SET UP OHLINS RXF 38

alpi82

Ebiker pedalantibus
10 Febbraio 2019
126
43
28
43
Sconosciuta
Visita Sito
Bici
Crafty 2025
Io attualmente mi sto trovando bene con questi settaggi peso 85 kg con abbigliamento
95 psi camera principale (tappo superiore)
200 psi camera di rampa (tappo inf)
Lsc da tutto chiuso apro 8 click
Lrs da tutto chiuso apro 9 click
Hsc da tutto chiuso 1 click

Poi modifico in base al percorso l'idraulica,ad esempio se devo fare enduro tosto con gradoni e salti chiudo di 2 click la compressione bassa velocità e di un click le alte velocità.
 

Francesco91

Ebiker novello
10 Novembre 2022
7
0
1
33
Roma
Visita Sito
Bici
Mondraker Level RR 2022 - Giant reign 27.5 2019
Io attualmente mi sto trovando bene con questi settaggi peso 85 kg con abbigliamento
95 psi camera principale (tappo superiore)
200 psi camera di rampa (tappo inf)
Lsc da tutto chiuso apro 8 click
Lrs da tutto chiuso apro 9 click
Hsc da tutto chiuso 1 click

Poi modifico in base al percorso l'idraulica,ad esempio se devo fare enduro tosto con gradoni e salti chiudo di 2 click la compressione bassa velocità e di un click le alte velocità.
Ma non ti va a pacco con la ramp up a 200?
io peso più o meno come te e mi sto trovando veramente bene con:
Camera positiva: 105 psi
Ramp up: 270 psi
Hsc: tutta aperta o al massimo chiusa di un click
Lsc: 5 click da tutto aperto
Lsr: 9 click da tutto chiuso

Dopo averci tribolato un bel pò adesso la forcella è molto confortevole e sensibile nella prima parte di corsa e progressiva verso la fine.
 

Francesco91

Ebiker novello
10 Novembre 2022
7
0
1
33
Roma
Visita Sito
Bici
Mondraker Level RR 2022 - Giant reign 27.5 2019
Mercoledì finalmente si apre la forca, obbiettivo togliere quello specie di token in camera negativa, cambiare l'olio con uno più fluido nella camera centrale e dare scorrevolezza alle boccole, avendo 30 ore di utilizzo non vorrei cambiare i paraoli SKF blu (alla revisione delle 50 ore non è previsto) però mi dicevano che quelli verdi sono ancora più scorrevoli come labbro.
l'obbiettivo sarà solamente quello di aumentare la sensibilità della forcella.
PS nell'ultimo giro ho provato ad aprirla per bene di ritorno, dal tutto chiuso(slow) aperta solo 3 tacche, la forcella rimbalza perchè non frenata, però risulta molto più sensibile alle basse.
vediamo
ti consiglio di aprire ancora di più il rebound. Con soli 3 click è troppo frenata e non ce la fa a riestendersi bene dopo gli ostacoli in successione. Prova 8/9 click dal tutto chiuso, vedrai che ti cambia la bicicletta.
 

Francesco91

Ebiker novello
10 Novembre 2022
7
0
1
33
Roma
Visita Sito
Bici
Mondraker Level RR 2022 - Giant reign 27.5 2019
Io attualmente mi sto trovando bene con questi settaggi peso 85 kg con abbigliamento
95 psi camera principale (tappo superiore)
200 psi camera di rampa (tappo inf)
Lsc da tutto chiuso apro 8 click
Lrs da tutto chiuso apro 9 click
Hsc da tutto chiuso 1 click

Poi modifico in base al percorso l'idraulica,ad esempio se devo fare enduro tosto con gradoni e salti chiudo di 2 click la compressione bassa velocità e di un click le alte velocità.
Ma non ti va a pacco con solo 200 psi gonfiata sotto? Io più o meno peso come te e mi sto trovando bene con 105 alla positiva e 270 alla camera di rampa. Rebound 9 click dal tutto chiuso, alte velocità tutte aperte o al massimo chiuse di un click, basse velocità 5 click dal tutto aperto. Dopo averci tribolato un bel po’, questa configurazione la rende molto confortevole per come guido io
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Effettivamente 105/270 sembra che il rump sia alto. Normalmente si parte dal doppio della positiva o poco più, a seconda dell aggressività del rider.
In questo caso sembrerebbe essere la conseguenza di un freno in compressione particolarmente basso. In pratica lavora tanto di aria e poco di idraulica. Cosa in teoria non proprio ideale, visto che il freno idraulico è molto più intelligente della molla.
 

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
186
91
28
47
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Io attualmente mi sto trovando bene con questi settaggi peso 85 kg con abbigliamento
95 psi camera principale (tappo superiore)
200 psi camera di rampa (tappo inf)
Lsc da tutto chiuso apro 8 click
Lrs da tutto chiuso apro 9 click
Hsc da tutto chiuso 1 click

Poi modifico in base al percorso l'idraulica,ad esempio se devo fare enduro tosto con gradoni e salti chiudo di 2 click la compressione bassa velocità e di un click le alte velocità.
Provo circa stesso settaggio domani, peso 5kg meno e ho ramp a 215. HSC da tutto chiuso 1 click però non mi torna, vuoi dire da tutto aperto chiudi 1 click? cmq HSC tutto aperto sempre per me...
 
Ultima modifica:

andre9090

Ebiker normalus
10 Aprile 2021
51
17
8
35
Brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
Buongiorno, aggiorno finalmente la discussione dopo aver aperto e fatto Upgrade forcelle rxf38 m.2 e TT22m supportato da un tecnico che fa di questo un lavoro da over 10 anni.
Cominciamo dall'ammo di cui allego foto, l'ammortizzatore è ben costruito e lavora bene i difetti principali sono:
2 lamelle che dopo tot ore di lavoro tendono a usurarsi e segnarsi (lo si vede nella foto in basso a sx) sostituite
Tendenza ad emulsionare (cosa che succede molto spesso )
Bladder (parte pressurizzazione ammortizzatore) si sostituisce con un sistema a pistone per chi vuole fare un upgrade migliorativo.
Nell'insieme si tratta di un ottimo ammortizzatore che fa il suo lavoro.
Passiamo alla nota dolente e deludente...Forcella RXF 38 m.2
Ricordate che lamentavo poca sensibilità nella prima parte dell'escursione ? all'aperura il tecnico ha trovato :
-paraoli blu attenzione perchè scorrono ma fanno entrare sporco e come nel mio caso qualche goccia di acqua, sostituiti con versione più scorrevole ma con labbro ben ermetico.
-camera dell'aria completamente priva di lubrificazione , si impuntava infatti da tutte le parti, hanno solamente buttato dentro del grasso bianco schifoso che più che lubrificare faceva attrito. (cosa già vista nelle versioni da DH)
-controllo boccole
-sostituzione olio cartuccia
Al banchetto abbiamo provato le tarature consigliate dalla casa madre e confermo che con quelle tarature non si va da nessuna parte!
Nel trail la forcella è diventata molto molto più sensibile, assorbe meglio e stanca il 50% in meno, anche con sag ridotti rispetto all'originale.
Considerazione personale dopo aver provato altre forcelle ben più economiche è che il marketing anche nel mondo mtb e emtb ha avuto un ruolo chiave nel convincere le persone che un prodotto è migliore di un altro.
PS. non che fox 38 abbia fatto di meglio visto che ha completamente sbaglio il passaggio di un circuito olio su questa forcella, infatti anche qui pre e post intervento la differenza è abissale.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2022-11-18 at 10.46.18.jpeg
    WhatsApp Image 2022-11-18 at 10.46.18.jpeg
    278,4 KB · Visite: 37
  • WhatsApp Image 2022-11-18 at 10.46.08.jpeg
    WhatsApp Image 2022-11-18 at 10.46.08.jpeg
    139,4 KB · Visite: 37

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.789
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Buongiorno, aggiorno finalmente la discussione dopo aver aperto e fatto Upgrade forcelle rxf38 m.2 e TT22m supportato da un tecnico che fa di questo un lavoro da over 10 anni.
Cominciamo dall'ammo di cui allego foto, l'ammortizzatore è ben costruito e lavora bene i difetti principali sono:
2 lamelle che dopo tot ore di lavoro tendono a usurarsi e segnarsi (lo si vede nella foto in basso a sx) sostituite
Tendenza ad emulsionare (cosa che succede molto spesso )
Bladder (parte pressurizzazione ammortizzatore) si sostituisce con un sistema a pistone per chi vuole fare un upgrade migliorativo.
Nell'insieme si tratta di un ottimo ammortizzatore che fa il suo lavoro.
Passiamo alla nota dolente e deludente...Forcella RXF 38 m.2
Ricordate che lamentavo poca sensibilità nella prima parte dell'escursione ? all'aperura il tecnico ha trovato :
-paraoli blu attenzione perchè scorrono ma fanno entrare sporco e come nel mio caso qualche goccia di acqua, sostituiti con versione più scorrevole ma con labbro ben ermetico.
-camera dell'aria completamente priva di lubrificazione , si impuntava infatti da tutte le parti, hanno solamente buttato dentro del grasso bianco schifoso che più che lubrificare faceva attrito. (cosa già vista nelle versioni da DH)
-controllo boccole
-sostituzione olio cartuccia
Al banchetto abbiamo provato le tarature consigliate dalla casa madre e confermo che con quelle tarature non si va da nessuna parte!
Nel trail la forcella è diventata molto molto più sensibile, assorbe meglio e stanca il 50% in meno, anche con sag ridotti rispetto all'originale.
Considerazione personale dopo aver provato altre forcelle ben più economiche è che il marketing anche nel mondo mtb e emtb ha avuto un ruolo chiave nel convincere le persone che un prodotto è migliore di un altro.
PS. non che fox 38 abbia fatto di meglio visto che ha completamente sbaglio il passaggio di un circuito olio su questa forcella, infatti anche qui pre e post intervento la differenza è abissale.
Capita con i prodotti economici :joy: :joy: :joy: :joy: Brakky
 

alpi82

Ebiker pedalantibus
10 Febbraio 2019
126
43
28
43
Sconosciuta
Visita Sito
Bici
Crafty 2025
Buongiorno, aggiorno finalmente la discussione dopo aver aperto e fatto Upgrade forcelle rxf38 m.2 e TT22m supportato da un tecnico che fa di questo un lavoro da over 10 anni.
Cominciamo dall'ammo di cui allego foto, l'ammortizzatore è ben costruito e lavora bene i difetti principali sono:
2 lamelle che dopo tot ore di lavoro tendono a usurarsi e segnarsi (lo si vede nella foto in basso a sx) sostituite
Tendenza ad emulsionare (cosa che succede molto spesso )
Bladder (parte pressurizzazione ammortizzatore) si sostituisce con un sistema a pistone per chi vuole fare un upgrade migliorativo.
Nell'insieme si tratta di un ottimo ammortizzatore che fa il suo lavoro.
Passiamo alla nota dolente e deludente...Forcella RXF 38 m.2
Ricordate che lamentavo poca sensibilità nella prima parte dell'escursione ? all'aperura il tecnico ha trovato :
-paraoli blu attenzione perchè scorrono ma fanno entrare sporco e come nel mio caso qualche goccia di acqua, sostituiti con versione più scorrevole ma con labbro ben ermetico.
-camera dell'aria completamente priva di lubrificazione , si impuntava infatti da tutte le parti, hanno solamente buttato dentro del grasso bianco schifoso che più che lubrificare faceva attrito. (cosa già vista nelle versioni da DH)
-controllo boccole
-sostituzione olio cartuccia
Al banchetto abbiamo provato le tarature consigliate dalla casa madre e confermo che con quelle tarature non si va da nessuna parte!
Nel trail la forcella è diventata molto molto più sensibile, assorbe meglio e stanca il 50% in meno, anche con sag ridotti rispetto all'originale.
Considerazione personale dopo aver provato altre forcelle ben più economiche è che il marketing anche nel mondo mtb e emtb ha avuto un ruolo chiave nel convincere le persone che un prodotto è migliore di un altro.
PS. non che fox 38 abbia fatto di meglio visto che ha completamente sbaglio il passaggio di un circuito olio su questa forcella, infatti anche qui pre e post intervento la differenza è abissale.
Avete tolto poi lo spessore sulla camera di rampa ??
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
in sostanza
Buongiorno, aggiorno finalmente la discussione dopo aver aperto e fatto Upgrade forcelle rxf38 m.2 e TT22m supportato da un tecnico che fa di questo un lavoro da over 10 anni.
Cominciamo dall'ammo di cui allego foto, l'ammortizzatore è ben costruito e lavora bene i difetti principali sono:
2 lamelle che dopo tot ore di lavoro tendono a usurarsi e segnarsi (lo si vede nella foto in basso a sx) sostituite
Tendenza ad emulsionare (cosa che succede molto spesso )
Bladder (parte pressurizzazione ammortizzatore) si sostituisce con un sistema a pistone per chi vuole fare un upgrade migliorativo.
Nell'insieme si tratta di un ottimo ammortizzatore che fa il suo lavoro.
Passiamo alla nota dolente e deludente...Forcella RXF 38 m.2
Ricordate che lamentavo poca sensibilità nella prima parte dell'escursione ? all'aperura il tecnico ha trovato :
-paraoli blu attenzione perchè scorrono ma fanno entrare sporco e come nel mio caso qualche goccia di acqua, sostituiti con versione più scorrevole ma con labbro ben ermetico.
-camera dell'aria completamente priva di lubrificazione , si impuntava infatti da tutte le parti, hanno solamente buttato dentro del grasso bianco schifoso che più che lubrificare faceva attrito. (cosa già vista nelle versioni da DH)
-controllo boccole
-sostituzione olio cartuccia
Al banchetto abbiamo provato le tarature consigliate dalla casa madre e confermo che con quelle tarature non si va da nessuna parte!
Nel trail la forcella è diventata molto molto più sensibile, assorbe meglio e stanca il 50% in meno, anche con sag ridotti rispetto all'originale.
Considerazione personale dopo aver provato altre forcelle ben più economiche è che il marketing anche nel mondo mtb e emtb ha avuto un ruolo chiave nel convincere le persone che un prodotto è migliore di un altro.
PS. non che fox 38 abbia fatto di meglio visto che ha completamente sbaglio il passaggio di un circuito olio su questa forcella, infatti anche qui pre e post intervento la differenza è abissale.
riassumendo forca ohlins trovata con assemblaggio carente e tarature inadeguate della casa madre. quando si dice che non basta avere un nome di prestigio nel motorsport per andare bene a tutti in quello bici. dovrebbe far riflettere chi compra dando grande importanza al prestigio del marchio....

il lato positivo sembra essere che l'architettura permetta ritarature molto lontane dal previsto. o ti ha anche modificato i passaggi?
 

andre9090

Ebiker normalus
10 Aprile 2021
51
17
8
35
Brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
in sostanza

riassumendo forca ohlins trovata con assemblaggio carente e tarature inadeguate della casa madre. quando si dice che non basta avere un nome di prestigio nel motorsport per andare bene a tutti in quello bici. dovrebbe far riflettere chi compra dando grande importanza al prestigio del marchio....

il lato positivo sembra essere che l'architettura permetta ritarature molto lontane dal previsto. o ti ha anche modificato i passaggi?
si fortunatamente avendo il sistema a camera c'è la possibilità di giocarla molto, il problema alla base era una totale mancanza di scorrevolezza data da disattenzione nell'assemblaggio originale, sicuramente ora è un'ottima forca, ma con circa il 40% di spesa in meno si compra di molto meglio.
Ho avuto modo di provarne lo stesso giorno altro e veramente ci sono buoni prodotti in giro senza spese folli.
Comunque RXF38 originale e pressioni della casa le consiglio a chi vuole fare scuola, se vai forte con quelle poi con una forcella che lavora davvero si va il doppio :joy::joy::joy:
 
  • Wow
Reactions: AndreaC1977

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.789
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Lo fanno x la formazione allora...dopo si é pronti x menare,mi fanno incazzare ste cose,la butto sul ridere ma sarebbe da prendere un manager del prodotto e fargli leggere ste cose,tu hai trovato uno competente e te l ha sistemata bene,un pirla qualunque si tiene una forcella di merda e fá solo il ganassa x la marca.Brakky
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.789
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Dimenticavo...fossi io il manager,chiederei profondamente scusa,poi andrei in assemblaggio e mi consumo le scarpe...da trail cosi la suola é vibram,a forza di calci nel culo,ma é fantascenza pirtroppo,nn va cosi.Brakky
 
  • Like
Reactions: Giocody

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
si fortunatamente avendo il sistema a camera c'è la possibilità di giocarla molto, il problema alla base era una totale mancanza di scorrevolezza data da disattenzione nell'assemblaggio originale, sicuramente ora è un'ottima forca, ma con circa il 40% di spesa in meno si compra di molto meglio.
Ho avuto modo di provarne lo stesso giorno altro e veramente ci sono buoni prodotti in giro senza spese folli.
Comunque RXF38 originale e pressioni della casa le consiglio a chi vuole fare scuola, se vai forte con quelle poi con una forcella che lavora davvero si va il doppio :joy::joy::joy:
Vabbè, dacci qualche dettaglio. Quando parlavi di tarature originali inadeguate ti riferivi alle pressioni delle camere oppure ad una modifica effettuata dal tecnico sull'idraulica?
Cosa hai provato d'altro e migliore?
 

andre9090

Ebiker normalus
10 Aprile 2021
51
17
8
35
Brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
Lo fanno x la formazione allora...dopo si é pronti x menare,mi fanno incazzare ste cose,la butto sul ridere ma sarebbe da prendere un manager del prodotto e fargli leggere ste cose,tu hai trovato uno competente e te l ha sistemata bene,un pirla qualunque si tiene una forcella di merda e fá solo il ganassa x la marca.BrakkyI
Il problema è che ne ha già fatte una decina e tutte bene o male gli sono capitate così, per correttezza non dico il nome di chi ha fatto il lavoro, ma sono del lago di garda ed è ben conosciuto da anni e anni in zona :joy:
Sicuramente i prodotti forniti a chi gareggia in DH ecc ecc nulla hanno a che vedere con il materiale commerciale fornito a noi.
Vivendo in un era dove il marketing è tutto ci troviamo a comprare articoli di cui non avremmo bisogno solo perchè ci inculcano che non possiamo farne a meno ( 38mm 12 velocità ecc ecc ).
 
  • Wow
Reactions: AndreaC1977