Ciao. Pedalo e gareggio da 25 anni. E le leve da sempre le tengo così. Oltretutto se hai scritto quanto sostieni( e ci sta) è perchè sicuramente in discesa , quando abbassi il
telescopico, stai tutto in dietro con le braccia diritte e ti fai "trasportare" dalla bici galleggiando (avrai anche le gambe molto piegata e sedere a filo sella), almeno penso. Io invece scendo con tanto peso sul manubrio e sono molto sbilanciato in avanti (e anche in un ultimo corso enduro insegnano questa pratica) e quindi le leve vanno bene così .
Ruote, 1375 gr sembrano pochi e lo sono ma non pensare ai 18kg di bici. Io peso 70 kg, ci sono utenti che ne pesano 100 kg e potrebbero prendere la stessa bici e stessi componenti...capirai che il discorso cade a prescindere. Gran parte del peso risparmiato è nei mozzi (per esempio le ruote della M20 montano dei Deore che peseranno come due mattoni) che costano un rene mentre i canali comunque sono da all mountain, spessi 3mm, nel listino del marchio. Ho già scritto più di una volta il perché di questa scelta, ma credimi che ai denti ci tengo. E faccio qualsiasi tipo di discese...non diamo sempre tutto per scontato e cerchiamo ogni tanto di credere a quello che viene scritto e capirne le dinamiche, La mia bici è stata iper personalizzata in base alla mia esperienza, giri, peso ecc. Un esempio? Il mio socio ha preso le mie stesse ruote, gira con me ma pesa 20 kg in più. Abbiamo scelto quindi 32 fori ed un canale da 40 gr in più. Ne è uscito un set da 1500gr. e sono convinto che sono più stressate le sue delle mie a pari percorso.