ALLMTN SE TEN YEARS ANNIVERSARY

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Bella bestia, niente da dire. Ma mettendo una corona più grande, ad esempio passando da 34T a 36T, sostanzialmente si allungano tutti i rapporti compresi quelli più "agili". Facendo così non rischi di aumentare lo sforzo complessivo sul motore, che si troverà verosimilmente a dover erogare più spinta a fronte di una minore spinta da parte del rider ... o no? Parlo per tutti i motori ovviamente, non solo lo Yamaha.

Adopero il Pwx2 da 6mesi...., gran motore.., dopo tre mesi di 34 ho rimesso il 38..., tutto ok, però appena posso rimetto il 34..., semplicemente perché nelle salite molto tecniche e impestate(uno dei divertimenti massimi da fare in ebike..) mi aiuta a fare certi passaggi, che comunque riesco a fare.., ma faticando di più (meno agilità..)
Confermo comunque l'ottimo consumo.., in entrambe le configurazioni..., veramente da riferimento confrontandomi continuamente con le motorizzazioni più diffuse...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Vedo che il discorso corone e pacco pignoni è sempre legato al proprio modo di pedalare e a come ci si trova meglio, troppo soggettivo soprattutto, come al solito, chi viene dal ciclismo vuole continuare a pedalare come a sempre fatto e non vuole che l assistenza influisca troppo sulla propria andatura, di conseguenza, piuttosto che mettere un livello più alto si cerca una cadenza più elevata con rapporti più corti.
Quando e se proverai uno Yamaha pwx-2 ,vedrai che con una corona da 38 si riesce a fruttare al meglio la spinta del motore anche alle basse cadenze rendendo l andatura più veloce e facendo meno fatica( ma torniamo sempre al solito discorso)

Beh, se tu invece ne provi una con il 34T vedrai che........hai tutto quello della 38T e ben di più! ;) :cool:
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.754
1.812
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Beh, se tu invece ne provi una con il 34T vedrai che........hai tutto quello della 38T e ben di più! ;) :cool:
Senz’altro , ma preferisco mantenere tutto come esce di fabbrica, se ci fosse una bici che di serie esce con il pwx2 e la 34 la proverei sicuramente.
Poi la corona da 38 della Haibike è esteticamente ( per un motociclaro come me) spettacolare.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Senz’altro , ma preferisco mantenere tutto come esce di fabbrica, se ci fosse una bici che di serie esce con il pwx2 e la 34 la proverei sicuramente.
Poi la corona da 38 della Haibike è esteticamente ( per un motociclaro come me) spettacolare.

Il fatto è che in Haibike hanno sempre avuto la fissa delle corone da 38T, anche quando dietro avevi al massimo il 36 e sul ripido o salivi a 10 Km/h (!) o a 40/rpm con il motore che si piantava: questa modifica (44/31T) ha cambiato la vita a parecchia gente......... :innocent:

Bosch Classic Stdb.jpg Bosch Classic Modb.jpg
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.475
3.257
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per carità, già non sopporto di dover avere ancora a che fare con il deragliatore posteriore, figurati se penso di andarne a mettere uno davanti quando finalmente almeno quello ce lo siamo tolto dai piedi. Se avessi preso una eMTB 2 o 3 anni fa avrei sicuramente scartato due motori, il Bosch per via dell'assurda coroncina da 14/15 (o quel che era) e lo Yamaha per via della doppia corona anteriore. Oggi per fortuna vanno bene tutti.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.475
3.257
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Beh, se tu invece ne provi una con il 34T vedrai che........hai tutto quello della 38T e ben di più! ;) :cool:
Non so, la mia Fantic esce di fabbrica con la 34T, mi piacerebbe però provare anche con una 36T per sperimentare direttamente la differenza. Non che sia una missione impossibile, con 25 euro si prende una Miche 36T che mi pare abbastanza ben fatta.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Per carità, già non sopporto di dover avere ancora a che fare con il deragliatore posteriore, figurati se penso di andarne a mettere uno davanti quando finalmente almeno quello ce lo siamo tolto dai piedi. Se avessi preso una eMTB 2 o 3 anni fa avrei sicuramente scartato due motori, il Bosch per via dell'assurda coroncina da 14/15 (o quel che era) e lo Yamaha per via della doppia corona anteriore. Oggi per fortuna vanno bene tutti.

Quella era dell'anno 2012 ed il monocorona doveva ancora nascere....... troppo facile dirlo oggi! :innocent:

Per la 36T sulla Fantic: che te ne fai, usi lo sblocco?:joy:
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.475
3.257
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Quella era dell'anno 2012 ed il monocorona doveva ancora nascere....... troppo facile dirlo oggi! :innocent:
Per la 36T sulla Fantic: che te ne fai, usi lo sblocco?:joy:
No no, le bici motorizzate yamaha con la doppia corona le ho viste sui cataloghi fino a 3/4 anni fa massimo massimo, altro che 2012. Per il resto, no, niente sblocco, vorrei solo togliermi la curiosità, poi 2 denti in più su 34 di partenza non è che sia uno stravolgimento, sarebbe diverso se passassi da 15 a 17.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.578
7.601
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Per carità, già non sopporto di dover avere ancora a che fare con il deragliatore posteriore, figurati se penso di andarne a mettere uno davanti quando finalmente almeno quello ce lo siamo tolto dai piedi. Se avessi preso una eMTB 2 o 3 anni fa avrei sicuramente scartato due motori, il Bosch per via dell'assurda coroncina da 14/15 (o quel che era) e lo Yamaha per via della doppia corona anteriore. Oggi per fortuna vanno bene tutti.
Due o tre anni fa i Bosch con la coroncina erano i più diffusi al mondo e andavano benissimo a parte la pedalabilità da spenti (e il difetto del cuscinetto che affliggeva una parte, non certo tutti). E di Bosch con la coroncina ce ne sono ancora in giro parecchi. Due o tre anni fa gli Yamaha con la doppia corona erano pochi (es Xduro a
ALLMTN 2.0 fino al my 2019), gli altri ne avevano una sola. Hai mai provato un Bosch con la coroncina? No. Al solito parli per sentito dire...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
No no, le bici motorizzate yamaha con la doppia corona le ho viste sui cataloghi fino a 3/4 anni fa massimo massimo, altro che 2012. Per il resto, no, niente sblocco, vorrei solo togliermi la curiosità, poi 2 denti in più su 34 di partenza non è che sia uno stravolgimento, sarebbe diverso se passassi da 15 a 17.

Per toglierti la curiosità di cosa?
In salita, se allunghi i rapporti, non hai ovviamente nessun beneficio (che tu non rilevi già ora provando a salire con un pignone più piccolo di quelli che usi di abitudine);
in piano, hai già detto che non è per usare lo sblocco, dunque non ti serve a nulla dato che a 25 Km/h pedali a 59/rpm contro i 56/rpm di un 36T e quindi..........?

P.S. questi motori hanno un regime ideale di funzionamento intorno i 70/rpm, entro il quale rendono al meglio e consumano meno: è per questo che serve avere rapporti adeguatamente agili........
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.475
3.257
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Hai mai provato un Bosch con la coroncina? No. Al solito parli per sentito dire...
Perchè "al solito"? Nel caso in questione non ho provato, ma vedevo le haibike che per mantenere il ramo catena superiore con un'angolazione decente aggiungevano un'ulteriore pignone in posizione rialzata ed arretrata rispetto alla coroncina del motore con relativi ulteriori attriti ed usure e con quello schema alla fine quanti denti restavano in presa in fase di trazione? forse 6 o 7? So che altri non adottavano quello schema ma in ogni caso ... no grazie, magari andava benissimo ma personalmente era una soluzione che non mi premeva sperimentare, per quanto mi riguarda non mi sconvolge che la coroncina Bosch sia andata a fare compagnia alla Magura Boltron (no, manco questa ho provato) nel cimitero delle innovazioni. Del resto, se quell'impostazione andava così bene, perchè hanno fatto marcia indietro? E si sa quanto sia difficile per i tedeschi farlo.
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.087
2.878
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Perchè "al solito"? Nel caso in questione non ho provato, ma vedevo le haibike che per mantenere il ramo catena superiore con un'angolazione decente aggiungevano un'ulteriore pignone in posizione rialzata ed arretrata rispetto alla coroncina del motore con relativi ulteriori attriti ed usure e con quello schema alla fine quanti denti restavano in presa in fase di trazione? forse 6 o 7? So che altri non adottavano quello schema ma in ogni caso ... no grazie, magari andava benissimo ma personalmente era una soluzione che non mi premeva sperimentare, per quanto mi riguarda non mi sconvolge che la coroncina Bosch sia andata a fare compagnia alla Magura Boltron (no, manco questa ho provato) nel cimitero delle innovazioni. Del resto, se quell'impostazione andava così bene, perchè hanno fatto marcia indietro? E si sa quanto sia difficile per i tedeschi farlo.
Allora, giusto per chiarire alcune cose: il Bosch era nato come motore da bici turismo, ed è nato dal servosterzo della Golf. È stato “adattato” alla meglio alle Emtb visto il boom che ad un certo momento c’è stato di queste bici, e nonostante questo, si è dimostrato uno dei motori più affidabili e prestazionali per tanto tempo. Non guardare l’accrocchio fatto da Haibike per consentire un buon funzionamento del carro, loro sono stati gli unici, per cui vuol dire che hanno adattato invece di progettare un carro ad hoc per il Bosch.
L’unico difetto (che comunque non ti lascia a piedi in mezzo si boschi) riscontrato del Gen2 è l’esposizione di quel cuscinetto lato pignone, non sufficientemente schermato.
Altri motori più moderni e nati appositamente per Emtb, hanno accusato problemi molto più seri, per cui direi che il pignoncino era il male minore.
Quando poi anche Bosch ha progettato un motore ad hoc, logicamente il pignoncino è stato sostituito da una corona.
Ma nel frattempo ha lasciato un ottimo ricordo, niente a che vedere col fallimento della Boltron.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.087
2.878
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
il Bosch era nato come motore da bici turismo, ed è nato dal servosterzo della Golf.
Mi autocito perchè mi hanno hanno fatto notare che ho detto un'inesattezza; il Performance CX è nato come progetto per bici, mentre quello a cui mi riferivo io era probabilmente il precedente motore Bosch.
 
  • Haha
Reactions: Nicotrev

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.536
923
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Mi autocito perchè mi hanno hanno fatto notare che ho detto un'inesattezza; il Performance CX è nato come progetto per bici, mentre quello a cui mi riferivo io era probabilmente il precedente motore Bosch.
Anche il Gen 2 era chiamato Cx Performance sui carter, questo ha creato a volte incertezze, da li per riconoscere il Gen4, il consiglio di guardare se aveva corona o pignoncino.......
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
arrivi a 30.....
allora fai 31....

un bel mollone giallo Ohlins e vai a COMANDARE....

Sinceramente non capisco come mai non veda più modelli da enduro con la molla di serie negli allestimenti top...
Comunque esteticamente questa è sicuramente la più bella Haibike mai fatta, non ci voleva tanto certo, ma è già un bel passo...
Devo dire invece che la Mondraker che mi esaltò appena uscita ora ogni volta che la riguardo mi piace sempre meno... boh poco personale, non sapre a cosa sia dovuto...

sid
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.087
2.878
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
arrivi a 30.....
allora fai 31....

un bel mollone giallo Ohlins e vai a COMANDARE....

Sinceramente non capisco come mai non veda più modelli da enduro con la molla di serie negli allestimenti top...
Comunque esteticamente questa è sicuramente la più bella Haibike mai fatta, non ci voleva tanto certo, ma è già un bel passo...
Devo dire invece che la Mondraker che mi esaltò appena uscita ora ogni volta che la riguardo mi piace sempre meno... boh poco personale, non sapre a cosa sia dovuto...

sid
Beh, un paio di controindicazioni per l'ammo a molla magari ci sono: Intanto è più pesante, e un pò di guarda anche quello (su questa mtb hanno messo le ruote DT 1200, le più leggere), poi soprattutto non è facile da tarare, dovendo cambiare molle finchè non si trova quella giusta, per cui dispendioso e lungo da fare, in più non tutti sono in grado di apprezzare appieno la differenza con un ottimo ammortizzatore ad aria.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.475
3.257
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Curiosità, comandi remoti ed attuatori di cambio e reggisella sono alimentati con batterie dedicate o sono connessi in qualche modo alla batteria principale?