Orbea Rise Official Thread

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
No, io faccio e cerco informazioni in un forum di bici elettriche.
Ora chiudo l'OT ... la mia parte nel non sputtanare anche questo 3d io ce la metto, vediamo gli altri se fanno altrettanto
Cosa bisogna scrivere?
Diteci esattamente cosa scrivere per non sputtanare il 3d.
Ognuno mette le proprie impressioni.
Uno può dire che va sui muri, magari viene da una muscolare, magari è entusiasta e la pensa priprio cosi...
Ragazzi non scrivete più le vostre impressioni ma solo che si fa più fatica, che è nervosa e peso come le altre avesse la stessa batteria.. eddai, su! :D:joy:
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Comunque è veramente una sofferenza leggere ed intervenire nel 3d dei fanboy di questa bici ... oltre a trovare le solite sparate di chi con trail di un motore depotenziato sale sui muri e di chi osanna il nome RS, lo snobbare le info richieste dagli stessi (la differenze tra EP6 ed EP8) regna sovrano.
Dovevo seguire subito il consiglio di @yura quando mi ricordava che nessuno mi obbliga a leggere qui ... così la speranza di una corretta informazione sarebbe ancora viva. Peccato : unamused:
Sì la rise sale bene (mtbcult conferma), proprio per la facilità di guida derivante anche da un motore più prevedibile e molto ingaggiato dalla potenza delle gambe. E' più faticosa di una ebike full power, certamente. Costringe a pedalare almeno a 75 rpm, certo e per fortuna, sarebbe meglio stare sugli 85 e anche 90. Il carro scricchiola? tanti dicono di sì, la mia ha meno di 400 km non ancora, però scricchiola la serie sterzo, e si è allentato il registro del mozzo posteriore shimano e secondo me devo registrare i raggi (anche se non ho ancora messo le ruote sul centraruote, ma a occhio le raceface non sono più perfette). Poi non è che si snobba, si risponde quello che si sa. E io la differenza tra i due motori non la conosco come ho infatti già detto. Ho visto che tu hai elencato precise differenze che però non hai spiegato, come le porte can, ma a che servono? e l'auto/free shift: cioè? Se puoi spiegare, perché ora hai mosso la mia curiosità e mi piacerebbe sapere.
 
  • Like
Reactions: Mandarin

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Non è corretto ... aggiungici anche che l'EP6 nasce per poter lavorare con le trasmissioni elettroniche, ha la possibilità di gestire free shift e auto shift ed è corredato delle nuove porte accessorie can.
Quindi se non si ha il cambio elettronico la differenza è solo 300 grammi questi intendevo ad essere pratici. Poi se si vuole approfondire i dettagli basta leggere
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Cosa bisogna scrivere?
Diteci esattamente cosa scrivere per non sputtanare il 3d.
Ognuno mette le proprie impressioni.
Uno può dire che va sui muri, magari viene da una muscolare, magari è entusiasta e la pensa priprio cosi...
Ragazzi non scrivete più le vostre impressioni ma solo che si fa più fatica, che è nervosa e peso come le altre avesse la stessa batteria.. eddai, su! :D:joy:
Ma infatti, dico la mia poi chiudo, a questo punto questo significa rosicare. Se non si è interessati all’acquisto allora per quale motivo seguire assiduamente entrambi i thread dedicati, e poi infastidirsi se coloro che la utilizzano riportano le proprie impressioni (giuste o sbagliate che siano). Quindi non ho capito, chi dovrebbe scrivere le prorie impressioni, se non chi ce l’ha da due anni? Chi ha visto il video pubblicitario official su YT?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.519
7.538
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Comunque io sul sito Orbea il motore EP601 RS lo vedo solo sulle versioni base alu H20 e H30. Le altre c'è scritto EP801 RS
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.904
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Alla fine l'hai provata? Impressioni?
Si l’ho provata si, impressioni ?…essendo la prima uscita non mi sbilancio più di tanto. Ci siamo alternati con un amico che aveva una full, per lui non spinge abbastanza, per me anche troppo. :p
Un tratto ripido con radici lui ha fatto un pò fatica in boost, io l’ho fatto in trail senza troppi problemi. Lui ha ammesso che “conta la gamba” e che forse non è proprio la bici per lui.
È un e-bike che fa i miracoli ?
NO !
È quello che IO mi aspettavo ?
SI, assolutamente si...sempre per ME.
In discesa l’ho trovata molto, molto simile alla mia Rallon. Ho fatto percorsi che conosco a menadito e posso dire che non l' ho trovata scorbutica. Però magari sono io che son "di bocca buona" e sensibile come un paracarro eh...

Bon, mo datemi addosso perchè son un fan buoi...

:grinning:
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.904
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Non intendevo dire che in discesa si comporta male ma avendo avuto anche TL gen2 la trovo meno stabile come detto bisogna scegliere bene le traiettorie perché tende a scomporsi molto di più
Ecco vedi probabilmente dipende molto anche dal termine di paragone: se prendiamo come riferimento una e-bike full è chiaro che questa sembra ballerina, il comportamento di questa io trovo sia più simile ad una trail-enduro MTB, meno sciacciasassi.
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
395
433
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Ecco vedi probabilmente dipende molto anche dal termine di paragone: se prendiamo come riferimento una e-bike full è chiaro che questa sembra ballerina, il comportamento di questa io trovo sia più simile ad una trail-enduro MTB, meno sciacciasassi.

Ma infatti il "problema" è sempre nel metro di giudizio. Quando diciamo "si scompone di più" o "è meno stabile", lo è rispetto a cosa? Perché più e meno sono avverbi comparativi, ma se non si mette l'altro oggetto della comparazione si capisce ben poco.

Io prima avevo una trail muscolare da 13 kg, arrivando da lì la Rise per me è stabilissima. Ho provato anche una full power da 25 kg, confermo che sia ancora più stabile, ma anche più faticosa e più pesante di avantreno.

Tra le eBike che ho provato finora la Rise è quella che mi ha dato la sensazione più vicina alla guida di una muscolare, ed era quello che cercavo. A me e altri questa cosa piace, ad altri no.
Vogliamo scriverci altri 7000 post da bar sport come nell'altro thread? Anche no.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Dipende anche da come si regola la pressione dell'ammortizzatore, non a caso tutti i rider un po' aggressivi tolgolo l'ammo di serie e mettono la molla. Questo ammo di serie, anche quello col piggy, ha il problema che va a pacco molto facilmente, anche nei salti piccoli, pertanto se non lo si cambia si tende a metterlo un pelo sovra-pressione, questo causa una nervosità del posteriore.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.982
3.680
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Il mio o-ring al posteriore (float x con piggy) è sempre a fondo corsa o quasi ma non lo sento mai arrivare a fondo corsa, funziona bene.
La forcella 36 da 150 ho visto che aveva sempre l’o-ring a circa 4-5 cm. Ho abbassato la pressione e aumentato la compressione. È cambiata tanto, davvero ottima e precisa e mi dà molta più sicurezza. Divertentissima.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Il mio o-ring al posteriore (float x con piggy) è sempre a fondo corsa o quasi ma non lo sento mai arrivare a fondo corsa, funziona bene.
La forcella 36 da 150 ho visto che aveva sempre l’o-ring a circa 4-5 cm. Ho abbassato la pressione e aumentato la compressione. È cambiata tanto, davvero ottima e precisa e mi dà molta più sicurezza. Divertentissima.
Hai ragione mi sono espresso male, anche io ho sempre l'O-Ring a fondo corsa ma non sono mai andato a toccare. Però faccio salti piccoli e medi, nessun salto alto.
 
  • Like
Reactions: Thomasss

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
969
1.257
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Attenzione che, per mia esperienza, sul carro della Rise l'ammortizzatore lavora meglio se impostato con pressione un pelo alta, diciamo con sag attorno al 20 max 25%.. altrimenti perde capacità di assorbire i piccoli urti
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Scusate ma la rotellina registrazione compressione non la toccate? Io me la regolo in base al trail che vado a fare.se.devo fare drop o salti vari, la chiudo quasi tutta evitando i fine corsa, se è un Trail guidato faccio l'opposto, non guardo il sag. Lo trovo abbastanza inutile
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
969
1.257
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Scusate ma la rotellina registrazione compressione non la toccate? Io me la regolo in base al trail che vado a fare.se.devo fare drop o salti vari, la chiudo quasi tutta evitando i fine corsa, se è un Trail guidato faccio l'opposto, non guardo il sag. Lo trovo abbastanza inutile
Vero, ma se ti mangi il primo 30% di corsa (o più) tenendo bassa la pressione, ti mangi anche la parte di corsa dove l'ammortizzatore è più sensibile... su un carro come quello della Rise che è già di suo nervosetto nella risposta, tenere pressioni troppo basse peggiora la cosa
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Vero, ma se ti mangi il primo 30% di corsa (o più) tenendo bassa la pressione, ti mangi anche la parte di corsa dove l'ammortizzatore è più sensibile... su un carro come quello della Rise che è già di suo nervosetto nella risposta, tenere pressioni troppo basse peggiora la cosa
Chi ha parlato di tenere la pressione bassa, io sotto 210psi non scendo mai, al limite gioco con rebound e la comp. ma è comunque un carro molto reattivo e poco progressivo lo sanno anche i muri ormai, a me piace sinceramente, una bici morbida che si mangia tutto e un po' seduta non la voglio, chi cerca un carro progressivo ha sbagliato bici
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.739
6.407
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
la progressione non si può ottenere con gli spacer?
io per dire ho montato sulla mia levo un FLOAT X factory smontato proprio da una rise.
Una volta regolata la pressione e la compressione alle alte e il reboud devo dire che va benissimo. Molto sensibile all'inizio e sostenuto da metà corsa in poi.
Spacer quello medio.
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Scusate ma dovreste specificare di che modello state parlando perché io invece su H15 con float X mi trovo molto bene, 70kg e sag al 25%
Al contrario della fox performance 36 fit 4 che non sono ancora riuscito a tarare per bene, con sag al 15% mi sembrava poco sensibile nella prima parte (nonostante lavorasse quasi fino a pacco), ora la sto provando con un token aggiuntivo e sag al 20/25% e mi sembra meglio
Qualcun'altro ha fatto delle prove a riguardo?