Quando ho preso la bici è stato il negoziante stesso a dirmi che il modello vecchio lo vendeva(naturalmente su richiesta) già sbloccato, mentre per il nuovo bisognava attendere; sarei curioso di sentirlo adesso..premetto che non ho nessuna intenzione di toccare il motore che uso praticamente sempre in profilo 1.
Faccio alcune considerazioni sparse dopo un paio di mesi di utilizzo..modello h20(batteria 540) a cui ho trapiantato praticamente tutto della vecchia Levo che avevo tranne la trasmissione, quindi freni
cura 4 davanti e 2 dietro, lyric rc2 e DB IL Air.
A me lo Shimano non dispiace come motore, ha una sensazione molto "muscolare" e venendo da Brose mi ci son voluti diversi giri per adattarmi. Col Brose lasciavo praticamente l'onere della cambiata al trascinamento del motore, mentre con questo utilizzo la tecnica della muscolare. Leggevo che in profilo 1 l'eco non da nulla, invece è un valido aiuto e basta spegnere tutto per sentire chiara la differenza nelle gambe. Rimane comunque un profilo per chi vuole arrivare a casa cotto e mantenere una media poco sopra alla muscolare. Con questo profilo si raggiungono veramente dislivelli notevoli, ma il calcolo delle calorie bruciate si avvicina molto all'uso di una mtb(un 20% in meno nei miei giri). In Turbo non si ha la sensazione di onnipotenza del Brose, ma per adesso mi ha portato fuori da ogni situazione. Altra cosa che mi piace molto è la possibilità di regolazioni offerte dall'app..è vero non è velocissima a connettersi, ma offre veramente tante personalizzazioni.
Mi è capitato di girare con un compagno di uscite a cui è saltato il
noleggio dell' EMBT e quindi si è presentato con la muscolare..be ho girato col motore spento e confermo che la bici risulta discretamente pedalabile(per le mie attuali condizioni fisiche fino ad un 10-12%). Non esistendo i miracoli penso che questa dote sia da attribuire molto alla gommatura da 2.4 e alla posizione in sella.
In discesa la bici mi piace molto, venendo da una pari categoria classica(stumjumper che uso ancora) si guida praticamente uguale. Naturalmente le mie considerazioni sono con mie sospensioni e non quelle di serie. Il posteriore con DB IL AIR mi sembra discretamente comodo, rimanendo nel suo territorio trail, mentre si fa sentire nelle gambe se si velocizza il tutto.
I freni Shimano li ho cambiati dopo 3o4 uscite, onestamente non andavano male, ma non digerivo la corsa della leva troppo variabile e con troppa corsa vuoto (ho provato anche a fare uno spurgo veloce, ma senza ottenere risultati apprezzabili). Rimane un parere personale, ma per me non c'è paragone tra i Cura e i freni montati di serie(Shimano a 4 pistoncini, mi sa modello base).