Bepmetal
Ebiker pedalantibus
Punto Morto Inferiore.....hai l'Ebike FourStrokePerò in salita mi pare di esser sopra al PMI ( e vediamo chi coglie...)
Punto Morto Inferiore.....hai l'Ebike FourStrokePerò in salita mi pare di esser sopra al PMI ( e vediamo chi coglie...)
Ok ma sul bagnato i problemi te lì da su roccia scivolosa? Tipo arenaria ardesia o simili!Concordo sull'aumento dei consumi. Con la coppia front e rear direi un buon 10%.
No.... mi spiace...Punto Morto Inferiore.....hai l'Ebike FourStroke
con mezzo chilo di roba evitabile in ogni gomma non mi preoccuperei del peso. probabilmente anche una gomma lenta come la eddy fatta tubeless sarebbe piu' veloce e leggera. volendo a tutti costi mantenere la camera potresti comunque eliminare i 3etti della protezione ed usare una camera "leggera" in latticeda quello che ho capito le eddy current aumentano un pò i consumi essendo più rinforzate, io ho la camera e la protezione tannus che copertone posso valutare più leggero delle EC? big betty meglio? faccio enduro/am
come te: consumo e scorrevolezza chissene... mi interessa solo il GRIP!!!!!!!!!!!!!!!Giusto per il consumo batteria e scorrevolezza non interessa ... sono robuste per forature specifiche per discesa.... quindi mi confermate che hanno grip anche in salita giusto?
Io sto girando con Mary e Betty.ma mi sono lasciato tentare dalla Big Betty perchè ha tasselli ancora più marcati....vedrò (arrivata oggi). All'anteriore monto solo e soltanto Magic Mary: forse potrei sperimentare altro, ma anche no!
Io pure, 29x 2.40 Mary, 27x 2.40 Betty ,entrambe evo supergravity addix soft. Mi piacciono i "gommini".Io sto girando con Mary e Betty.
E mi sto divertendo![]()
Dipende solo dal fatto che le Eddy non sono gomme da fango, vedi sito SchwalbeHo l tua stessa configurazione. Anche un mio amico ha messo le Eddy al posteriore ma lui ha messo le 2.8 come da bici originale e nel fango bastano pochi metri per intasare tutto. Ma credo dipenda unicamente dalla larghezza eccessiva, io con le Eddy a 2.6 non ho questi problemi nel fango.
Si sa che su fango più una gomma è stretta e meglio va, poi logicamente il battistrada ha una grandissima importanza.Certo, ma sullo stesso percorso io con le 2.6 e lui con le 2.8 la differenza di intasamento era notevole.
Beh è logico che peso superiore e mescola morbida diano maggiori consumi, bisogna capire quello che uno desidera, se più grip e protezione o meno consumo e rischio maggiore di tagli. Con gli EC, ad esempio non si avranno certamente consumi bassi, ma molta protezione e buona tenuta in quasi tutti i frangenti, meno sul bagnato.Io monto anteriore MM 29x2.6 gravity e posteriore BB 29x2.6 supergravity entrambe arancio le usate poco per via della chiusura ma tenuta molto buona sul fango e anche sulla neve ma il peso si fa sentire e la scorrevolezza è da dimenticare, ho l'impressione che faccia consumare di più anche se non ho dati oggettivi
Infatti penso che con l'arrivo della bella stagione tornerò alle EC con cui mi trovavo bene almeno al posteriore e metterò da parte BB fino al prossimo inverno, per la MM davanti ci penserò!Beh è logico che peso superiore e mescola morbida diano maggiori consumi, bisogna capire quello che uno desidera, se più grip e protezione o meno consumo e rischio maggiore di tagli. Con gli EC, ad esempio non si avranno certamente consumi bassi, ma molta protezione e buona tenuta in quasi tutti i frangenti, meno sul bagnato
Come mi faceva notare un amico meccanico (ed ex agonista enduro), Schwalbe è un pò "limitata" come tipologia di gomme nei confronti di Maxxis, che in effetti offre una gamma notevole per tutte le tipologie di terreno, e con diverse "sfumature", mentre Schwalbe ha la MM che va bene un pò dappertutto. Per noi che non corriamo direi che va bene anche cosi. Io per la prossima bici in arrivo, che monta le 29", proverò le Assegai, che un pò si avvicinano alla MM, andando però meno ben sul fango e meglio sul duro. Vedremo.Infatti penso che con l'arrivo della bella stagione tornerò alle EC con cui mi trovavo bene almeno al posteriore e metterò da parte BB fino al prossimo inverno, per la MM davanti ci penserò!
Puoi provare l'Assegai da Dh o Dd mescola morbidaDopo anni di DHR II, al posteriore ho avuto Eddy Current Rear (prima 2.8 e poi 2.6) finché l'ultima non mi si è tagliata prima di una gita e di emergenza ho montato una Magic Mary sempre 2.6 (la pensavo una gomma solo anteriore invece ci ho fatto 1000km con molta soddisfazione).
In previsione della sua sostituzione, cosa offre il mercato oltre a questi 3 modelli (e ci metto anche BB visto che è citato nel thread) per provare qualcosa di nuovo?
Sempre genere soft e rinforzato (e asciutto, se piove sto a casa)