Test Orbea Rise contro Specialized Levo SL

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.296
1.325
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Beh, ma la questione è tutta nel rapporto gamba/peso. Se uno è un buon pedalatore e senza panza l'investimento ha senso, aggiungi un tot alla tua autonomia/ fatica standard senza perdere troppo in divertimento discesa. In questo senso diventa appetibile anche ai buoni rider. A chi invece una ebike "classica" permette di fare in 1000/1500 d+ che non farebbero mai questa tipologia di ebike serve poco. Anche perché ebike=niente fatica è un'equazione che fanno quelli che hanno 1500 d+ nelle gambe, te credo che non fai fatica se pesi poco e hai buona gamba.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.489
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
o non ho capito io cosa hai scritto (mea culpa), oppure stai confermando quello che ho scritto io
una e.bike da 5k ha senso, una e.bike light da 5k ha meno senso...dato che non è poi più tanto light

Ps c'entra poco ma parlando con gente del settore, mi hanno detto una cosa molto interessante:
Specialized chiaramente non fa il grosso del mercato in Italia, per Specialized siamo uno dei tanti. mentre siamo il mercato maggiore per le S-Work, il che ha molti
"ad oggi il maggior ostacolo alla diffusione di massa resta il rapporto peso/prezzo"

Allora non ho capito cosa vuoi dire esattamente :)
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.358
3.119
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
non è che se il 95% dell'utenza usa bici sopra i 22 kg queste diventino magicamente leggere. Sono pesanti, e in discesa sono quel che sono.

L'ho guardato, e non ho potuto fare a meno di sentire che nel confronto con una ipotetica enduro muscolare da 14 Kg l'incremento di peso fino ai 18,5 Kg della Rise (+24% , min. 16:50 circa) viene definito "leggera differenza" mentre la diminuzione di peso da una full con tutti i crismi di 22,5 Kg ai soliti 18,5 Kg della Rise (-17%) passa per "rivoluzione". Diciamo che ci si lascia trasportare dall'entusiasmo.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
L'ho guardato, e non ho potuto fare a meno di sentire che nel confronto con una ipotetica enduro muscolare da 14 Kg l'incremento di peso fino ai 18,5 Kg della Rise (+24% , min. 16:50 circa) viene definito "leggera differenza" mentre la diminuzione di peso da una full con tutti i crismi di 22,5 Kg ai soliti 18,5 Kg della Rise (-17%) passa per "rivoluzione". Diciamo che ci si lascia trasportare dall'entusiasmo.
Beh sai, andando su con i pesi in realtà la differenza è più percepibile, al di là delle percentuali.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
778
484
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Non comprendo bene un fattore: solitamente più è "grande" la batterie e potente il motore più è cara la e-mtb ; quindi ci si aspetterebbe che con batterie e motori più piccoli si spenda di meno ? mentre in questi casi di e-mtb "light" a parità di allestimenti il prezzo non varia più di tanto ?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Vero, il dual mode dell'EP8 RS è una intelligente soluzione, ciclisticamente però sembra che la "conservativa" SL sia più duttile ed efficente soprattutto in discesa, malgrado nel 3d della Rise c'è chi dichiara che è superiore ad una nativa Enduro...

@marco Invece ciò che mi stupisce è l'attrito del motore. La SL che ha il motore usato anche sulla eroad, svincola fisicamente (si sposta un ingranaggio) completamente la corona dal resto degli ingranaggi, mentre Shimano ha un non ben chiaro (ma che si fa sentire...) tipo di "frizione" (non ci sono in rete motori smontati, dal filmato ufficiale non si intende cosa possa essere oltre ad un cuscinetto unidirezionale), che sembra lasciare un gioco dell'albero-corona rispetto l'albero-pedali.
Tecnicamente il sistema dello Specy-Mahle dovrebbe essere più efficente... La comparazione è avvenuta a motore spento?
motore spento. La differenza era netta a favore di Shimano. Il prezzo da pagare in termini di rumorosità in discesa però lo conoscete.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.686
4.454
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Per chi è abituato ad usare una bici normale ovvio che usare una E-bike da 23 kg o più fa una bella differenza. Lo ha fatto anche per me quando dopo oltre vent'anni di bici normali da XC a Trail e Enduro ho preso una E-bike (Levo prima versione). Ora che la elettrica la uso da 4 anni "ci ho preso la mano" e riesco ad essere veloce ugualmente in discesa e in salita a volte vado anche a cercare "cose impossibili" con una bici normale (a parità di bikers) quindi non penso che mi troverei meglio con una SL o simili.

Detto questo penso che sarebbe interessante anche una comparativa ad esempio tra la Levo Carbon e la Carbon SL per vedere anche in termini di tempi quanto è effettivamente la differenza in discesa, ma anche in salita. Magari fatta da qualcuno che non ha pregiudizi in nessun senso ed è abituato ad usare da un po' una E-MTB "pesante", perché come ho detto capisco che chi è abituato ad usare una bici normale preferisca magari una SL ma invece chi ha un po' fatto la mano alla "guida sportiva" di un "pachiderma" quanta differenza troverebbe con una SL ? :)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Beh, ma la questione è tutta nel rapporto gamba/peso. Se uno è un buon pedalatore e senza panza l'investimento ha senso, aggiungi un tot alla tua autonomia/ fatica standard senza perdere troppo in divertimento discesa. In questo senso diventa appetibile anche ai buoni rider. A chi invece una ebike "classica" permette di fare in 1000/1500 d+ che non farebbero mai questa tipologia di ebike serve poco. Anche perché ebike=niente fatica è un'equazione che fanno quelli che hanno 1500 d+ nelle gambe, te credo che non fai fatica se pesi poco e hai buona gamba.
A questo punto la quadratura del cerchio è farne testare una a nonnocarb, che pur avendo nelle gambe ben più di 1500 d+ sta usando da tempo e con gran gusto una pachidermica Bulls...
 
  • Haha
Reactions: Teo66

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Per chi è abituato ad usare una bici normale ovvio che usare una E-bike da 23 kg o più fa una bella differenza. Lo ha fatto anche per me quando dopo oltre vent'anni di bici normali da XC a Trail e Enduro ho preso una E-bike (Levo prima versione). Ora che la elettrica la uso da 4 anni "ci ho preso la mano" e riesco ad essere veloce ugualmente in discesa e in salita a volte vado anche a cercare "cose impossibili" con una bici normale (a parità di bikers) quindi non penso che mi troverei meglio con una SL o simili.

Detto questo penso che sarebbe interessante anche una comparativa ad esempio tra la Levo Carbon e la Carbon SL per vedere anche in termini di tempi quanto è effettivamente la differenza in discesa, ma anche in salita. Magari fatta da qualcuno che non ha pregiudizi in nessun senso ed è abituato ad usare da un po' una E-MTB "pesante", perché come ho detto capisco che chi è abituato ad usare una bici normale preferisca magari una SL ma invece chi ha un po' fatto la mano alla "guida sportiva" di un "pachiderma" quanta differenza troverebbe con una SL ? :)
Ciao. Io ti porto la mi esperienza senza andare troppo indietro nel tempo. Levo Carbon 2019. 21,5kg di bici. Bici secondo me decisamente valida, molto veloce e stabile. Usata nei classici miei giri in Brianza, discese veloci, lente ( no bike park). Ad agosto la porto in montagna, Chiesa in Valmalenco, faccio i percorsi sempre fatti con la muscolare ( salite ripidissime e toste e discese miste con tratti da pista nera) finché vado a fare il Trail delle Valli che ricalca in parte un vecchio percorso DH ( Caspoggio) usato per gli europei, molto in piedi dove c’è da far girare e tanto la bici. Beh. Saltati fuori tutti i limiti di una ebike ma direi di una bici “ pesante”. Ho passato più tempo a frenare che non ad accelerare ed a curvare. Appena prendevo velocità giungeva molto in fretta il momento di frenare, la bici non gira, braccia e spalle a pezzi. Mi ricordo che passai da un sorriso “ vecchio di mesi” ad un broncio immediato e li maturo’ la mia voglia di trovare una alternativa. L’ultima volta che feci quel trail fu con una BMC full da Xc e mi trovai sicuramente più a mio agio e , tempi alla mano, e andai più veloce, molto. Questo per dire che le ebike “ pesanti” ed enduristiche sono ottime ma su certi tipi di percorsi. Su altri sono troppo troppo pesanti per essere godibili. Questo per rimarcare e non avvallare la teoria che la bici più pesante è anche quella più stabile e veloce...dipende dove! Smettiamola di farci la guerra! Ognuno ha una propria esperienza, un proprio bagaglio, gira bene o male sempre sugli stessi trail e sa benissimo cosa può andar bene per il proprio uso e non sempre questo giudizio soggettivo può risultare oggettivo da altri! Io adesso ho la Rise ed il salto di “maneggevolezza” mi è evidente pur parlando di 3,5kg di differenza dalla mia ex Levo...magari qualcuno manco se ne accorge ma come scritto sopra dipende da dove la si usa!
 
Ultima modifica:

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciao. Io ti porto la mi esperienza senza andare troppo indietro nel tempo. Levo Carbon 2019. 21,5kg di bici. Bici secondo me decisamente valida, molto veloce e stabile. Usata nei classici miei giri in Brianza, discese veloci, lente ( no bike park). Ad agosto la porto in montagna, Chiesa in Valmalenco, faccio i percorsi sempre fatti con la muscolare ( salite ripidissime e toste e discese miste con tratti da pista nera) finché vado a fare il Trail delle Valli che ricalca in parte un vecchio percorso DH ( Caspoggio) usato per gli europei, molto in piedi dove c’è da far girare e tanto la bici. Beh. Saltati fuori tutti i limiti di una ebike ma direi di una bici “ pesante”. Ho passato più tempo a frenare che non ad accelerare ed a curvare. Appena prendevo velocità giungeva molto in fretta il momento di frenare, la bici non gira, braccia e spalle a pezzi. Mi ricordo che passai da un sorriso “ vecchio di mesi” ad un broncio immediato e li maturo’ la mia voglia di trovare una alternativa. L’ultima volta che feci quel trail fu con una BMC full da Xc e mi trovai sicuramente più a mio agio e , tempi alla mano, e andai più veloce, molto. Questo per dire che le ebike “ pesanti” ed enduristiche sono ottime ma su certi tipi di percorsi. Su altri sono troppo troppo pesanti per essere godibili. Questo per rimarcare e non avvallare la teoria che la bici più pesante è anche quella più stabile e veloce...dipende dove! Smettiamola di farci la guerra! Ognuno ha una propria esperienza, un proprio bagaglio, gira bene o male sempre sugli stessi trail e da benissimo cosa può andar bene per il proprio uso e non sempre questo giudizio soggettivo può risultare oggettivo da altri! Io adesso ho la Rise ed il salto di “maneggevolezza” mi è evidente pur parlando di 3,5kg di differenza dalla mia ex Levo...magari qualcuno manco se ne accorge ma come scritto sopra dipende da dove la si usa!
Scusate...aggiungo. Sto prendendoci la mano con la Rise e, per esempio, domenica al Canto mi è sembrato di usare la mia bici muscolare, (Trek Fuel Ex 130mm) oltretutto ho fatto con facilità passaggi che con la Levo facevo con timore e fatica dovuta al peso da far girare...se è effetto placebo novità non lo so, so solo che anche sui saltini la bici rimane più “ leggera” e non mi “porta giù a valle “. Ho fatto anche un passaggio hard che mai mi sono sentito di fare...eppure
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: oliver65

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Scusate...aggiungo. Sto prendendoci la mano con la Rise e, per esempio, domenica al Canto mi è sembrato di usare la mia bici muscolare, oltretutto ho fatto con facilità passaggi che con la Levo facevo con timore e fatica dovuta al peso da far girare...se è effetto placebo novità non lo so, so solo che anche sui saltini la bici rimane più “ leggera” e non mi “porta giù a valle “. Ho fatto anche un passaggio hard che mai mi sono sentito di fare...eppure

non è placebo. Nel video il sentiero più tecnico è quello che scende al fiume. L'ho fatto anche con una ebike pesante (22kg) e, come hai detto tu, era tutt'altra esperienza e godibilità.
 
  • Like
Reactions: riptide

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.686
4.454
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Certo il peso incide abbastanza ma anche la geometria e la distribuzione dei pesi. A me ad esempio non piace il carro lungo e infatti ho scelto la Norco Sight anche per la geometria e non mi sono sbagliato. Ora tornando ad usare una Levo 2020 pur trovando un gran motore sento una differenza sulla geometria che proverò a modificare secondo i miei gusti. Ovvio che la perfezione non esiste e quello che va bene in certe situazioni non è ideale in altre.
Nel nostro gruppo c'è chi ha la SL ed è evidente che in discesa ha dei vantaggi ma in salita e sullo scassato rimane indietro.
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.659
1.812
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Scusate...aggiungo. Sto prendendoci la mano con la Rise e, per esempio, domenica al Canto mi è sembrato di usare la mia bici muscolare, (Trek Fuel Ex 130mm) oltretutto ho fatto con facilità passaggi che con la Levo facevo con timore e fatica dovuta al peso da far girare...se è effetto placebo novità non lo so, so solo che anche sui saltini la bici rimane più “ leggera” e non mi “porta giù a valle “. Ho fatto anche un passaggio hard che mai mi sono sentito di fare...eppure
Per i locals: quali passaggi sul Canto?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Per i locals: quali passaggi sul Canto?
Ustia...i nomi dei tratti non li conosco...uno è un tornantino a dx che si trova scendendo dalla cima del Canto puntando verso il lato di Pontida...visto fare da diversi biker ma non mi sono mai deciso a farlo ( anche perché sono abbastanza di cristallo...e faccio fatica in caso di emergenza a mettere giù il piede dx, piatto tibiale distrutto ),domenica mi è sembrato perfino banale. Un altro passaggio è poco prima di arrivare giù a Sotto il Monte...eventualmente se interessato ti giro la traccia
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.659
1.812
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Ustia...i nomi dei tratti non li conosco...uno è un tornantino a dx che si trova scendendo dalla cima del Canto puntando verso il lato di Pontida...visto fare da diversi biker ma non mi sono mai deciso a farlo ( anche perché sono abbastanza di cristallo...),domenica mi è sembrato perfino banale. Un altro passaggio è poco prima di arrivare giù a Sotto il Monte...eventualmente se interessato ti giro la traccia
È che a parte "le scalette" non ho in mente passaggi così hard.
Forse il primo che dici, un attimo impegnativo se bagnato, è un minuto dopo aver imboccato il trail dietro la chiesa.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
È che a parte "le scalette" non ho in mente passaggi così hard.
Forse il primo che dici, un attimo impegnativo, è un minuto dopo aver imboccato il trail dietro la chiesa.
Si. Quello. Se invece per le scalette intendi quelle prima di tronchi e poi di pietre fatte...Calcola che non sono un endurista storico ma un xc Marathon e purtroppo con un problema ad una gamba che da qualche anno mi fa pensare più a non farmi male piuttosto che esagerare...
 
  • Like
Reactions: albeoi

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.120
2.541
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Per chi è abituato ad usare una bici normale ovvio che usare una E-bike da 23 kg o più fa una bella differenza. Lo ha fatto anche per me quando dopo oltre vent'anni di bici normali da XC a Trail e Enduro ho preso una E-bike (Levo prima versione). Ora che la elettrica la uso da 4 anni "ci ho preso la mano" e riesco ad essere veloce ugualmente in discesa e in salita a volte vado anche a cercare "cose impossibili" con una bici normale (a parità di bikers) quindi non penso che mi troverei meglio con una SL o simili.

Detto questo penso che sarebbe interessante anche una comparativa ad esempio tra la Levo Carbon e la Carbon SL per vedere anche in termini di tempi quanto è effettivamente la differenza in discesa, ma anche in salita. Magari fatta da qualcuno che non ha pregiudizi in nessun senso ed è abituato ad usare da un po' una E-MTB "pesante", perché come ho detto capisco che chi è abituato ad usare una bici normale preferisca magari una SL ma invece chi ha un po' fatto la mano alla "guida sportiva" di un "pachiderma" quanta differenza troverebbe con una SL ? :)
Secondo me è semplicemente abitudine.
Io arrivo dalle moto, e ho iniziato a fare discesa con la DH, e non avendo avuto paragoni prima (se non con una normale MTB da trail anni 90 che usavo solo per giri in piano,) non mi sembrava per niente pesante, poi ho preso una enduro da 29 moderna, e in discesa sinceramente mi sembrava fin troppo leggera e non mi dava la stessa sensazione di "stabilità" Della DH..!
Quindi anche per ora con la e-bike non sento la necessità di avere una bici leggera, anche non mi piacerebbe provarla
 

strauss

Ebiker normalus
12 Agosto 2019
73
26
18
Montese
Visita Sito
Bici
Focus Sam
Ho guardato con attenzione il video, mi è piaciuto molto e trovo che questo segmento sia molto interessante , io ad esempio dopo molte prove e molti noleggi non mi sono ancora deciso a fare l'acquisto per il principale fatto che costano molto e se faccio un investimento voglio essere sicuro di essere ripagato in termini di godibilità e divertimento e quello che ho provato fino ad ora non me l'ha dato proprio perchè lo spianare tutto in discesa per uno come me che si diverte a giocare con gli ostacoli e la discesa è la sempre stata la parte più importante del mio giro in bici non è l'equivalente del divertirsi. Quindi credo molto in questo segmento e nel suo sviluppo e credo che nei prossimi anni troveranno molti clienti in biker come me che stanno cercando questa quadratura del cerchio