Perchè "al solito"? Nel caso in questione non ho provato, ma vedevo le haibike che per mantenere il ramo catena superiore con un'angolazione decente aggiungevano un'ulteriore pignone in posizione rialzata ed arretrata rispetto alla coroncina del motore con relativi ulteriori attriti ed usure e con quello schema alla fine quanti denti restavano in presa in fase di trazione? forse 6 o 7? So che altri non adottavano quello schema ma in ogni caso ... no grazie, magari andava benissimo ma personalmente era una soluzione che non mi premeva sperimentare, per quanto mi riguarda non mi sconvolge che la coroncina Bosch sia andata a fare compagnia alla Magura Boltron (no, manco questa ho provato) nel cimitero delle innovazioni. Del resto, se quell'impostazione andava così bene, perchè hanno fatto marcia indietro? E si sa quanto sia difficile per i tedeschi farlo.
Allora, giusto per chiarire alcune cose: il Bosch era nato come motore da bici turismo, ed è nato dal servosterzo della Golf. È stato “adattato” alla meglio alle Emtb visto il boom che ad un certo momento c’è stato di queste bici, e nonostante questo, si è dimostrato uno dei motori più affidabili e prestazionali per tanto tempo. Non guardare l’accrocchio fatto da Haibike per consentire un buon funzionamento del carro, loro sono stati gli unici, per cui vuol dire che hanno adattato invece di progettare un carro ad hoc per il Bosch.
L’unico difetto (che comunque non ti lascia a piedi in mezzo si boschi) riscontrato del Gen2 è l’esposizione di quel cuscinetto lato pignone, non sufficientemente schermato.
Altri motori più moderni e nati appositamente per Emtb, hanno accusato problemi molto più seri, per cui direi che il pignoncino era il male minore.
Quando poi anche Bosch ha progettato un motore ad hoc, logicamente il pignoncino è stato sostituito da una corona.
Ma nel frattempo ha lasciato un ottimo ricordo, niente a che vedere col fallimento della Boltron.