che anche con il vsv x2 che con i bracci abbassati non copre nulla, si deve passare dalla motorizzazione. Ha aggiunto che le motorizzazioni da loro interpellate non sanno ancora come procedere.
Intelligenza? Merce rara da quelle parti. Anch'io come molti ho un gancio da 75Kg, ho visto che il Thule VeloCompact della Thule pesa 14,2Kg e porta 46Kg e quindi andrebbe bene, però non vorrei che fosse un po' leggero per due ebike. Qualcuno ce l'ha?Sei messo come me...
Se applicano la regola della portata max sei a 78,75 Kg su un gancio traino che ne può portare 75 = collaudo negativo
Spero che abbiamo l'intelligenza di collaudarlo lo stesso magari mettendo una limitazione di portata a 56 Kg anzichè 60 Kg.
Sulla multa, non devono citare quale articolo del CDS è stato violato? o quale legge infranta? sarebbe bello poter leggere il verbaleHo chiamato la Zeat di Padova che è il produttore del vsv x2 e del mio gancio traino. Mi hanno detto che oggi 2 loro rivenditori li hanno contattati perchè a 2 clienti è stata fatta la multa dalla polizia. Non ha detto altro a parte che i 2 multati possono fare ricorso. Ha confermato che anche con il vsv x2 che con i bracci abbassati non copre nulla, si deve passare dalla motorizzazione. Ha aggiunto che le motorizzazioni da loro interpellate non sanno ancora come procedere.
Sicuramente ci scrivono: art.78 CdS-in relazione circolare MIT prot.25981 del 06/09/2023Sulla multa, non devono citare quale articolo del CDS è stato violato? o quale legge infranta? sarebbe bello poter leggere il verbale
Senza "sistemare" il problema della larghezza, tutto il resto è solo tempo perso. Mi dispiace, ma non è come lei scriveCredo che invece di continuare a sbattere il naso sulla larghezza massima ammessa dovremmo cominciare a battere i coperchi su quali documentazioni si debbano portare per l'eventuale collaudo, nella circolare riportata poco fa al punto 5 si richiede la scheda tecnica del portabici, cosa che nessuno ha, solo etichette sul portabici stesso o libretti di istruzioni.
Io ho un thule easyfold XT a 3 posti, ho scaricato l'omologazione dal sito ma e ripeto ma non c'è una vera e propria scheda.
Allora ho scritto a Thule italia , chiedendo se esistesse una scheda tecnica riportante le caratteristiche, peso , lunghezza, larghezza (cose richieste per il collaudo) e anche che posizione hanno preso loro nei confronti della circolare tanto discussa , ebbene , questa è stata la loro risposta :
Gentile Andrea,
La ringrazio per averci contattato.
Può trovare queste informazioni nel manuale e nel certificato di omologazione in allegato.
Al momento non abbiamo altri aggiornamenti riguardanti la nuova normativa, pertanto per qualsiasi tipo di informazione le consigliamo di rivolgersi presso la Motorizzazione Civile.
Cordiali Saluti,
Raffaele/ Thule Support Team
praticamente uno scarica barile, in quanto mi hanno allegato le istruzioni e la certificazione.
Ai produttori alla fine credo freghi poco o nulla di noi, il grosso del mercato lo fanno all'estero, se la cosa fosse stat a livello europeo in tempo zero avrebbero annullato tutto
Di fatto quà sul forum abbiamo utenti che hanno passato l'esame e che possono darci informazioni reali?
Fatto, consegnata. GrazieIo ho inviato la PEC all'indirizzo [email protected] e ho ricevuto mail di avvenuta ricezione.
A questo link ci sono anche i riferimenti più diretti.... MIT
Ciao.Hai novità dal fronte ?al telefono mi hanno detto solo la carta c + documenti del portabici.stasera ci vado di persona...
Hanno fatto copia carta c. e documento+ ritirato copie omologazioni ( volevano le originali....bho? Ho stampato i PDF dal sito Peruzzo... più di questo....)+ Gli ho dato scheda tecnica, presente nel sito,dove ci sono anche le misureCiao.Hai novità dal fronte ?
L'articolo in questione parla di rimorchi, e un portabici da gancio non lo è perché non ha le ruote.Sicuramente ci scrivono: art.78 CdS-in relazione circolare MIT prot.25981 del 06/09/2023
Art.78 c1: "I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o piu' modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali"L'articolo in questione parla di rimorchi, e un portabici da gancio non lo è perché non ha le ruote.