Club MTB con Bafang BBS

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Si, credo di aver capito. In pratica il PAS è un motore che ti da una spinta in base a quanto da te selezionato e poi con i pedali devi solo muoverli ma non è necessario che tu imprima un certo numero di watt di potenza, mentre il torsiometro ti varia la potenza in base ai watt che imprimi tu. Con un esempio se usi il pas impostato su 200 watt e tu ne metti 5 il risultato è 205 watt, mentre col torsiometro se tu ci metti 5 watt ne avrai 7 in eco, 10 in tour, 20 in sport e 25 in Turbo. Per arrivare a 220 watt, devi comunque mettercene almeno 110/120 di tuo. Giusto? Non ho capito però perché il pas non è utilizzato da nessun produttore ma viene solo venduto da Bafang come kit.

Il Bafang nasce come Kit per la mobilità urbana, e si può usare anche solo con l'acceleratore, nei paesi dove è permesso.
Per la "pedalata assistita" il torsiometro è più......logico.
 
  • Like
Reactions: Gelindo

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Si, credo di aver capito. In pratica il PAS è un motore che ti da una spinta in base a quanto da te selezionato e poi con i pedali devi solo muoverli ma non è necessario che tu imprima un certo numero di watt di potenza, mentre il torsiometro ti varia la potenza in base ai watt che imprimi tu. Con un esempio se usi il pas impostato su 200 watt e tu ne metti 5 il risultato è 205 watt, mentre col torsiometro se tu ci metti 5 watt ne avrai 7 in eco, 10 in tour, 20 in sport e 25 in Turbo. Per arrivare a 220 watt, devi comunque mettercene almeno 110/120 di tuo. Giusto? Non ho capito però perché il pas non è utilizzato da nessun produttore ma viene solo venduto da Bafang come kit.

Per arrivare a 220W in Turbo (300%) devi metterne 55W (55+(55*3)).

Riguardo il perchè il PAS non è utilizzato sulle ebike native, senza voler entrare nelle singole valutazioni e preferenze di ognuno, è abbastanza logico pensare che sia semplicemente perchè il sistema a sensore di sforzo è più moderno (o se si preferisce più recente).
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Aggiungo che il Bafang sul campo ha un comportamento particolare, che ho testato con tanto di wattmetro: infatti è vero che ad ogni livello corrisponde una percentuale di potenza del motore e che teoricamente il motore dovrebbe erogare quella potenza, però nei fatti il motore eroga la percentuale di potenza corrispondente al livello selezionato, meno la potenza impressa sui pedali con le gambe. In pratica se il motore fornisce ad un dato livello diciamo 200W massimi, se con le gambe si imprimono 50W il motore ne erogherà 150, è così via fino a che il motore erogherà comunque solo un minimo di spinta.
Non so perchè di preciso abbia questo comportamento, ma è così che si comporta; posso solo ipotizzare che questo effetto sia dovuto alla riprogrammazione della centralina ed in particolare alla modifica dell'impostazione Work Mode, che quando non è impostata su Undeterminated fa in modo che il motore segua il numero di pedalate al minuto impresse dall'utilizzatore, invece di girare per i fatti suoi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Aggiungo che il Bafang sul campo ha un comportamento particolare, che ho testato con tanto di wattmetro: infatti è vero che ad ogni livello corrisponde una percentuale di potenza del motore e che teoricamente il motore dovrebbe erogare quella potenza, però nei fatti il motore eroga la percentuale di potenza corrispondente al livello selezionato, meno la potenza impressa sui pedali con le gambe. In pratica se il motore fornisce ad un dato livello diciamo 200W massimi, se con le gambe si imprimono 50W il motore ne erogherà 150, è così via fino a che il motore erogherà comunque solo un minimo di spinta.
Non so perchè di preciso abbia questo comportamento, ma è così che si comporta; posso solo ipotizzare che questo effetto sia dovuto alla riprogrammazione della centralina ed in particolare alla modifica dell'impostazione Work Mode, che quando non è impostata su Undeterminated fa in modo che il motore segua il numero di pedalate al minuto impresse dall'utilizzatore, invece di girare per i fatti suoi.

Se fosse quello il motivo vorrebbe dire che anche il Bafang ha un sensore di sforzo che diminuisce la potenza pari all'apporto muscolare........:innocent:

A mio avviso potrebbe essere la differenza tra quanto assorbito dalla batteria e la potenza reale sviluppata dal motore, dato che convenzionalmente il rendimento viene valutato intorno all'80%
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Se fosse quello il motivo vorrebbe dire che anche il Bafang ha un sensore di sforzo che diminuisce la potenza pari all'apporto muscolare........:innocent:

A mio avviso potrebbe essere la differenza tra quanto assorbito dalla batteria e la potenza reale sviluppata dal motore, dato che convenzionalmente il rendimento viene valutato intorno all'80%

Ho controllato sia col wattmetro a valle della centralina, sia tramite il display con indicazione dei watt erogati, sia con entrambe contemporaneamente, se si spinge di più diminuisce in parte la potenza assorbita dalla centrica ed erogata dal motore.
Come ho già detto, non ne conosco la ragione, ma il comportamento del motore è quello descritto. :innocent:
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Probabilmente perche se uno sui pedali spinge chesso per 100 w e io motore e impostatin per rendere 200 w alla fine quando si e a regime il motore tenderà a girare con un aiuto di spinta per cui assorbirà meno potenza un po come se fosse in discesa.
Tornando alla corona da 32 ho capito che se metto al posreriore una cassetta12 42 ovviamente avrò una bici molto più prestante in salita .
In ogni caso al momento per le strade che faccio credo che una 32 anteriore sia più cgr sufficiente.
Oggi provando una ebike Atala con corona anteriore da 15 e cassetta posteriore da 12 32 simile alla mia ho potuto notare che con cambio impostato sulla 12_posteriore si possono raggiungere in piano modalità eco per cui quasi come una bici normale i 30 max 35 ma ci vuole una bella gamba e non ci si riesce per lungo tempo .
In quel caso visti che il motore e con torsiometro la velocità ideale max e di 25 orari .
Non avendo ancora provato bafang in kit posso altresì affermarmare che ste ebike fanno comunque molto bene il loro lavoro .
Ho fatto salite e sentieri che con la MTB normale mi sono quasi impossibili a meno di scendere e spingere .
Non oso immaginare una ebike sbloccata cosa può fare .
In un pezzobin salita di un vigneto con terra morbida ho messo in sport e la bici ha sgommato diverse volte.
Sensazione molto positiva e divertente.
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Probabilmente perche se uno sui pedali spinge chesso per 100 w e io motore e impostatin per rendere 200 w alla fine quando si e a regime il motore tenderà a girare con un aiuto di spinta per cui assorbirà meno potenza un po come se fosse in discesa.
Tornando alla corona da 32 ho capito che se metto al posreriore una cassetta12 42 ovviamente avrò una bici molto più prestante in salita .
In ogni caso al momento per le strade che faccio credo che una 32 anteriore sia più cgr sufficiente.
Oggi provando una ebike Atala con corona anteriore da 15 e cassetta posteriore da 12 32 simile alla mia ho potuto notare che con cambio impostato sulla 12_posteriore si possono raggiungere in piano modalità eco per cui quasi come una bici normale i 30 max 35 ma ci vuole una bella gamba e non ci si riesce per lungo tempo .
In quel caso visti che il motore e con torsiometro la velocità ideale max e di 25 orari .
Non avendo ancora provato bafang in kit posso altresì affermarmare che ste ebike fanno comunque molto bene il loro lavoro .
Ho fatto salite e sentieri che con la MTB normale mi sono quasi impossibili a meno di scendere e spingere .
Non oso immaginare una ebike sbloccata cosa può fare .
In un pezzobin salita di un vigneto con terra morbida ho messo in sport e la bici ha sgommato diverse volte.
Sensazione molto positiva e divertente.
Se "sblocchi" a parte la velocità massima raggiungile non cambia niente.... non è che aggiungi potenza, il blocco, solo al raggiungimento dei 25kmh, taglia l'assistenza.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Ciao
Permetto che una bici con bafang in kit non l'ho ancora provata ,ma provando due ebike ,una con motore bafang e torsiometro e un con motore cx Bosch ,posso affermare che con il torsiometro il segreto per far rendere la pedalata e mantenere una frequenza il più possibile regolare indipendentemernte dal rapporto inserito ma cosa non meno importante e sentire quando il motore comincia ad inserirsi e masnternre il più possibile la pressione sui pedali regolarmente.
Anche perche se appena si sente che il motore si innesta e si diminiusdce la pressione sui pedali ,questo si disinsrrisce e di conseguenza, la spinta si azzera.
Idem se si spinge oltre i 25 orari ,anche se sulla Atala provata l assustenza si sentiva fino si 27 orari probabilmente ce un margine di intervento ,una cosa che ho notato e che la bici con bafang torsiometro sembrava avere più coppia partendo da fermi .
Dove il Bosch sembra più lineare.
Detto ciò io pensò che su sterrato un bafang in kit ben settato specie nella erogazione della potenza ,potrebbe rendere e aiutare molto di più di uno con torsiometro ,perche con il torsiometro ho altresì notato che in modalita turbo ovvero quella che rende più potenza , se si spinge poco sui pedali l aiuto del motore comunque e proporzionale e aumenta più si spinge .invece corregge temi se sbaglio ,con bafang io ho sempre disponibile la potenza max relativa al livello impostato appena supero il quarto di giro di pedali ,in pratica se parto con es pedale SX su e DX giù e il sensore magnetico non e ancora passato davanti al magnete io ho un giro a vuoto prima di sentire la spinta del motore .invece con il torsiometro il motore e più pronto in partenza in quanto sente subito la coppia delle nostre gambe che spingono sui pedali .infatti in citta ieri in alcune rotatorie bastava un colpo di pedali e in modalita sport si era letteralmente fondati in avanti,direi bellissima sensazione ,
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Ho controllato sia col wattmetro a valle della centralina, sia tramite il display con indicazione dei watt erogati, sia con entrambe contemporaneamente, se si spinge di più diminuisce in parte la potenza assorbita dalla centrica ed erogata dal motore.
Come ho già detto, non ne conosco la ragione, ma il comportamento del motore è quello descritto. :innocent:
Se hai ancora " keep current" non impostata a valori prossimi a 100 % mi sembra logico che il motore si comporti come ha rilevato la tua strumentazione.
 
  • Like
Reactions: Daiwer

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Ciao
Per quanto riguarda al fenomeno del taglio di potenza del motore quando il ciclistsa aumenta l apporto di potenza sui pedali potrebbe esser dovuto al fatto che il bafang come elettronica sente se il ciclista sta per raggiungere o avvicinarsi ad un regime di pedalata vicino alla max ammessa relativa al livello impostato ,es se imposto al 4 livello su 9 disponibili il motore appena si mette in moto erogherà circa il 50 per cento della sua potenza max per fare ciò arriverà ad un certo numero di giri che tramite il riduttore presente nella scatola degli ingranaggi corrispondera ad es a 40 pedalate al minuto ,per cui se io muovo solo i pedali in pratica vado solo di motore ,detto ciò se io pedalando arrivo vicino alle 40 pedalate al minuto vorrà dire che sommate alle 40 erogate dal motore sarei quasi ad ottanta reali ,ebbene visto che l erogazione del motore e fissa per ogni livello ,l elettronica di controllo probabilmente si accorge quando i pedali effettivamente arrivano ad un regime vicino al max dei giri impostati dal livello di assistanza ,e riduce di conseguenza l assistenza per non andare fuori giri e creare magari dei danni .
Ovviamente se io diminuisco il ritmo il motore prende il sopravvento e torna ad erogare il max di giri ammesso per il livello scelto .
La spiegazione potrebbe essere questa.
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Si, credo di aver capito. In pratica il PAS è un motore che ti da una spinta in base a quanto da te selezionato e poi con i pedali devi solo muoverli ma non è necessario che tu imprima un certo numero di watt di potenza, mentre il torsiometro ti varia la potenza in base ai watt che imprimi tu. Con un esempio se usi il pas impostato su 200 watt e tu ne metti 5 il risultato è 205 watt, mentre col torsiometro se tu ci metti 5 watt ne avrai 7 in eco, 10 in tour, 20 in sport e 25 in Turbo. Per arrivare a 220 watt, devi comunque mettercene almeno 110/120 di tuo. Giusto? Non ho capito però perché il pas non è utilizzato da nessun produttore ma viene solo venduto da Bafang come kit.
Il pas non sente la pressione sui pedali ma il numero di pedalate lo misura. Non è che basta girare i pedali e affidarti solo al motore se vuoi fare giri lunghi. PUOI affidarti solo ai pedali ma non vai molto lontano. Il torsiometro è più preciso nelle micro variazioni di pendenza e la bici risponde meglio alla pedalata; se vogliamo, alle basse potenze previste dalla nostra legislazione e per utenti sportivi è la scelta migliore. Se non sei molto sportivo non va bene; dare un bici con torsiometro ad una persona anziana non in forma non è la scelta migliore.
 
  • Like
Reactions: Yugs

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Ciao
Per quanto riguarda al fenomeno del taglio di potenza del motore quando il ciclistsa aumenta l apporto di potenza sui pedali potrebbe esser dovuto al fatto che il bafang come elettronica sente se il ciclista sta per raggiungere o avvicinarsi ad un regime di pedalata vicino alla max ammessa relativa al livello impostato ,es se imposto al 4 livello su 9 disponibili il motore appena si mette in moto erogherà circa il 50 per cento della sua potenza max per fare ciò arriverà ad un certo numero di giri che tramite il riduttore presente nella scatola degli ingranaggi corrispondera ad es a 40 pedalate al minuto ,per cui se io muovo solo i pedali in pratica vado solo di motore ,detto ciò se io pedalando arrivo vicino alle 40 pedalate al minuto vorrà dire che sommate alle 40 erogate dal motore sarei quasi ad ottanta reali ,ebbene visto che l erogazione del motore e fissa per ogni livello ,l elettronica di controllo probabilmente si accorge quando i pedali effettivamente arrivano ad un regime vicino al max dei giri impostati dal livello di assistanza ,e riduce di conseguenza l assistenza per non andare fuori giri e creare magari dei danni .
Ovviamente se io diminuisco il ritmo il motore prende il sopravvento e torna ad erogare il max di giri ammesso per il livello scelto .
La spiegazione potrebbe essere questa.
Questo è una delle tipologie con cui lavora il bafang: quello non riprogrammato è strutturato per darti potenza quando tu ne metti poca mentre la potenza CALA quando tu ti arrangi. Non è una logica sportiva ma utilitaristica. Come detto più volte questa logica si può cambiare fermo restando che se il torsiometro non esiste non si può aggiungere.
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Sempre riguardo il bafang una curiosità su ebasy ci sono degli insrzionisti quasi tutti cinesi che propongono kit 250w o 350 w a 36 o 48 volt parlando di conversione ,che significa ??
In pratica vi sono modelli di bafang da 250 w 36 volt che si possono upgradare a 350 w 48 volt?! Oppure sono due modelli differenti?
Ultima curiosita ma da bbs01 a bbs02 cosa effetivamente cambia ?
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
I modelli BBS01 sono: 250W 36v con centralina da 15A 36v - 350W 36v con centralina da 18A 36v - 350W 48v con centralina 18A 48v.
I modelli BBS02 sono: 500W 36v con centralina 25A 36v - 500W 48v con centralina 25A 48v - 750W 48v con centralina 25A 48v
Infine c'è il BBSHD da 1000W 48v con centralina 30A 48v.

Quello che cambia sostanzialmente tra BBS01 e BBS02, oltre alle potenze, sono gli rpm massimi che per il BBS01 sono 90 per i modelli a 36v e 110 per quello a 48v, per il BBS02 sono 125-150 rpm, sia per il 36v che per i 48v.
Cambia anche qualcosa nella parte elettrica, soprattutto gli avvolgimenti dello statore più consistenti nei BBS02, con un incremento del peso complessivo nell'ordine di circa 500-700gr, e centraline più performanti e resistenti ai surriscaldamenti.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
ciao
faccio una correzione su quello che scrissi , quando ho descritto il motore visionato presso un negozio rivenditore di alessandria alcuni post piu sopra , ebbene mi correggo e mi scuso con con gli utenti del forum per l'informazione data , in quanto il moptore visionato benche moolto simile al bafang in quel caso era un active torque , direi molto simile , percui faccio anche i complimenti su quelli che mi hanno risposto dicendo che probabilmente avevo visionato un altro motore , effettivamente avevano ragione .
infatti l active troque esterirmente e moolto simile al bafang anche lui ha potenze tra i 250 e 500 w anche lui ha una corona di trasmissione , ma i dispelay sono profondamente diversi , io ho letto male e mei sembrava di aver letto bafang .......inoltre il kit effettivamente non ha acelleratore e non necessita di sensori freno in quanto avendo un sensore torsionale probablemntye non serve.
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
in ogni caso vedremo , intanto passo alla sezione active torque per leggere e fare un confronto su quello che ho gia letto qui sul post ....poi vedremo .
da quello che vedo il bafang sembra piu massiccio l'active e piu compatto , e cosa non da sottovalutare ha una compatibilita migliore sulle corone anche after market .
il 250w e meno prestante dell'omologo bafang , in pratica il bafang base e' piu coppioso .
come montaggio sembra un po piu semplice il active ma si tratta di dettagli , il bafang ha 9 livelli di funzionamento e l'acceleratore , l active come impostazioni e simile al bosch .
il mio dubbio e il torsiometro dell active .....qualitativamente sara valido e durevole ??
sul bafang almeno c'e un semplice sensore magnetico par rilevare i giri di pedale nulla piu .
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
L'offerta è buona, ma le spedizioni dalla Cina difficilmente sono esenti da spese doganali, e i Cinesi si guardano bene dal dichiararlo, limitandosi a dire che la spedizione è gratuita. Quindi preparati a pagare dai 40€ in su alla consegna.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Non è così perchè le merci provenienti dalla Germania o dall'Inghilterra non passano dai controlli doganali, quelle extra UE sì. Le spese doganali non vengono quasi mai dichiarate perché vengono calcolate al momento dell'importazione delle merci. Considera che io ne ho comprati due di motori dalla Cina ed ho sempre pagato le spese doganali, pur se le spese di spedizione erano gratuite. Io ti ho avvertito, poi decidi tu!