First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Poi sto duro da pedalare in eco devo ancora capire se è riferito ad altre ebike o che non ti aiuta a eliminare il peso della bici.... io vengo da una front mu.scolare (poco più di 11kg) .... le poche volte che ho provato una ebike mi sembrava di volare anche in eco (troppo aiuto x i miei gusti).... in un occasione me l’hanno prestata perché ero completamente finito e in eco sono riuscito a fare altri 500-600 metri di dislivello
Con un motore Bosch.....in eco avresti fatto più fatica :confused:
 

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Ciao. Pedalo e gareggio da 25 anni. E le leve da sempre le tengo così. Oltretutto se hai scritto quanto sostieni( e ci sta) è perchè sicuramente in discesa , quando abbassi il telescopico, stai tutto in dietro con le braccia diritte e ti fai "trasportare" dalla bici galleggiando (avrai anche le gambe molto piegata e sedere a filo sella), almeno penso. Io invece scendo con tanto peso sul manubrio e sono molto sbilanciato in avanti (e anche in un ultimo corso enduro insegnano questa pratica) e quindi le leve vanno bene così .Ruote, 1375 gr sembrano pochi e lo sono ma non pensare ai 18kg di bici. Io peso 70 kg, ci sono utenti che ne pesano 100 kg e potrebbero prendere la stessa bici e stessi componenti...capirai che il discorso cade a prescindere. Gran parte del peso risparmiato è nei mozzi (per esempio le ruote della M20 montano dei Deore che peseranno come due mattoni) che costano un rene mentre i canali comunque sono da all mountain, spessi 3mm, nel listino del marchio. Ho già scritto più di una volta il perché di questa scelta, ma credimi che ai denti ci tengo. E faccio qualsiasi tipo di discese...non diamo sempre tutto per scontato e cerchiamo ogni tanto di credere a quello che viene scritto e capirne le dinamiche, La mia bici è stata iper personalizzata in base alla mia esperienza, giri, peso ecc. Un esempio? Il mio socio ha preso le mie stesse ruote, gira con me ma pesa 20 kg in più. Abbiamo scelto quindi 32 fori ed un canale da 40 gr in più. Ne è uscito un set da 1500gr. e sono convinto che sono più stressate le sue delle mie a pari percorso.
Il fatto che tu abbia fatto gare per 20 anni non vuol dire che tu debba aver ragione per forza, io faccio discese e più sono incazzate e più mi diverto, quindi penso di saperne qualcosa anch'io, il peso va bilanciato sempre in centro, perché se stai troppo in avanti il rischio è quello di puntare e fare un bel 360 mentre se stai troppo indietro la ruota anteriore diventa troppo leggera e perdi il controllo del mezzo, sulle ruote non dico niente, ma era solo un parere personale, io così leggere non le ho montate nemmeno sulla stumpjumper che avevo prima, avrei il terrore di romperle e non scenderei tranquillo
P.S. bisogna che lo spieghi anche a questi scazza bubbole come devono tenere le leve del freno perché li tengono un po' troppo in alto
 

Allegati

  • stw-2019-01-23-190118_intense_team-camp4456_preview.jpg
    stw-2019-01-23-190118_intense_team-camp4456_preview.jpg
    298 KB · Visite: 81

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Il fatto che tu abbia fatto gare per 20 anni non vuol dire che tu debba aver ragione per forza, io faccio discese e più sono incazzate e più mi diverto, quindi penso di saperne qualcosa anch'io, il peso va bilanciato sempre in centro, perché se stai troppo in avanti il rischio è quello di puntare e fare un bel 360 mentre se stai troppo indietro la ruota anteriore diventa troppo leggera e perdi il controllo del mezzo, sulle ruote non dico niente, ma era solo un parere personale, io così leggere non le ho montate nemmeno sulla stumpjumper che avevo prima, avrei il terrore di romperle e non scenderei tranquillo
P.S. bisogna che lo spieghi anche a questi scazza bubbole come devono tenere le leve del freno perché li tengono un po' troppo in alto
Guarda...io non devo dire niente a nessuno...rileggi il mio post e tutti gli altri. Sempre e costantemente scrivo “ per me” , per i miei gusti, per i miei giri, per il mio uso. Ho scritto che gareggio da 25 anni per farti capire che se sono messe in quel modo non è per caso. Piuttosto sei tu che hai sentenziato che non dovrebbero stare così a prescindere, dipende! Oltretutto tiri fuori una foto di 3 piloti di DH...ed io non faccio DH visto che, come scritto su altri post, non faccio solo “ discese incazzate” ma sono prevalentemente un pedalatore...magari, forse, può essere che se facessi prevalentemente discese le alzerei un po’ ( ma anche no). Pensa che ho anche messo il tele da 125mm in luogo di quello da 150mm previsto! Ti saluto
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: winnie

riptide

Ebiker espertibus
2 Aprile 2017
514
251
63
perth
Visita Sito
Bici
nessuna
Rispetto Stebrusca perché oltre sentirci spesso anche su FB dove mi risponde alle mie domande in modo dettagliato e paziente è assolutamente obiettivo e lo fa per non illudere nessuno. La sua esperienza è assolutamente reale e onesta. E importante avere qua nel forum tester come lui perché aiutano molte persone nell'acquisto invece molti sono super esaltati che non vedono quello che in effetti il prodotto è nella sia realtà. Non ho provato la rise ma ho provato molto bene la creo che monta lo stesso motore della sl. Il motore sl è tutta una filosofia diversa,bisogna pedalare molto ad assistenza spenta perché alla fine l'aiuto è minimo. Diciamo una muscolare con qualcosa in piu. A spento non c'è assolutamente trascinamento è uguale ad una bici normale. Per salire l'assistenza è molto blanda ma ad uno allenato è di grosso aiuto. Non vai fuori soglia ma in cima sentì l'impegno fisico prestato. Questo consegue che i consumi siano molto bassi a fronte di grosse percorrenze. Pero su un giro complessivo il motore funziona per un 40 - 50 % del tragitto totale. Inoltre la velocità è a livello di muscolare. Qui in sostanza il motore sl che è un motore ben diverso dalla rise. Secondo me potevano montare l'ep8 normale e poi con il setting gli davi gli stessi parametri del RS. Di conseguenza l'esperienza di percorrenza di Stebrusca è corretta. Chi vuole la rise deve mettere in conto quel kilometraggio a fronte di quella batteria. Mia opinione.
 

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ma dai...lo sto scrivendo anche di la...ma di cosa stiamo parlando...era a 1500 senza extender ma con una media bassissima ( e oltretutto a detta sua spingendo anche 200w che non sono affatto pochi come non sono pochi 300 w di FTP...voglio vedere quanti ebikers li hanno) ..non mi stancherò mai di ripeterlo. Se uno con una ebike standard da 500wh si mette come ha fatto lui a 10/12 di media ce ne fa 2500 di m. Poi...ragioniamo un po’ su tutto. Un kg sarà una cazzata ma il giro è stato fatto senza extender fino ad un certo punto, poi è stato montato ma fino a quel punto quel kg non c’era. In un giro noi ce lo porteremmo fin dall’inizio. Insomma...per dire che potenzialmente le cose fattibili sono infinite ma poi all’atto pratico, chissà perché, nessuno riesce a riprodurre ( come in altri ambiti) i vari risultati di laboratorio. Io a oggi di gente che conosco nessuno ha fatto 1500 m con una Rise senza extender...ma manco 1400. Ho solo un dato di un ragazzo che riporta 800 m di salita con solo il 40% consumato ma a 9 di media ( e unica salita con unica discesa), quindi un dato che fa statistica ma che per il mio uso è praticamente senza senso( io a 10 di media ci ho fatto la Hero con 3200 m in 60 km...dai...)
È possibile spingere 200w e fare i 10 di media?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
È possibile spingere 200w e fare i 10 di media?
Ciao. No. Infatti sono dati che “lui” ha citato ma dubito che li abbia spinti...diciamo che , giustamente, lui ha detto praticamente che potenzialmente li avrebbe potuti spingere ( 300w di FTP non è un dato per niente malvagio per un amatore...anche se poi intervengono altri fattori come peso ecc.) ma sicuramente non li ha “ messi “. Infatti io resto del mio parere ( forse sbagliato) che queste prove di “ durata” e di autonomia sono condotte a livelli bassi. So benissimo che una media bassa può voler dire affrontare un percorso molto impegnativo ( non sono ottuso) ma non mi sembrava “ quel caso”. Oltretutto se uno sale a 7/8 o anche 10 di media basta pochissimo per aumentarla in discesa...ammenoche uno non ne affronti una trialistica. Comunque penso di non intervenire più su queste cose , visti anche i commenti sul forum marrone. Io la Rise ce l’ho e me la uso per come posso e sopratutto per come riesco a sfruttarla. Un grande rammarico è che non scorre come dovrebbe oltre i 25kmh...ma anche qui evito di scrivere altro. E domani si esce ( e sta già piovendo qui in Brianza...)!
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Ciao. No. Infatti sono dati che “lui” ha citato ma dubito che li abbia spinti...diciamo che , giustamente, lui ha detto praticamente che potenzialmente li avrebbe potuti spingere ( 300w di FTP non è un dato per niente malvagio per un amatore...anche se poi intervengono altri fattori come peso ecc.) ma sicuramente non li ha “ messi “. Infatti io resto del mio parere ( forse sbagliato) che queste prove di “ durata” e di autonomia sono condotte a livelli bassi. So benissimo che una media bassa può voler dire affrontare un percorso molto impegnativo ( non sono ottuso) ma non mi sembrava “ quel caso”. Oltretutto se uno sale a 7/8 o anche 10 di media basta pochissimo per aumentarla in discesa...ammenoche uno non ne affronti una trialistica. Comunque penso di non intervenire più su queste cose , visti anche i commenti sul forum marrone. Io la Rise ce l’ho e me la uso per come posso e sopratutto per come riesco a sfruttarla. Un grande rammarico è che non scorre come dovrebbe oltre i 25kmh...ma anche qui evito di scrivere altro. E domani si esce ( e sta già piovendo qui in Brianza...)
io oggi sono riuscito a fare un giretto con la mia ezesty media 9,8 massima 39,1 dislivello 1364 ,km 25 batteria residua 3 tacchette ma la velocita media più o meno è la stessa che avevo con la ex900 sport ,perdo un pò in salita ma in discesa recupero abbastanza ,sicuramente per l'estate mi ci vorrà una batteria di riserva nello zaino ,probabilmente con la rise potrei fare i miei giri senza extender ma dovrei provarla per vedere come scorre e se già tu mi dici che non scorre oltre i 25 mi consolo della scelta che ho fatto
 

Sherco

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2020
232
119
43
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Cube stereo hybrid 160
Ciao. No. Infatti sono dati che “lui” ha citato ma dubito che li abbia spinti...diciamo che , giustamente, lui ha detto praticamente che potenzialmente li avrebbe potuti spingere ( 300w di FTP non è un dato per niente malvagio per un amatore...anche se poi intervengono altri fattori come peso ecc.) ma sicuramente non li ha “ messi “. Infatti io resto del mio parere ( forse sbagliato) che queste prove di “ durata” e di autonomia sono condotte a livelli bassi. So benissimo che una media bassa può voler dire affrontare un percorso molto impegnativo ( non sono ottuso) ma non mi sembrava “ quel caso”. Oltretutto se uno sale a 7/8 o anche 10 di media basta pochissimo per aumentarla in discesa...ammenoche uno non ne affronti una trialistica. Comunque penso di non intervenire più su queste cose , visti anche i commenti sul forum marrone. Io la Rise ce l’ho e me la uso per come posso e sopratutto per come riesco a sfruttarla. Un grande rammarico è che non scorre come dovrebbe oltre i 25kmh...ma anche qui evito di scrivere altro. E domani si esce ( e sta già piovendo qui in Brianza...)!
300w si ftp non vuol dire niente se non rapportato al peso, quello che definisce il livello di un ciclista amatore e professionista sono i w/kg. Se fai 300w di ftp e sei 90kg sei un amatore medio basso. Se pesi 60kg invece sei un amatore di alto livello
 

winnie

Ebiker normalus
6 Novembre 2020
79
27
18
64
Livorno
Visita Sito
Bici
Rise M20
Ciao. No. Infatti sono dati che “lui” ha citato ma dubito che li abbia spinti...diciamo che , giustamente, lui ha detto praticamente che potenzialmente li avrebbe potuti spingere ( 300w di FTP non è un dato per niente malvagio per un amatore...anche se poi intervengono altri fattori come peso ecc.) ma sicuramente non li ha “ messi “. Infatti io resto del mio parere ( forse sbagliato) che queste prove di “ durata” e di autonomia sono condotte a livelli bassi. So benissimo che una media bassa può voler dire affrontare un percorso molto impegnativo ( non sono ottuso) ma non mi sembrava “ quel caso”. Oltretutto se uno sale a 7/8 o anche 10 di media basta pochissimo per aumentarla in discesa...ammenoche uno non ne affronti una trialistica. Comunque penso di non intervenire più su queste cose , visti anche i commenti sul forum marrone. Io la Rise ce l’ho e me la uso per come posso e sopratutto per come riesco a sfruttarla. Un grande rammarico è che non scorre come dovrebbe oltre i 25kmh...ma anche qui evito di scrivere altro. E domani si esce ( e sta già piovendo qui in Brianza...)!
Le altre e-bike che hai avuto in precedenza scorrevano peggio e ti aspettavi dalla Rise un una scorrevolezza maggiore di quella che in effetti ha, oppure sono tutte allo stesso livello di "poca" scorrevolezza?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
È possibile spingere 200w e fare i 10 di media?
e' possibile. dipende dal peso del rider , dall'assistenza , dalla scorrevolezza del terreno in salita e da quali discese fai. la roba un minimo seria ha il doppio della pendenza della salita. in un giro come quello del diretur 1/3 dei km sono in discesa e 2/3 sono in salita. in una discesa pedonale un po tecnica i 12-13 all'ora di media sono velocita' comuni ai piu'. 2/3 ai 10-12 + 1/3 ai 13 fa circa 12-13.
su salite molto scorrevoli e discese serie io sto a 13-14 , e sono almeno nella media sia in salita che in discesa
 
  • Like
Reactions: Magic and Docste

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
e' possibile. dipende dal peso del rider , dall'assistenza , dalla scorrevolezza del terreno in salita e da quali discese fai. la roba un minimo seria ha il doppio della pendenza della salita. in un giro come quello del diretur 1/3 dei km sono in discesa e 2/3 sono in salita. in una discesa pedonale un po tecnica i 12-13 all'ora di media sono velocita' comuni ai piu'. 2/3 ai 10-12 + 1/3 ai 13 fa circa 12-13.
su salite molto scorrevoli e discese serie io sto a 13-14 , e sono almeno nella media sia in salita che in discesa
Io aprirei una discussione sulle medie perché come medie sono molto più basso, e rispetto alla muscolare o tradizionale con la EMTB con oli guadagnavo qualcosa in salita e lo perdevo in discesa, e faccio tutti percorsi che conosco bene quindi vado bello sicuro io 11-12 di media li ho fatti solo in medio facili se prendo un sentiero singletrack non vado sopra i 10 di media e il giro di ieri media sotto i 10 velocità massima sopra i 40 quindi non proprio lenta .certo le gomme di solito ho sempre roba poco scorrevole anche sulla Mtb muscolare e questo influisce non poco sulla velocità ,sono sicuro che se mettessi pneumatici scorrevoli potrei guadagnare qualcosa sui tratti sterrati e asfalto ma poi sui sentieri ?
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
795
493
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Io sono dell'idea che x capire bene i consumi di ogni ebike dovrebbe essere la stessa persona a pedalare e fare lo stesso tragitto pedalando x quanto possibile allo stesso modo.. Velocità media.. Dislivello ecc c'entrano poco.. Inutile prendere solo la velocità media su percorsi differenti, troppe variabili.. Come ho già scritto in post precedenti 15 o più km orari li fai se giri tutto con un'assistenza medio/alta oppure fai percorsi da bdc/gravel.. Se fai percorsi ripidi e data la stagione magari con terreno umido e pesante la bici consumerà x forza di più.. Un pò come le nostre gambe che sentono se il terreno lega, classica frase "mi sembra di avere i freni tirati in salita".. Così come 2 persone diverse non avranno mai la stessa cadenza o lo stesso modo di spingere sui pedali..
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.