A livello di grandezza invece che esperienza avete io ora ho configurazione front e rear 29 x2.6 se cambio il posteriore meglio lasciare 2.6 o scendere? Prediligo comodità, trazione e sicurezza.
Allora lascia il 2.6.A livello di grandezza invece che esperienza avete io ora ho configurazione front e rear 29 x2.6 se cambio il posteriore meglio lasciare 2.6 o scendere? Prediligo comodità, trazione e sicurezza.
Perché tanti mi dicono 2.35 o 2.40 ma non so cosa cambiaAllora lascia il 2.6.
Faccio un utilizzo praticamente identico al tuo, cerco di andare dappertutto ma a velocità basse. Sulla mia Olympia EX 900 Sport di primo equipaggiamento hanno montato Vittoria Mazza 29x2.6 all'anteriore e Vittoria Martello 27,5x2.8 al posteriore. Per ora ho percorso circa 350km incluso fango argilloso adesivo e pesantissimo, asfalto, ghiaia, etc. Non posso che parlarne bene e consigliarle, sono una valida opzione. Ho ancora le camere d'aria, al momento non ho ancora bucato, mi paiono adeguatamente robuste.la mia é una richiesta di parere non proprio per gomme da fango, quanto per gomme per il periodo invernale, però questo é un topic fantastico per la competenza dei pareri dati che mi sembra il posto miglior per porre la domanda
se é fuori luogo scusate in anticipo
ho una e-mtb Am (stilus) escursioni 160/150 bella pesa (25,5) cerchi robusti (42) da 27,5 plus
il mio uso direi che é AM e non enduro, cerco di andare dappertutto ma vado piano, il mio trail di elezione é Montevecchia per chi lo conosce
vorrei cambiare le attuali smart-sam 2.6 che sono al limite del "turistico" e inadatte all'inverno, con gomme che offrano:
1) miglior risposta ai terreni misti e umidi invernali, inoltre
2) vorrei aumentare un poco il diametro per alzare leggermente la bici perchè picchio facilmente sotto nei passagi rocciosi sia in salita che in discesa
considerando anche i vostri consigli avrei identificato:
hans dampf evo 27.5 - 2.8 - 70-584 dietro e
nobby nic evo 27.5 - 3.0 - 75-584 davanti
le nobby mi lasciano perplesso perchè nessuno ne parla, so che sono pù turistiche, ma ho avuto esperienze positive svariati anni fa con la full muscolare nella misura 26 - 2.4
avanti con i pareri, non lapidatemi perchè sono poco enduro, se avete altri consigli sono tutt'orecchi
grazie in anticipo
Le misure più strette ti fanno più precisione di guida in velocità, ma se cerchi trazione, confort e sicurezza, stai col 2.6.Perché tanti mi dicono 2.35 o 2.40 ma non so cosa cambia
Dal mio punto di vista ridurre la sezione dell'anteriore in quei termini li si ha il vantaggio di avere la bici più stabile e la guida più precisa. Per contro un po' meno comodità in quanto la pressione minima della gomma si attesta su valori più elevati.Fino ad ora ho sempre usato e-wild da 27.5x2.80. Ora devo cambiare il posteriore e tanti mi dicono che l’Assegai DD Maxxgrip all’anteriore sia fenomenale. Quindi, sposterei al post l’è-wild da 2.80 e monterei all’anteriore l’Assegai che però cine fatto solo 27.5x2.50. Quali sono i pro ed i contro di 2.50 al posto del 2.80 all’ anteriore?
Io ci sono passato ..nelle braccia ti picchia un pelo di piu...in salita nn c è paragone...hai molto piu grip con le 29..e te lo dò x garantito xchè faccio salite dove rischio piu che in discesa.prima kenevo con 2.80 ant/post..ora levo 29x2.60.BrakkyIo credo che, passando ad altra bici fra due mesi, rimpiangerò in diverse occasioni le 2.8. In quanto a grip e sicurezza non credo siano seconde a niente altro.
vedremo le 2.6 da 29” come saranno.
Gommazze plus ? ... perché SI ?Sabato scorso era preventivato un giro in montagna, per la maggior parte su percorso con neve e allora visto che mi piace provare e sperimentare avevo montato davanti una bella DHF Exo da 29 x 3" ! Dietro avevo ancora una Hans Dampf Blu SS. Montate entrambe con un bel Airliner di misura adeguata. Poi però a causa impegni imprevisti il giro sulla neve è saltato ... rimaneva comunque il tempo per un giro in zona e allora sono andato nella zona del monte Musinè (famoso quale presunta base UFO
e storie varie viste anche sul programma Misteri di Italia 1). Sono andato quindi con queste gomme e inaspettatamente ho avuto degli ottimi riscontri !
Il terreno è roccioso e ci sono molti percorsi, con diverse piste tagliafuoco anche belle ripide, ottime per salire e poi diverse discese su sentiero per tutti i gusti. Io faccio sempre quelli più tecnici per la presenza di molte radici (pineta) e pietre fisse in genere che a volte creano qualche scalino, ma mai nulla di estremo. Il primo sentiero è corto, tanto per scaldarsi ...però è subito il più hard, con pendenze, curve strette, pietre e scalini ... ma da subito mi rendo conto che la gommazza davanti che pensavo troppo ingombrante, dà invece un ottimo grip e si mangia gli ostacoli e i gradini che riesco ad affrontare veloce e con ottimo grip. Airliner la rende rigida come se fosse una 2.5" e riesco a impostare bene le traiettorie passando sui bordi ed evitando di entrare nei canali scavati dalle piogge: insomma mi rendo conto di riuscire ad andare davvero veloce e anche sui sentieri più lunghi arrivo alla fine senza avere le braccia troppo stanche perché l'assorbimento e il confort è altrettanto "maggiorato" !
Finisco il giro all'imbrunire dopo aver fatto un buon dislivello su e giù ..., carico su Strava e mi rendo conto di essere andato davvero veloce ... che ci posso fare se mi diverto con una guida sportiva anche se non sono più un giovane, ma la soddisfazione è di conseguenza ... ?
![]()
Infatti ho realizzato i miei migliori tempi (su percorsi che ho fatto decine di volte con diversi tipi di gomme e bici) ma non solo, perché sono anche dei KOM ! (classifiche Strava E-bike).
![]()
Musinè E-Trails PLUS RULEZ | Strava
View MARCO SPIG@'s ebikeride on December 19, 2020 | Stravawww.strava.com
Quindi:
- Le gommazze plus su certi percorsi naturali hanno ancora un senso e per me sono vive più che mai per utilizzo su E-bike.
- La DHF Maxx Terra 3C è sempre un'ottima gomma. Volevo prendere una nuova MMary ma per il momento mi tengo questa !
- La Hans Dampf è una gomma nella media, senza infamia ne lode.
- Airliner è il miglior inserto che ho usato e diventa indispensabile per migliorare le flessioni, l'assorbimento e il grip.
- La Norco Sight è sempre un'ottima bike ! (volevo sostituirla con una Fanticma non saprei davvero trovare invece un'alternativa altrettanto valida !)
- La modifica MULLET stravolge proprio tutto ... SI in meglio !
... e anche il carro corto per me assolutamente SI !
- Ma forse è stato solo l'effetto UFO del Musinè ...
Vedi l'allegato 37313
Vedi l'allegato 37314
35 mm.Su che canale hai montato il 29x3.0?
Grazie
Con le Michelin Wild AM 2,6 (le ho avute anch'io) bisogna stare molto attenti sulle lastre di pietra in quanto nella parte centrale offrono davvero poca trazione e su discese molto ripide si rischia di non fremarsi più...Vi dico la mia riguardo la mia esperienza. La mia Lapierre monta 27,5 x2,80, high roller II al posteriore e rekon all’anteriore. Non ho mai avuto problemi di trazione, anzi, è sempre stata eccezionale sui trail iper pietrosi che abbiamo qui in Liguria. Due cose negative: dopo nemmeno 100 km non avevo un pneumatico dritto, bici dal meccanico perché pensavo a campanatura/centratura da rifare ma mi hanno assicurato fosse la gomma e che capita spesso con il primo equipaggiamento. Non di meno la poca scorrevolezza nei trasferimenti e sulle strade bianche e la scarsa agilità in curva.
Ho voluto provare da poco le Michelin Wild Am Performance ma 2.6; manovrabilità e scorrevolezza al top. Complice l’umido ed il fatto che fossero appena montate ho però constatato che scivolassero molto a livello trazione in salita. In discesa su pietraia scappano decisamente molto rispetto ai 2.8...giro latticizzato a 1.5 front e rear.
Le testerò comunque a fondo per capire quanto convenga rimanere sui 2.8...
ho un amico che gira con una Giant Reign con le stesse gomme ma 2.4!!
Pensare che le vendono proprio per terreni duri e rocciosi, asciutti per L’enduro....vedrò di consumarle un po’ e dovessi trovarmi proprio male torno su Maxxis o Vittoria!Con le Michelin Wild AM 2,6 (le ho avute anch'io) bisogna stare molto attenti sulle lastre di pietra in quanto nella parte centrale offrono davvero poca trazione e su discese molto ripide si rischia di non fremarsi più...
Li a fare la differenza però non è la sezione della gomma quanto proprio la sua mescola. I tasselli laterali son più morbidi.
A mio avviso possono essere ottime gomme da XC ma non certo da am/enduro.
Il problema mi si è presentato su un lastrone di roccia calcarea dove se frenavo con l'anteriore rischiavo di capottarmi mentre la frenata con il posteriore Michelin era quasi del tutto inefficace.Pensare che le vendono proprio per terreni duri e rocciosi, asciutti per L’enduro....vedrò di consumarle un po’ e dovessi trovarmi proprio male torno su Maxxis o Vittoria!