Nuova Reign E+ 2022

orione78

Ebiker novello
11 Gennaio 2022
13
4
3
46
arzachena
Visita Sito
Bici
trek fuel ex 7
Salve a tutti, qualcuno ha già provato la reign e+ 2022? Quali sono le vostre impressioni ?
Autonomia del motore ? Sto pensando seriamente di fare la pazzia ma sono indeciso tra la Reign è la Trance. Non sono un fan delle mullet ma devo ammettere la Reign è veramente bella.
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Ho una Trance 2021 ed una Trance 2022, che ha lo stesso motore della Reign.
Inserisco le mie impressioni:
Il walk, finalmente, va bene, senza strappi e frenate come sulla 2021.
Sembra che faccia girare in modo costante la catena, quindi puoi cambiare i rapporti per avere la velocità richiesta.
Il syncdrive ha caratteristiche diverse dal 2021: finalmente l'automatico funziona benissimo, ti toglie il bisogno di cambiare l'assistenza da solo, mentre sul 2021 non si poteva usare da quanto era "casuale".
Per tratti di trasferimento uso più spesso le singole assistenze, perchè l'automatico è un pò troppo esuberante.
Ma in fuoristrada mi sto trovando veramente bene, prendendoci la mano diventa molto prevedibile ed aiuta.
Bisogna gestire bene il rapporto del cambio perchè tende a privilegiare cadenze più elevate.
Per quanto alle assistenze, hanno cambiato le potenze nei diversi livelli e reso la pedalata iniziale meno aggressiva, diventa una pedalata più naturale.
Specialmente in salita su tratti con fondo scivoloso migliora la trazione perché fa slittare meno la ruota.
La potenza massima è di più.
Se metti la massima assistenza il comportamento è come il 2021: appena tocchi il pedale ti scatta subito, come prima, utile nelle ripartenze da fermo, ma che, alle volte è troppo e slitta. Esattamente come prima.
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.330
1.107
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
@maramouse ti vedo bazzicare spesso in questa discussione, ci stai facendo un pensierino anche tu?
Ciao, al momento no, ho preso da pochi mesi, una Turbo Levo 2022 e mi sto trovando molto bene, mi incuriosisce il nuovo motore yamaha e mi auguro, prima o poi, una versione carbon del telaio , allora, potrei farci, seriamente un pensiero, ma al momento, sono a posto cosi, grazie
 
  • Like
Reactions: zorro77

Ludonets

Ebiker espertibus
7 Ottobre 2020
737
221
43
51
Messina
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8
Ho una Trance 2021 ed una Trance 2022, che ha lo stesso motore della Reign.
Inserisco le mie impressioni:
Il walk, finalmente, va bene, senza strappi e frenate come sulla 2021.
Sembra che faccia girare in modo costante la catena, quindi puoi cambiare i rapporti per avere la velocità richiesta.
Il syncdrive ha caratteristiche diverse dal 2021: finalmente l'automatico funziona benissimo, ti toglie il bisogno di cambiare l'assistenza da solo, mentre sul 2021 non si poteva usare da quanto era "casuale".
Per tratti di trasferimento uso più spesso le singole assistenze, perchè l'automatico è un pò troppo esuberante.
Ma in fuoristrada mi sto trovando veramente bene, prendendoci la mano diventa molto prevedibile ed aiuta.
Bisogna gestire bene il rapporto del cambio perchè tende a privilegiare cadenze più elevate.
Per quanto alle assistenze, hanno cambiato le potenze nei diversi livelli e reso la pedalata iniziale meno aggressiva, diventa una pedalata più naturale.
Specialmente in salita su tratti con fondo scivoloso migliora la trazione perché fa slittare meno la ruota.
La potenza massima è di più.
Se metti la massima assistenza il comportamento è come il 2021: appena tocchi il pedale ti scatta subito, come prima, utile nelle ripartenze da fermo, ma che, alle volte è troppo e slitta. Esattamente come prima.
Condivido tutto
Aggiungo consuma un pelino in più di batteria
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.689
8.684
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao non capendo una cippa di francese in poche parole visto anche il fatto che ti trovi d accordo con l opinione del tester cosa ne pensate del motore? Il pwx2 assisteva di più?, giusto per avere o no una conferma in più o una smentita. Grazie
Un anno di universita in francia…:p

io parole povere è dispiaciuto dalla sensazione che ha avuto di minir potenza soprattutto rispatto alla concorrenza, immagino dia abituato a Bosch

secondo me qui bisogna aprire un capitolo, perche in tanti giudicano un difetto quello che in realta non lo è ma è una scelta differente
Lo vedo giornalmente tra il mio yamaha e i 2 bosch degli amici, hanno erogazioni differenti, il yamaha non e’ fatto per fare le salite velocemente, ma per fare tutte le salite.
Questo è un concetto importante e dipende molto da come il rider vede e percepisce la salita
Ad esempio a me la salita piace pedalarmela, considero le assistenze non un modo per arrivare piu velocemente ma un modo per superare ogni ostacolo ed ogni salita nel modo migliore e piu divertente
Tutto dipende dai gusti e qui il tester francese fa un errore grossolanto per un tester, ovvero non specifica assolutamente che il giudizio si riferisce a una sua impressione ed a un suo modo di vedere la salita, che forse pensa sia il modo comune ma non lo è
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.735
1.795
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ho una Trance 2021 ed una Trance 2022, che ha lo stesso motore della Reign.
Inserisco le mie impressioni:
Il walk, finalmente, va bene, senza strappi e frenate come sulla 2021.
Sembra che faccia girare in modo costante la catena, quindi puoi cambiare i rapporti per avere la velocità richiesta.
Il syncdrive ha caratteristiche diverse dal 2021: finalmente l'automatico funziona benissimo, ti toglie il bisogno di cambiare l'assistenza da solo, mentre sul 2021 non si poteva usare da quanto era "casuale".
Per tratti di trasferimento uso più spesso le singole assistenze, perchè l'automatico è un pò troppo esuberante.
Ma in fuoristrada mi sto trovando veramente bene, prendendoci la mano diventa molto prevedibile ed aiuta.
Bisogna gestire bene il rapporto del cambio perchè tende a privilegiare cadenze più elevate.
Per quanto alle assistenze, hanno cambiato le potenze nei diversi livelli e reso la pedalata iniziale meno aggressiva, diventa una pedalata più naturale.
Specialmente in salita su tratti con fondo scivoloso migliora la trazione perché fa slittare meno la ruota.
La potenza massima è di più.
Se metti la massima assistenza il comportamento è come il 2021: appena tocchi il pedale ti scatta subito, come prima, utile nelle ripartenze da fermo, ma che, alle volte è troppo e slitta. Esattamente come prima.
Chi meglio di te che ha sia la 2021 che la 2022 può dare dei pareri sulle differenze dei due motori e ancora meglio sui due modello di trance??
I test dei siti e delle riviste possono dare un infarinatura generale ma lasciano il tempo che trovano,italiani,francesi,tedeschi e americani,rispondono tutto solo alla legge del commercio.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
I test dei siti e delle riviste possono dare un infarinatura generale ma lasciano il tempo che trovano,italiani,francesi,tedeschi e americani,rispondono tutto solo alla legge del commercio.
Quindi secondo te anche i test di questo sito sono da prendere con le pinze perchè condizionati dalle logiche di profitto? :rolleyes:
 
  • Like
Reactions: Marcozn

AlessioR

Ebiker novello
24 Novembre 2021
9
6
3
51
savona
Visita Sito
Bici
Gian Reign E+2 2022
Mah che dire! io provengo dalla TRANCE 2020, con il PWX2, ed ora ho la REIGN 2022, quindi ho avuto occasione di provarli bene entrambi..
Secondo me non è che uno sia peggio dell'altro, solo che sono semplicemente diversi!
il PWX2 è paragonabile ad un Diesel spinge come un mulo anche alle basse cadenze, mentre quello nuovo ama essere pedalato più velocemente e dà una sensazione molto più naturale.
Sicuramente a chi piace fare le salite con tanta spinta aggiuntiva e poca sensazione da "muscolare" il nuovo assetto piacerà meno.
Quando poi ci si abitua si riesce a sfruttarlo al meglio e ci si accorge che per alcune cose è anche superiore, tipo le ripartenze nelle salite tecniche, nell'assistenza automatica, nel peso e nelle dimensioni.
Quindi in conclusione secondo me è validissimo, basta imparare ad usare sempre un rapporto in meno di quello che si usava con il PWX2, ovvio che chi proviene dalla muscolare o ha un discreto allenamento lo apprezzerà di più, gli altri possono sempre alzare l'assistenza o personalizzala.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.689
8.684
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quindi secondo te anche i test di questo sito sono da prendere con le pinze perchè condizionati dalle logiche di profitto? :rolleyes:
secondo me i test in generale che siano di biciclette, auto telefoni, qualche logica di profitto la possono seguire, ma non so quanto influente, ma seguono soprattutto le logiche delle preferenze dei tester, perchè queste ci sono e sono imprescindibili.
poi ci sono i tester bravi, che specificano cosa sia sua preferenza e gli altri che danno per scontato che le proprie preferenze siano anche quelle del lettore.

Difatti nei test non andrebbero mai valutati i cosiddetti giudizi finali, bensi andrebbero interpretate le parole del tester cercando di adattarle alle proprie esigenze
 

turra paolo

Turta
2 Luglio 2018
560
376
63
52
grumello del monte
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty 2022
Un anno di universita in francia…:p

io parole povere è dispiaciuto dalla sensazione che ha avuto di minir potenza soprattutto rispatto alla concorrenza, immagino dia abituato a Bosch

secondo me qui bisogna aprire un capitolo, perche in tanti giudicano un difetto quello che in realta non lo è ma è una scelta differente
Lo vedo giornalmente tra il mio yamaha e i 2 bosch degli amici, hanno erogazioni differenti, il yamaha non e’ fatto per fare le salite velocemente, ma per fare tutte le salite.
Questo è un concetto importante e dipende molto da come il rider vede e percepisce la salita
Ad esempio a me la salita piace pedalarmela, considero le assistenze non un modo per arrivare piu velocemente ma un modo per superare ogni ostacolo ed ogni salita nel modo migliore e piu divertente
Tutto dipende dai gusti e qui il tester francese fa un errore grossolanto per un tester, ovvero non specifica assolutamente che il giudizio si riferisce a una sua impressione ed a un suo modo di vedere la salita, che forse pensa sia il modo comune ma non lo è
Condivido pienamente la tua diagnosi infatti se leggi i miei post non ho mai criticato il pwx3 certo che in alcuni casi il 2 mi manca mentre nella maggior parte delle occasioni preferisco il 3....
 
  • Like
Reactions: sideman

guecio

Ebiker velocibus
13 Maggio 2019
365
217
43
Sesto Fiorentno (FI)
Visita Sito
Bici
Scott Genius E-Ride 920
Un anno di universita in francia…:p

io parole povere è dispiaciuto dalla sensazione che ha avuto di minir potenza soprattutto rispatto alla concorrenza, immagino dia abituato a Bosch

secondo me qui bisogna aprire un capitolo, perche in tanti giudicano un difetto quello che in realta non lo è ma è una scelta differente
Lo vedo giornalmente tra il mio yamaha e i 2 bosch degli amici, hanno erogazioni differenti, il yamaha non e’ fatto per fare le salite velocemente, ma per fare tutte le salite.
Questo è un concetto importante e dipende molto da come il rider vede e percepisce la salita
Ad esempio a me la salita piace pedalarmela, considero le assistenze non un modo per arrivare piu velocemente ma un modo per superare ogni ostacolo ed ogni salita nel modo migliore e piu divertente
Tutto dipende dai gusti e qui il tester francese fa un errore grossolanto per un tester, ovvero non specifica assolutamente che il giudizio si riferisce a una sua impressione ed a un suo modo di vedere la salita, che forse pensa sia il modo comune ma non lo è
parlo da EX Bosch 4th gen

la sensazione che ho, ormai uso la Reign2 2022 da 3 mesi, è che il motore è + dolce e da la sensazione di essere meno potente
ma come dici ti porta ovunque, ci sono , secondo me 3 punti diversi 2 sono dei CONTRO mentre uno dipende:

  1. [CONTRO]Il motore non spinge quando "frulli". una cosa che era molto comoda sul bosch e' che se spingevi sui pedali e aumentavi la cadenza il motore ti dava quel BOOST che serviva per passare il punto tecnico/duro,. Su Yamaha invece mi sono trovato a frullare e a sentire il motore che "allentava" invece che dare potenza. Questo vuol dire che nello stesso punto con 2 motori diversi con Bosch usavo EMTB (dinamico) frullavo ed ero su, con Yamaha mi devo ricordare di andare in "Turbo", perchè l'automatico per me fa caha e la cosa peggiore di questo motore è che devo pedalare "piano" con cadenza bassa in modo tale che il motore YAMAHA capisca che mi deve dare "birra" e ... almeno per me che prediligo le cadenze alte, pedalare piano mi porta a impuntarmi... Su questo ci devo lavorare... per ora so per certo che in punti tecnici e impervi BOSCH stravince o almeno per il mio modo di pedalare mi rendeva la vita + facile
  2. [CONTRO]Modo automatico... BOSCH stravince, + naturale e sopratutto consuma molto ma molto meno
  3. [ANCOR NON HO CAPITO] Autonomia... son sincero... non c'ho capito una sega :D Su Bosch nel mio percorso ti riferimento facevo con 1 tacca su 5 circa 430m di dislivello... con Yamaha con la prima tacca su 5 non faccio mai + di 350m... La cosa ancora + strana e' che le prime 2 tacche nel Bosch durano di + il che ti da la sensazione di avere un monte di autonomia, mentre le ultime 2 tacche, specialmente l'ultima non durano una sega... Mentre Yamaha sembra davvero che vada quasi "matematicamente" con gli stessi blocchi... quindi alla fine hai + autonomia... Ma ancora sono sensazioni perche' non sono mai rimasto a secco con la Reign e quindi vi dirrò.. Diciamo che con Bosch non sono mai arrivato a + di 1400metri di dislivello con Yamaha "proietta" ben + di 1500
 
Ultima modifica:

MCap

Ebiker normalus
29 Ottobre 2021
67
30
18
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+0 e Orbea Rise H10
parlo da EX Bosch 4th gen

la sensazione che ho, ormai uso la Reign2 2022 da 3 mesi, è che il motore è + dolce e da la sensazione di essere meno potente
ma come dici ti porta ovunque, ci sono , secondo me 3 punti diversi 2 sono dei CONTRO mentre uno dipende:

  1. [CONTRO]Il motore non spinge quando "frulli". una cosa che era molto comoda sul bosch e' che se spingevi sui pedali e aumentavi la cadenza il motore ti dava quel BOOST che serviva per passare il punto tecnico/duro,. Su Yamaha invece mi sono trovato a frullare e a sentire il motore che "allentava" invece che dare potenza. Questo vuol dire che nello stesso punto con 2 motori diversi con Bosch usavo EMTB (dinamico) frullavo ed ero su, con Yamaha mi devo ricordare di andare in "Turbo", perchè l'automatico per me fa caha e la cosa peggiore di questo motore è che devo pedalare "piano" con cadenza bassa in modo tale che il motore YAMAHA capisca che mi deve dare "birra" e ... almeno per me che prediligo le cadenze alte, pedalare piano mi porta a impuntarmi... Su questo ci devo lavorare... per ora so per certo che in punti tecnici e impervi BOSCH stravince o almeno per il mio modo di pedalare mi rendeva la vita + facile
  2. [CONTRO]Modo automatico... BOSCH stravince, + naturale e sopratutto consuma molto ma molto meno
  3. [ANCOR NON HO CAPITO] Autonomia... son sincero... non c'ho capito una sega :D Su Bosch nel mio percorso ti riferimento facevo con 1 tacca su 5 circa 430m di dislivello... con Yamaha con la prima tacca su 5 non faccio mai + di 350m... La cosa ancora + strana e' che le prime 2 tacche nel Bosch durano di + il che ti da la sensazione di avere un monte di autonomia, mentre le ultime 2 tacche, specialmente l'ultima non durano una sega... Mentre Yamaha sembra davvero che vada quasi "matematicamente" con gli stessi blocchi... quindi alla fine hai + autonomia... Ma ancora sono sensazioni perche' non sono mai rimasto a secco con la Reign e quindi vi dirrò.. Diciamo che con Bosch non sono mai arrivato a + di 1400metri di dislivello con Yamaha "proietta" ben + di 1500
E' la più chiara e precisa comparazione che ho letto o visto.
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Un anno di universita in francia…:p

io parole povere è dispiaciuto dalla sensazione che ha avuto di minir potenza soprattutto rispatto alla concorrenza, immagino dia abituato a Bosch

secondo me qui bisogna aprire un capitolo, perche in tanti giudicano un difetto quello che in realta non lo è ma è una scelta differente
Lo vedo giornalmente tra il mio yamaha e i 2 bosch degli amici, hanno erogazioni differenti, il yamaha non e’ fatto per fare le salite velocemente, ma per fare tutte le salite.
Questo è un concetto importante e dipende molto da come il rider vede e percepisce la salita
Ad esempio a me la salita piace pedalarmela, considero le assistenze non un modo per arrivare piu velocemente ma un modo per superare ogni ostacolo ed ogni salita nel modo migliore e piu divertente
Tutto dipende dai gusti e qui il tester francese fa un errore grossolanto per un tester, ovvero non specifica assolutamente che il giudizio si riferisce a una sua impressione ed a un suo modo di vedere la salita, che forse pensa sia il modo comune ma non lo è
Mi ritrovo perfettamente.
In estrema sintesi, il bosh più di tutti e lo Yamaha 2021, erogano subito con forza, sembra di avere una "moto". Yamaha 2022 invece è più naturale, sembra di avere delle gambe più potenti.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.689
8.684
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
parlo da EX Bosch 4th gen

la sensazione che ho, ormai uso la Reign2 2022 da 3 mesi, è che il motore è + dolce e da la sensazione di essere meno potente
ma come dici ti porta ovunque, ci sono , secondo me 3 punti diversi 2 sono dei CONTRO mentre uno dipende:

  1. [CONTRO]Il motore non spinge quando "frulli". una cosa che era molto comoda sul bosch e' che se spingevi sui pedali e aumentavi la cadenza il motore ti dava quel BOOST che serviva per passare il punto tecnico/duro,. Su Yamaha invece mi sono trovato a frullare e a sentire il motore che "allentava" invece che dare potenza. Questo vuol dire che nello stesso punto con 2 motori diversi con Bosch usavo EMTB (dinamico) frullavo ed ero su, con Yamaha mi devo ricordare di andare in "Turbo", perchè l'automatico per me fa caha e la cosa peggiore di questo motore è che devo pedalare "piano" con cadenza bassa in modo tale che il motore YAMAHA capisca che mi deve dare "birra" e ... almeno per me che prediligo le cadenze alte, pedalare piano mi porta a impuntarmi... Su questo ci devo lavorare... per ora so per certo che in punti tecnici e impervi BOSCH stravince o almeno per il mio modo di pedalare mi rendeva la vita + facile
  2. [CONTRO]Modo automatico... BOSCH stravince, + naturale e sopratutto consuma molto ma molto meno
  3. [ANCOR NON HO CAPITO] Autonomia... son sincero... non c'ho capito una sega :D Su Bosch nel mio percorso ti riferimento facevo con 1 tacca su 5 circa 430m di dislivello... con Yamaha con la prima tacca su 5 non faccio mai + di 350m... La cosa ancora + strana e' che le prime 2 tacche nel Bosch durano di + il che ti da la sensazione di avere un monte di autonomia, mentre le ultime 2 tacche, specialmente l'ultima non durano una sega... Mentre Yamaha sembra davvero che vada quasi "matematicamente" con gli stessi blocchi... quindi alla fine hai + autonomia... Ma ancora sono sensazioni perche' non sono mai rimasto a secco con la Reign e quindi vi dirrò.. Diciamo che con Bosch non sono mai arrivato a + di 1400metri di dislivello con Yamaha "proietta" ben + di 1500
Penso che l’e-mtb del bosch sia assolutamente imbattibile su come sia settato, uno dei miei compari che pedala solo in emtb mi dice che consuma meno che a gestire le assistenze (anche se non usa mai l’eco) e parlo di mod 2019

sui consumi non so, ultimamente ho fatto un confronto con un amico muscolare che aveva affittato una cube 2021 con il visore quello top che indica i consumi, non ricordo come si chiama, dislivello di 1.400 mt di cui alcuni tratti da fare in seconda e terza assistenza, tratti brevi comunque, io ho gestito le assistenze anche dal cellulare iniziando con eco 75 inizialmente da fresco per poi passare a eco 100
Insomma alla fine avevo sempre il 6/7 % di consumo in meno del suo (pesiamo uguali) ed i numeri li avevamo entrambi sul display per cui non si parla di tacche ma di % precisa.
Poi… come sempre le variabili sono diverse, lui ancora muscolare per cui piu allenato, ma non è detto che sappia gestire meglio il pacchetto anche come pedalata, lui 29, in qualche tratto lui andava avsnti per cui lresumo spingesse di più, infine lui Bosch 2021 io Yamaha 2019.

Contro il Boch 2019 quello con il coroncino invece non c’è confronto, yamaha consuma decisamente meno, anche perche quella esecuzione (almeno su Moterra) ha un eco settato troppo basso per cui non sempre utilizzabile e come sappiamo cosi rimane
 

Marcozn

Ebiker ex novello
12 Gennaio 2019
40
9
8
Soiano
Visita Sito
Bici
Cube
Mah che dire! io provengo dalla TRANCE 2020, con il PWX2, ed ora ho la REIGN 2022, quindi ho avuto occasione di provarli bene entrambi..
Secondo me non è che uno sia peggio dell'altro, solo che sono semplicemente diversi!
il PWX2 è paragonabile ad un Diesel spinge come un mulo anche alle basse cadenze, mentre quello nuovo ama essere pedalato più velocemente e dà una sensazione molto più naturale.
Sicuramente a chi piace fare le salite con tanta spinta aggiuntiva e poca sensazione da "muscolare" il nuovo assetto piacerà meno.
Quando poi ci si abitua si riesce a sfruttarlo al meglio e ci si accorge che per alcune cose è anche superiore, tipo le ripartenze nelle salite tecniche, nell'assistenza automatica, nel peso e nelle dimensioni.
Quindi in conclusione secondo me è validissimo, basta imparare ad usare sempre un rapporto in meno di quello che si usava con il PWX2, ovvio che chi proviene dalla muscolare o ha un discreto allenamento lo apprezzerà di più, gli altri possono sempre alzare l'assistenza o personalizzala.
Io ho sia la reign 2020 che la nuova 2022, anche io concordo con le tue impressioni, sono due motori con erogazioni diverse.
 

sciante

Ebiker normalus
22 Marzo 2019
63
22
8
Como
Visita Sito
Bici
Giant e reign
Concordo con guecio, con Yamaha mi capita di dare un colpo di pedale per superare magari un sasso ma dopo lo spunto iniziale si “smorza” mentre il bosch mi permetteva di saltare l’ostacolo alzando la bici facilmente e con il motore che reagisce in maniera proporzionale alla spinta. Questo sembra ancora da “rifinire”. Impressioni mie e magari sbagliate
come consumo i primi 20% vanno giù velocemente e dopo sembra assestarsi nella media. il vecchio pwx sula trance mi mi sembrava più regolare e meno soggetto alle modalità usate
L’automatico mi sembra consumi parecchio e vedo le percentuali calare velocemente. Per me meglio usare la modalità 4 se proprio la salita è ostica.
in sostanza per i miei gusti il motore è nella media ma non mi esalta mentre la bici da guidare è una vera bomba, nello scassato, nel veloce ma anche nei tornantini o nel tecnico. Ed in salita non rimpiango le all mountain da 150.
 
  • Like
Reactions: guecio

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Ho avuto il Bosch gen 4, ed ho i due Yamaha.
Certo il Bosch è il più reattivo, ma, alle volte, la sua esuberanza alla "frullata", su terreni scassati o viscidi, mi metteva in difficoltà.
Gli Yamaha salgono in modo più regolare. Opinione mia, naturalmente.
Parlando in gergo motociclistico: Bosch - 2 tempi; Yamaha 4 tempi!

Per quanto ai due Yamaha, si può vedere bene la differenza, guardando ai settaggi di base nei diversi livelli:

Il 2021 100, 175, 250, 300, 360
Il 2022 75, 125, 175, 250, 400
e, portando il 2022 al massimo:
100, 150, 200, 300, 400

In conclusione, i primi 3 livelli, anche nell'impostazione max 2022 sono inferiori al 2021, il quarto simile, il quinto un pò più potente.
Screenshot_20211216-000151_RideControl.jpg Screenshot_20211215-184539_RideControl.jpg


Opinione personale, premettendo che non cerco tanto la prestazione, quanto andare ovunque (sempre con riferimento ai mie mezzi!!):
col 2021 salgo con assistenza 2, talvolta 3, rarissimo in 5. La 4 non mi piace. Con l'automatico non mi trovo bene.
Col 2022 uso l'automatico e, con uso opportuno del cambio, mi trovo bene, fa quello che mi aspetto. Anche il consumo è paragonabile.
Non parlo della bici, perchè qui si parla di Reign, io ho le Trance e la 2022 sale molto meglio, ma qui entra in gioco l'insieme.
 
  • Like
Reactions: sideman

guecio

Ebiker velocibus
13 Maggio 2019
365
217
43
Sesto Fiorentno (FI)
Visita Sito
Bici
Scott Genius E-Ride 920
Concordo con guecio, con Yamaha mi capita di dare un colpo di pedale per superare magari un sasso ma dopo lo spunto iniziale si “smorza” mentre il bosch mi permetteva di saltare l’ostacolo alzando la bici facilmente e con il motore che reagisce in maniera proporzionale alla spinta. Questo sembra ancora da “rifinire”. Impressioni mie e magari sbagliate
come consumo i primi 20% vanno giù velocemente e dopo sembra assestarsi nella media. il vecchio pwx sula trance mi mi sembrava più regolare e meno soggetto alle modalità usate
L’automatico mi sembra consumi parecchio e vedo le percentuali calare velocemente. Per me meglio usare la modalità 4 se proprio la salita è ostica.
in sostanza per i miei gusti il motore è nella media ma non mi esalta mentre la bici da guidare è una vera bomba, nello scassato, nel veloce ma anche nei tornantini o nel tecnico. Ed in salita non rimpiango le all mountain da 150.
È proprio l'algoritmo che è diverso nei 2motori

Bosch al colpo di pedale dice: "hai bisogno di + potenza? eccola"

Yamaha nella stessa situazione dice: "vedo che hai gamba, non ti serve il mio contributo"

E questo a tutti i livelli di potenza, ripeto, non considero Auto di Yamaha perché è fatto proprio male
 
  • Like
Reactions: Begovic21