Orbea Rise Official Thread

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
219
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
magnete extra potente preso su amazon: una bomba !!! Lo posizioni sul disco e te lo scordi (me l'aveva dato il mio compagno di uscite come soluzione di fortuna direttamente sul sentiero avendo io messo un set di ruote che usavo sulla muscolare e non avendo pensato alla mancanza del magnete posteriore), dopo varie uscite era ancora lì.
Ovvio che poi ho messo per sicurezza il magnete che si fissa direttamente su due bulloni.
 
Ultima modifica:

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Io ho freni SHIMANO XT 8120, dischi originali Galfer, di serie avevo pastiglie SHIMANO in resina con alette e mi sono sempre trovato bene. Poi sono passato alle Galfer Viola, senza alette, pensavo il top come abbinamento con i suo dischi, ma scaldavano parecchio. Poi ho preso le SHIMANO metalliche con le alette, ma anche queste si scaldano e poi fischiano. Tornato alla resina con alette, tutto Ok.
Sono convinto che dovrei prendere i dischi SHIMANO ICE TECH per avere un raffreddamento migliore, come avevo sulla muscolare.
Il disco Ice Tech infatti è l'abbinamento migliore, peccato che durano relativamente poco. Limite usura max 1,5 mm al limite sono arrivato a 1,32 dopodichè finisce la pista in inox e esce l'alluminio, meglio stare sui 1,35/1,40 per non rischiare di fare disastri.
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
484
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Quando ho preso la bici è stato il negoziante stesso a dirmi che il modello vecchio lo vendeva(naturalmente su richiesta) già sbloccato, mentre per il nuovo bisognava attendere; sarei curioso di sentirlo adesso..premetto che non ho nessuna intenzione di toccare il motore che uso praticamente sempre in profilo 1.
Faccio alcune considerazioni sparse dopo un paio di mesi di utilizzo..modello h20(batteria 540) a cui ho trapiantato praticamente tutto della vecchia Levo che avevo tranne la trasmissione, quindi freni cura 4 davanti e 2 dietro, lyric rc2 e DB IL Air.
A me lo Shimano non dispiace come motore, ha una sensazione molto "muscolare" e venendo da Brose mi ci son voluti diversi giri per adattarmi. Col Brose lasciavo praticamente l'onere della cambiata al trascinamento del motore, mentre con questo utilizzo la tecnica della muscolare. Leggevo che in profilo 1 l'eco non da nulla, invece è un valido aiuto e basta spegnere tutto per sentire chiara la differenza nelle gambe. Rimane comunque un profilo per chi vuole arrivare a casa cotto e mantenere una media poco sopra alla muscolare. Con questo profilo si raggiungono veramente dislivelli notevoli, ma il calcolo delle calorie bruciate si avvicina molto all'uso di una mtb(un 20% in meno nei miei giri). In Turbo non si ha la sensazione di onnipotenza del Brose, ma per adesso mi ha portato fuori da ogni situazione. Altra cosa che mi piace molto è la possibilità di regolazioni offerte dall'app..è vero non è velocissima a connettersi, ma offre veramente tante personalizzazioni.
Mi è capitato di girare con un compagno di uscite a cui è saltato il noleggio dell' EMBT e quindi si è presentato con la muscolare..be ho girato col motore spento e confermo che la bici risulta discretamente pedalabile(per le mie attuali condizioni fisiche fino ad un 10-12%). Non esistendo i miracoli penso che questa dote sia da attribuire molto alla gommatura da 2.4 e alla posizione in sella.
In discesa la bici mi piace molto, venendo da una pari categoria classica(stumjumper che uso ancora) si guida praticamente uguale. Naturalmente le mie considerazioni sono con mie sospensioni e non quelle di serie. Il posteriore con DB IL AIR mi sembra discretamente comodo, rimanendo nel suo territorio trail, mentre si fa sentire nelle gambe se si velocizza il tutto.
I freni Shimano li ho cambiati dopo 3o4 uscite, onestamente non andavano male, ma non digerivo la corsa della leva troppo variabile e con troppa corsa vuoto (ho provato anche a fare uno spurgo veloce, ma senza ottenere risultati apprezzabili). Rimane un parere personale, ma per me non c'è paragone tra i Cura e i freni montati di serie(Shimano a 4 pistoncini, mi sa modello base).
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Quando ho preso la bici è stato il negoziante stesso a dirmi che il modello vecchio lo vendeva(naturalmente su richiesta) già sbloccato, mentre per il nuovo bisognava attendere; sarei curioso di sentirlo adesso..premetto che non ho nessuna intenzione di toccare il motore che uso praticamente sempre in profilo 1.
Faccio alcune considerazioni sparse dopo un paio di mesi di utilizzo..modello h20(batteria 540) a cui ho trapiantato praticamente tutto della vecchia Levo che avevo tranne la trasmissione, quindi freni cura 4 davanti e 2 dietro, lyric rc2 e DB IL Air.
A me lo Shimano non dispiace come motore, ha una sensazione molto "muscolare" e venendo da Brose mi ci son voluti diversi giri per adattarmi. Col Brose lasciavo praticamente l'onere della cambiata al trascinamento del motore, mentre con questo utilizzo la tecnica della muscolare. Leggevo che in profilo 1 l'eco non da nulla, invece è un valido aiuto e basta spegnere tutto per sentire chiara la differenza nelle gambe. Rimane comunque un profilo per chi vuole arrivare a casa cotto e mantenere una media poco sopra alla muscolare. Con questo profilo si raggiungono veramente dislivelli notevoli, ma il calcolo delle calorie bruciate si avvicina molto all'uso di una mtb(un 20% in meno nei miei giri). In Turbo non si ha la sensazione di onnipotenza del Brose, ma per adesso mi ha portato fuori da ogni situazione. Altra cosa che mi piace molto è la possibilità di regolazioni offerte dall'app..è vero non è velocissima a connettersi, ma offre veramente tante personalizzazioni.
Mi è capitato di girare con un compagno di uscite a cui è saltato il noleggio dell' EMBT e quindi si è presentato con la muscolare..be ho girato col motore spento e confermo che la bici risulta discretamente pedalabile(per le mie attuali condizioni fisiche fino ad un 10-12%). Non esistendo i miracoli penso che questa dote sia da attribuire molto alla gommatura da 2.4 e alla posizione in sella.
In discesa la bici mi piace molto, venendo da una pari categoria classica(stumjumper che uso ancora) si guida praticamente uguale. Naturalmente le mie considerazioni sono con mie sospensioni e non quelle di serie. Il posteriore con DB IL AIR mi sembra discretamente comodo, rimanendo nel suo territorio trail, mentre si fa sentire nelle gambe se si velocizza il tutto.
I freni Shimano li ho cambiati dopo 3o4 uscite, onestamente non andavano male, ma non digerivo la corsa della leva troppo variabile e con troppa corsa vuoto (ho provato anche a fare uno spurgo veloce, ma senza ottenere risultati apprezzabili). Rimane un parere personale, ma per me non c'è paragone tra i Cura e i freni montati di serie(Shimano a 4 pistoncini, mi sa modello base).
Ho avuto per anni un paio di Zee, che ho usato su diverse bici tra cui la Rise nel primo anno, visto che era una H30 presa di proposito su cui ho trapiantato anche io i pezzi che avevo (cerchi carbon, selva, db coil, zee appunto). Poi sei mesi ho pensionato gli zee e ho messo dei cura4. Un abisso anche secondo me, sia per potenza ma confermo come te anche per precisione del punto di attacco.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Nessuno ha montato , anche solo per prova l’Ochain sulla Rise forse per lo schema di sospensione adottato un po’ di “nervosità “ riesce a toglierla .
Mi è venuto in mente perché dovrei cambiare l’ammo visto che l’ho segnato sullo stelo (or ora funziona) caricandola :triumph: e vorrei sostituirlo con uno a molla , possibilmente con un modello che mi permetta pur di aumentare anche di poco l’escursione
 
Ultima modifica:

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Nessuno ha montato , anche solo per prova l’Ochain sulla Rise forse per lo schema di sospensione adottato un po’ di “nervosità “ riesce a toglierla .
Mi è venuto in mente perché dovrei cambiare l’ammo visto che l’ho segnato sullo stelo (or ora funziona) caricandola :triumph: e vorrei sostituirlo con uno a molla , possibilmente con un modello che mi permetta pur di aumentare anche di poco l’escursione
Me l'aveva proposto il mio negoziante locale, che ne vende parecchi, ma avevo in giro un DB Coil IL e ho decisamente risolto. Non so nemmeno se serva ochain, quello è più per il kickback.
 

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
594
479
63
51
Marino
Visita Sito
Nessuno ha montato , anche solo per prova l’Ochain sulla Rise forse per lo schema di sospensione adottato un po’ di “nervosità “ riesce a toglierla .
Mi è venuto in mente perché dovrei cambiare l’ammo visto che l’ho segnato sullo stelo (or ora funziona) caricandola :triumph: e vorrei sostituirlo con uno a molla , possibilmente con un modello che mi permetta pur di aumentare anche di poco l’escursione
La riduzione del pedal kikckback (nella norma per la rise) a cui serve l'OC, c'azzecca poco con la "nervosita'" di una trailbike. Per renderla docile, metti un ammo a molla o lavora di idraulica su un ammo ad aria + sofisticato.
 
  • Like
Reactions: Andrea321

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Eh lo so ma un ammo a modo ha un costo ben diverso
Comunque se non ho capito male una prova empirica a costo zero sull’eventuale necessità dell’Oc ,è provare un tratto senza la catena
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.998
3.714
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Nessuno ha montato , anche solo per prova l’Ochain sulla Rise forse per lo schema di sospensione adottato un po’ di “nervosità “ riesce a toglierla .
Mi è venuto in mente perché dovrei cambiare l’ammo visto che l’ho segnato sullo stelo (or ora funziona) caricandola :triumph: e vorrei sostituirlo con uno a molla , possibilmente con un modello che mi permetta pur di aumentare anche di poco l’escursione
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
948
721
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Ep8 del 2023 è leggermente più lesante della versione 2022 perchè al suo interno e lredisposto per utilizzo cambio automatico in combinazione con cambio elettronico. Ep6 è uguale ma ancora leggermente più pesante per avere i carter in alluminio e non in magnesio come Ep8. In buona sostanza non cambia nulla.
Ma il Fine tune funziona anche sull’EP 800 del 2022 o è una prerogativa del nuovo EP 801?
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.760
6.431
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Domanda sull' indicatore di livello batteria Shimano.
Possibile che le 5 tacche non indichino il 20% ciascuna?
Mi spiego.
In un giro di circa 2400 metri l'ultima tacca è durata solo 250 D+.
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Sto leggendo con interesse questa discussione perché è da qualche mese che sto meditando un possibile “cambio di rotta” (dopo aver provato una focus jam2 sl) e virare su una ebike “light” rispetto alla full power allmtn (cube stereo hybrid) che ho ora.
Di questa tipologia di ebike mi ha molto stupito la giocosità in tutte le situazioni, molto più simile alle muscolari di quel segmento. La bici che ho provato era montata abbastanza “basic”, con un ammortizzatore fox dps e, nonostante tutto, non l’ho trovata nervosa/scalciante in discesa.
Ora, premesso di non aver mai provato una rise (che come tipologia di bici si avvicina comunque alla focus che ho menzionato sopra), leggo che in molti lamentano una eccessiva nervosità in discesa, optando per la sostituzione dell’ammortizzatore con uno a molla. Io personalmente mi sono letteralmente innamorato della m10 che di serie monta un float x kashima e che dovrebbe permettere comunque un setting abbastanza preciso e personalizzabile ma, vista la spesa consistente per la bici, non vorrei trovarmi a dover sostituire l’ammo con uno a molla, aggiungendo un’ulteriore cifra ad un prezzo già parecchio alto (per le mie tasche). Di norma i percorsi su cui sono solito pedalare sono molto flow ma ogni tanto non disdegno qualche scannata su trail un po’ più enduristici (per chi fosse delle mie zone, San Genesio & co.) e un paio di uscite all’anno in park. In questo senso, il telaio in carbonio e ammortizzatore ad aria di fascia “alta” come il float x, sono elementi sufficienti per rendere la bici meno nervosa rispetto alle varianti alu con ammo ad aria meno sofisticato, oppure anche in questo caso l’installazione della “molla” è comunque un upgrade consigliabile?
Visti i percorsi a volte enduristici che mi diverto percorrere, non vorrei poi pentirmi nel giro di poco per eventuali “limiti” di una bici tipicamente all mountain, anche se sarei alla ricerca di una bici un po’ tutto fare, bella da pedalare anche in salita ma che non disdegni la discesa e che sia divertente sui trail (sensazione trovata nella focus provata ma che, ahimè, non mi appaga l’occhio che vuole comunque la sua parte).