First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Ieri mo cugino ha fatto 120 km con la rise tutto in turbo ed è tornato ol 98 di batteria. Ha spinto molto con le gambe, la velocità è scesa sotto 25 km/h solo durante la prima accelerazione. Qui la rise no c'entra ma lui è davvero forte!
 
  • Haha
Reactions: ruzzulaserpi

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Oggi grande scialo per un full day al mio home bike park, con una breve ricarica parziale in pausa pranzo. Belle soddisfazioni dopo tanta attesa per la consegna.
 

Allegati

  • 237724396_1184749852010716_8105720540252329367_n.jpg
    237724396_1184749852010716_8105720540252329367_n.jpg
    549,6 KB · Visite: 77
  • Like
Reactions: ilguslo and Mrslate

Halorider

Ebiker pedalantibus
22 Gennaio 2021
230
117
43
59
Germania
Visita Sito
Bici
Merida,orbea?
Ti ringrazio. Io non ho compensazione, ho super stra mega compensazione. Sono alla settima operazione a questo ginocchio e nell’incidente in moto di 10 anni fa mi hanno tolto pure la milza. Così conciato comunque ho chiuso la Hero nel 2016 al 221 posto ( non per tirarmela ma per confermare che tutto è possibile). Ma fare una protesi totale mi deve far sentire più campane. Poi so già come reagirò ( bene ) ma bisogna essere realisti, non solo ragionare con il cuore e la pancia. Vedremo. Adesso il problema è che non cammino più e che anche in bici ho problemi ( dolore e mancanza di forza) troppo “ invalidanti”. Comunque vediamo….

in bocca al lupo e speriamo bene dai,,
 

Kronos

Ebiker normalus
22 Marzo 2019
78
82
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Scott Spark
Secondo me il prezzo non è male calcolando il prodotto,anzi ti direi che è sotto la media....però non dire che la tua rise con extender è 4/5kg in meno delle tradizionali perché rischi di perdere di credibilità
Io ho avuto sia una Giant Tance che una Turbo Levo, ed erano 25kg la prima e 24kg la seconda per cui esattamente 4 e 5 kg sopra la M20 con extender. Se poi per voi un 20% in più di peso è indifferente significa che anche un ciclista che pesa 75kg è uguale ad uno che ne pesa 90, che devo dirvi?
In ogni caso i conti vanno fatti senza extender che, tranne per pochissimi casi, terro al calduccio in casa visto che per come vivo io la mtb i 360w della batteria di serie sono più che sufficenti per il 90% delle mie uscite.. e in questo casa la differenza di peso diventa ancora più marcata. Ovviamente non è un bici per chi non ha voglia di faticare un minimo, per quella tipologia di "biker" le full power sono certamente ancora la scelta migliore! ;)
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Io non ho ancora preso l'extender, lo comprerò solo se dovessero invitami a partecipare a qualche tour lungo, interessante, etc...
Per ora non ho mai finito la batteria nei miei giri. L'autonomia è sorprendente in profilo 2, nonostante io abbia alzato trail di due tacche rispetto al default (ho alzato solo assistenza non coppia). L'eco non lo uso poiché, su pendenze dolci, ho la percezine che sia come usarla spenta.
Io raggiungo la metà precisa batteria, abbastanza fresco, dopo 900m d+ poi inizia ad affacciarsi la stanchezza, e devo iniziare ad usare boost con maggiore frequenza, quindi direi che la batteria mi dura 1500m circa, se non voglio morire di stanchezza per tirarla fino a 1800.
I dislivelli che ho indicato sono riferiti a salite di media pendenza no a lunghe sezioni di super ripido dove è necessaria la potenza di coppia... credo che in quelle situazioni la batteria possa durare di meno.
A livello di quote mediamente giro tra 1000 e 1800, non sono quote elevate però non è nemmeno come girare a Massa, e la diffrenza un pochino si sente...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: zanna63

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
286
202
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Io la SL ancora non l'ho mai portata ad esaurimento in un solo giro, però ho stimato di poter arrivare ai 2300/2400 mt usata in eco, poco trail e niente turbo. 3000 è davvero tanto di più.
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
286
202
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
3000 con la Levo SL solo con la batteria principale vuol dire che hai pedalato spento... e allora tutto ciò non ha senso
fino ad un 3% di pendenza ... per chi ha gamba forse anche 4% ... la SL si pedala tranquillamente da spenta, di sicuro vai più piano, ma non ti richiede chissà quale sforzo. Oltre direi che è controproducente, risparmi batteria, ma ti stanchi, per cui sulla distanza tenderai ad utilizzare più assistenza perdendo il guadagnato
 
  • Like
Reactions: stebrusca

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Si ma ragazzi…per mettere a confronto le prestazioni ( del motore/batteria) servono dati. Come scritto sopra uno con qualsiasi bici ci fa 4000m di dislivello. A 1,2kmh di media si fa tutto. Io infatti chiedo subito la velocità media. Tutti i miei giri sono dai 14 ai 17 di media ( dai 1500 ai 2000m ) e quindi chiedo per curiosità. Chiedo anche in quanto un mio socio vuol scendere dalla Levo standard e mi informo per lui…
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
fino ad un 3% di pendenza ... per chi ha gamba forse anche 4% ... la SL si pedala tranquillamente da spenta, di sicuro vai più piano, ma non ti richiede chissà quale sforzo. Oltre direi che è controproducente, risparmi batteria, ma ti stanchi, per cui sulla distanza tenderai ad utilizzare più assistenza perdendo il guadagnato
Ciao. Anche qui discorso come sopra. Tranquillamente una ebike non si pedala. Non voglio esser saccente ma il peso è peso e le gomme sono da enduro e comunque meno scorrevoli di una Mtb normale. Chi di voi abbia pedalato una am o enduro dai 15kg in su sa benissimo che ( anche per geometrie) si fa una fatica bestia . Anche la Rise si pedala da spenta ma mi capita di uscire con la mia squadra di “ muscolari “. Si pedala ma a velocità decisamente inferiori alle Mtb tradizionali e questo anche in piano. Con la mia Anthem viaggiavo senza troppi problemi ( allenato) oltre i 30kmh ( un esempio su asfalto). Con la Rise, spenta o meno, non è proprio la stessa cosa, anzi è proprio in piano che più mi da fastidio il comportamento intrinseco della ebike ( non scorre, meno ancora si una am non motorizzata ) . Esponenziale la fatica appena c’è una pendenza. Ho fatto dei giri ( monte canto, salita di Pontida) dove con la Levo in eco dovevo impegnarmi non poco a star dietro ai miei muscolari. Se invece il “pedalarle spente” è in ottica di risparmiare la batteria per tenerla per le salite impervie e non è un problema salire a 4/5/6kmh di media è tutt’altro discorso e non fa testo ne’ statistica…mio personalissimo ragionamento. Io in tutti i giri pubblicati qui non ho mai pedalato spento una volta, anche nell’ultimo di 2000m ( giusto per la cronaca e per un dato in più ). Sotto una foto per me emblematica quando ancora non avevo deciso di tenere una bici sola. Trek Fuel Ex 130mm per stradivertirmi ovunque e pedalando, Rocky per scendere ovunque e salendo in relax…con la Rise ho trovato giusto compromesso
 

Allegati

  • 289C848F-93FF-42F0-83D5-415F138F6342.jpeg
    289C848F-93FF-42F0-83D5-415F138F6342.jpeg
    696,1 KB · Visite: 66
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Halorider

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
286
202
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ciao. Anche qui discorso come sopra. Tranquillamente una ebike non si pedala. Non voglio esser saccente ma il peso è peso e le gomme sono da enduro e comunque meno scorrevoli di una Mtb normale. Chi di voi abbia pedalato una am o enduro dai 15kg in su sa benissimo che ( anche per geometrie) si fa una fatica bestia . Anche la Rise si pedala da spenta ma mi capita di uscire con la mia squadra di “ muscolari “. Si pedala ma a velocità decisamente inferiori alle Mtb tradizionali e questo anche in piano. Con la mia Anthem viaggiavo senza troppi problemi ( allenato) oltre i 30kmh ( un esempio su asfalto). Con la Rise, spenta o meno, non è proprio la stessa cosa, anzi è proprio in piano che più mi da fastidio il comportamento intrinseco della ebike ( non scorre, meno ancora si una am non motorizzata ) . Esponenziale la fatica appena c’è una pendenza. Ho fatto dei giri ( monte canto, salita di Pontida) dove con la Levo in eco dovevo impegnarmi non poco a star dietro ai miei muscolari. Se invece il “pedalarle spente” è in ottica di risparmiare la batteria per tenerla per le salite impervie e non è un problema salire a 4/5/6kmh di media è tutt’altro discorso e non fa testo ne’ statistica…mio personalissimo ragionamento. Io in tutti i giri pubblicati qui non ho mai pedalato spento una volta, anche nell’ultimo di 2000m ( giusto per la cronaca e per un dato in più ). Sotto una foto per me emblematica quando ancora non avevo deciso di tenere una bici sola. Trek Fuel Ex 130mm per stradivertirmi ovunque e pedalando, Rocky per scendere ovunque e salendo in relax…con la Rise ho trovato giusto compromesso
Non so darti dati troppo dettagliati, semplicemente perché non me ne preoccupo. Posso dirti che la mia "sensazione" è che quando la pendenza è lieve non mi fa nessuna particolare fatica pedalare la SL anche da spenta. La mia idea è che il peso in quei casi conta poco, mentre per quanto riguarda le gomme uso ora le stesse che usavo con le muscolari, per cui ...
Mai avuto bici iperleggere e mai avuto velleità cronometriche. Le mie bici precedenti oscillavano tra i 14 e i 15 kg, la SL ne fa 18.5, io però peso 1.5 chili in meno quest'anno e, causa problemi alla schiena, cerco costantemente di ridurre al minimo il peso dello zaino (che nelle escursioni lunghe è comunque nell'ordine di vari kg).
Per quanto riguarda le medie di percorrenza ho sicuramente guadagnato, ma non molto, direi mediamente tra i 2 e i 3 km/h ... anche perchè in discesa ora vado decisamente più piano. I percorsi sono i medesimi e con la muscolare raramente superavo la media dei 10 km/h (parlo di escursioni lunghe, non di un paio di ore). In compenso quest'anno sono arrivato ai 2k di dislivello senza bisogno d allenamento particolare, mentre prima la cosa mi richiedeva una certa ... dedizione!
 
  • Like
Reactions: stebrusca

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
fino ad un 3% di pendenza ... per chi ha gamba forse anche 4% ... la SL si pedala tranquillamente da spenta, di sicuro vai più piano, ma non ti richiede chissà quale sforzo. Oltre direi che è controproducente, risparmi batteria, ma ti stanchi, per cui sulla distanza tenderai ad utilizzare più assistenza perdendo il guadagnato
1630005009622.png
questo è un tratto al rientro, di 15 km pianeggiante asfalto (con vento fastidioso contro a tratti e gomme sgonfie 1.3-1.55 perché non sto ancora trovando il setting ideale sulla Grip 2); profilo 1 eco ma ero quasi sempre oltre assistenza.
Peraltro, come letto in alcuni forum esteri, anche a me pare che da spenta si pedali meglio rispetto al motore ON senza assistenza ma precedentemente ingaggiato...
Comunque con un pò di allenamento su bitume in piano si possono tenere i 30.
Concordo però con @stebrusca che, senza assistenza, anche sui cavalcavia ci passa un abisso rispetto alle muscolari con equipaggiamento uguale.
 
  • Like
Reactions: stebrusca

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
questo è un tratto al rientro, di 15 km pianeggiante asfalto (con vento fastidioso contro a tratti e gomme sgonfie 1.3-1.55 perché non sto ancora trovando il setting ideale sulla Grip 2); profilo.
Pensa che io viaggio a 1,2 bar ( con PTN e 67kg miei). Con gli inserti cambia tutto perché si ha meno aria ma più sostegno specialmente in curva e sulle spalle
 
  • Like
Reactions: diablo
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.