First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

enzino

Ebiker pedalantibus
22 Giugno 2017
142
9
18
Abruzzo
Visita Sito
Bici
In attesa
Sto cercando un modo per provarla. Nel frattempo mi attanaglia una questione: sono quasi certo che 60nm siano più che sufficienti per il mio utilizzo ma nei test dicono che, nonostante sia molto progressiva, la potenza giunge ad un certo punto della cadenza (alta). Quindi coppia con range molto ristretto? E perchè allora parlano di grande progressività?
Se riesci a provarla descrivi le tue sensazioni/opinioni
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
60 mn non sono pochi e personalmente penso che i motori elettrici abbiano un coppia quasi costante almeno da un certo n di giri in su certo io quando vado su con la muscolare e poi devo fare qualche discesa mi devo fermare a prendere fiato incima per riprendermi un pò e poi scendere queste ebike leggere o ibride potrebbero essere una soluzione ma lo vedo un settore abbastanza acerbo
speriamo che esca qualche bici così gli utilizzatori veri ci daranno le loro impressioni
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.911
3.598
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Credimi, non vedo l'ora di provarla.
Mi raccomando, il primo che ci mette il culo sopra, ci illumini.....

Per Enrico: io invece credo che la Rise sia la prima realizzazione concreta in questo nuovo settore, voglio dire... davvero utilizzabile e pratica. Cambiare la mia bici tanto per cambiare non mi va più dopo la comparsa della Rise...
 
  • Like
Reactions: Magic

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.448
778
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
60 mn non sono pochi e personalmente penso che i motori elettrici abbiano un coppia quasi costante almeno da un certo n di giri in su certo io quando vado su con la muscolare e poi devo fare qualche discesa mi devo fermare a prendere fiato incima per riprendermi un pò e poi scendere queste ebike leggere o ibride potrebbero essere una soluzione ma lo vedo un settore abbastanza acerbo
speriamo che esca qualche bici così gli utilizzatori veri ci daranno le loro impressioni
Però, anche se con motore diverso, qualcuno con la sl da poter capire la sensazione di una assistenza meno aggressiva, dovrebbe esserci. Provo a leggere sul loro thread.
Ripeto che per me questa tipologia è la finestra su ciò che saranno le ebike della next gen
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.911
3.598
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Joro, non credo si possano fare paragoni. il motore della SL eroga 30nm mentre la Rise 60nm. All'interno del settore delle e-light, secondo me sono due bici molto differenti come sensazione e utilizzo.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Joro, non credo si possano fare paragoni. il motore della SL eroga 30nm mentre la Rise 60nm. All'interno del settore delle e-light, secondo me sono due bici molto differenti come sensazione e utilizzo.
Io ho provato una Thok 2.0 con motore e7000 e 60nm e devo dire che ci ho fatto le identiche cose che con l'e8000 da 70nm e il Bosch da 75...spinge bene..
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.448
778
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Joro, non credo si possano fare paragoni. il motore della SL eroga 30nm mentre la Rise 60nm. All'interno del settore delle e-light, secondo me sono due bici molto differenti come sensazione e utilizzo.
Questo non lo sapevo. Non hai fatto altro che stimolare la mia curiosità di provar la rise:laughing:
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Comunque le novità in ambito ebike fanno parlare e creano interesse!!!
Chissà quando metteranno mano alle celle delle batterie....ecco allora sarà la rivoluzione globale.
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Comunque le novità in ambito ebike fanno parlare e creano interesse!!!
Chissà quando metteranno mano alle celle delle batterie....ecco allora sarà la rivoluzione globale.
tra l'altro, a essere pignoli, l'unico aspetto in cui pecca la Rise è nel peso dello chassis della batteria: con celle Tesla dichiarato a 2,2 kg mentre quello della 375 W della Rotwild (credo in carbonio) è inferiore a 2 kg.
Forse l'aggravio di costo avrebbe inciso nella produzione di massa e anche nel costo finale, a meno che le Tesla pesino di più (ignoro la cosa).
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
tra l'altro, a essere pignoli, l'unico aspetto in cui pecca la Rise è nel peso dello chassis della batteria: con celle Tesla dichiarato a 2,2 kg mentre quello della 375 W della Rotwild (credo in carbonio) è inferiore a 2 kg.
Forse l'aggravio di costo avrebbe inciso nella produzione di massa e anche nel costo finale, a meno che le Tesla pesino di più (ignoro la cosa).
Be la mia da 900 con il coperchio di alluminiò davanti pesa 4,5
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.911
3.598
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Continuo a ricevere risposte negative dai concessionari: le Rise sono state tutte vendute, si vedrà a settembre.
C'è un sacco di gente che spende belle cifre per accaparrarsi bici che non ha mai provato.
Grande Orbea, sarà una cooperativa ma ha capito tutto...:cool:
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.911
3.598
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
penso che capiterà come quelli che hanno comprato una e-bike pensando che andasse da sola.
Questa è un'evoluzione di quell'errore lì....della prima ondata di nuovi ebikeristi.
Ma nei test è stato spiegato abbastanza bene. E sapendo bene qual'è il proprio utilizzo, la Rise potrebbe essere una ottima bici.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.906
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
penso che capiterà come quelli che hanno comprato una e-bike pensando che andasse da sola.
Questa è un'evoluzione di quell'errore lì....della prima ondata di nuovi ebikeristi.
Ma nei test è stato spiegato abbastanza bene. E sapendo bene qual'è il proprio utilizzo, la Rise potrebbe essere una ottima bici.
Si, se leggono i test o i forum. Figurati che domenica parlando con un amico, non sapeva nulla dei problemi dell’EP8. :rolleyes:
 

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
662
388
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Ormai, complice google & c. sanno il numero dello zoccolo duro degli possibili clienti e ne immettono una quantità inferiore nel mercato con lo scopo di esaurire tutto lo stock in breve tempo e creare desiderio.
Naturalmente vale solo per il mercato alto di nicchia e non per i beni di consumo primari o quelli di massa.
Sempre mio pensiero.
 
Ultima modifica:

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
La Orbea non vuole vendermi una Rise?
E io dico...chi non mi vuole non mi merita :rolleyes:
Sarà ma io con una telefonata l'ho trovata.. tempo 5gg ed ho dato la caparra..
Comunque credo ne abbiano vendute molte principalmente perché è leggera ma ha un motore normale con solo poca coppia in meno e pur essendo in carbonio nelle versioni m20 ed m10 costa relativamente poco, o meglio costa meno delle concorrenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.