E anche Moser ha fatto le sue eroad bike.
www.pianetamountainbike.it
E anche Moser ha fatto le sue eroad bike.
Francesco Moser con FMoser torna sul mercato con una Gravel elettrica
www.pianetamountainbike.it
Qualcuno ha avuto modo di provare il motore FSA ?Personalmente non ho letto molto al riguardoAltra bici con motore FSA...
Ciò che noto è che comunque, anche se molti lo ritengono superato, il motore al mozzo posteriore è abbastanza quotato dai marchi blasonati.Diciamo che con la batteria sfilabile perde un po’ in pulizia della linea.
Il tubo obliquo sembra essere un po’ più ingombrante alla vista delle omologhe non sfilabili.
Il prz in media con tutte le altre concorrenti ed in linea anche con le cugine senza aiuto, se si considera il bonus della doppia ruota posteriore completa di tutto e pronta utilizzo.
Di buono c’è a mio avviso che il settore in generale si stia muovendo parecchio anche verso le eroad con nuovi progetti, idee e competitors,il che significa che cmqe c’è richiesta e mercato.
In verità io, questo della moser ed il precedente della Ducati, sono i primi due che vedo, installato ad altre non lo ricordo o forse su alcune ciöcc. Se fosse potrei chiedere un noleggio visto che ho il negozio a 5 km.Qualcuno ha avuto modo di provare il motore FSA ?Personalmente non ho letto molto al riguardo
dal punto di vista dinamico mi pare cmqe abbia un buon appeal, non è eccessivamente invasivo sulla pedalata e si fa notare poco.Ciò che noto è che comunque, anche se molti lo ritengono superato, il motore al mozzo posteriore è abbastanza quotato dai marchi blasonati.
La E Blade sembra "tanta roba"Eureka……..!!
![]()
![]()
E-road oppure e-bike, io credo , che quando un ciclista pedala su una bici a pedalate assistita,
difficilmente ritorna su una bici muscolare.
pertanto, la doppia ruota è inutile.
Mario
Per un utilizzo eroad invece è molto valido, prima di tutto è praticamente invisibile e gli stradisti ci tengono particolarmentea questo aspetto, in più è un sistema piuttosto leggero e poco invadente.Ciò che noto è che comunque, anche se molti lo ritengono superato, il motore al mozzo posteriore è abbastanza quotato dai marchi blasonati.
Eureka……..!!
Si si assolutamente d'accordo, sulle e-road/gravel il motore centrale appesantisce la linea oltre ad appesantire fisicamente il mezzo.Per un utilizzo eroad invece è molto valido, prima di tutto è praticamente invisibile e gli stradisti ci tengono particolarmentea questo aspetto, in più è un sistema piuttosto leggero e poco invadente.
Su una emtb non avrebbe nessun senso.
Il solito raccomandato…….Non so se l'avete notato ma nella scheda tecnica c'è scritto che il motore da 250w arriva ad un picco di 500w!
Il mahle x35 arriva solo a 300w.
Oggi mi hanno confermato che a fine maggio potrò fare un giro sulla Ducati Futa![]()
Il solito raccomandato…….
Voglio vedere se riesco a noleggiare la ciöcc.
Son curioso di capire come si comporta con l’extra power, anche se temo possa drenare un bel po’ di batteria.
Quindi in proiezione circa: 1000mt d+ per 18km.Poco ma sicuro, 500W di picco con una batteria da 250wh...
Dalla prova che avevo fatto con x35, 3.5km e 200mt d+ (scarsi) con L3 al 100% (picco 302w)ho consumato 19% di batteria.
Sono bdc piuttosto aero entrambe, molto più la futa della blade.Sembra a me o la Ducati Futa e la Ciocc e-Blade si assomigliano molto?
Così, a colpo d'occhio...