- 27 Settembre 2016
- 658
- 381
- 63
- 71
- Bici
- haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr

Le biciclette costano troppo? lo sfogo di Davide Bonandrini. E le sue considerazioni
Alcune riflessioni interessanti sui costi delle biciclette

Io penso che ciò che si legge nell'articolo non sia né sbagliato né in assoluto contestabile.
La verità è palesemente sbattuta in faccia: ti piace ma non te lo puoi permettere.
Ecco perché "costa troppo"....
Ma è così per tutto.
Io ho una macchina anzianotta e mi piacerebbe una nuova ipertecnologicama il rapporto costo / beneficio per ora non è a favore dell'acquisto.
Mettiamoci il crollo dei mercati....che hanno eroso quelli che erano i nostri risparmi ed il conto è presentato.
Non è che costano troppo,non abbiamo(io) i soldi per l'acquisto.
Io se trovo che il prezzo di una cosa è fuori il mio budget, anche se mi piace da morie la lascio al negoziante. Ma non sto a piagnucolare su tutte le piattaforme online che il prezzo è troppo alto, semplicemente me ne sbatto. Le cose importanti sono altre.
Qui la cosa è diversa.Capita esattamente la stessa cosa nel mondo degli orologi: non ha alcuna giustificazione il prezzo di un daytona o di un nautilus, ma così è. Unica differenza, che dopo un po’ di anni li rivendi guadagnandoci pure
Mi ripeto è un problema loro. Andare in bici per me è un lusso, come sciare e fare altre amenità ludico sportive. Se ho i soldi per quello che mi interessa lo compro altrimenti ciccia, il mercato anzi tutti i mercati sono drogati, Bici, Sci, Moto. Auto, ma anche quello dei beni di prima necessità. Se c’è quello che può permettersi di spendere 15K€ per una bici, sono contento per lui, e fa bene, la vita è una sola e se una bici da 15K€ lo rende felice, lo sono anche io per lui.Approccio giustissimo, ma il problema è che sono in tanti a giustificare la cosa per via della tecnologia iperspaziale condita di arcana magia che servirebbe oggi per fare una bici funzionante decentemente, ed in nome di questo sono disposti a spendere miliardate per avere l'agognato oggetto (possibilmente col marchietto giusto) drogando un filo il mercato, e questo ricade poi anche su di noi ... agnostici!![]()
Verissimo xò il mercato “drogato” lo è dal basso….Mi ripeto è un problema loro. Andare in bici per me è un lusso, come sciare e fare altre amenità ludico sportive. Se ho i soldi per quello che mi interessa lo compro altrimenti ciccia, il mercato anzi tutti i mercati sono drogati, Bici, Sci, Moto. Auto, ma anche quello dei beni di prima necessità. Se c’è quello che può permettersi di spendere 15K€ per una bici, sono contento per lui, e fa bene, la vita è una sola e se una bici da 15K€ lo rende felice, lo sono anche io per lui.
ma chi piagnucola? qui il discorso nasce dal voler dare un senso razionale al prezzo del top di gamma. in quella fascia di mercato, di qualsiasi settore, si farebbe piu' bella figura ad ignorare le critiche e lasciare che i dubbi di chi non puo' permettersi l'oggetto accrescano l'esclusivita' che attira i piu' danarosi e fa la fortuna del venditore. invece qui si va a caccia di giustificazioni introvabili basandosi su premesse totalmente false.Io se trovo che il prezzo di una cosa è fuori il mio budget, anche se mi piace da morie la lascio al negoziante. Ma non sto a piagnucolare su tutte le piattaforme online che il prezzo è troppo alto, semplicemente me ne sbatto. Le cose importanti sono altre.
Ciao