Test Ammortizzatore ad aria o a molla?

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.141
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
A proposito di Ammortizzatore a molla su Turbo Levo NO perché si rompe: PUSH richiama i suoi ammortizzatori che verranno modificati gratuitamente per funzionare bene anche sulle Specialized, comunicato ufficiale:

Voluntary Recall Notice​

PUSH INDUSTRIES is issuing a Voluntary Recall on limited Specialized Turbo Levo and Stumpjumper EVO shocks due to potential shaft eyelet loosening.​

Affected Models:​

  • Gen2 Specialized Turbo Levo​
  • Specialized Turbo LevoSL​
  • Gen3 Specialized Turbo Levo​
  • 2021-2022 Specialized Stumpjumper EVO​
If you have one of the above-listed bikes, please click the button below for complete details and to start your service return process. Shocks will be received, serviced, and updated with the new components at no charge. Upon completion of the service and installation of updated parts, your shock will also receive a renewed 1-year warranty from the date of service. Shocks may be updated directly by PUSH Industries, or via your local Authorized Service Center.

Vedi l'allegato 55296
Si potrebbe affermare che certo con quello che costano gli ammo PUSH è il minimo che può fare. Perchè forse Fox e le altre marche li regalano ??? ;)

Semplicemente se ci sono dei telai che sollecitano particolarmente l'ammortizzatore, lo si realizza più robusto, come avevo sottolineato in precedenza. :)

Oppure è molto più facile dire che il telaio non va bene con ammo a molla, si rompe, non lo montante ! o_O
In questo caso non sono d'accordo ! ;)
In questo caso da quello che ho capito è perché forse l ammortizzatore non lavora perfettamente in linea e viene sollecitata quella parte??
E come mai con quelli ad aria non avviene?
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
In questo caso da quello che ho capito è perché forse l ammortizzatore non lavora perfettamente in linea e viene sollecitata quella parte??
E come mai con quelli ad aria non avviene?
Come già detto in quel punto deve lavorare perfettamente in linea retta, mentre con la congiunzione si crea effetto leva. Ammo ad aria ha il pistone più grande e quindi è già più robusto strutturalmente, ma viene sollecitato pure lui. :D
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Siete inclementi con @binger (Lapierre...). Come dimenticare la soluzione per cavalli da usare come anti-zecche; l'iniezione di schiuma nel manubrio contro le vibrazioni o i dischetti affilati come Wilkinson da mettere nel cambio per affettare i rami che ci si infilano? Cosa sarebbe questo forum senza le sue invenzioni? (Me lo sono chiesto e ... onestamente non trovo una risposta ... :D:D:D). Comunque c'è un thread dedicato (nel caso non si abbia proprio un c... da fare :sob:) https://www.ebike-mag.com/forum/t/le-invenzioni-che-rivoluzioneranno-lemtb.5583/
P.s. Lapierre non te la prendere... cazzarola lo sai che te le vai a cercare :cool:

La soluzione antizecche rimane efficace e sicura, la schiuma era un esperimento ispirato da spank, la protezione della gabbia inferiore venne poi copiata dopo pochi mesi da Shimano dopo mio suggerimento.
Tu nel frattempo che esperienze hai condiviso ?
 

Allegati

  • Screenshot_20221013_094522.jpg
    Screenshot_20221013_094522.jpg
    91,9 KB · Visite: 15
  • Wow
Reactions: MARCO GRANO

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.141
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Come già detto in quel punto deve lavorare perfettamente in linea retta, mentre con la congiunzione si crea effetto leva. Ammo ad aria ha il pistone più grande e quindi è già più robusto strutturalmente, ma viene sollecitato pure lui. :D
Quindi diciamo che nemmeno all ammo ad aria alla lunga fa molto bene questo movimento anche se il corpo è più robusto.
Ma quindi nella kenevo hanno un leveraggio diverso per farlo lavorare "dritto" Oppure pure li si sono verificate rotture?
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Quindi diciamo che nemmeno all ammo ad aria alla lunga fa molto bene questo movimento anche se il corpo è più robusto.
Ma quindi nella kenevo hanno un leveraggio diverso per farlo lavorare "dritto" Oppure pure li si sono verificate rotture?
Anche sulla Kenevo. Sull'ultima versione infatti montavano di serie il Marzocchi/Fox ma poi visto i problemi sono passati a quello ad aria.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Stessi principi attivi ma vaffaculo ai dosaggi quindi... proprio un genio
essendo un prodotto spray ad uso esterno i dosaggi variano in base a quanto te ne spruzzi. Se il prodotto è piu concentrato ne userai di meno a parità di efficacia. Lo stesso discorso vale per i prodotti ad uso umano, il cui dosaggio di principi attivi varia di molto da prodotto a prodotto. Il DEET è la sostanza insettorepellente più efficace e diffusa al mondo. È utilizzata come principio attivo in tantissimi prodotti , normalmente in una concentrazione che di solito va dal 5 al 35%, ma ci sono anche prodotti al 50%.
 
Ultima modifica:

montefuca

Ebiker pedalantibus
10 Febbraio 2019
136
87
28
Bg
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Fs M-Team
Come già detto in quel punto deve lavorare perfettamente in linea retta, mentre con la congiunzione si crea effetto leva. Ammo ad aria ha il pistone più grande e quindi è già più robusto strutturalmente, ma viene sollecitato pure lui. :D
Non a caso per recuperare il diametro dello stelo in quelli a molla negli anni è aumentato, come se fosse necessario per sopperire ad altra mancanza, ovvero ai piani non corretti di lavoro delle boccole, che se fossimo in un mondo ideale non sarebbero diversi tra loro ed ovviamente su uniball..

Tra l'altro la mia domanda dopo il video, anche provocatoria, sarebbe stata proprio relativa a questo argomento.

Per quale motivo scientifico alcuni telai non supportano ammo a molla pena la perdita della garanzia?
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Non a caso per recuperare il diametro dello stelo in quelli a molla negli anni è aumentato, come se fosse necessario per sopperire ad altra mancanza, ovvero ai piani non corretti di lavoro delle boccole, che se fossimo in un mondo ideale non sarebbero diversi tra loro ed ovviamente su uniball..

Tra l'altro la mia domanda dopo il video, anche provocatoria, sarebbe stata proprio relativa a questo argomento.

Per quale motivo scientifico alcuni telai non supportano ammo a molla pena la perdita della garanzia?
Secondo il mio parere più che i piani o le lavorazioni non corretti (che penso Cmqe siano meglio oggi che 10/15 anni fa) è per sopperire ai carichi maggiori.
Le prestazioni in generale sono aumentate quindi i carichi, andrebbe valutato analizzando i vari tipi di rottura ma sono abbastanza sicuro nel dire che la maggior parte saranno a causa della fatica.
Quindi stress ripetuti del materiale ed innesco di cricche nei punti a maggior sollecitazione, che alla lunga propagano sino alla rottura distruttiva del pezzo.
Incremento delle sezioni resistenti, delle finiture superficiali, dei materiali e trattamenti, questo di solito è quello che si fa per contenere ed eliminare il fenomeno.
Probabilmente le sezioni degli ammo a molla sono un po’ risicate e quindi ne risentono più facilmente e velocemente. Ma non è detto che per un numero molto maggiore di cicli anche le sezioni più generose dell’aria non possano subire rotture analoghe.
 

montefuca

Ebiker pedalantibus
10 Febbraio 2019
136
87
28
Bg
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Fs M-Team
condivido. non riesco a togliermi dalla testa però un sistema in cui tutti e due i perni montino degli uniball e condividano lo stesso piano dell'asse centrale del perno superiore.
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
condivido. non riesco a togliermi dalla testa però un sistema in cui tutti e due i perni montino degli uniball e condividano lo stesso piano dell'asse centrale del perno superiore.
Dovrebbero montare Uniball anche sui due rami della forchetta per svincolare bene ammo dalle flessioni della sospensione. Forchetta e ammo devono essere considerati come un unico pezzo, infatti sui modelli sino al 2018 erà così, con una giunzione più solida e diretta (vedi foto). Si potrebbe definire come fosse una sorta di "Macpherson strut" dove l'ammortizzatore diventa parte integrante e portante della sospensione per cui deve essere decisamente più robusto, mentre nei montaggi normali senza forchetta ha solo una funzione "passiva" e infatti gli ammo si rompono perché sono progettati per lavorare solo in compressione/estensione, passivamente, senza alcuna funzione "portante". Quindi ribadisco che secondo me il problema principale non è nei telai ma negli ammortizzatori che devono essere rinforzati se non riprogettati.

Levo AA.jpg
 
Ultima modifica: