Brose

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
appena sceso da un bafang salito oggi sul brose
Mie prime impressioni: un motore che segue la pedalata e non strappa quasi quasi non serve cambiare livello di aiuti, però arrivati a un certo punto un po' si imballa e smette di spingere?
E così??
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Anch'io ho notato subito questo provando una Fantic full con Brose. Come se il motore fosse ingolfato. Probabilmente chi ha Brose a forza di usarlo non se ne accorge più come il tizio che me l'ha fatta provare.
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Ma la levo non è una bici molto complessa da settare? Prova a rifare i percorsi già fatti con la bottecchia e man mano che sali iniziare a regolare il tutto. Anche questo può essere divertimento puro all'aria buona.
 
  • Like
Reactions: Bartbike

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
53
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
é anche per quello che si dice sempre di provare prima di comprare...........infatti io ho provato una super levo ma fidandomi del concessionario (specialized) ho poi preso l' haibike yamaha a scatola chiusa e ne sono contento....il motore mi piace di piú
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Ciao, non sono un esperto (ho la e-bike da poco piu' di due mesi :blush:) ma... la butto li': non e' che sali di RPM oltre il regime massimo di assistenza? Io ho Yamaha PW e passati gli 85 RPM si avverte un vistoso calo dell'assistenza. Quando provai Bosch, ricordo che assisteva fino a RPM piu' alti e comunque il calo era meno brusco.

Io comunque ho preferito, per il mio stile di pedalata, Yamaha e devo dire che non sono affatto pentito della scelta (pare di guidare in mezzo Diesel e, per me che giro su un vecchio Land Rover Defender... :p ). Ovviamente ho adattato (meglio: sto adattando...) il mio modo di pedalare all'erogazione del motore.

Non ho mai provato la Levo con il Brose, quindi non so a che regime "mura" e con che progressivita' lo fa, ma quello che descrivi sembra proprio questo effetto. Comunque leggo che e' molto personalizzabile, quindi magari ci sono settaggi che possono cambiare l'erogazione.

Luca
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Ciao, non sono un esperto (ho la e-bike da poco piu' di due mesi :blush:) ma... la butto li': non e' che sali di RPM oltre il regime massimo di assistenza? Io ho Yamaha PW e passati gli 85 RPM si avverte un vistoso calo dell'assistenza. Quando provai Bosch, ricordo che assisteva fino a RPM piu' alti e comunque il calo era meno brusco.

Io comunque ho preferito, per il mio stile di pedalata, Yamaha e devo dire che non sono affatto pentito della scelta (pare di guidare in mezzo Diesel e, per me che giro su un vecchio Land Rover Defender... :p ). Ovviamente ho adattato (meglio: sto adattando...) il mio modo di pedalare all'erogazione del motore.

Non ho mai provato la Levo con il Brose, quindi non so a che regime "mura" e con che progressivita' lo fa, ma quello che descrivi sembra proprio questo effetto. Comunque leggo che e' molto personalizzabile, quindi magari ci sono settaggi che possono cambiare l'erogazione.

Luca
Ciao, non sono un esperto (ho la e-bike da poco piu' di due mesi :blush:) ma... la butto li': non e' che sali di RPM oltre il regime massimo di assistenza? Io ho Yamaha PW e passati gli 85 RPM si avverte un vistoso calo dell'assistenza. Quando provai Bosch, ricordo che assisteva fino a RPM piu' alti e comunque il calo era meno brusco.

Io comunque ho preferito, per il mio stile di pedalata, Yamaha e devo dire che non sono affatto pentito della scelta (pare di guidare in mezzo Diesel e, per me che giro su un vecchio Land Rover Defender... :p ). Ovviamente ho adattato (meglio: sto adattando...) il mio modo di pedalare all'erogazione del motore.

Non ho mai provato la Levo con il Brose, quindi non so a che regime "mura" e con che progressivita' lo fa, ma quello che descrivi sembra proprio questo effetto. Comunque leggo che e' molto personalizzabile, quindi magari ci sono settaggi che possono cambiare l'erogazione.

Luca

se ti piace girare "diesel" magari in eco col PW, con la levo sotw 4.18 (il penultimo) e come telaio sullo scassato, non Ti troveresti peggio. ( ho avuto x 2 anni sduro Rc 2015) Se si cerca una Abarth per percorsi veloci bosch CX. Alterno le uscite anche su strade e salite asfaltate, in compagnia di un PW e un CX e questo e più brillante. Almeno per me
 
  • Like
Reactions: vicma56

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
E' il più naturale quando manca potenza....?
No comunque, il Brose mi piace soprattutto per silenziosità. Quello che intendevo dire è non ingolfato, ma scarburato.
Va a scatti, non è progressivo. Se pedalo e continuo a pedalare uguale sulla stessa salita il motore divrebbe assistere sempre in modo uguale.
Invece non è così. Un momento tira e un momento cala pur pedalando uniformemente.
 
  • Like
Reactions: Bartbike

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
E' il più naturale quando manca potenza....?
No comunque, il Brose mi piace soprattutto per silenziosità. Quello che intendevo dire è non ingolfato, ma scarburato.
Va a scatti, non è progressivo. Se pedalo e continuo a pedalare uguale sulla stessa salita il motore divrebbe assistere sempre in modo uguale.
Invece non è così. Un momento tira e un momento cala pur pedalando uniformemente.

Mi permetto di dire che forse è bene non generalizzare: con il Brose esistono vari software e, da uno all'altro, personalmente ho avuto modo di notare comportamenti diversi.

La caratteristica comune a me è sembrata la notevolissima coppia che, dopo il corposo spunto a basso regime poi, per forza di cose, tende a scemare; mentre non ho rilevato su tutte questo "tira e cala" pedalando uniformemente.:)
 
  • Like
Reactions: cina46 and vicma56

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ripeto, il Brose mi piace perchè è gommoso. e come dici tu Nicotrev, ha una bella coppia corposa sotto che, per il mio modo di pedalare, è molto buono.
Devo anche dire che non mura, come il Yamaha, raggiunta una certa cadenza, non si blocca insomma. Probabilmente con altri software Brose su altre bici è come dici tu, ma almeno con Fantic
ho notato questo vai e vieni. Me ne farò una ragione perchè io sto proprio cercando di acquistare una Fantic con batteria da 630w.
 
  • Like
Reactions: Bartbike

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
71
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Mi permetto di dire che forse è bene non generalizzare: con il Brose esistono vari software e, da uno all'altro, personalmente ho avuto modo di notare comportamenti diversi.

La caratteristica comune a me è sembrata la notevolissima coppia che, dopo il corposo spunto a basso regime poi, per forza di cose, tende a scemare; mentre non ho rilevato su tutte questo "tira e cala" pedalando uniformemente.:)
Solo su alcune e non ROTWILD con Brose;):)
 
Ultima modifica:

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Mi permetto di dire che forse è bene non generalizzare: con il Brose esistono vari software e, da uno all'altro, personalmente ho avuto modo di notare comportamenti diversi.

La caratteristica comune a me è sembrata la notevolissima coppia che, dopo il corposo spunto a basso regime poi, per forza di cose, tende a scemare; mentre non ho rilevato su tutte questo "tira e cala" pedalando uniformemente.:)
C'è c'è , specie pedalando continuo a cadenze basse.... sembra che sparisca con l'ultimo aggiornamento.
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
E' il più naturale quando manca potenza....?
No comunque, il Brose mi piace soprattutto per silenziosità. Quello che intendevo dire è non ingolfato, ma scarburato.
Va a scatti, non è progressivo. Se pedalo e continuo a pedalare uguale sulla stessa salita il motore divrebbe assistere sempre in modo uguale.
Invece non è così. Un momento tira e un momento cala pur pedalando uniformemente.

parlando di tiro in salita, quel difetto/caratteristica ( arriva benzina -manca benzina), io non lo mai riscontrato con la levo di 2 mesi, ne con assist. 35% ne 60% che dovrebbe essere paragonata a una assistenza impostata di 105 e 180 . Diverso il discorso che con l'ultimo sofwt. potresti avere una limitazione, se spingi forte, tipo quella oltre i 25 kmh .(come i vecchi motori a gasolio aspirati ) Il rumore attualmente è un riferimento.
 
  • Like
Reactions: Koikoi