C'è un modo per portare una batteria ancora carica al 90% al 60% per storage ? senza usare la bici intendoGrazie
Che io sappia no... fai un giretto e la porti a tre tacche...(se proprio vuoi portarla al 60%)
C'è un modo per portare una batteria ancora carica al 90% al 60% per storage ? senza usare la bici intendoGrazie
purtroppo non ho possibilità di farlo prima di almeno un meseChe io sappia no... fai un giretto e la porti a tre tacche...(se proprio vuoi portarla al 60%)
purtroppo non ho possibilità di farlo prima di almeno un mese
ma con quale strumento le misuri? o li fa il tuo meccanico? grazieHo misurato domenica le capacità Wh delle mie batterie;
Quella da 400 wh del giugno 2015 risultava da nuova 388 wh adesso 378 wh
Quella da 500 Wh del giugno 2016 risultava 478 wh adesso 478 wh
Direi che va bene...tenute come "Oracoli sacri "
ma con quale strumento le misuri? o li fa il tuo meccanico? grazie
ah ok siamo sempre li... co sto cavolo di aggiornamento peggiorativo...credevo avessi o conoscessi una sorta di tester per batterie bosch...grazieCon il Nyon...dalla schermata che ho impostato ci sono i Wh (che tra l'altro con l 'ultimo aggiornamento Nyon hanno tolto) e da li vedo la carica della batteria da piena a quanto consumi mano a mano che vai e quanto ti rimane a fine giro. Vedi l'allegato 4746
ah ok siamo sempre li... co sto cavolo di aggiornamento peggiorativo...credevo avessi o conoscessi una sorta di tester per batterie bosch...grazie
No..non so se si può verificare con qualche strumento...pero sul forum non se ne è mai parlato...quindi penso di no...
ossia? che tipo di controllo possono fare? gli dice quanto è carica? altri test che possono fare? a me hanno detto che da un anno aspettano l uscita di una sorta di banco test ma che ancora non lo hanno distribuito... grazieCon il software di diagnosi dei Centri Assistenza Bosch.......![]()
Si' si puo' misurare con il wattmeter che costa pochi euro. In pratica basta caricare la batteria e poi scaricarla con un carico opportuno (lampadina?) collegando fra i due tale strumentino che - oltre a registrare gli Ah erogati - misura diversi altri parametri (A, W e Wh)...non so se si può verificare con qualche strumento....
Vedi l'allegato 4748
Si' si puo' misurare con il wattmeter che costa pochi euro. In pratica basta caricare la batteria e poi scaricarla con un carico opportuno (lampadina?) collegando fra i due tale strumentino che - oltre a registrare gli Ah erogati - misura diversi altri parametri (A, W e Wh).
E' uno strumentino molto utilizzato dai "batteristi" e dai kittari.
Dove lo leggo?? Vedi l'allegato 4749
Si', in effetti la quantita' di energia che una batteria puo' erogare non e' un valore fisso in quanto dipende da molti parametri tra cui la temperatura ambientale e l'intensita' di scarica (i cosiddetti C). Anche la tensione della batteria (36 V) e' un valore convenzionale in quanto essa lavora a tensione variabile tra 42 e 30 V (36 V e' semplicemente la media)... Forse è il caso di specificare che i 500Wh della batteria sono convenzionali (36Vx13,4Ah)....
Dalla diagnosi hai il valore della tensione (41,4V) lo moltiplichi x gli Ah (13,4) x il 96% della carica ed hai i Wh........
Forse è il caso di specificare che i 500Wh della batteria sono convenzionali (36Vx13,4Ah); magari qualche tecnico potrebbe spiegarlo in maniera più approfondita.
Ah, dimenticavo che Bosch (in primis) e' un sistema chiuso, ma che fosse chiuso al punto tale da non poter nemmeno misurare la capacita' della batteria, non lo immaginavo ...È un sistema utilizzabile con le batterie kit, forse le yamaha, di certo non con le bosch, se non arriva l'ok dal motore l'uscita di potenza non si attiva.
Per le bosch c'è la diagnosi che hanno i centri assistenza, che da vita morte e miracoli, tipo cicli di carica fatti e capacità residua
Inviato utilizzando Tapatalk
Si', in effetti la quantita' di energia che una batteria puo' erogare non e' un valore fisso in quanto dipende da molti parametri tra cui la temperatura ambientale e l'intensita' di scarica (i cosiddetti C). Anche la tensione della batteria (36 V) e' un valore convenzionale in quanto essa lavora a tensione variabile tra 42 e 30 V (36 V e' semplicemente la media)
Penso che a "saverio78" interessava un qualcosa di più semplice e istantaneo nel leggere i Wh...il tuo calcolo oltre a richiedere il diploma da elettrotecnico comporta lo spostamento della bici dal ciclaio...e non tutti ce l'hanno sotto casa.![]()
Penso che a "saverio78" interessava un qualcosa di più semplice e istantaneo nel leggere i Wh...il tuo calcolo oltre a richiedere il diploma da elettrotecnico comporta lo spostamento della bici dal ciclaio...e non tutti ce l'hanno sotto casa.![]()