ilguslo
Ebiker espertibus
Uso DHR davanti e dietro. Ho dovuto cambiare la gomma post il giorno prima di partire ed avevo solo quella a disposizioneperò se mi monti DHR2 davanti e DHF dietro...........
Uso DHR davanti e dietro. Ho dovuto cambiare la gomma post il giorno prima di partire ed avevo solo quella a disposizioneperò se mi monti DHR2 davanti e DHF dietro...........
Ti ringrazio. Io non ho compensazione, ho super stra mega compensazione. Sono alla settima operazione a questo ginocchio e nell’incidente in moto di 10 anni fa mi hanno tolto pure la milza. Così conciato comunque ho chiuso la Hero nel 2016 al 221 posto ( non per tirarmela ma per confermare che tutto è possibile). Ma fare una protesi totale mi deve far sentire più campane. Poi so già come reagirò ( bene ) ma bisogna essere realisti, non solo ragionare con il cuore e la pancia. Vedremo. Adesso il problema è che non cammino più e che anche in bici ho problemi ( dolore e mancanza di forza) troppo “ invalidanti”. Comunque vediamo….
Io ho avuto sia una Giant Tance che una Turbo Levo, ed erano 25kg la prima e 24kg la seconda per cui esattamente 4 e 5 kg sopra la M20 con extender. Se poi per voi un 20% in più di peso è indifferente significa che anche un ciclista che pesa 75kg è uguale ad uno che ne pesa 90, che devo dirvi?Secondo me il prezzo non è male calcolando il prodotto,anzi ti direi che è sotto la media....però non dire che la tua rise con extender è 4/5kg in meno delle tradizionali perché rischi di perdere di credibilità
3000 sono davvero tanta roba, ma da 700 e sicuramebte hai una bella gamba generalmente non si fanno tutti questi mt di dislivelloCon la Levo sl sono arrivato a fare i 3000d+ con la batteria principale usata in eco e trail, su misto asfalto e sterrato.
vi diró com'è sta rise
Ciao. Tanta roba. Su quanti km e a quale velocità media?Con la Levo sl sono arrivato a fare i 3000d+ con la batteria principale usata in eco e trail, su misto asfalto e sterrato.
vi diró com'è sta rise
fino ad un 3% di pendenza ... per chi ha gamba forse anche 4% ... la SL si pedala tranquillamente da spenta, di sicuro vai più piano, ma non ti richiede chissà quale sforzo. Oltre direi che è controproducente, risparmi batteria, ma ti stanchi, per cui sulla distanza tenderai ad utilizzare più assistenza perdendo il guadagnato3000 con la Levo SL solo con la batteria principale vuol dire che hai pedalato spento... e allora tutto ciò non ha senso
Ciao. Anche qui discorso come sopra. Tranquillamente una ebike non si pedala. Non voglio esser saccente ma il peso è peso e le gomme sono da enduro e comunque meno scorrevoli di una Mtb normale. Chi di voi abbia pedalato una am o enduro dai 15kg in su sa benissimo che ( anche per geometrie) si fa una fatica bestia . Anche la Rise si pedala da spenta ma mi capita di uscire con la mia squadra di “ muscolari “. Si pedala ma a velocità decisamente inferiori alle Mtb tradizionali e questo anche in piano. Con la mia Anthem viaggiavo senza troppi problemi ( allenato) oltre i 30kmh ( un esempio su asfalto). Con la Rise, spenta o meno, non è proprio la stessa cosa, anzi è proprio in piano che più mi da fastidio il comportamento intrinseco della ebike ( non scorre, meno ancora si una am non motorizzata ) . Esponenziale la fatica appena c’è una pendenza. Ho fatto dei giri ( monte canto, salita di Pontida) dove con la Levo in eco dovevo impegnarmi non poco a star dietro ai miei muscolari. Se invece il “pedalarle spente” è in ottica di risparmiare la batteria per tenerla per le salite impervie e non è un problema salire a 4/5/6kmh di media è tutt’altro discorso e non fa testo ne’ statistica…mio personalissimo ragionamento. Io in tutti i giri pubblicati qui non ho mai pedalato spento una volta, anche nell’ultimo di 2000m ( giusto per la cronaca e per un dato in più ). Sotto una foto per me emblematica quando ancora non avevo deciso di tenere una bici sola. Trek Fuel Ex 130mm per stradivertirmi ovunque e pedalando, Rocky per scendere ovunque e salendo in relax…con la Rise ho trovato giusto compromessofino ad un 3% di pendenza ... per chi ha gamba forse anche 4% ... la SL si pedala tranquillamente da spenta, di sicuro vai più piano, ma non ti richiede chissà quale sforzo. Oltre direi che è controproducente, risparmi batteria, ma ti stanchi, per cui sulla distanza tenderai ad utilizzare più assistenza perdendo il guadagnato
Non so darti dati troppo dettagliati, semplicemente perché non me ne preoccupo. Posso dirti che la mia "sensazione" è che quando la pendenza è lieve non mi fa nessuna particolare fatica pedalare la SL anche da spenta. La mia idea è che il peso in quei casi conta poco, mentre per quanto riguarda le gomme uso ora le stesse che usavo con le muscolari, per cui ...Ciao. Anche qui discorso come sopra. Tranquillamente una ebike non si pedala. Non voglio esser saccente ma il peso è peso e le gomme sono da enduro e comunque meno scorrevoli di una Mtb normale. Chi di voi abbia pedalato una am o enduro dai 15kg in su sa benissimo che ( anche per geometrie) si fa una fatica bestia . Anche la Rise si pedala da spenta ma mi capita di uscire con la mia squadra di “ muscolari “. Si pedala ma a velocità decisamente inferiori alle Mtb tradizionali e questo anche in piano. Con la mia Anthem viaggiavo senza troppi problemi ( allenato) oltre i 30kmh ( un esempio su asfalto). Con la Rise, spenta o meno, non è proprio la stessa cosa, anzi è proprio in piano che più mi da fastidio il comportamento intrinseco della ebike ( non scorre, meno ancora si una am non motorizzata ) . Esponenziale la fatica appena c’è una pendenza. Ho fatto dei giri ( monte canto, salita di Pontida) dove con la Levo in eco dovevo impegnarmi non poco a star dietro ai miei muscolari. Se invece il “pedalarle spente” è in ottica di risparmiare la batteria per tenerla per le salite impervie e non è un problema salire a 4/5/6kmh di media è tutt’altro discorso e non fa testo ne’ statistica…mio personalissimo ragionamento. Io in tutti i giri pubblicati qui non ho mai pedalato spento una volta, anche nell’ultimo di 2000m ( giusto per la cronaca e per un dato in più ). Sotto una foto per me emblematica quando ancora non avevo deciso di tenere una bici sola. Trek Fuel Ex 130mm per stradivertirmi ovunque e pedalando, Rocky per scendere ovunque e salendo in relax…con la Rise ho trovato giusto compromesso
fino ad un 3% di pendenza ... per chi ha gamba forse anche 4% ... la SL si pedala tranquillamente da spenta, di sicuro vai più piano, ma non ti richiede chissà quale sforzo. Oltre direi che è controproducente, risparmi batteria, ma ti stanchi, per cui sulla distanza tenderai ad utilizzare più assistenza perdendo il guadagnato
Pensa che io viaggio a 1,2 bar ( con PTN e 67kg miei). Con gli inserti cambia tutto perché si ha meno aria ma più sostegno specialmente in curva e sulle spallequesto è un tratto al rientro, di 15 km pianeggiante asfalto (con vento fastidioso contro a tratti e gomme sgonfie 1.3-1.55 perché non sto ancora trovando il setting ideale sulla Grip 2); profilo.
il bello della ebike, il vero plus!). In compenso quest'anno sono arrivato ai 2k di dislivello senza bisogno d allenamento particolare, mentre prima la cosa mi richiedeva una certa ... dedizione!
E grazie anche a BIKE STORE MTB CAFE LIVORNODopo un estenuante attesa di ben 23 giorni, grazie al buon @Auanagana, è diventata mia!! Vedi l'allegato 44059