bracchetto scout
Ebiker celestialis
Molto poca...il 15/60 quando spingi di piu ti dà di piu,nn so se riesco a render l idea....si tratta di cmq poca poca roba.Brakky
la potenza di picco ti da solo un po' di spunto in più quando spingi forte sui pedali, tipo se devi superare un ostacolo o una brevissima rampa secca. Ma comunque poi si stabilizza al livello impostato di assistenza.Ciao Bracche, visto che l'avrai già provata parecchie volte, che differenza senti tra Eco 15/35 e Tranqui 15/60?
Cambia davvero poco in termini di consumi, ma vuol dire invece tagliare l'assistenza a 1/3 con 35 piuttosto che a 2/3 con 60 e si sente quando magari devi superare una maggior pendenza e spingi a tutta, come ti hanno detto. Anche io ho impostato 4 assistenze diverse ma alla fine ho messo tutto a 100 anche in quella più "risparmiosa" con cui ho già fatto 2500 metri di dislivello senza finire la batteria, anzi in proporzione sarei arrivato a 2800 utilizzando anche Trail per un 30% del percorso. Impostazione con BLevo: 10/30 - 20/50 - 40/100 PP sempre 100.Ciao Bracche, visto che l'avrai già provata parecchie volte, che differenza senti tra Eco 15/35 e Tranqui 15/60?
Non vorrei essere pessimista ma potrebbe essere proprio la cinghia. La mia è saltata proprio a 3200 km ad inizio settembre (Levo Comp 2020), ma per fortuna ora i motori di ricambio non mancano e quindi mi è stato sostituito rapidamente in una decina di giorni.Invece da ieri sera, con il motore caldo ha cominciato a fare un leggero rumore di strisciamento...
speriamo che sia la cinghia e che si spacchi velocemente, visto che i 3000 li ho passati.
Ci ho fatto qualche centinaio di metri in salita su sentiero, assolutamente ridicolo...la potenza di picco ti da solo un po' di spunto in più quando spingi forte sui pedali, tipo se devi superare un ostacolo o una brevissima rampa secca. Ma comunque poi si stabilizza al livello impostato di assistenza.
Comunque il turbo 100 non l'ho mai usato. Nemmeno come test....
Io ho evitato di avere le diverse assistenze che si sovrappongono.Impostazione con BLevo: 10/30 - 20/50 - 40/100 PP sempre 100.
Io…Mi è venuto un flash, ma Specialized ha aggiunto 2 anni per un totale di 4 dalla data di acquisto sui loro motori? Qualcuno ne ha già usufruito?
Vedi l'allegato 44660
La garanzia non è interpretabile. Hai quattro anni di garanzia di garanzia invece di 2, sul motore, ma se ti si spacca un giorno prima della scadenza dei 4 anni il nuovo motore avrà garanzia un giorno. La sostituzione conclude gli obblighi, non apre un nuovo periodo di garanzia.Io ho sostituito il motore dopo un anno circa, al sivende ho chiesto come funzionava esattamente la garanzia e nemmeno lui lo sapeva.
La si potrebbe interpretare così: se il motore originale si rompe entro 4 anni è in garanzia, dopo la sostituzione del motore con uno dotato di cinghia migliorata se questo si rompe nuovamente entro i 2 anni lo sostituiscono nuovamente, se è dopo i 2 anni non lo sostituiscono.
Certamente la garanzia dei 2 anni non è interpretabile, il dubbio è che è una estensione dovuta a un motore "problematico" e che da come l'avevo letto sembrava si riferisse alla sola sostituzione dello stesso.La garanzia non è interpretabile. Hai quattro anni di garanzia di garanzia invece di 2, sul motore, ma se ti si spacca un giorno prima della scadenza dei 4 anni il nuovo motore avrà garanzia un giorno. La sostituzione conclude gli obblighi, non apre un nuovo periodo di garanzia.
Bella domandaMi chiedo ma alla fine dei 4 anni se si dovesse rompere il motore cosa ci costa sostituirlo????
Circa 800 eur, ma con 200 lo revisioniBella domanda![]()
800 euro sono veramente tanti ,però x legge ti devono dare 2 anni di garanzia, meglio 200 ,però lo fa il negozio o devi fare fai da te?Circa 800 eur, ma con 200 lo revisioni
Ci sono i revisionatori specializzati800 euro sono veramente tanti ,però x legge ti devono dare 2 anni di garanzia, meglio 200 ,però lo fa il negozio o devi fare fai da te?
ciao, hai provato shuttle a 40? non ho ben capito a cosa serva, ma vedo dai vostri post che la bici su salite ripide e tecniche migliora parecchio...come consumi la differenza è molta rispetto ad averlo a 0?all'inizio avevo risposta all'accelerazione a 0, poi l'ho portata a 20 perchè leggendo il manuale mi sembrava una regolazione più equilibrata, comunque non ho rilevato grandi differenze, non credo di sperimentare regolazioni differenti di tale parametro, almeno per il momento. Ben altra cosa modificare shuttle, come ho scritto; avevo ereditato shuttle 0 come regolazione iniziale e cercando di capirci qualcosa, adottando cadenza relativamente elevata, l'avevo spostato a 60. Risultato: un'altra bici (anche come consumi)! Adesso l'ho spostato a 40 e valuterò il risultato sulle salite-test. Penso sia indispensabile tuttavia avere dati obiettivi di potenza del ciclista e della potenza del motore e vi chiedo come posso ottenere questi dati: Mission Control, oppure Blevo oppure Turbo Connect Display (TCD) ?
Sorry, avete qualche consiglio?
Please help meCambio gomma dietro
Il pneumatico posteriore è ormai alla frutta e stavo valutando di cambiare l'Eliminator originale con lo Schwalbe Hans Dampf Evo Super Trail. Mi sembra di aver letto che paradossalmente scorra e tenga di più anche se mi sembra una contraddizione.
Oltre a un commento sempre ben accetto sulla gomma mi consigliate la sezione 2.3 come l'originale o di prendere 2.6 (ammesso di trovarlo disponibile da qualche parte)?
Prima dell'inverno poi davanti monterei il Magic Mary in 2.6 ... anche qui sperando nel frattempo torni reperibile visto che sembra introvabile.
C'è una discussione specifica sulle gommePlease help me