Test Haibike Lyke con nuovo Fazua

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
192
87
28
42
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.647
2.149
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Il confronto è con la emtb precedente (mondraker Chaser R 2022), riassunto:
si fa più fatica :D

Appena salito si nota una maneggevolezza maggiore e pedalando è molto più simile alla muscolare rispetto alla mondraker.
In pianura si riesce a pedalare abbastanza bene anche da spenta.

In discesa è più divertente e agile anche se più nervosa, soprattutto al posteriore;
direi che va "guidata di più" mentre la mondraker passava sopra a tutto.

Cambia tanto il motore:
se Bosch spingeva sempre, sia a bassa che alta cadenza, questo fazua ai bassi è più vuoto e preferisce girare un po' più alto,
però al momento non vedo la cadenza quindi non posso dare dati.

Il motore ha 3 setting (li chiamerò eco, Trail e turbo per comodità) + un boost da 12 secondi:

In ECO l'aiuto è leggero e in salita si deve mettere il rapportino e la velocità è bassa;
In TRAIL l'aiuto si fa sentire e per i miei gusti è pure troppo;
In TURBO non lo so, c'è, funziona ma non l'ho praticamente usato.
Il BOOST pensavo fosse una cavolata invece mi è capitato di arrivare su un tratto di pochi metri ripido e sconnesso in TRAIL, ho attivato il BOOST e l'ho passato agevolmente.

Sabato ho fatto un giro con il setting default e personalmente trovo ECO troppo leggero e sicuramente proverò ad alzarlo.

TRAIL l'ho abbassato per il giro di domenica ma lo devo abbassare ancora un pelo per i miei gusti.

In alternativa potrei far diventare TURBO come TRAIL, lasciare ECO default e creare un TRAIL a metà strada... vedrò con l'uso come mi trovo.

Sabato ho fatto un giro che facevo di solito con la mondraker (23km 950 MT dislivello) e andando in ECO e qualche tratto in TOUR (con nm abbassati a 50 e 60) tornavo con 54\56 % di batteria.
Con la lyke, facendo i primi 300\ 350mt in ECO e i restanti 600 MT in TRAIL sono tornato con il 39% di batteria, con una media di 1,1 km\h in meno (rispetto allo stesso giro fatto 10 giorni fa) ma mettendoci più del mio.

Domenica ho fatto un giro più veloce, da 650 MT di dislivello, tornando con il 64% di batteria.

Domani conto di rifare il giro di sabato senza ricaricare e ritoccando i setting, vedremo se resto a secco.

Non sono leggero, peso 90kg anche se l'allenamento è buono.


Questione display e connettività:

Il display non c'è e avrei preferito averne uno piccolo tipo Shimano.
L'unica indicazione sono 5 led sull'orizzontale, ogni led indica 20% e cambia il colore in base all'assistenza.

avendo un Garmin Forerunner posso vedere la percentuale della batteria e l'assistenza in uso dal suo display.

L'app fazua si connette velocemente e senza problemi dando la possibilità di personalizzare le assistenze creando nuovi profili o scaricandone di nuovi già pronti.

Lato negativo, uno scricciolio quando si spinge in salita,
non capisco da dove e lo farò presente, a breve, al controllo.
Esperienza interessante il passaggio da full a light, seguirò sicuramente l'evolversi della cosa ;-)
 
  • Like
Reactions: bostik and skaas

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Il confronto è con la emtb precedente (mondraker Chaser R 2022), riassunto:
si fa più fatica :D

Appena salito si nota una maneggevolezza maggiore e pedalando è molto più simile alla muscolare rispetto alla mondraker.
In pianura si riesce a pedalare abbastanza bene anche da spenta.

In discesa è più divertente e agile anche se più nervosa, soprattutto al posteriore;
direi che va "guidata di più" mentre la mondraker passava sopra a tutto.

Cambia tanto il motore:
se Bosch spingeva sempre, sia a bassa che alta cadenza, questo fazua ai bassi è più vuoto e preferisce girare un po' più alto,
però al momento non vedo la cadenza quindi non posso dare dati.

Il motore ha 3 setting (li chiamerò eco, Trail e turbo per comodità) + un boost da 12 secondi:

In ECO l'aiuto è leggero e in salita si deve mettere il rapportino e la velocità è bassa;
In TRAIL l'aiuto si fa sentire e per i miei gusti è pure troppo;
In TURBO non lo so, c'è, funziona ma non l'ho praticamente usato.
Il BOOST pensavo fosse una cavolata invece mi è capitato di arrivare su un tratto di pochi metri ripido e sconnesso in TRAIL, ho attivato il BOOST e l'ho passato agevolmente.

Sabato ho fatto un giro con il setting default e personalmente trovo ECO troppo leggero e sicuramente proverò ad alzarlo.

TRAIL l'ho abbassato per il giro di domenica ma lo devo abbassare ancora un pelo per i miei gusti.

In alternativa potrei far diventare TURBO come TRAIL, lasciare ECO default e creare un TRAIL a metà strada... vedrò con l'uso come mi trovo.

Sabato ho fatto un giro che facevo di solito con la mondraker (23km 950 MT dislivello) e andando in ECO e qualche tratto in TOUR (con nm abbassati a 50 e 60) tornavo con 54\56 % di batteria.
Con la lyke, facendo i primi 300\ 350mt in ECO e i restanti 600 MT in TRAIL sono tornato con il 39% di batteria, con una media di 1,1 km\h in meno (rispetto allo stesso giro fatto 10 giorni fa) ma mettendoci più del mio.

Domenica ho fatto un giro più veloce, da 650 MT di dislivello, tornando con il 64% di batteria.

Domani conto di rifare il giro di sabato senza ricaricare e ritoccando i setting, vedremo se resto a secco.

Non sono leggero, peso 90kg anche se l'allenamento è buono.


Questione display e connettività:

Il display non c'è e avrei preferito averne uno piccolo tipo Shimano.
L'unica indicazione sono 5 led sull'orizzontale, ogni led indica 20% e cambia il colore in base all'assistenza.

avendo un Garmin Forerunner posso vedere la percentuale della batteria e l'assistenza in uso dal suo display.

L'app fazua si connette velocemente e senza problemi dando la possibilità di personalizzare le assistenze creando nuovi profili o scaricandone di nuovi già pronti.

Lato negativo, uno scricciolio quando si spinge in salita,
non capisco da dove e lo farò presente, a breve, al controllo.
Una curiosità per caso riesci a pesare la bici ? Grazie mille
 
  • Like
Reactions: bostik and skaas

marcosacchi1984

Ebiker normalus
28 Luglio 2023
74
57
18
40
Pasturo
Visita Sito
Bici
Bottecchia BE35
Ho preso anche io ad agosto la Like arrivando da una full... buonissime impressioni ma si deve voler pedalare!!! Io sono arrivato al primo giro un po' lungo con il 14% di batteria dopo 1400m di dislivello e 40km...io non sono allenatissimo e di peso sono lì...ho dovuto rivedere i giri accorciandoli rispetto a un Bottecchia con batteria da 630... però è davvero bella da pedalare e da gestire in discesa. Anche io ho modificato praticamente subito l'assistenza alzando l'eco e abbassano il tour. Confermo anche io che il turbo solo in giornata no o se con qualcuno con bici full. Di sicuro però soddisfatto dell'acquisto!!! Però al momento sono solo a circa 300km. Confermo anche io che il boost non si usa molto spesso ma davvero comodo.
Ho anche io un Farmi Forerunner e se riesci a vedere velocità e chilometri dimmi come fai che non ci sono riuscito!!!
 
  • Like
Reactions: fragga

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
192
87
28
42
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11
Ho preso anche io ad agosto la Like arrivando da una full... buonissime impressioni ma si deve voler pedalare!!! Io sono arrivato al primo giro un po' lungo con il 14% di batteria dopo 1400m di dislivello e 40km...io non sono allenatissimo e di peso sono lì...ho dovuto rivedere i giri accorciandoli rispetto a un Bottecchia con batteria da 630... però è davvero bella da pedalare e da gestire in discesa. Anche io ho modificato praticamente subito l'assistenza alzando l'eco e abbassano il tour. Confermo anche io che il turbo solo in giornata no o se con qualcuno con bici full. Di sicuro però soddisfatto dell'acquisto!!! Però al momento sono solo a circa 300km. Confermo anche io che il boost non si usa molto spesso ma davvero comodo.
Ho anche io un Farmi Forerunner e se riesci a vedere velocità e chilometri dimmi come fai che non ci sono riuscito!!!

Esatto, esatto.
Come li hai settati?
Al momento ho messo
150 150 eco
200 220 Trail

Stasera ho portato la batteria al 2% con 1650 MT ma fatti in 2 volte,
in un giro singolo non penso di arrivarci ma vedrò di provare nel fine settimana.

Per il Forerunner devi installare ebike field dall' IQ Connect e puoi vedere solo percentuale batteria e assistenza impostata.

Per i vari dati
o metti il cellulare sul manubrio e li vedi dall'app fazua
o prendi un un Edge (cosa che probabilmente farò visto che lo volevo già prendere per la bdc)

I km totali della bici non sono visibili neanche dall'app,
l'unico modo è scaricare il programma "fazua toolbox" dal loro sito e collegare la bici al PC tramite la presa tipo C e qui vedrai:
- km totali
- avrai la possibilità di fare aggiornamenti software e calibrazione del sensore (di cui mi sfugge il nome)
- vedere i vari parametri di motore e batteria (tipo il soc)

Non ho ancora spulciato per bene le varie possibilità, lo farò quando non potrò uscire in bici.

Scricciolii niente?
 

marcosacchi1984

Ebiker normalus
28 Luglio 2023
74
57
18
40
Pasturo
Visita Sito
Bici
Bottecchia BE35
Eco anche io 150, Trail non ricordo le ho modificate più volte adesso mi pare di essere sui 230. No scricchiolii al momento nessuno. I km totali li ho visti dal PC... però il diametro ruota di fabbrica è minore di quello che ho misurato io...a me è uscito 2360 mentre a sistema se non ricordo male c'è 2250... l'ho anche misura 2 volte per essere sicuro... per il Garmin...mi vede la bici come sensore di cadenza e velocità, però nei dati prende sempre il valore che calcola l'orologio ma non sono corretti...
 
  • Like
Reactions: fragga

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
192
87
28
42
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11
Stamattina sono riuscito a fare una bella uscita,
Il Garmin ha registrato
2h 48 min
29 km e 1435 MT di dislivello (komoot segna 1320 MT) e sono tornato con il 24% di batteria.

Ho rivisto le assistenze perché non mi piacevano molto e ho messo il telefono sul manubrio per visualizzare i Watt dati\messi e la cadenza.

Per capirci, l'app dà la possibilità di settare, per ogni livello, i Watt massimi del motore e a quanti Watt del ciclista deve darli.
I setting originali sono, motore ciclista
ECO 120 120
TRAIL 280 250
TURBO 150 350

Con questi setting non mi piaceva perché, ad esempio in ECO, se pedalavo costante in salita non molto ripida andavo bene ma se la pendenza aumentava e di conseguenza spingevo di più non c'era un aumento dell'aiuto perché già al massimo.

Con le impostazioni attuali (che scriverò sotto) invece l'assistenza è più progressiva e mi trovo molto meglio (forse alzerò i Watt ciclista in ECO).

ECO 120 200
TRAIL 180 250
TURBO 280 200

Dall'app ho potuto vedere che in salita, in base alla pendenza, metto costanti dai 160 ai 250 watt e viaggio a una cadenza tra 80 e 85 rpm.


Per quanto riguarda il giro, i primi 5..6 km erano asfalto (tranne qualche tratto di sentiero che tagliava la strada) poi si passava a uno sterrato di 7..8. mi km con qualche tratto un po' sconnesso ma ben pedalabile e un ultimo tratto di sentiero che avevo fatto una sola volta con la vecchia bici.

Sono soddisfatto della bici,
solo in un tratto di sentiero molto ripido si capisce realmente il limite di questo motore rispetto ad un full power.
Ad inizio sentiero me ne sono reso conto e ho ricaricato il setting originale dall' app.

Sono riuscito a farlo tutto pedalando ma ci ho dovuto mettere molto più del mio rispetto alla full power dove il problema era tenere a terra la ruota davanti.

Però ha un grosso vantaggio sui sentieri a livello agilità o nei tratti dove devi alzarla\andare a mano.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.934
11.980
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Stamattina sono riuscito a fare una bella uscita,
Il Garmin ha registrato
2h 48 min
29 km e 1435 MT di dislivello (komoot segna 1320 MT) e sono tornato con il 24% di batteria.

Ho rivisto le assistenze perché non mi piacevano molto e ho messo il telefono sul manubrio per visualizzare i Watt dati\messi e la cadenza.

Per capirci, l'app dà la possibilità di settare, per ogni livello, i Watt massimi del motore e a quanti Watt del ciclista deve darli.
I setting originali sono, motore ciclista
ECO 120 120
TRAIL 280 250
TURBO 150 350

Con questi setting non mi piaceva perché, ad esempio in ECO, se pedalavo costante in salita non molto ripida andavo bene ma se la pendenza aumentava e di conseguenza spingevo di più non c'era un aumento dell'aiuto perché già al massimo.

Con le impostazioni attuali (che scriverò sotto) invece l'assistenza è più progressiva e mi trovo molto meglio (forse alzerò i Watt ciclista in ECO).

ECO 120 200
TRAIL 180 250
TURBO 280 200

Dall'app ho potuto vedere che in salita, in base alla pendenza, metto costanti dai 160 ai 250 watt e viaggio a una cadenza tra 80 e 85 rpm.


Per quanto riguarda il giro, i primi 5..6 km erano asfalto (tranne qualche tratto di sentiero che tagliava la strada) poi si passava a uno sterrato di 7..8. mi km con qualche tratto un po' sconnesso ma ben pedalabile e un ultimo tratto di sentiero che avevo fatto una sola volta con la vecchia bici.

Sono soddisfatto della bici,
solo in un tratto di sentiero molto ripido si capisce realmente il limite di questo motore rispetto ad un full power.
Ad inizio sentiero me ne sono reso conto e ho ricaricato il setting originale dall' app.

Sono riuscito a farlo tutto pedalando ma ci ho dovuto mettere molto più del mio rispetto alla full power dove il problema era tenere a terra la ruota davanti.

Però ha un grosso vantaggio sui sentieri a livello agilità o nei tratti dove devi alzarla\andare a mano.
Komoot ê bastardo come il pino mugo di corona(crozza) o_O o_O o_O o_O mai una volta che giro coi soci col garmin che mi dá lo stesso disl...sempre sottostimato...dai una volta su 10..no...bastardo.Brakky
 
  • Like
Reactions: fragga

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Stamattina sono riuscito a fare una bella uscita,
Il Garmin ha registrato
2h 48 min
29 km e 1435 MT di dislivello (komoot segna 1320 MT) e sono tornato con il 24% di batteria.

Ho rivisto le assistenze perché non mi piacevano molto e ho messo il telefono sul manubrio per visualizzare i Watt dati\messi e la cadenza.

Per capirci, l'app dà la possibilità di settare, per ogni livello, i Watt massimi del motore e a quanti Watt del ciclista deve darli.
I setting originali sono, motore ciclista
ECO 120 120
TRAIL 280 250
TURBO 150 350

Con questi setting non mi piaceva perché, ad esempio in ECO, se pedalavo costante in salita non molto ripida andavo bene ma se la pendenza aumentava e di conseguenza spingevo di più non c'era un aumento dell'aiuto perché già al massimo.

Con le impostazioni attuali (che scriverò sotto) invece l'assistenza è più progressiva e mi trovo molto meglio (forse alzerò i Watt ciclista in ECO).

ECO 120 200
TRAIL 180 250
TURBO 280 200

Dall'app ho potuto vedere che in salita, in base alla pendenza, metto costanti dai 160 ai 250 watt e viaggio a una cadenza tra 80 e 85 rpm.


Per quanto riguarda il giro, i primi 5..6 km erano asfalto (tranne qualche tratto di sentiero che tagliava la strada) poi si passava a uno sterrato di 7..8. mi km con qualche tratto un po' sconnesso ma ben pedalabile e un ultimo tratto di sentiero che avevo fatto una sola volta con la vecchia bici.

Sono soddisfatto della bici,
solo in un tratto di sentiero molto ripido si capisce realmente il limite di questo motore rispetto ad un full power.
Ad inizio sentiero me ne sono reso conto e ho ricaricato il setting originale dall' app.

Sono riuscito a farlo tutto pedalando ma ci ho dovuto mettere molto più del mio rispetto alla full power dove il problema era tenere a terra la ruota davanti.

Però ha un grosso vantaggio sui sentieri a livello agilità o nei tratti dove devi alzarla\andare a mano.
Non sapevo che avessero fatto questa scelta, sembra un sistema meno intuitivo per dire le stesse cose che la concorrenza esprime col settaggio di assistenza percentuale e potenza massima.

Io avrei capito che ad esempio un settaggio uomo 200 e motore 120 per la concorrenza sarebbe assistenza 60%, con limite di potenza erogabile dal motore pari a 120watt.

fosse così coi tuoi settaggi avresti eco 60%, Trail 72%, turbo 140%
a parte la spaziatura non molto omogenea almeno turbo lo lascerei libero di erogare tutti i watt di cui è capace il motore. Nei tratti dove hai sentito tanta differenza rispetto alla full Power avresti potuto avere 70 watt in più dal motore.
 
  • Like
Reactions: bostik

marcosacchi1984

Ebiker normalus
28 Luglio 2023
74
57
18
40
Pasturo
Visita Sito
Bici
Bottecchia BE35
In realtà credo sia il contrario( nell' app sono scritti così) il primo è la potenza del motore la seconda la potenza del ciclista...

io oggi giro soft...sono stato fermo 2 settimane e che fatica...
però 16km con 800m di dislivello e il 50% di batteria... però diciamo che si può fare di meglio!!!

io ho impostato:

eco 120 120
Trail 230 185
Turbo 350 150

il turbo così tanto più leggere per quando non ne ho più...e oggi in qualche tratto l'ho usato!!!

io ho preso questa proprio per voler pedalare, ho trovato un pensionato con una full, stava chiacchierando a un certo punto l'ho lasciato andare...non gli sarei stato dietro!!!
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Stamattina sono riuscito a fare una bella uscita,
Il Garmin ha registrato
2h 48 min
29 km e 1435 MT di dislivello (komoot segna 1320 MT) e sono tornato con il 24% di batteria.

Ho rivisto le assistenze perché non mi piacevano molto e ho messo il telefono sul manubrio per visualizzare i Watt dati\messi e la cadenza.

Per capirci, l'app dà la possibilità di settare, per ogni livello, i Watt massimi del motore e a quanti Watt del ciclista deve darli.
I setting originali sono, motore ciclista
ECO 120 120
TRAIL 280 250
TURBO 150 350

Con questi setting non mi piaceva perché, ad esempio in ECO, se pedalavo costante in salita non molto ripida andavo bene ma se la pendenza aumentava e di conseguenza spingevo di più non c'era un aumento dell'aiuto perché già al massimo.

Con le impostazioni attuali (che scriverò sotto) invece l'assistenza è più progressiva e mi trovo molto meglio (forse alzerò i Watt ciclista in ECO).

ECO 120 200
TRAIL 180 250
TURBO 280 200

Dall'app ho potuto vedere che in salita, in base alla pendenza, metto costanti dai 160 ai 250 watt e viaggio a una cadenza tra 80 e 85 rpm.


Per quanto riguarda il giro, i primi 5..6 km erano asfalto (tranne qualche tratto di sentiero che tagliava la strada) poi si passava a uno sterrato di 7..8. mi km con qualche tratto un po' sconnesso ma ben pedalabile e un ultimo tratto di sentiero che avevo fatto una sola volta con la vecchia bici.

Sono soddisfatto della bici,
solo in un tratto di sentiero molto ripido si capisce realmente il limite di questo motore rispetto ad un full power.
Ad inizio sentiero me ne sono reso conto e ho ricaricato il setting originale dall' app.

Sono riuscito a farlo tutto pedalando ma ci ho dovuto mettere molto più del mio rispetto alla full power dove il problema era tenere a terra la ruota davanti.

Però ha un grosso vantaggio sui sentieri a livello agilità o nei tratti dove devi alzarla\andare a mano.



Effettivamente per un ex muscolare prendere il limitatore è poco naturale e sa di ciclismo irreale :)

Per non arrivare mai a limitatore in eco potresti aumentare la potenza di gamba fino a quella reale e regolare quella del motore per avere l'assistenza e consumo adeguato . motore 280 e ciclista 280 ti darebbe il 100% di assistenza senza mai prendere il limitatore , motore 140 e ciclista 280 sempre 50%....
 
Ultima modifica: