Sram Guide RE - alternative dischi

23 Gennaio 2020
1.640
1.187
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Fare rientrare bene i pistoni di questo impianto non è sempre agevole.
Come lo è con shimano.
Non è che i pistoncini debbano essere a filo pinza
tutti i pistoncini, a rientro completo, sporgono un pò
e la misura di 13mm è data appunto con tale "sporgenza"

magari è superfluo ma meglio ripeterlo che
l'attrezzo postato da @MISTER HYDE va usato con pastiglie montate

come hai aggiunto in seguito, per far rientrare facilmente i pistoncini
è sempre meglio svitare la vite di spurgo sul pompante
così si evitano impuntature/scheggiature specie nei ceramici
meglio ancora se questa operazione è fatta con imbuto/siringa innestato/a
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rolly

svicino

Ebiker novello
12 Agosto 2022
10
0
1
Revello
Visita Sito
Bici
T Levo SL Comp, Cube Stereo 150, Olmo BDC
Grazie per le risposte...direi che per lo spessore dei dischi non è un problema quanto lo spostare i pistoni indietro. l'idea di migliorare il bite point mi piace anche perchè ho visto che già a metà pastiglie si è spostato abbastanza verso il manubrio e se va avanti così diventa fastidioso
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Mi sembra strano che un disco appena più spesso alteri la risposta alla leva, quella non dovrebbe dipendere solo da quanto sono progettate per muoversi le tenute dei pistoni? Per fargli fare meno corsa bisogna forzare il pistone ad una distanza dal disco inferiore a quella dello spostamento previsto per la tenuta, con disco enormemente spesso o più olio nell'impianto. E temo sarebbe comunque una situazione temporanea, valida finché l'usura delle pastiglie consentirà alla tenuta di muoversi per la distanza prevista
 
Ultima modifica:

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Mi sembra strano che un disco appena più spesso alteri la risposta alla leva, quella non dovrebbe dipendere solo da quanto sono progettate per muoversi le tenute dei pistoni? Per fargli fare meno corsa bisogna forzare il pistone ad una distanza dal disco inferiore a quella dello spostamento previsto per la tenuta, con disco enormemente spesso o più olio nell'impianto. E temo sarebbe comunque una situazione temporanea, valida finché l'usura delle pastiglie consentirà alla tenuta di muoversi per la distanza prevista

Sarà tutto vero,ma se un impianto è progettato per un disco da 1.85 come può correttamente funzionare con uno da 2.3???.
Ok è solo 0.5 mm ma è un 30%....

Quando i pistoncini sono rientrati del tutto ovvero a pastiglie nuove, va da se che lo spazio è sempre quello quindi azionando la leva il gioco del pistoncino sarà inferiore perché la pastiglia tocca prima il disco che è più spesso e rimarrà comunque proporzionalmente sempre inferiore con un disco più spesso che con un disco più sottile. Anzi forse a pastiglie quasi finite sarà ancora più evidente il vantaggio di avere un pistoncino che deve fare meno corsa grazie ad un disco più spesso perché è vero che la membrana sulla pompa dovrebbe adeguarsi compensando il volume del fluido con il progressivo consumo pastiglie, ma di fatto non è sempre così perché su tutti gli impianti che ho usato quando le pastiglie sono "alla fine" la leva tende sempre ad aumentare la corsa.

Anche Formula propone un nuovo disco con spessore 2.3 eppure non ha cambiato nulla sulle pinze e anche i nuovi Sram HS2 sono passati a 2mm.
Comunque se non ci credete basta provare, ho provato anche io a fare una discesa con quella modifica e il miglioramento rispetto ai dischi originali è evidente. Da 1.85 a 2.3 appunto è una bella differenza !
Un disco con maggior spessore inoltre è anche più robusto. ;)

Poi nessuno è obbligato, se non siete convinti, lasciate perdere. Vuole solo essere un consiglio utile che funziona bene, mica roba alla Binger ! :rolleyes:
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Mi sembra strano che un disco appena più spesso alteri la risposta alla leva, quella non dovrebbe dipendere solo da quanto sono progettate per muoversi le tenute dei pistoni?
Vero, ma come ha detto @MISTER HYDE con un disco più spesso a pari consumo di pastiglie hai una minor fuoruscita dei pistoni rispetto ad un disco più sottile, di conseguenza minor olio richiamato nell'impianto dal serbatoio, e visto che non sempre la membrana di compensazione è sufficiente a compensare appunto la variazione di volume e c'è (quasi) sempre un certo allungamento della leva man mano che le pastiglie si consumano, un disco più spesso dovrebbe mitigare il problema.
personalmente ho eliminato il problema caricando più olio, nello specifico con shimano tolgo il bicchiere e chiudo la leva solo dopo aver montato pastiglie e disco e pompato finché la leva non lavora correttamente, e non col blocchetto giallo.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Boh, sui code facendo lo spurgo col distanziale c'è sempre da pompare parecchio prima che le pastiglie nuove tocchino il disco da 2.0 . Anche fosse 2.3 ci sarebbe da pompare, segno che i pistoni caricati col volume standard d'olio partono molto più lontano di dove si trovano in fase di utilizzo. Anche col 2.3 per mandare in pressione l'impianto i pistoni spurgati dovranno muoversi parecchio e le tenute lavoreranno con spostamento come da progetto.

Limitandosi a smontare un disco sottile e mettendo un 2.3 invece la leva si accorcia per forza . Ma è un fenomeno temporaneo, che cessa la prima volta che si allargano i pistoni.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Boh, sui code facendo lo spurgo col distanziale c'è sempre da pompare parecchio prima che le pastiglie nuove tocchino il disco da 2.0 . Anche fosse 2.3 ci sarebbe da pompare,
Esatto, capisci quindi che con l'impianto in condizioni di lavoro anche con dischi e pastiglie nuove la membrana sarà già in deformazione, con un disco più spesso questa lo sarà meno, perché avrai richiamato un volume d'olio inferiore pari alla superficie dei pistoni per la differenza di spessore tra i dischi.
Questo può fare la differenza , riducendo l'effetto spugnoso che si crea man mano che le pastiglie si consumano, effetto che NON dovrebbe esserci, ma tant'è.
Tempo fa sul web avevo trovato un articolo relativo ai freni Sram, in cui diceva che per eliminare questo effetto spiegava il trick di collegare la siringa (o bicchiere che sia) e dare qualche pompata, in modo da far sì che la membrana si rilassi, con la conseguenza che richiami più olio nell'impianto, va da sé che bisogna tenere conto di ciò quando si andranno a resettare i pistoni per inserire pastiglie nuove perché l'impianto avrà più olio del dovuto, ma basta farlo sempre con siringa o bicchiere montato e non si corre il rischio di rompere la membrana stessa.
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Questo può fare la differenza , riducendo l'effetto spugnoso che si crea man mano che le pastiglie si consumano, effetto che NON dovrebbe esserci, ma tant'è.

Con i tanto denigrati Code RSC non c'è, o meglio, c'è ma lo azzeri al volo con l'apposito registro. Poi in fase di spurgo o cambio olio/pastiglie devi ovviamente ricordarti di resettare il sistema.

Tempo fa sul web avevo trovato un articolo relativo ai freni Sram, in cui diceva che per eliminare questo effetto spiegava il trick di collegare la siringa (o bicchiere che sia) e dare qualche pompata, in modo da far sì che la membrana si rilassi, con la conseguenza che richiami più olio nell'impianto, va da sé che bisogna tenere conto di ciò quando si andranno a resettare i pistoni per inserire pastiglie nuove perché l'impianto avrà più olio del dovuto, ma basta farlo sempre con siringa o bicchiere montato e non si corre il rischio di rompere la membrana stessa.

Si, in occasione del cambio pastiglie conviene sempre aprire la vite di spurgo sulla leva a manubrio, collegare la siringa con un po' di olio, sistemare il tutto, e poi riportare alla corretta pressione l'impianto dando qualche pompata sulla leva mantenendo premuta senza esagerare la siringa sulla leva. Questo se non si fa lo spurgo completo che prevede anche la siringa lato pinza.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
penso per il peso..?

Senno' avremmo tutti sotto impianti da moto, che se vai a vedere costano molto meno in proporzione.

Per ridurre il peso quando è davvero importante (XC/Marathon dove si pedala tanto e si frena poco) non riduci lo spessore ma il diametro, eliminare una corona d'acciaio a pieno spessore larga 20mm (come nel passaggio da 200 a 180 per esempio) e per di più nella zona più lontana dal mozzo porta un risparmio di peso ben superiore che non togliere 0,2/0,3 mm dal disco. Per chi fa AM/Enduro con eMTB non ha molto senso stare a speculare per quei pochi grammi legati allo spessore che in determinati frangenti servono davvero. Senza contare che un disco un pelo più spesso scalda meno ed ha meno tendenza ad andare in risonanza (con relativa perdita di efficacia) quando bagnato.
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Per ridurre il peso quando è davvero importante (XC/Marathon dove si pedala tanto e si frena poco) non riduci lo spessore ma il diametro, eliminare una corona d'acciaio a pieno spessore larga 20mm (come nel passaggio da 200 a 180 per esempio) e per di più nella zona più lontana dal mozzo porta un risparmio di peso ben superiore che non togliere 0,2/0,3 mm dal disco. Per chi fa AM/Enduro con eMTB non ha molto senso stare a speculare per quei pochi grammi legati allo spessore che in determinati frangenti servono davvero. Senza contare che un disco un pelo più spesso scalda meno ed ha meno tendenza ad andare in risonanza (con relativa perdita di efficacia) quando bagnato.
e si deforma anche meno
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
I primi freni a disco sulle MTB sono arrivati negli anni '90 ed erano già con spessore 1.8. Sono passati 30 ANNI con bici sempre più performanti. Ok aumentare il diametro, ma anche lo spessore dovrebbe essere adeguato secondo me.
Sulle E-bike il 2.3 ma anche 2.5 lo vedo bene, come già detto ci sono solo vantaggi con poco peso in più.
Braking ad esempio li produce da 2.5 e anche 3 mm .

BRAKE-2.5.jpg
 
Ultima modifica: