Test Orbea Rise contro Specialized Levo SL

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
A me è ormai chiaro che le ebike "pesanti" sono ( per me) abbastanza annoianti in discesa soprattutto se per scelta si vuole andare piano sul percorsi all-mountain , o il percorso impone velocità basse ( quelle dell'ultima parte del video) , la cosa diventa più evidente se il rider ha buone capacità di guida ed esperienza di mtb pluriennale .
Ho la fortuna di poter cambiare spesso cavalcatura ( sabato ero con una trail front muscolare da 14 kg e domenica con una Thok Tk01 da 24,5 sui soliti percorsi in discesa..) e di fare varie prove e son riuscito nettamente ad avvertire la differenza tra una ebike da max 22kg ( un'altra sotto categoria che sta tornando fuori, da non sottovalutare) e una da 24-25...così come la netta differenza di agilità in discesa con due light ebike come la Lapierre E-Zesty e la Turbo Levo SL ..
Detto questo è innegabile che le differenze ci sono e tante, e chi dice che non è vero semplicemente non ha provato alternative a distanza ravvicinata, oppure ha una tecnica di guida più limitata che viene senz'altro favorita da una bici più pesante e stabile.
Un utente smaliziato, esperto e abituato a cambiare spesso mezzo come i tester del video , sicuramente sentono le differenze più di utenti più "normali"...in discesa , per la salita tecnica si apre un'altra parentesi, lì contano mille altri fattori diversi...
Quando però si nominano dei manici e racer tipo Andrea Garibbo, che fa i numeri anche con la ebike da 24-25 kg mi viene da sorridere visto che è un atleta sponsorizzato e può scegliere solo dalla gamma Haibike quello che può usare ( e per inciso prima dell'ottima a quanto pare Yamaha Carbon di quest'anno usava la cenerentola con batteria esterna proprio perchè più leggera tutte le altre in gamma Haibike..)
Detto ciò la Rise è interessante perchè da qualcosa in più di motore, però ha dei grossi limiti concettuali tipo la non rimovibilità della batteria e la mancanza di un settaggio full power dell'ep8.
:cool:
Tutto corretto anche perché chi riesce a provare le varie soluzioni avrà la visione più ampia per scegliere cosa più lo aggrada!!
Certo che poi bisogna avere almeno 3 bici diverse, la emtb da 25kg al momento è la soluzione più versatile.
Poi se proprio lo dobbiamo dire, c’è molta sopravvalutazione delle proprie capacità, tutti a chiedere di avere una bici da fare nosepress anche per parcheggiare in garage...
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Tutto corretto anche perché chi riesce a provare le varie soluzioni avrà la visione più ampia per scegliere cosa più lo aggrada!!
Certo che poi bisogna avere almeno 3 bici diverse, la emtb da 25kg al momento è la soluzione più versatile.
Poi se proprio lo dobbiamo dire, c’è molta sopravvalutazione delle proprie capacità, tutti a chiedere di avere una bici da fare nosepress anche per parcheggiare in garage...
Forse la soluzione più versatile è una emtb da 21/22 kg, ma si contano sulle dita di una mano (forse ce ne sono 3!!) e il prezzo è naturalmente molto alto. Io sulla nuova che arriverà farò fatica a stare sui 23 kg, spendendoci una discreta cifra!!
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Forse la soluzione più versatile è una emtb da 21/22 kg, ma si contano sulle dita di una mano (forse ce ne sono 3!!) e il prezzo è naturalmente molto alto. Io sulla nuova che arriverà farò fatica a stare sui 23 kg, spendendoci una discreta cifra!!
Si anche secondo me....bici che consentano anche di poter andar al 50-60% delle proprie capacità divertendosi ugualmente...esistono ed hanno quasi tutte una batteria da 500,
...una cosa vorrei aggiungere circa il peso delle ebike "pesanti" ...quello che ho avvertito nelle mie prove è che il peso non è un dato unico da valutare, se uno prende una light bike da 20 kg finita e poi usa una full power da 21 kg ...le differenze in favore della light in discesa vanno molto al di là del solo chilo di differenza ..questo perchè la massa della batteria più grande , magari spostata verso la zona sterzo , e in minor misura del motore incidono molto di più sulla distribuzione dei pesi e sulla maneggevolezza, poi ci sono le quote geometriche che fanno il resto ....prendi una Mondraker Crafty da 24,5 e poi una Orbea Wild da 24,5 , sono nettamente diverse a livello di guidabilità, la Orbea è globalmente 10 volte più divertente ....idem la Thok Tk01 eppure pesano tutte uguali...resta il fatto che sopra i 23 kg staccare le ruote da terra a basse velocità devi pompare un monte ed essere un buon manico... :blush:
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Si, vabbè, ma ormai si sta a distinguere tra bici da 18 o da 20 o da 22 o da 25, e tutte che in teoria danno sensazioni diversissime come se 1 Kg in più o in meno facesse passare dall'inferno al paradiso e viceversa. Quando spesso poi sarebbe il biker a dover perdere magari 2 o 3 Kg me compreso (cosa che non ho intenzione di fare, al massimo trasformare massa grassa in massa magra).
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
A me è ormai chiaro che le ebike "pesanti" sono ( per me) abbastanza annoianti in discesa soprattutto se per scelta si vuole andare piano su percorsi all-mountain , o il percorso impone velocità basse ( quelle dell'ultima parte del video) , la cosa diventa più evidente se il rider ha buone capacità di guida ed esperienza di mtb pluriennale .
Ho la fortuna di poter cambiare spesso cavalcatura ( sabato ero con una trail front muscolare da 14 kg e domenica con una Thok Tk01 da 24,5 sui soliti percorsi in discesa..) e di fare varie prove e son riuscito nettamente ad avvertire la differenza tra una ebike da max 22kg ( un'altra sotto categoria che sta tornando fuori, da non sottovalutare) e una da 24-25...così come la netta differenza di agilità in discesa con due light ebike come la Lapierre E-Zesty e la Turbo Levo SL ..
Detto questo è innegabile che le differenze ci sono e tante, e chi dice che non è vero semplicemente non ha provato alternative a distanza ravvicinata, oppure ha una tecnica di guida più limitata che viene senz'altro favorita da una bici più pesante e stabile.
Un utente smaliziato, esperto e abituato a cambiare spesso mezzo come i tester del video , sicuramente sentono le differenze più di utenti più "normali"...in discesa , per la salita tecnica si apre un'altra parentesi, lì contano mille altri fattori diversi...
Quando però si nominano dei manici e racer tipo Andrea Garibbo, che fa i numeri anche con la ebike da 24-25 kg mi viene da sorridere visto che è un atleta sponsorizzato e può scegliere solo dalla gamma Haibike quello che può usare ( e per inciso prima dell'ottima a quanto pare Yamaha Carbon di quest'anno usava la cenerentola con batteria esterna proprio perchè più leggera di tutte le altre in gamma Haibike..)
Detto ciò la Rise è interessante perchè da qualcosa in più di motore, però ha dei grossi limiti concettuali tipo la non rimovibilità della batteria e la mancanza di un settaggio full power dell'ep8.
:cool:
Chiaramente è tutto un fatto personale, io vengo da 15 anni di musc.olare di cui gli ultimi 8 gravity e devo dire che con una bici ben messa di sospensioni, con una buonissima distribuzione dei pesi di 24 kg in discesa non mi annoio, anzi a dirla tutta mi diverto un casino
Le e.bike light come ho detto andranno a sostituire quasi completamente le gravity tradizionali, in quanto con una buona gamba puoi farti notevoli dislivelli ma soprattutto puoi affrontare passaggi che con le musc.olari non riesci...ma più di li non andranno...
Le ebike normali, anche se pese 25 kg, oggi come oggi attirano una platea a 360, la quale se ne frega altamente del kiletto in più (molti sono abituati a kg delle moto, figuriamoci....) ma sono molto più attenti al poter riuscire a fare più dislivello e quindi più batteria...
Oltretutto oggi come oggi, mentre una e.bike normale si riesce ancora a trovare a prezzi decenti, una light costa un occhio della testa ed il primo grosso ostacolo rimane il fatto che la light basica ha poco senso... perchè non è tanto light...
Quindi aspettiamo che altre case si buttino nel segmento...i prezzi si abbassino (speriamo) e le Light cannibalizzeranno a mio avviso un 80% dei gravity musc.olari e non più del 10% degli elettrici attuali.
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
A me è ormai chiaro che le ebike "pesanti" sono ( per me) abbastanza annoianti in discesa soprattutto se per scelta si vuole andare piano su percorsi all-mountain , o il percorso impone velocità basse ( quelle dell'ultima parte del video) , la cosa diventa più evidente se il rider ha buone capacità di guida ed esperienza di mtb pluriennale .
Ho la fortuna di poter cambiare spesso cavalcatura ( sabato ero con una trail front muscolare da 14 kg e domenica con una Thok Tk01 da 24,5 sui soliti percorsi in discesa..) e di fare varie prove e son riuscito nettamente ad avvertire la differenza tra una ebike da max 22kg ( un'altra sotto categoria che sta tornando fuori, da non sottovalutare) e una da 24-25...così come la netta differenza di agilità in discesa con due light ebike come la Lapierre E-Zesty e la Turbo Levo SL ..
Detto questo è innegabile che le differenze ci sono e tante, e chi dice che non è vero semplicemente non ha provato alternative a distanza ravvicinata, oppure ha una tecnica di guida più limitata che viene senz'altro favorita da una bici più pesante e stabile.
Un utente smaliziato, esperto e abituato a cambiare spesso mezzo come i tester del video , sicuramente sentono le differenze più di utenti più "normali"...in discesa , per la salita tecnica si apre un'altra parentesi, lì contano mille altri fattori diversi...
Quando però si nominano dei manici e racer tipo Andrea Garibbo, che fa i numeri anche con la ebike da 24-25 kg mi viene da sorridere visto che è un atleta sponsorizzato e può scegliere solo dalla gamma Haibike quello che può usare ( e per inciso prima dell'ottima a quanto pare Yamaha Carbon di quest'anno usava la cenerentola con batteria esterna proprio perchè più leggera di tutte le altre in gamma Haibike..)
Detto ciò la Rise è interessante perchè da qualcosa in più di motore, però ha dei grossi limiti concettuali tipo la non rimovibilità della batteria e la mancanza di un settaggio full power dell'ep8.
:cool:
Certo una bici leggera ha i suoi vantaggi in alcune situazioni, se si valutano solo certe discese ... ma ad esempio in salita extrema magari 85 Nm son meglio che 45, o no ? ;) Poi se uno con la E-bike fa gli stessi percorsi che fa con una bici normale IMHO si perde una parte del divertimento ... :p

Citavo Garibbo, (come son citati i video di Erwin Ronzon) solo per dire che anche con le E-bike pachidermiche si riescono a fare certi numeri, non solo con le bici leggere. Forse loro non si divertono ??? :cool:
Poi come già detto sarebbe bello vedere una "light" in mano a queste persone per avere un ulteriore confronto .:)
 
  • Like
Reactions: Auanagana

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
Si anche secondo me....bici che consentano anche di poter andar al 50-60% delle proprie capacità divertendosi ugualmente...esistono ed hanno quasi tutte una batteria da 500,
...una cosa vorrei aggiungere circa il peso delle ebike "pesanti" ...quello che ho avvertito nelle mie prove è che il peso non è un dato unico da valutare, se uno prede una light bike da 20 kg finita e poi usa una full power da 21 kg ...le differenze in favore della light in discesa vanno molto al di là del solo chilo di differenza ..questo perchè la massa della batteria più grande , magari spostata verso la zona sterzo , e in minor misura del motore incidono molto di più sulla distribuzione dei pesi e sulla maneggevolezza, poi ci sono le quote geometriche che fanno il resto ....prendi una Mondraker Crafty da 24,5 e poi una Orbea Wild da 24,5 , sono nettamente diverse a livello di guidabilità, la Orbea è globalmente 10 volte più divertente ....idem la Thok Tk01 eppure pesano tutte uguali...resta il fatto che sopra i 23 kg staccare le ruote da terra a basse velocità devi pompare un monte ed essere un buon manico... :blush:
oppure ti fai una 500 con i pesi dove devono stare con un anteriore leggero e attualmente hai la versione grassottella delle ebike light...mi pare che di queste ce n'è una sola... :innocent: il costo non è proibitivo scontato e stai a 22kg max 23...
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Certo una bici leggera ha i suoi vantaggi in alcune situazioni, se si valutano solo certe discese ... ma ad esempio in salita extrema magari 85 Nm son meglio che 45, o no ? ;) Poi se uno con la E-bike fa gli stessi percorsi che fa con una bici normale IMHO si perde una parte del divertimento ... :p

Citavo Garibbo, (come son citati i video di Erwin Ronzon) solo per dire che anche con le E-bike pachidermiche si riescono a fare certi numeri, non solo con le bici leggere. Forse loro non si divertono ??? :cool:
Poi come già detto sarebbe bello vedere una "light" in mano a queste persone per avere un ulteriore parere .:)
La e-bike perfetta non esiste ma di sicuro, la moda del batterione e dell'integrazione ha portato alcuni svantaggi , senza contare gli irrinunciabili allestimenti da ews per affrontare questa storia dell'"enduro" che tutti bramano ma pochi veramente praticano ( anche se credono di farlo..) :blush:
 
  • Love
  • Like
Reactions: Babi and steka

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
oppure ti fai una 500 con i pesi dove devono stare con un anteriore leggero e attualmente hai la versione grassottella delle ebike light...mi pare che di queste ce n'è una sola... :innocent: il costo non è proibitivo scontato e stai a 22kg max 23...
Intendi la GLP2? Eh, ma è brutta, ha la batteria esterna ed è solo da 500 Wh :innocent:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Non posso che essere d'accordo, personalmente nel caso abbia bisogno di cambiare la batteria alla mia Levo non so se prenderei la 700, il peso in più si andrebbe distribuire su tutto l'obliquo con ovvio aumento del carico soprattutto sul davanti, oltre che a non averne quasi bisogno nell'ottica dei miei giri tipo.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.303
12.808
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Non posso che essere d'accordo, personalmente nel caso abbia bisogno di cambiare la batteria alla mia Levo non so se prenderei la 700, il peso in più si andrebbe distribuire su tutto l'obliquo con ovvio aumento del carico soprattutto sul davanti, oltre che a non averne quasi bisogno nell'ottica dei miei giri tipo.
Brùsàt.Brakky
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non posso che essere d'accordo, personalmente nel caso abbia bisogno di cambiare la batteria alla mia Levo non so se prenderei la 700, il peso in più si andrebbe distribuire su tutto l'obliquo con ovvio aumento del carico soprattutto sul davanti, oltre che a non averne quasi bisogno nell'ottica dei miei giri tipo.
quanto sarebbe?
la batteria da 625 della Giant pesa esattamente uguale alla 500 (che per me pesava cmq troppo) poi dice dipende dalla distanza delle celle...boh devo ancora capire la migliore soluzione
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
quanto sarebbe?
la batteria da 625 della Giant pesa esattamente uguale alla 500 (che per me pesava cmq troppo) poi dice dipende dalla distanza delle celle...boh devo ancora capire la migliore soluzione
A quanto ne so circa 1 kg, poi magari sono fisime e non lo senti nemmeno, però 1 kg di qua, mezzo di là con gomme rinforzate e si fa in fretta a salire.