Non vedo vantaggi sul non usare la molletta, sarebbe bello agevolasse il rientro dei pistoncini ma più ci penso più divento scettico…Mi sembra una cagata perché se le pastiglie non sono tenute dalle mollette, potrebbero sfilarsi.
Cioè, i magura hanno già pistoni magnetici , ma le pastiglie senza mollette sono quelle "doppie" Ch hanno una forma tale per cui non so possono sfilare, mentre le pastiglie separate vanno comunque montare con le mollette.
Quindi potrebbero avere giusto il vantaggio della comodità di montaggio perché le pastiglie stanno su da sole, ma andrebbero comunque messe le mollette (o gli spinotto) di fermo
Beh il perno non lo devi togliere.Mi sembra una cagata perché se le pastiglie non sono tenute dalle mollette, potrebbero sfilarsi.
Cioè, i magura hanno già pistoni magnetici , ma le pastiglie senza mollette sono quelle "doppie" Ch hanno una forma tale per cui non so possono sfilare, mentre le pastiglie separate vanno comunque montare con le mollette.
Quindi potrebbero avere giusto il vantaggio della comodità di montaggio perché le pastiglie stanno su da sole, ma andrebbero comunque messe le mollette (o gli spinotto) di fermo
E per quale motivo? Non è che se togli la molletta i pistoni rientrano più facilmente, anzi, la molletta dovrebbe aiutare un minimo il rollback dovuto alle tenute sui pistoni,Sono curioso: se funzionasse potrebbe risolvere, se non limitare, il problema dei pistonicini pigri.
Sono pistoncini iperlucidati.Non vedo vantaggi sul non usare la molletta, sarebbe bello agevolasse il rientro dei pistoncini ma più ci penso più divento scettico…
Feticista della lappatura?Sono pistoncini iperlucidati.
Non credo che toglier la molletta serva a qualcosa, pensavo, sbagliando, che il magnete servisse per aiutare il rientro del pistoncino poi mi son reso conto che serve a tener attaccate le pastiglie.E per quale motivo? Non è che se togli la molletta i pistoni rientrano più facilmente, anzi, la molletta dovrebbe aiutare un minimo il rollback dovuto alle tenute sui pistoni,
Presumo leggermente scabre solo nella parte a contatto con le placchette freno.Ma secondo voi perché i pistoncini standard non sono metallici e soprattutto sono fatti in maniera di presentare superfici leggermente scabre?
Forse intendeva proprio lì, considera anche il "leggermente" che ha scritto.Non certo nella parte cilindrica che rientra bella pinza..
La scorrevolezza di che?
I pistoncini metallici sono usati nelle pinze freno, sia in lega leggera che in acciaio.Ma secondo voi perché i pistoncini standard non sono metallici e soprattutto sono fatti in maniera di presentare superfici leggermente scabre?
Si ma non saranno mai "scabri"........^^^ i pistoncini non scorrono, il loro movimento è determinato dalla deformazione (movimento) della guarnizione.
lo ha già evidenziato GIUIO10Si ma non saranno mai "scabri"........
Dipendenti se per molletta si intende il "perno" Che tiene ferme le pastiglia, che a volte è uno spinotto filettatto, e altre un perno a "mollletta" Che si apre alla fine, ma svolgono comunque entrambi la stessa funzione.Non vedo come si possano sfilare senza molletta. È il fermo che tiene le pastiglie in sede. Un problema potrebbe sorgere se qualche pastiglia non fosse fatta con suppprti ferrosi