Ma si dai, siete simpatici, non credo che scapperò da questa giungla.... Giusto per avere un'idea di massima, il modello Rise da 360w immagino non lo considerate nemmeno vero? Molti dicono che avrebbe un'autonomia sufficiente, altri che commossi sorridono ..l'avete provata e mi date un parere sincero?
Hmmm non pensare che fare 1800mt con una e-bike sia un giochetto, e soprattutto non è che dimezzi i tempi rispetto a una muscolare, perché per fare certi dislivelli devi comunque tenere una assistenza bassa e un andatura ridotta, diciamo molto simile a quella di un muscolare con una buona gamba x fare 1800 mt, poi sicuramente ti stancherai di meno con una e-bike.
Invece se parliamo di giri sui 1000-1200 mt allora si che con una e-bike puoi quasi dimezzare i tempi
360w per fare 1800 di dislivello vuol dire assistenza SUPER/ECO ! Tanto vale restare con una bici normale ! Davvero !
Ma prendiamo invece (in contrapposizione) una batteria da 700 = con questa 1800 di dislivello li fai con assistenze al 30-40 % ergo in Trail, assistenza media, allora si che vuol dire salire più veloce e risparmiare tempo con la giusta fatica, ma anche di più se scegli anche salite ripide che con una bici normale sarebbero davvero impegnative se non impossibili = a spinta.

Sarai anche meno stanco e potrai provare a fare discese tecniche in sicurezza con sospensioni e gomme adeguate che in proporzione è come fare sentieri trail con una XC.
Io arrivo da oltre 20 anni di MTB normale da XC dei "primi tempi" con forcelle da 50 mm a Enduro/AM. Con la E-bike ho trovato nuove opportunità, fare cose che non avrei mai fatto con una bici normale che continuo ad usare per giri meno impegnativi. Per me la E-MTB non sarà mai light: Pesa di più ? = mi sono adattato.
Comunque la soluzione migliore è provare bene prima noleggiando una E-bike per fare un giro come piace a te e renderti conto direttamente.