Brose

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Matrix69

Ebiker pedalantibus
25 Aprile 2017
112
38
28
56
Treviso
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Expert 2017
Andare con la Levo significa andare come con una muscolare. Chi prende una emtb per andare senza far fatica, non deve prendere la Levo. Io poi ci faccio tranquillamente 2200 metri di dislivello e mi restano pure 2/3 tacche. Amici con Trek a 1300 di dislivello hanno una tacca, ma "senti che assistenza, altro che Levo....".
Ieri 1740 dislivello e meta' batteria, ma ho tenuto assistenza 20% (corrente 80% accelerazione a zero) anche sulle salite al 18%. Usato la media solo sulle brevi rampone con ghiaia alta che facevano slittare.
Peso 65 e la gamba c'è.
PS: sulle salitone con assistenza 20% salivo a 5/6 km/h. Con la muscolare avrei fatto lo stesso. Questo il bello della Levo, è come andare con una muscolare ma risparmiando una ventina di battiti.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Andare con la Levo significa andare come con una muscolare. Chi prende una emtb per andare senza far fatica, non deve prendere la Levo. Io poi ci faccio tranquillamente 2200 metri di dislivello e mi restano pure 2/3 tacche. Amici con Trek a 1300 di dislivello hanno una tacca, ma "senti che assistenza, altro che Levo....".
Ieri 1740 dislivello e meta' batteria, ma ho tenuto assistenza 20% (corrente 80% accelerazione a zero) anche sulle salite al 18%. Usato la media solo sulle brevi rampone con ghiaia alta che facevano slittare.
Peso 65 e la gamba c'è.
PS: sulle salitone con assistenza 20% salivo a 5/6 km/h. Con la muscolare avrei fatto lo stesso. Questo il bello della Levo, è come andare con una muscolare ma risparmiando una ventina di battiti.
Direi che è bene non generalizzare: tu hai 48 anni, gamba, pesi 65 Kg. e ti basta risparmiare una ventina di battiti: la maggior parte di chi sceglie una EMTB ha molto spesso caratteristiche ed esigenze diverse quindi i confronti hanno probabilmente poco senso.;)
 

Matrix69

Ebiker pedalantibus
25 Aprile 2017
112
38
28
56
Treviso
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Expert 2017
Si certo, il senso era che, credo, il successo della Levo sia in gran parte dovuto al fatto che da la sensazione di essere una bici normalissima. Alle basse assistenze (15/20%) toglie il peso della bici e sembra una bici senza motore per feeling di pedalata. Ha una naturalezza estrema. E quando su per i sentieri incroci 20 ebike e 19 sono Levo, e tutti ne lodano la naturalezza, significa che il fattore estetico non è la prima motivazione d'acquisto. Il passaparola sulla Levo è fondamentale e la naturalezza è la caratteristica più apprezzata. Poi onestamente la mia Remedy scende meglio, portare giù 12.5 kg è diverso da portarne giu' 22 anche se è una schiacciasassi pazzesca. Si fa più fatica...
 

Matrix69

Ebiker pedalantibus
25 Aprile 2017
112
38
28
56
Treviso
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Expert 2017
Ieri tutti con Levo a parte uno che aveva una fat muscolare convertita elettrica con pezzi che si era fatto spedire dalla Cina (Bafang mi pare).
 

sergio tor

Ebiker normalus
12 Maggio 2017
55
10
8
torino
Visita Sito
Bici
haibyke
Io provato brose su olimpia, in forti salite e dura, per il resto va anche bene, il buono rimane il consumo praticamentequasi la meta della mia bosch cx
Il cx spinge come un motorino pero tra gomme da 2,35 e bici haybike piu pesante dell olimpia pecca in autonomia
 
  • Like
Reactions: Luca72

Matrix69

Ebiker pedalantibus
25 Aprile 2017
112
38
28
56
Treviso
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Expert 2017
Il motore in se' e' quello con più coppia sul mercato, quindi se il Brose ti sembra che non spinga, è solo perché hanno deciso di limitarlo via software. Altrimenti potrebbe spingere e CONSUMARE come un Bosch. Quindi io la vedo coma una scelta voluta: probabilmente Bosch ha un altro approccio, ma nella loro estrema semplicità, i motori elettrici sono sostanzialmente tutti uguali.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Oggi ho riprovato meglio la Fantic full con Brose di un mio amico e in fuoristrada. Io ho una Haibike con Bosch performance del 2015 non cx.
Mi ha meravigliato. Non solo per la silenziosità che conosciamo ma per il tiro già nella prima modalità dove la differenza con il mio Bosch mi è sembrata abbastanza evidente. Naturalmente bosch ha più potenza nella massima modalià ma è anche vero che sono le modalità più basse ad essere usate solitamente. Il tiro ai bassi del Brose è molto buono. Poi forse non bisogna accanirsi ad alte frequenze di pedalata come col Bosch, basta pedalare normalmente e il Brose tira su sia nella prima che nella seconda modalità. In turbo spinge un po meno del bosch e diventa anche più rumoroso del bosch. Comunque il brose è settato dalla Fantic. La sua ha anche la betteria da 630 e a fine giro con batteria da 400 io avevo ancora due tacche su cinque e lui sei su dieci. 55km tanto per fare un confronto
 
Ultima modifica:

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
i motori elettrici sono sostanzialmente tutti uguali.
Sì, ma fino ad un certo punto. Costruttivamente (al di là del sw che poi li andrà a gestire) si possono progettare motori nativi più da salita (HT) e motori più da allungo (HS).
Da quello che leggo, mi sembra che Brose abbia voluto privilegiare la coppia ai bassi e quindi ha progettato un HT, mentre Bosch probabilmente ha fatto una scelta più equilibrata dato che tira bene sia ai bassi e non ti molla alle alte cadenze ...
Poi c'è il fatto che la normativa di tali motori (250W continui) lascia molto spazio ad "interpretazioni" più o meno larghe... Questo per dire che il comportamento del motore è condizionato anche dalla sua potenza effettiva che nei motori in circolazione non è proprio proprio 250 ma sicuramente di più (questa è una deduzione derivante da prove sul campo) ... quanto di più? Qui dipende dai vari marchi: c'è chi tira di più la corda (per motivi commerciali) e chi invece è un po' più ligio alla normativa ...
 
  • Like
Reactions: vicma56