Qualcuno si ricorda ancora il titolo di questo thread? 
e probabilmente da capire se disponibile per qualsiasi comando, dal purion al nuovo nyon...Giusto per buttare un po' di benzina sul fuoco di questo tread, sul sito Trek si parla di una nuova modalità di assistenza motore, chiamata "EMTB LITE", che prenderebbe il posto di "Tour" sulle emtb di Trek!!
Stò chattando con Trek USA ma chi mi ha risposto per adesso non ne sa nulla, e si sta informando!! nel frattempo vi metto quanto riportato sul loro sito:
Modalità personalizzata eMTB Lite
Al posto della modalità Tour, le eMTB di Trek sono dotate di una modalità personalizzata, eMTB Lite. Grazie a eMTB Lite, la sensazione data dalla potenza della pedalata assistita risulta più naturale e la batteria dura più a lungo.
Grazie alle modalità e-MTB ed e-MTB Lite potrai impostare il tuo livello di assistenza preferito una volta per tutte. La spinta extra entrerà in azione sui terreni più sconnessi e ripidi, riducendosi quando non è più necessaria.
Probabilmente si va verso quello che si ipotizzava da qualche anno, cioè vari livelli modulari gestibili con la forza della pedalata, come succede con EMTB già da un po', ma sicuramente su livelli di potenza e coppia inferiori, da capire se parta dal livello minimo di "Eco" fino al limite del "Tour", il che sarebbe eccellente secondo me, fermo restando un "Eco" minimale per chi ha gamba.
a me in emtb in certi tratti in salita da fermo, dando un colpo al pedale con un rapporto agile si impenna la bici, sono 65 kg. non toccatemi l'emtb!!!Probabilmente sono troppo vecchio e insensibile perché provandolo non ho avvertito tutto questo vigore. Sono sincero e senza ironia.
Però l'avevo provato prima dell'aggiornamento.
e probabilmente da capire se disponibile per qualsiasi comando, dal purion al nuovo nyon...
Spero sia il risultato del nuovo ottimo aggiornamento!!!!a me in emtb in certi tratti in salita da fermo, dando un colpo al pedale con un rapporto agile si impenna la bici, sono 65 kg. non toccatemi l'emtb!!!
sei un funambolo?a me in emtb in certi tratti in salita da fermo, dando un colpo al pedale con un rapporto agile si impenna la bici, sono 65 kg. non toccatemi l'emtb!!!
figa sempre i puntini sulle i tu, e menomale che dai dei lamentoni sempre e a tutti. intendevo dire che magari quella funzione è solo per bici Trek da una certa cifra e con certi componenti, dalle 12 velocità o dalle enduro e non hardtrail, quindi equipaggiate sicuramente con nyon o kiox (per scelta commerciale o di gestione non lo so...) ipotizzo, posso ipotizzare? dicono un sacco di minkiate in tanti, posso dirle pure io? Dato che sembra che decidano di farlo solo per Trek non mi sembrava così una cagata se fosse solo per Rail 9 e non per la powerfly che non avrebbe nemmeno senso...Ma a te risulta per caso che attualmente le funzioni base (i livelli di assistenza appunto) dei quattro comandi/display Bosch, siano diverse tra loro........?![]()
figa sempre i puntini sulle i tu, e menomale che dai dei lamentoni sempre e a tutti. intendevo dire che magari quella funzione è solo per bici Trek da una certa cifra e con certi componenti, dalle 12 velocità o dalle enduro e non hardtrail, quindi equipaggiate sicuramente con nyon o kiox (per scelta commerciale o di gestione non lo so...) ipotizzo, posso ipotizzare? dicono un sacco di minkiate in tanti, posso dirle pure io? Dato che sembra che decidano di farlo solo per Trek non mi sembrava così una cagata se fosse solo per Rail 9 e non per la powerfly che non avrebbe nemmeno senso...
Non sottovalutare anche il fatto che comunque, nonostante età e fisico, hai 500 km in più di allenamento! A che non sembra e chi non ce l'ha non capisce, ma paradossalmente ti alleni di più con un ebike (per gli “amatori“) almeno per me é così, perché non ho “limiti”. Prima certe cose rinunciavo a farle, pendenze, tratti, sentieri ed uscire 4 volte a settimana, ecc ecc.. Ora, quando me la sento, spingo sempre forte anche per 30/40 km con 1500mt di dislivello tra sali scendi a 20km/h di media con un buon 60% io e 40% motore. con la muscolare a metà giro dovevo pensare che dovevo tornare ancora casa con le mie gambe e fiato, ora un aiuto mi rende tutto più semplice e divertente.Ho fatto circa 500 km dopo l'aggiornamento e le ultime due uscite ho alzato la velocità media su percorsi di 35/45 km veramente tirati per la mia età e fisico, premetto che ho le ruote con tannus armur e camera da 29 x260 maxxis DHF /DHR su moterra 2 in effetti ho notato che su rampe attorno ai 18 % dove spingevo in turbo superata una certa cadenza il motore sembrava murare come se avessi superato i 25 kmh e il consumo in generale usando tanto EMTB è aumentato, dico questo xche se non tiro tanto proprio non si sente il limite motore nella spinta e il consumo cala non di poco, tirando le somme per quello che mi ricordo prima di aggiornare la spinta del motore si sentiva maggiormente tirando ai limiti cadenza, bello sarebbe potere modificare le assistenze in base alla giornata e percorsi …..per il resto non posso lamentarmi va tutto bene.
Non sottovalutare anche il fatto che comunque, nonostante età e fisico, hai 500 km in più di allenamento! A che non sembra e chi non ce l'ha non capisce, ma paradossalmente ti alleni di più con un ebike (per gli “amatori“) almeno per me é così, perché non ho “limiti”. Prima certe cose rinunciavo a farle, pendenze, tratti, sentieri ed uscire 4 volte a settimana, ecc ecc.. Ora, quando me la sento, spingo sempre forte anche per 30/40 km con 1500mt di dislivello tra sali scendi a 20km/h di media con un buon 60% io e 40% motore. con la muscolare a metà giro dovevo pensare che dovevo tornare ancora casa con le mie gambe e fiato, ora un aiuto mi rende tutto più semplice e divertente.
Sul sito Trek questa funzione (Emtb Lite) l'ho vista pubblicizzata anche nella Rail 5 e nella Powerfly, per cui posso dire senza dubbio che è su tutta la gamma, indifferentemente dal costo del modello e dal comando che è montato.figa sempre i puntini sulle i tu, e menomale che dai dei lamentoni sempre e a tutti. intendevo dire che magari quella funzione è solo per bici Trek da una certa cifra e con certi componenti, dalle 12 velocità o dalle enduro e non hardtrail, quindi equipaggiate sicuramente con nyon o kiox (per scelta commerciale o di gestione non lo so...) ipotizzo, posso ipotizzare? dicono un sacco di minkiate in tanti, posso dirle pure io? Dato che sembra che decidano di farlo solo per Trek non mi sembrava così una cagata se fosse solo per Rail 9 e non per la powerfly che non avrebbe nemmeno senso...
...paradossalmente ti alleni di più con un ebike (per gli “amatori“)
Sul sito Trek questa funzione (Emtb Lite) l'ho vista pubblicizzata anche nella Rail 5 e nella Powerfly, per cui posso dire senza dubbio che è su tutta la gamma, indifferentemente dal costo del modello e dal comando che è montato.
quindi trek può intervenire sulla gestione del motore in modo autonomo rispetto a bosch?Non poteva che essere così: è un aggiornamento delle Drive Unit (Trek) Gen4
Si possono customizzare le assistenze comprando il display Nyon. Fra un po' esce quello nuovoHo fatto circa 500 km dopo l'aggiornamento e le ultime due uscite ho alzato la velocità media su percorsi di 35/45 km veramente tirati per la mia età e fisico, premetto che ho le ruote con tannus armur e camera da 29 x260 maxxis DHF /DHR su moterra 2 in effetti ho notato che su rampe attorno ai 18 % dove spingevo in turbo superata una certa cadenza il motore sembrava murare come se avessi superato i 25 kmh e il consumo in generale usando tanto EMTB è aumentato, dico questo xche se non tiro tanto proprio non si sente il limite motore nella spinta e il consumo cala non di poco, tirando le somme per quello che mi ricordo prima di aggiornare la spinta del motore si sentiva maggiormente tirando ai limiti cadenza, bello sarebbe potere modificare le assistenze in base alla giornata e percorsi …..per il resto non posso lamentarmi va tutto bene.
Non credo proprio, secondo me è una personalizzazione che si sono fatti fare da Bosch.quindi trek può intervenire sulla gestione del motore in modo autonomo rispetto a bosch?
quindi trek può intervenire sulla gestione del motore in modo autonomo rispetto a bosch?
In un certo senso anche Cube consente ai suoi clienti di personalizzare il Bosch. In alcuni modelli top offre la variante col Nyon di serie a 200 euro in più. Modelli che costano comunque meno di Trek o altre a pari allestimento e display normale. E il gioco è fattoNo, non è così: Trek ha chiesto (e pagato, a quanto mi risulta) per avere questa "verticalizzazione" che riteneva interessante da proporre ai suoi Clienti.
Pertanto questo è un aggiornamento disponibile per tutti i motori CX Gen4, che Bosch ha venduto a Trek e che sono automaticamente riconosciuti (in maniera univoca) dal Service Tool dei Centri Autorizzati.
P.S. Può essere una risposta a chi si lamenta della poca flessibilità di Bosch nel recepire le istanze innovative degli utenti: Trek sembra aver trovato la soluzione più efficace (forse non ci voleva molto ad arrivarci, ma qui si dovrebbe aprire una discussione da ........Bar Sport).