Fabridoc
Ebiker grandissimus
Me cojoni ( cit.Rocco Schiavone)Si si era se ad esempio in discesa ci fossero differenze
Me cojoni ( cit.Rocco Schiavone)Si si era se ad esempio in discesa ci fossero differenze
Quindi la spugnetta si può togliere e pulire?La giant reign E+ che avevo prima era molto peggio, aveva praticamente una conca sotto al mono che si riempiva di tutto, la mondraker invece ha quella spugnetta che previene il problema... sostanzialmente pero' sono schemi di sospensione simili.
Periodicamente va smontato tutto e ripulito tutto, cosa non banale che di solito si fa fare (ahime' per il costo) al meccanico.
senza smontare tutto credo proprio di no, smontando ovviamente si..Quindi la spugnetta si può togliere e pulire?
Io vengo da una Trance X E+ che ha lo stesso problema del pozzetto sotto all'ammo, io ho risolto con una spugna del giusto spessore che evita l'accumulo di pietre e di sporco in generale, al rientro dal giro basta sfilarla e dare una pulita.La giant reign E+ che avevo prima era molto peggio, aveva praticamente una conca sotto al mono che si riempiva di tutto, la mondraker invece ha quella spugnetta che previene il problema... sostanzialmente pero' sono schemi di sospensione simili.
Se puoi, posti qualche foto giusto per capire dove si generano i graffi?a parte bassa del carro posteriore tende a perdere la vernice quando arrivano dalla ruota sassi, e sinceramente era gia' cosi' quando l'ho comprata quindi essendo ormai cosi' non me ne e' fregato molto di proteggerla.
Io vengo da una Trance X E+ che ha lo stesso problema del pozzetto sotto all'ammo, io ho risolto con una spugna del giusto spessore che evita l'accumulo di pietre e di sporco in generale, al rientro dal giro basta sfilarla e dare una pulita.
Sulle Mondraker ho visto la spugna, dallo schema di ricambi mi pare sia inserita dal basso prima di montare il motore, ottima soluzione per tenerla ferma e chiudere il più possibile, ma per pulirla o sostituirla credo vada smontato il motore.
La prossima volta che smonto la ruota posteriore per qualsiasi motivo ti faccio delle foto. Con la ruota montata difficilmente li vedi bene. Motivo per cui non c'e' da preoccuparsi piu' di tanto.Se puoi, posti qualche foto giusto per capire dove si generano i graffi?
Grazie.
Si, se monti un parafango ti protegge proprio quella zona, però non a tutti piace. Se Bosch avesse fatto un tappo degno di questo nome il problema non sussisterebbe. Invece c'è un gommino imbarazzante che sta su con lo sputo.Se non erro sui modelli 2023 Allu la porta di ricarica è nella parta del tubo obliquo, con un parafango sulla forcella non dovrebbe essere meglio protetto che non sui modelli precedenti?
Su suggerimento del meccanico ho evitato di mettere adesivi troppo forti, non si sa mai che un domani tocchi mandarla in assistenza e si mettano a rompere per l'uso di adesivi troppo aggressivi (sgrat sgrat )Questo problema in effetti l'ho detto su molti modelli di MTB con motore Bosch, forse su una bici nuova conviene subito apportare qualche miglioria? Es. incollarlo con altro adesivo?
Se si riga con una borraccia di plastica tanto robusta non deve essereMi pareva di aver letto anche su questo topic che Mondraker non lesinasse neanche sulla verniciatura che risultava spessa e robusta.
La tua Crafty è pellicolata?
All'inizio ci avevo pensato anche io ma devo dire che poi mi ci sono abituato. Adesso uso spesso la navigazione e poi mi è molto utile leggere la potenza per non andare in fuorigiri nei tratti di trasferimento o di salita costante.Sto valutando anche io una Crafty 2023 ma la mia idea sarebbe quella di non installare il Kiox dato che con il nuovo Smart System si riesce a gestire la bici anche senza.
Spiegami un attimo...presumo tu intenda la tua potenza impressa sui pedali.All'inizio ci avevo pensato anche io ma devo dire che poi mi ci sono abituato. Adesso uso spesso la navigazione e poi mi è molto utile leggere la potenza per non andare in fuorigiri nei tratti di trasferimento o di salita costante.
No, il parafango non mi piace, ma come dicevo quel gommino è una cosa ridicola, bastava solo che lo progettassero meglio.hai un parafango sulla forcella o no? Li' sulla mia che ha il parafango (sull'obliquo in alto) difficilmente arriva fango, a meno che il giro che fai e' davvero impestato e hai riempito tutta la bici di fango.
Il kiox in se non ha problemi a meno di non cappottare, ma il cablaggio della 2023 è migliorabile (con 2 fascette) altrimenti rischi che un ramo ti strappi i fili (e dicono che la bici in tal caso si fermi)il mio kiox e' montato su un supporto marca acid (cube) e avvitato ad esso, molto piu' stabile del montaggio di serie... e molto piu' protetto..
Si, forse ne abbiamo anche già parlato in un altro thread, l'ho fatto cambiare ma funziona male lo stesso penso sia una questione di combinazione tra il mio peso e l'economicità del prodotto.Dato che hai una bici nuova, e quel che dici non e' normale, avresti dovuto riportare il problema al tuo venditore.
Il mio telescopico pija onoff funziona a dovere e non ho nulla di cui lamentarmi.
Uso lo spray per sospensioni della finish line. Una spruzzata e per un paio d'ore scorre in modo accettabile.Mettere dell'olio sullo stelo del telescopico probabilmente non e' una idea grandiosa, perche' alla lunga lavi via il grasso al suo interno.. occhio. Diversamente pulire e lubrificare lo stelo con un panno imbevuto con poco olio invece male non fa, anzi e' consigliato.
Si esatto, è come il classico misuratore di potenze delle bdc. Mi è abbastanza utile per capire quando sto esagerando ed è meglio salire con l'assistenza prima di esaurire la "mia batteria"Spiegami un attimo...presumo tu intenda la tua potenza impressa sui pedali.
Sarebbe fantastico ma la vedo molto duraPreferisco, nel caso, usare il mio Garmin 530...se mai Bosch si decidesse a rendere disponibili i dati motore anche a dispositivi di terze parti via ANT+ o Bluetooth.
Preso. Adesso mi stampo un coperchietto e poi lo incollo con quello. Grazie per la diritta.Basta cambiare il biadesivo con uno buono, tipo il 3m https://www.amazon.it/gp/product/B00PRS1CWK/?tag=mmc08-21
io lo faccio, e non ho mai avuto problemi.Tenere sul manubrio sia il Kiox che il 530 anche no...
Sulla giant era fatto decisamente meglio, non ci sono dubbi. Ma il connettore bosch e' quello e i produttori non hanno modo di personalizzarlo, devi considerare questo, quindi e' un compromesso che non dipende da mondraker.No, il parafango non mi piace, ma come dicevo quel gommino è una cosa ridicola, bastava solo che lo progettassero meglio.
Non so se c'era di fabbrica, ma io il filo ce l'ho guidato da una serie di elastici in gomma lungo tutto il manubrio e passato per bene...Il kiox in se non ha problemi a meno di non cappottare, ma il cablaggio della 2023 è migliorabile (con 2 fascette) altrimenti rischi che un ramo ti strappi i fili (e dicono che la bici in tal caso si fermi)
Ce l'ho quello spray ed e' proprio con quello che ho notato che ti mangia via il grasso che e' all'interno, sotto il collarino con il "paraolio".Si, forse ne abbiamo anche già parlato in un altro thread, l'ho fatto cambiare ma funziona male lo stesso penso sia una questione di combinazione tra il mio peso e l'economicità del prodotto.
Uso lo spray per sospensioni della finish line. Una spruzzata e per un paio d'ore scorre in modo accettabile.
Si si, mi riferivo a Bosch. Gommino ridicolo, tappo motore che si stacca, tasti del remoto che basta una mosca per attivarli, gestione software ridicola e nettamente peggiore della versione precedente.... per fortuna il motore va da dio altrimenti ciao :-DE il mio kiox vecchio si collega alla fascia cardio insieme al garmin senza problemi. Riguardo al nuovo kiox 300 non ho esperienza quindi non ti so dire. Se e' cosi', tanto meglio avere il vecchio...
Sulla giant era fatto decisamente meglio, non ci sono dubbi. Ma il connettore bosch e' quello e i produttori non hanno modo di personalizzarlo, devi considerare questo, quindi e' un compromesso che non dipende da mondraker.
ok, alla prima giornata di pioggia controllo.Ce l'ho quello spray ed e' proprio con quello che ho notato che ti mangia via il grasso che e' all'interno, sotto il collarino con il "paraolio".
Fai come faccio io, svita il collarino, alza il pezzo bianco, pulisci bene tutto con un panno, anche sotto il collarino/paraolio e poi reingrassa bene tutto con il grasso per sospensioni slick kick, e poi rimonta tutto.
Se cerchi manutenzione reggisella telescopico su google ci sono una tonnellata di video che ti spiegano come fare..
Fino a quando non si sporca o finisce il grasso, starai a posto, di solito per 6 mesi o pure di piu' se giri in condizioni non fangose.
Io l'ho sostituito subito con un 200mm quindi non ce l'ho ben presente, di solito si può svitare la ghiera, quella con il parapolvere, e mettere del grasso specifico. Ho notato che anche i telescopico più scarsi migliorano la scorrevolezza.Aggiungo alla lista anche la bassa qualità del telescopico di serie che scorre male e ha parecchio gioco. Sarà oggetto del prossimo upgrade, intanto risolvo con una spruzzata di lubrificante specifico prima di ogni uscita.
Per coperchio intendi quello rotondo con la sigla del motore “performance cx” (per esempio) sulla sinistra? Se quello ne ho 3, trovati sui sentieri… hahaha.Sulla Crafty R 2023, da aprile ad oggi, ho riscontrato solo alcuni fastidi:
- tappo della porta di ricarica ridicolo e posizione infelice della stessa che si becca lo sporco sollevato dall'anteriore
- coperchio del motore bosch incollato con lo sputo, ne ho persi due e adesso giro senza (appena ho tempo me li stampo in 3d)
- vernice delicata (versione grigio/nera), lo si vede soprattutto nella zona sotto il porta-borraccia che si riga nel contatto con il tappo in plastica della stessa
- cavetti del kiosk un po troppo esposti ma con un po di fascette si risolve
Aggiungo alla lista anche la bassa qualità del telescopico di serie che scorre male e ha parecchio gioco. Sarà oggetto del prossimo upgrade, intanto risolvo con una spruzzata di lubrificante specifico prima di ogni uscita.
Effettivamente la zona dei fulcri bassi si riempie di fango e, a volte, non è semplicissima da pulire anche per via dell'ingombro del motore, ma è un problema comune a tutte le sospensioni complesse.
Esatto è quello che consigliavo ed è una operazione da fare periodicamente.. di solito quando inizia a scorrere male.Io l'ho sostituito subito con un 200mm quindi non ce l'ho ben presente, di solito si può svitare la ghiera, quella con il parapolvere, e mettere del grasso specifico. Ho notato che anche i telescopico più scarsi migliorano la scorrevolezza.
Esatto, anche il mio è stato trovato in giro, ma col biadesivo buono non l'ho più perso..Per coperchio intendi quello rotondo con la sigla del motore “performance cx” (per esempio) sulla sinistra? Se quello ne ho 3, trovati sui sentieri… hahaha.
Ha ha, adesso ci accuseranno di inquinare i sentieriPer coperchio intendi quello rotondo con la sigla del motore “performance cx” (per esempio) sulla sinistra? Se quello ne ho 3, trovati sui sentieri… hahaha.
.... Big Betty 29 x 2.4 super trail ( o super gravity ) mescola soft.....Domanda per gli altri "craftisti" sulla gomma posteriore.
Ho appena finito la dhrII 2.6 del montaggio originale (~2000km), mi ci sono trovato benissimo e pensavo di riprenderla uguale (o al più in versione DD) ma, considerato che adesso arriveranno le piogge e quindi il fango sui sentieri, magari potrei provare qualcosa di diverso? Tenendo presente però che devo sempre mettere in conto dei trasferimenti su asfalto a volte anche lunghi.
Suggerimenti?
Io per economicità, ho l’assegai da 2.5 maxxterra (prendo sempre quella nuova all’anteriore e quella che tolgo la finisco al posteriore). Ho provato una DHR maxxgrip DD ma oltre che più stretta di una normale 2.4, era anche una ventosa e veramente poco scorrevole. Per l’inverno, o meglio per neve e fango ho le Continental Argotal, che su asfalto ovviamente non rendono, ma in quanto a grip ne hanno da vendere, alcuni diranno “a cosa ti serve averlo dietro?!”, quando sulla neve o nel fango/palcia cominci a frullare senza muoverti e fai fuori il 25% di batteria stando fermo, ti rispondi da solo… alla fine per i trasferimenti su asfalto farai un po’ più di “fatica”, ma in compenso nei sentieri non sei mai fermo!Domanda per gli altri "craftisti" sulla gomma posteriore.
Ho appena finito la dhrII 2.6 del montaggio originale (~2000km), mi ci sono trovato benissimo e pensavo di riprenderla uguale (o al più in versione DD) ma, considerato che adesso arriveranno le piogge e quindi il fango sui sentieri, magari potrei provare qualcosa di diverso? Tenendo presente però che devo sempre mettere in conto dei trasferimenti su asfalto a volte anche lunghi.
Suggerimenti?
Molto interessante questo Argotal. Grazie per la dritta!Io per economicità, ho l’assegai da 2.5 maxxterra (prendo sempre quella nuova all’anteriore e quella che tolgo la finisco al posteriore). Ho provato una DHR maxxgrip DD ma oltre che più stretta di una normale 2.4, era anche una ventosa e veramente poco scorrevole. Per l’inverno, o meglio per neve e fango ho le Continental Argotal, che su asfalto ovviamente non rendono, ma in quanto a grip ne hanno da vendere, alcuni diranno “a cosa ti serve averlo dietro?!”, quando sulla neve o nel fango/palcia cominci a frullare senza muoverti e fai fuori il 25% di batteria stando fermo, ti rispondi da solo… alla fine per i trasferimenti su asfalto farai un po’ più di “fatica”, ma in compenso nei sentieri non sei mai fermo!