Non credo che un trapano a batteria abbia la stessa elettronica e il motore sofisticato di uno da bici , si vede anche dal costo ben differente
Purtroppo, senza le nozioni minime di base è difficile....comunque, la corrente che passa in un circuito è data da V/R, dove R è la resistenza e V la tensione. Questo vale sempre.
Lasciamo stare i motori a corrente alternata, perchè tanto non sono usati nelle ebike.
In un motore a corrente continua, la coppia è direttamente proporzionale alla corrente. Per cui, parlare di coppia o corrente è uguale.
La R è minima a 0 rpm. Sempre, che sia brushless o spazzole. Per cui è massima la corrente/coppia.
Ma la R è minima, non zero. Dipende da come sono costruiti gli avvolgimenti. Più tanti sono, più il filo è sottile e la R aumenta.
Significa che, messo sotto la stessa batteria (V uguale), diversi motori avranno diverse coppie/correnti a 0 rpm e saranno in proporzione inversa alla R interna del motore.
Ma c'è poi un altro aspetto: le batterie hanno una corrente massima che può essere erogata, persino se messe in cortocircuito.
E questo è il caso solitamente dei trapani a batteria, dove peraltro se insisti a tenere fermo il mandrino rischi facilmente di bruciare il motore.
Quando poi il mandrino gira, si aggiunge un ulteriroe elemento: l'inerzia. La ragione per cui riesco a tenere fermo un mandrino ma non a fermarlo non è perchè il motore eroga una coppia maggiore, ma per l'inerzia.
Infatti, se agisco lentamente ad esempio con due pezzi di legno a mo' di morsa, riesco facilmente a rallentarlo e mi accorgo che devo aumentare la forza man mano che rallenta.