News Nuove Rocky Mountain Instinct e Altitude Powerplay

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


bonzi

Ebiker velocibus
5 Gennaio 2018
271
150
43
Domodossola
Visita Sito
Bici
Trance X Advanced E+ Elite 3
Come mai problemi di Autonomia? Nelle varie prove sembra comunque un motore parco nei consumi…
ammetto di non aver mai letto una prova di Rocky, ma questa mi è nuova o_O è risaputo che consumicchia un pochettino di più... anche se devo dire che io girando con amici con polini, shimano vecchio e nuovo, non ho trovato tutte ste differenze nell'autonomia
 

RIMO

Ebiker pedalantibus
13 Gennaio 2017
105
29
28
FEL3
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs custom - Xduro Nduro PRO
allego alcune foto che trovo interessanti del motore lato destro senza il carter, del lato sinistro e della batteria in basso
Vedi l'allegato 46086
Se non ricordo male, quando la HAIBIKE utilizzo il S.E.S ( 1 pignoncino di rinvio), tanti dicevano che era un ulteriore consumo di energia, ma qui ce ne sono ben 3:scream::scream::scream:
 
  • Like
Reactions: Rolly

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Perché io ne vedo 3. Due sul motore sopra la corona e uno in basso dietro la stessa. O no??
Io considero come pignone solo quello di trazione, le altre due sono rotelle sostanzialmente libere da attriti. Un po' come le rotelle della gabbia del deragliatore posteriore. Comunque ci si intenda, dubito che possa aumentare significativamente il consumo di energia. Probabilmente causeranno un poco di rumore in più, questo sì.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.777
6.447
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
piuttosto sono gli unici ad aver mantenuto il motore con il pignoncino a differenza di tutti gli altri maggiori produttori (vedi bosch) che sono passati al motore collegato direttamente ai pedali.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
piuttosto sono gli unici ad aver mantenuto il motore con il pignoncino a differenza di tutti gli altri maggiori produttori (vedi bosch) che sono passati al motore collegato direttamente ai pedali.
Mah.. mi sa che hai le idee confuse..il pignoncino di Bosch era. ed e'... collegato ai pedali..
Qua il sistema di trasmissione agisce direttamente sulla catena.. dal 2017... :blush:
 
  • Like
Reactions: Rolly and sachs

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.777
6.447
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Mah.. mi sa che hai le idee confuse..il pignoncino di Bosch era. ed e'... collegato ai pedali..
Qua il sistema di trasmissione agisce direttamente sulla catena.. dal 2017... :blush:
vabbè, lo spiego meglio.
Per quale motivo sono gli unici a prevedere un pignoncino esterno "che agisce direttamente sulla catena" invece di un sistema interno che si collega alla corona dei pedali?
 

RIMO

Ebiker pedalantibus
13 Gennaio 2017
105
29
28
FEL3
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs custom - Xduro Nduro PRO
Io considero come pignone solo quello di trazione, le altre due sono rotelle sostanzialmente libere da attriti. Un po' come le rotelle della gabbia del deragliatore posteriore. Comunque ci si intenda, dubito che possa aumentare significativamente il consumo di energia. Probabilmente causeranno un poco di rumore in più, questo sì.
Nulla da ridire sul tuo ragionamento ma nel 2015 la haibike, sulle full, montò un pignoncino simile ( il SES ) e se ne parlò come fosse un idea sbagliata per attriti inutili oltre che al rumore.
Poi magari mi sbaglio:(
Anche le rotelline del cambio generano attriti, altrimenti perchè c'è gente che spende parecchi € per montare quelle con cuscinetti ceramici o altro??
Ma fermiamoci,stiamo andando fuori topic:)
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
vabbè, lo spiego meglio.
Per quale motivo sono gli unici a prevedere un pignoncino esterno "che agisce direttamente sulla catena" invece di un sistema interno che si collega alla corona dei pedali?
Ipotizzo:
- permette un posizionamento più libero del motore nel telaio
- Q-Factor come per la muscolare
- manutenzione e sostituzione movimento centrale come per la muscolare
- esigenza tecnica per il funzionamento del sensore di tensione catena (se la trazione motore fosse direttamente sulla corona, credo non si riuscirebbe a "leggere" la sola potenza impressa dalle gambe...o almeno non con il sistema adottato da RM)
Anche le rotelline del cambio generano attriti, altrimenti perchè c'è gente che spende parecchi € per montare quelle con cuscinetti ceramici o altro??
Ma fermiamoci, stiamo andando fuori topic:)
Perchè si spendono una montagna di soldi in cose inutili... e pure io sono un campione in questo! :D
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.777
6.447
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ipotizzo:
- permette un posizionamento più libero del motore nel telaio
- Q-Factor come per la muscolare
- manutenzione e sostituzione movimento centrale come per la muscolare
- esigenza tecnica per il funzionamento del sensore di tensione catena (se la trazione motore fosse direttamente sulla corona, credo non si riuscirebbe a "leggere" la sola potenza impressa dalle gambe...o almeno non con il sistema adottato da RM)
quindi la seconda rotella è il sensore che legge la potenza gambe per il sistema?
 
Ultima modifica:

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
quindiuna la seconda rotella è il sensore che legge la potenza gambe per il sistema?
Semplificando, sì. Legge la variazione di tensione della catena sottoposta alla trazione della pedalata. Detto così pare complicato e inaffidabile, ma nella realtá funziona (almeno sul Dyname 3.0)
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.777
6.447
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Semplificando, sì. Legge la variazione di tensione della catena sottoposta alla trazione della pedalata. Detto così pare complicato e inaffidabile, ma nella realtá funziona (almeno sul Dyname 3.0)
beh non mi sembra così complicato. avrà un sistema che legge quanto carico viene trasmesso al perno di quella puleggia.
Immagino (nel caso possa influire nella lettura) che sia anche in grado di compensare l'allunagamento della catena.
 
  • Like
Reactions: Docste